Archivi categoria: giochi

Quizzino della domenica: Uguale o raddoppiato

Jacopo e Cecilia si sono inventati una nomenclatura tutta loro per i numeri, immagino per infastidire noi genitori. L’altro giorno il nonno è arrivato con un bel mucchio di caramelle che ha diviso più o meno a caso tra di loro. Inutile dire che i due si sono messi immediatamente a contarle: alla fine Jacopo, sempre goloso, dice “se il nonno avesse dato a me trupe delle tue caramelle, ne avrei il doppio di te!” Cecilia ribatte “Non importa, noi dobbiamo avere lo stesso numero di caramelle, quindi me ne devi dare trupe!” La domanda non è “a che numero corrisponde trupe”, anche perché non è possibile calcolarlo, bensì “qual è il più grande divisore possibile del numero totale di caramelle?” (Chiaramente 1 è un divisore, ma si può fare di meglio)


alcuni 'numeri'

(trovate un aiutino sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p641.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema di Katie Steckles, da New Scientist.)


Ultimo aggiornamento: 2023-05-02 10:04

Quizzino della domenica: continua a restare primo

Nicola si è molto arrabbiato per aver perso il gioco con Marcella, e propone una rivincita. Le regole sono le stesse di prima: ci sono delle carte numerate da 1 a 7 e i due giocatori ne prendono alternativamente una con il vincolo che la somma di tutte le carte sia un numero primo. Stavolta però c’è un numero illimitato di copie di ciascuna carta. Marcella continua a giocare per prima: può vincere anche stavolta oppure no?


(trovate un aiutino sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p640.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema dai Giochi a squadre 2023 della Bocconi.)

Ultimo aggiornamento: 2023-04-25 19:26

Waffle

Come credo sappiate se vi piace fare i giochini su Internet, Wordle ha generato una quantità enorme di cloni: ne ho anche recensito qualcuno. Waffle, però, è piuttosto interessante perché le somiglianze con Wordle sono più superficiali di quanto sembri. Lo schema ha infatti la forma di un waffle, con tre parole di cinque lettere in orizzontale e tre in verticale, e anche qui ci sono le lettere verdi in posizione corretta, quelle gialle che sono presenti ma in posizione errata, e quelle grigie che non sono presenti. Però tutte le lettere sono presenti sin dall’inizio, e noi dobbiamo semplicemente scambiarle di posto per ottenere la soluzione corretta. Beh, non proprio “semplicemente”. Se una lettera gialla è in un incrocio, non sappiamo a quale delle due parole appartiene, e quindi possiamo rischiare che diventi grigia. Si sa che bastano dieci scambi per arrivare alla soluzione, che in questo caso dà cinque stelle; il gioco si può anche vincere se lo si risolve entro 15 scambi. C’è la possibilità di offrire un waffle :-} allo sviluppatore, ma non è obbligatorio; una bella caratteristica è che alla fine della partita si possono leggere le definizioni (prese da wiktionary) delle parole, per acculturarci.

Quizzino della domenica: resta primo

Sul tavolo ci sono sette carte, numerate da 1 a 7. Marcella ne sceglie una che sia un numero primo (quindi può scegliere tra 2, 3, 5, 7) e la mette a lato. Nicola ne prende un’altra tale che la somma di essa con quella scelta da Nicola sia un numero primo, e la aggiunge a quella di Marcella. Il gioco continua con entrambi i giocatori che devono far sì che la somma di tutte le carte scelte sia un numero primo; il primo che non ci riesce ha perso. Che carta iniziale deve scegliere Marcella per essere certa di vincere?

[carte da 1 a 7]
(trovate un aiutino sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p639.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema ispirato dai Giochi a squadre 2023 della Bocconi.)

Quizzino della domenica: non sbagliare la data

Lo scorso martedì era il 4/4; europei e americani erano per una volta concordi. Quest’anno ci saranno ancora giorni del tipo n/n che capitano di martedì?

[aprile]
(trovate un aiutino sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p638.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema di Zoe Mensch, da New Scientist; immagine di firkin, da OpenClipArt.)

Quizzino della domenica: Copie autografate

Davanti a voi ci sono undici scatole in fila, numerate da 1 a 11. Sapete che in tre di esse si trova una rarissima copia autografata del best seller “I giochi matematici spiegati a mio cugino”, ma non sapete quali siano le scatole in questione. Tutto quello che avete scoperto interrogando furtivamente il libraio che ha riempito le scatole è che le tre copie sono distribuite in maniera uniforme: la distanza tra la prima e la seconda è uguale alla distanza tra la seconda e la terza. Le tre copie potrebbero per esempio essere nelle scatole 1,2,3 oppure 5,8,11 e così via. Dimostrate che dovete aprire almeno cinque scatole per trovare almeno una di quelle agognate copie.


(trovate un aiutino sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p637.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema di Tadao Kitazawa, da Arithmetical, Geometrical and Combinatorial Puzzles from Japan, pagina 109; immagine di gingercoons, da OpenClipArt.)


Ultimo aggiornamento: 2023-04-02 14:08

Quizzino della domenica: Indirizzo mancante

Durante l’università, per racimolare qualche soldo, ho fatto il postino avventizio a Matelandia. In genere il lavoro non era troppo pesante e mi permetteva anche di fare un po’ di moto, ma un giorno mi capitò una lettera con questo indirizzo: “M.G., Euclid Avenue, la casa il cui numero civico è tale che il prodotto delle sue cifre è cinque volte la loro somma”. Arrivato in Euclid Avenue mi accorsi subito che la consegna non sarebbe affatto stata semplice: la via era piuttosto lunga, con le case numerate ordinatamente a partire dal civico 1, e senza nessun segno esteriore di chi potesse essere il destinatario. Per fortuna, dopo averci pensato su un po’, mi accorsi che c’era solo una casa il cui numero aveva quella proprietà, ed era proprio l’ultima della via; ma la cosa mi fece capire che quella del postino non era la mia via. Qual è questo numero?


(trovate un aiutino sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p636.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema di maslanka da New Scientist, vedi Twitter; immagine di anarres, da OpenClipArt.)

Quizzino della domenica: Troppi telecomandi

Mia mamma ha tre telecomandi diversi per accendere la tv. Mi ha spiegato qualcosa sulla possibilità di evitare che i flussi dei satelliti si incrocino, ma non ho capito nulla. Ad ogni modo, perché la sua tv si accenda occorre che tutti e tre siano in posizione ON; peccato che non ci sia nessuna lucina accesa sui telecomandi e l’unico modo per capire se la tv è accesa è guardarla.
Quando stavo per tornare a casa dopo che ero andato a trovarla, ha preso uno dei telecomandi, ha schiacciato sull’ON/OFF, ma non è successo nulla. “Ecco! sempre così! ora devo cominciare a schiacciare una caterva di pulsanti per accenderla!” Vabbè, ho pensato di fare una buona azione e mettermi io a schiacciare pulsanti, non prima di averle fatto promettere che in futuro avrebbe dovuto schiacciare il tasto ON/OFF solo nel telecomando azzurro. Supponendo di aver scelto la migliore strategia possibile, quanti tasti dovrò al più schiacciare?


(trovate un aiutino sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p635.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema di Alison Kiddle da New Scientist, vedi Twitter; immagine di johnny_automatic, da OpenClipArt.)