Archivi autore: .mau.

Informazioni su .mau.

matematto non praticante

Cavallette 2009

Occhei, domani è la festa del Lavoro e i negozi sono chiusi. Ma sabato sono aperti, e domenica l’Esselunga è pure aperta. Posso solo dire che ho commesso il primo errore andando in automobile a far la spesa – acqua da bere e sabbia per le gatte mi hanno impedito di provare il bel carrellino. Sopravvissuto al blocco di viale Zara ho scoperto che i vigili bloccavano via Veglia, e passi. Ho trovato parcheggio solo al terzo piano, e passi; poi sono cero che con un po’ di attesa sarei potuto fermarmi al primo, ma non vedo perché perdere tempo inutilmente. Quando però ho scoperto che non c’era un carrello libero, ho capito che sarebbe stata una bella serata… dico solo che la coda per le casse arrivava a metà corsie. Mi sa che ho perso il messaggio tv che intimava alla popolazione di chiudersi in casa per il prossimo mese.

chi mi ha cercato?

Oggi ho avuto il telefono a volume zero fino a dieci minuti fa. Non è successo nulla, se non che mia mamma mi ha cercato (perché ieri sera tardi l’avevo chiamata per sbaglio: nessun commento sulla mia abilità nell’usare un telefono) e che c’era una chiamata da un interno di un numero fisso romano: 06.41211.0626. Per la cronaca, non credevo nemmeno potessero passare così tante cifre in rete.
Ho provato a chiamare il numero: dopo un po’ di tentativi in cui era occupato, ha risposto un tipo che mi ha detto “boh, qui è un ufficio grande, c’è tanta gente”. Non mi pareva il caso di chiedere “quale ufficio”, cosa che mi avrebbe potuto dare una dritta: in fin dei conti, non credo fosse qualcuno che mi avrebbe offerto un milione di euro. Se però qualcuno dei miei ventun lettori ha idea di come trovare il proprietario del numero, si faccia vivo :-) (no, paginebianche non funziona, ovviamente, il nemmeno il 1254)

Il Messiah di Händel

Col concerto di ieri sera a Lodi è terminato anche il mio secondo – e mi sa davvero ultimo, almeno per un po’… – impegno col Forum Corale Europeo. Stavolta abbiamo cantato la seconda parte del Messia di Händel, la cosiddetta “piccola Passione”, che termina con l’Hallelujah: un mio sogno da quando diciottenne ho accompagnato all’organo la mia corale parrocchiale.
Preparare cose così complicate non significa solo studiare la parte: occorre anche entrare un po’ nella storia dell’opera, e scoprire così una serie di minuzie davvero interessanti. Il Messia è stato composto in soli 24 giorni, salvo probabilmente avere richiesto qualche modifica perché il vescovo aveva sentenziato che il testo non era troppo cristiano; d’altra parte, le esecuzioni con Händel ancora vivo sono tutte leggermente diverse, con pezzi aggiunti tolti spostati come usava al tempo. Il compositore devolvette l’incasso della prima all'”ospedale dei matti”; tra l’altro, il contralto che scelse era appena stato al centro di uno scandalo – suo marito, impresario teatrale in difficoltà economiche, aveva dato in uso le sue grazie dietro congruo pagamento, salvo poi chiedere il divorzio per infedeltà… – e probabilmente venne scelto anche per solleticare la curiosità dei dublinesi che assistettero alla prima.
Musicalmente ci sono dei punti molto interessanti. Händel è contemporaneo di Bach, anche se i due non si sono mai incontrati, e ha anch’egli contribuito a portare la musica dal barocco verso il romanticismo classicismo. Bach sdoganò il tritono (l’intervallo di quarta aumentata o quinta diminuita, fa-si oppure si-fa) usando l’accordo di settima diminuita, che per noi è più o meno armonico ma alle orecchie delle persone colte nel ‘700 doveva sembrare terribilmente dissonante; Händel prevede vari tritoni nei pezzi più cupi del Messiah: guardando più attentamente la linea melodica, però, i tritoni sono tutti formalmente delle appoggiature sulla nota successiva, un po’ come cantare il pezzetto di scala do-re-mi-fa, scendere al si e tornare sul do. Così poteva dire che formalmente non faceva nulla di vietato dalle regole armoniche del tempo! Addirittura, come nelle altre sue opere, c’è anche un pezzo più arcaico: The Lord gave the Word ricorda molto Purcell.
A proposito di testo e musica, si sente come le note si pieghino al testo: le tonalità usate nei brani che raffigurano la Passione sono piene di bemolli, e le armonie sono più dure – in un punto i contralti entrano con un sol e mentre lo tengono lungo noi bassi rispondiamo con un la bemolle, roba che pensavo si fossero solo inventati i Beatles con Please Please Me. Insomma, se uno riesce a capire l’inglese del 1700 si trova perfettamente a suo agio con la musica. Il coro enorme – stavolta eravamo in novanta – ha sempre una massa notevole, e i contrappunti danno persino un effetto quadrifonico, visto che non eravamo divisi in sezioni ma più o meno sparpagliati: io ad esempio stavo davanti, perché tanto cantavamo da seduti (almeno noi fortunelli… io in effetti spunto sempre troppo a stare in piedi) e facevo parte del gruppetto dei “pochisti” che in uno dei pezzi, All we like sheep, rispondeva al coro tutto.
I concerti del 18 e 19 aprile avevano dei brani per solisti: basso, l’ottimo Davide Rocca che già avevamo con noi per la Nona di Beethoven, tenore e… contraltista, un uomo che cantava in falsetto (o di testa, non sono un esperto musicologo) e sulle prime lascia sempre un po’ di stucco. L’orchestra era molto più piccola che per la Nona, con trombe e timpani che sono arrivati letteralmente “last minute”: una prova e ingresso a metà del concerto, visto che tanto suonano solo nell’Hallelujah. Tra l’altro Martinho Lutero ce l’ha fatto fare a una velocità incredibile; l’ho cronometrato una volta ed è durato 3’17” nonostante una cadenza finale che non finiva più.
A Lodi invece siamo andati il 29 per la seconda parte di un concerto con le Quattro Stagioni di Vivaldi, e ci siamo limitati a tre cori del Messiah col maestro Stefano Lucarelli a dirigere e un bis con Martinho. L’auditorium della Popolare di Lodi è davvero favoloso, sia come forme (con i dischi volanti in cima) che come acustica; a mio parere il coro è stato davvero ottimo, e il pubblico, purtroppo non eccessivo, spero abbia anche apprezzato. Purtroppo mi sa che la mia carriera finirà davvero qua, anche se confesso che ci stavo prendendo gusto.

Veronica e Vittorio

Non avevo affatto intenzione di commentare la nuova lettera pubblicamente scritta dalla signora Miriam Raffaella Bartolini in arte Veronica Lario. La mia sensazione è che sia tutta una pastetta: qualcuno ha fatto notare a Berlusconi che portare veline letteronze e simili come esempi di candidate sarebbe potuto diventare un boomerang, e così il PresConsMin ha trovato una scusa per evitare i casi più eclatanti e incassare solidarietà bisexual.
Poi però è arrivato Vittorio Feltri, che con la sua usuale finezza ha spiattellato in prima pagina del suo quotidiano le tette della signora Veronica esposte nella rappresentazione teatrale che arrapò così tanto l’allora imprenditore edile da fargli lasciare la prima moglie, fare qualche figlio con lei e poi renderla una donna onesta, e scritto un editoriale (purtroppo solo a pagamento, oppure leggibile ricordandosi che noi paghiamo il Parlamento) dove praticamente dice che la signora Lario dovrebbe solo stare zitta, visto che in fin dei conti non c’è differenza tra una velina di adesso e lei trent’anni fa: anzi, le sgallettate odierne sono financo laureate.
Ora, io non è che rispetti molto Vittorio Feltri; però rispetto la sua intelligenza e so bene che lui sa che il punto non è cosa facciano le signore e signorine in questione (nella vita e con Silvio) quanto il perché mai dovrebbero essere candidate come eurodeputate: non mi pare che la signora Lario abbia mai cercato di intraprendere una carriera politica, e mi pare questa sia una bella differenza. D’altra parte, proprio perché Feltri è intelligente e conosce il suo lettore tipo, lui sa perfettamente che il messaggio che gli arriverà è un altro: che appunto la signora Lario è un’ingrata. Feltri il suo lavoro lo sa fare davvero bene.
(se siete arrivati fino a qua, magari riuscite a togliermi un dubbio. Quei fotogrammi della Lario sono ben noti; epperò a me sembrano tanto roba da telefoni bianchi. È possibile che nel 1980 non ci fossero immagini migliori?)

Tautos prisikėlimo partija

[risultati EU Profiler]
Ho appena provato a fare il test elettorale europeo, su EU Profiler. Sono rimasto piuttosto preoccupato quando ho scoperto che dovrei votare PD.
Poi ho letto sotto in piccolo che – guardando anche gli altri partiti europei – quello con le posizioni più simile alle mie è il Partito del Risorgimento Nazionale in Lituania. Ho controllato su Wikipedia (che è la mia amica): quello è un partito di centro-destra. Le cose iniziano a tornarmi di più :-)

Povero Silvio!

Non riesco a capire gli alti lai di certa stampa che ha tuonato contro le affermazioni di ieri di Berlusconi, che ha detto che non c’è bisogno dell’opposizione per cambiare la Costituzione e che lui voterà sì ai referendum perché non è mica masochista. Non sto scherzando: un conto è condividere certe affermazioni, altro conto è ritenerle possibili.
Iniziamo dal referendum. Il Guzzettum darebbe un enorme vantaggio al PdL, che potrebbe finalmente avere da solo una maggioranza schiacciante alla Camera (altro che la legge truffa del 1953, che equivale all’attuale Porcellum e appunto prevedeva un premio di maggioranza per le coalizioni) e probabilmente la maggioranza assoluta anche al Senato. Se si aggiunge che potrebbe andare al Colle a chiedere lo scioglimento delle Camere “perché è cambiata la legge elettorale” e trovarsi così una maggioranza ancora più ligia e che voterà il successore di Napolitano, sarebbe davvero matto ad essere contro le proposte referendarie. Affermare il contrario sarebbe stato da ipocrita.
Sulle modifiche alla Costituzione, basta leggersi la Carta per vedere che Berlusconi ha perfettamente ragione. La si può cambiare a maggioranza semplice, anche se in questo caso – come già accaduto due volte in questo decennio – è praticamente certo che le modifiche vengano sottoposte a referendum… per il quale non c’è quorum. L’unica caduta di stile nel suo discorso è stata la frase dove ha ricordato che l’attuale opposizione ha fatto la stessa cosa nel 2001: caduta di stile perché non ha ricordato che il suo partito aveva votato a favore nelle prime due letture e poi aveva cambiato idea, dato che la Lega aveva minacciato di non allearsi per le imminenti elezioni politiche. Ma ciò non toglie che il principio enunciato da Berlusconi sia costituzionalmente corretto.
Tutto questo pippone per dire che so bene che questa pessima personalizzazione della res politica è stata portata alle estreme conseguenze – se non creata – dall’attuale PresConsMin. Ma ciò non mi pare un’ottima ragione per seguirlo. Io voterò no ai due referendum sul premio di maggioranza, e sono contro le modifiche proposte alla Costituzione: ma le mie scelte non sono certo legate a quello che dice un qualsivoglia politico.

Un miliardo di vite uccise in un sorso

Dopo il Bifidus Actiregularis™, è giusto che parli anche dei fermenti Yomo RinforzoPlus, i pronipoti degli yogurt che beppegrillo™ pubblicizzava telepaticamente.
Nella bottiglietta c’è scritto che ci sono “Fermenti attivi LGG® + Actifibre&reg“, ma ormai sappiamo che quelli sono i nomi d’arte… ehm, commerciali, di comunissimi batteri. Sono andato così a leggere gli ingredienti, e ho scoperto che per l’89% c’è “latte parzialmente scremato fermentato con St. thermophilus, Lb.rhamnosus GG che ha il marchio registrato dai finlandesi, Lb. bulgaricus che fa il coro.” Poi abbiamo lo zucchero; un 3.1% di “Actifibre&reg fibre solubili” che però hanno scritto tra parentesi “(oligofruttosio)”, cosa che mi lascia alquanto perplesso; e infine amido di tapioca.
Ma il meglio arriva come sempre in fondo: mi viene garantito che la bottiglietta da 90cc “contiene almeno un miliardo di fermenti LGG”. E me lo dicono così, sfruttando il fatto che il testo bianco su rosso si legge male. Perché un conto è sapere che ci sono i fermenti, un altro conto è sapere quanti ce ne sono. Poi uno si sente leggermente sovraffollato.