Archivi categoria: admin

Statistiche del sito per maggio 2018

Rispetto ad aprile, un minimo di risalita si vede, anche se siamo lontani dai fasti di inizio anno. I visitatori unici sono 22.727 con 44.557 visite; le pagine 97.041 e gli accessi 262.343. Per quanto riguarda la top 5, ci sono due post nuovi e tre classici:

  1. Difendere le spiagge libere: 734 visite
  2. Amazon è sempre avanti: 685 visite
  3. Mamma mia, Mattarella: 664 visite
  4. Centro Operativo Postale: 596 visite
  5. Eupnoico: 567 visite

(si vede che nascono tanti bambini a maggio? ;-) )
Anche Giuseppe Conte e l’effetto Oscar Giannino e Decimi e centesimi hanno superato quota 500, con rispettivamente 524 e 513 visite. Solo 562 visite per la pagina degli accordi musicali.

Ultimo aggiornamento: 2018-06-01 07:15

Statistiche del sito per aprile 2018

Mamma mia che calo, peggio del PD a marzo! 19.151 visitatori unici e 38.591 visite, con 79.908 pagine e 216.359 accessi. Se guardate marzo capirete il deficit.
Non parliamo poi della top 5: l’unico vantaggio è che quattro dei cinque post sono del mese.

  1. Quizzino politico: 637 visite
  2. Centro Operativo Postale: 536 visite
  3. Chi di conversioni di unità di misura ferisce: 499 visite
  4. Il figlio non riconoscibile: 418 visite
  5. Quizzino della domenica: vecchi libri: 376 visite

Infine, la pagina sugli accordi ha avuto 632 hit.

Ultimo aggiornamento: 2020-01-09 21:43

Statistiche del sito per marzo 2018

A marzo ho scritto probabilmente più post rispetto a febbraio, e i risultati si vedono nelle statistiche: il numero di visitatori unici è ancora sceso rispetto a febbraio, attestandosi a 23.489, ma le visite sono cresciute a 46.136 (occhei, meno del 10% in più relativo alla diversa lunghezza) e le pagine visitate hanno superato per la prima volta nell’anno le centomila, per la precisione 100.849. Anche gli accessi, 276.172, sono il massimo per l’anno in corso.

La top 5 di marzo vede uno scambio tra i primi due post; anche il terzo era “vecchio”, ma le elezioni e la vittoria di Gianluca Comazzi ha contribuito a tenerlo a galla. Degno di nota che i due post successivi hanno avuto rispettivamente 499 e 495 visite. Se si sommano le visite non dirette ma via feed (e che in genere prendono dai cinque agli otto hit ciascuna) sarebbero anche loro oltre la magica soglia di 500.

  1. Difendere le spiagge libere: 871 visite
  2. Centro Operativo Postale: 746 visite
  3. La carriera di Gianluca Comazzi: 637 visite
  4. Orologi geopolitici: 517 visite
  5. Biglietti del bus a Torino: si sono bevuti il cervello?: 509 visite

La pagina sugli accordi ha avuto 914 hit.
Interessante notare come i post meno visti siano le recensioni di libri. È vero che di solito escono di sabato quando c’è meno gente che perde tempo sul mio blog, ma direi che è chiaro che non vi interessano (ma tanto continuerò a metterle :-) )

Ultimo aggiornamento: 2024-02-07 15:26

Statistiche del sito per febbraio 2018

Lo so, a voi interessa sapere che ne penso dei risultati delle elezioni (o meglio, non vi interessa nulla di nulla), ma quello lo farò con calma. Intanto cuccatevi questi dati.

Febbraio ha quasi il 10% dei giorni in meno rispetto a gennaio; è vero che la prima settimana di gennaio è un po’ fiacca, ma un calo di qualche punto percentuale nei visitatori unici e nelle pagine ci sta. Però il calo è molto maggiore del previsto: i visitatori diversi sono stati 24.102, le visite 44.902 e le pagine 83.470. Stranamente il numero di accessi è invece aumentato (269.642 contro 260.490): probabilmente ho scritto qualche post per cui i miei 21 lettori volevano vedere se qualcuno commentava.

Nella top 5 di questo mese ovviamente ci troviamo la quaresima: ma i ritardi postali e le spiagge libere facebookare resistono.

  1. Centro Operativo Postale: 1079 visite
  2. Difendere le spiagge libere: 861 visite
  3. Navigatore elettorale: 557 visite
  4. Quanti giorni ha la Quaresima?: 527 visite
  5. Fortunato chi parla arabo: 457 visite

Le due pagine “long hit” hanno avuto rispettivamente 1241 (accordi) e 534 (radici quadrate) hit.

misteri misteriosi

Ieri il blog ha avuto 852 visite, più del doppio rispetto alla media che è intorno alle 400. Epperò il post di ieri ha fatto 178 visite, nulla de che. Cosa diavolo avete guardato?

Ultimo aggiornamento: 2018-03-01 09:35

Statistiche del sito per gennaio 2018

Anno nuovo, statistiche vecchie :-) A dicembre avevo avuto 22.506 visitatori, 48.728 visite, 92.775 pagine. A gennaio siamo passati a 25.635 visitatori, 52.341 visite, 97.509 pagine: insomma una leggera ripresa.

La top 5 di questo mese casualmente comincia con un post sulle Poste (i ritardi natalizi…)

  1. Centro Operativo Postale: 1046 visite
  2. Difendere le spiagge libere: 874 visite
  3. Quizzino della domenica: Oxford: 443 visite
  4. L’affaire sacchetti: 397 visite
  5. Stupri di serie A e di serie B: 376 visite

Le due pagine “long hit” hanno avuto rispettivamente 1434 (accordi) e 632 (radici quadrate) hit.

Nulla di davvero nuovo sotto il sole, insomma.

Ultimo aggiornamento: 2018-03-04 18:57

Statistiche del sito per dicembre 2017 (con bonus)

È finito l’anno ;-) A dicembre il numero di visitatori diversi al sito è sceso a 22.506 ma quello di visite è cresciuto leggermente a 48.728, quindi i ventuno affezionati lettori hanno cliccato più volte su F5; le pagine visitate sono state 92.775. Ah, una curiosità che non ho mai scritto: queste sono pagine aperte da una persona presumibilmente reale. Bot e simili hanno nel frattempo richiesto 520.097 pagine, giusto per mostrare quanta parte del traffico di rete sia farlocco.
Le top 5 di questo mese vedono un calo delle visite, però è interessante notare come siano tutte “nuove”, tranne una evidentemente stagionale:

  1. Carnevale della matematica #114: 607 visite
  2. Centro Operativo Postale: 435 visite
  3. Tracciamenti pervasivi: 387 visite
  4. Quizzino della domenica: stie: 385 visite
  5. Donatrici di sangue: 368 visite

La pagina più vista è comunque quella sugli accordi con 1.245 visite.

Come bonus, ecco le dieci pagine (blog e sito) più viste nell’anno 2017.

  1. Accordi musicali: 14.632 visite
  2. Stupri di serie A e di serie B: 11.496 visite
  3. Chiara Appendino e la regressione immaginaria: 6.980 visite
  4. Codice 1000: 5.414 visite
  5. Come si calcola la radice quadrata a mano: 5.363 visite
  6. Pillole di teoria musicale: 3.273 visite
  7. Funerali e domenica: 3.095 visite
  8. Centro Operativo Postale: 3.005 visite
  9. Insulti romaneschi: 2.988 visite
  10. Negozio per comprare mariti e mogli: 2.664 visite

Direi che è chiaro che il blog di per sé è morto, e gli accessi arrivano più che altro da motori di ricerca: può giusto darsi che qualche post riscuota un certo qual successo, ma anche in quel caso sono poi le visite da Google che contano. Sapevàtelo.

Ultimo aggiornamento: 2018-01-01 19:27

Statistiche del sito per novembre 2017

Novembre segna un notevole calo nelle visite a xmau.com rispetto a ottobre. Le visite sono state 45.944, le pagine 82.447, mentre i visitatori unici sono stati 23.788. Nella top 5 del blog per questo mese abbiamo

  1. Codice 1000: 873 visite
  2. Stupri di serie A e di serie B: 859 visite
  3. Ancora tNotice: 489 visite
  4. Grande Scoop del Fatto Quotidiano!!!1!: 362 visite
  5. Quizzino della domenica: Che ora è?: 359 visite

Come vedete, c’è un calo generalizzato. Le solite tre pagine extra blog hanno avuto rispettivamente 1354 accessi la pagina sugli accordi, 735 accessi la prova del 9 e 531 accessi il calcolo manuale delle radici quadrate. Sui referrer, noto 125 accessi dal forse in chiusura blog di Layos.