Oggi pomeriggio Corriere e Repubblica online hanno subito messo come prima notizia il crollo dell’edificio ad Harlem. Io, per non sapere né leggere né scrivere, sono andato sul sito del New York Times a vedere se ne parlava. In effetti in fondo alla prima pagina, tra le “other news”, c’era una righetta che puntava a un articolo interno.
Però la riga era la prima delle tre “other news”.
Archivi autore: .mau.
_ILIOKATAKINIOMUMASTILOPSARODIMAKOPIOTITA_ (mostra)
Con la scusa di portare i bimbi all’attività pensata per loro all’Hangar Bicocca, domenica abbiamo visto la mostra (l’installazione?) dedicata a Micol Assaël, che nonostante il cognome è nata a Roma (e, almeno al momento in cui scrivo, non ha una voce a lei dedicata su Wikipedia ma ne ha una sulla Treccani).
Ora, io ho sempre grossi dubbi sugli artisti contemporanei, e quello è indubbiamente un mio limite. Ma credo che almeno stavolta saranno in molti d’accordo con me, soprattutto dopo aver scoperto (cito dal libriccino preso all’Hangar Bicocca) questa chicca: «Il progetto Waiting for the Unknown (2005), che non fu mai portato a compimento, prevedeva la collocazione di una tonnellata di tritolo nel centro del cratere del vulcano Eldfell sull’isola di Heimaey in Islanda, con lo scopo di amplificare gli effetti dell’eruzione». Vabbè, transeat. Scoprire poi che la visita è a numero chiuso (50 persone massimo ogni mezz’ora), e che c’è un’esplicita informativa che vieta l’ingresso a due delle opere a minori (no, la pornografia non c’entra) e donne incinte lascia un po’ spiazzati.
In realtà l’aspetto della sala, quando si entra, è di post-apocalisse: non sono mai riuscito a capire perché le installazioni devono avere quell’aria di roba presa qua e là e messa insieme alla bell’e meglio. Ciò detto, 432Hz, a parte la descrizione che afferma che il diapason “scientifico” a 432 Hz «è stato alterato, e senza addurre ad alcuna giustificazione scientifica», è molto carina anche se un po’ inquietante. (Ah: è vero che non ci fu alcuna giustificazione scientifica per alzare il diapason a 440 Hz. Ma d’altra parte non c’era alcuna giustificazione scientifica per averlo a 432 Hz, checché ne dicano Assaël e tanti altri). Vorkuta è indubbiamente freddo, e io non sono mica sicuro che la poltrona fosse riscaldata a 37 gradi Celsius; Senza Titolo ha una sua simpatia, Sub mi ha un po’ ricordato don Sanvito e i suoi esperimenti nell’aula di fisica a Valsalice, e infine non sono davvero riuscito a capire cosa ci fosse di pericolo in Mindfall, che mi ha ricordato vari garage-laboratori.
Comunque se persino Exibart inizia la recensione scrivendo «La mostra all’Hangar Bicocca di Micol Assaël o piace o si rifiuta in blocco» qualcosa vorrà pur dire…
aNobii comprato da Mondadori. Perché prendersela?
Stamattina Peppe, sempre sul pezzo, mi segnala questo comunicato stampa: il social network librario aNobii è stato acquisito da Mondadori. Bene, ho pensato io; male, hanno pensato in tanti. Potete per esempio vedere il thread su aNobii stesso, ma su Facebook mi è anche capitato di vedere uno affermare “vado a cancellare tutte le mie recensioni”. È un ragionamento che non capisco per niente.
Cominciamo dall’inizio. È ovvio che Mondadori non si prende aNobii per fare beneficenza, ma perché ritiene che ci guadagnerà in un modo o nell’altro. La gestione di un sito come questo costa, sia per le strutture hardware che per il costo di manutenzione: e in questi ultimi due anni garantisco che la manutenzione è stata scarsa per non dire nulla. È anche ovvio che se io posto la mia recensione di un libro sto “regalando” del materiale e delle informazioni su di me, senza nemmeno la foglia di fico della carta fedeltà di un supermercato che ti offre qualche sconto di quando in quando. Detto questo, c’è qualcuno che pensa davvero che Mondadori renderà più difficile parlare di libri non pubblicati dal gruppo Mondadori stesso? Non conviene nemmeno a loro! Se sono abbastanza furbi, a parte inserire un link per acquistare i libri dal loro store online (per la cronaca, sinora c’era un link a ibs.it) inseriranno automaticamente le schede dei libri da loro pubblicati, cosa che renderà più semplice agli utenti inserire commenti su quei libri. Ma se oltre a queste iniziative “attive” facessero qualcosa di “negativo”, come rendere più complicato l’inserimento di libri di altri gruppi editoriali, gli utenti mangerebbero immediatamente la foglia, se ne andrebbero in massa, e a Mondadori resterebbero con un pugno di mosche.
(Nota a latere: sto parlando come se aNobii fosse un social network italiano. In realtà è internazionale, ma storicamente l’utenza italiana è sempre stata molto attiva, e quindi non è certo un caso che Mondadori abbia pensato di acquisire il sito)
Certo, c’è sicuramente chi sta boicottando qualunque cosa abbia il marchio della best… ehm, del cavalier Silvio Berlusconi, e quindi non toccherà più aNobii esattamente come non compra più un libro Mondadori. A me sembra un’idiozia, perché non vedo il motivo per cui privarmi di qualcosa che mi interessa solo perché è pubblicato da Mondadori e ritengo che il mio contributo ad aNobii sia di vantaggio più agli altri lettori che a Mondadori stessa: ma è chiaro che non posso che accettare questo punto di vista. D’altra parte c’è sempre Goodreads… sempre naturalmente che non si obietti che è stato comprato da Amazon!
ps: se qualcuno di Mondadori legge questo post, segnali per favore che si scrive aNobii e non Anobii. Su queste cose sono molto attento.
soglia di maggioranza
Stamattina, mentre facevo colazione e ascoltavo con mezzo orecchio la rassegna stampa di Radio Popolare, ho sentito che qualcuno si è chiesto perché vengono dati tutti questi numeri (prima il 35%, poi il 40%, ora pare il 37%) sulla soglia richiesta perché scatti il premio di maggioranza. La Consulta infatti ha solo affermato che è incostituzionale che il premio possa in teoria essere assegnato con una percentuale di voti minuscola, ma non ha ovviamente specificato quale sia la soglia minima. Purtroppo non ho fatto caso all’autore dell’articolo – credo sul Corriere – che aggiungeva che il guaio è che non è facile scegliere un valore per così dire naturale.
Niente paura, ci penso io! La mia proposta è che la soglia per il premio di maggioranza sia posta al
36,78794411%. No, non è un numero scelto a caso, ma è il valore (troncato) di 1/e, cioè dell’inverso della costante di Eulero alla base dei logaritmi naturali (e di una sbalardata di altre cose: e se la gioca con π nel campionato della Costante Irrazionale Più Ubiqua). Nessuno può negare che questa percentuale non abbia un significato che trascenda le annose beghe della politica; non provate a tirare fuori la trita scusa che il valore ha in realtà un numero infinito di cifre, perché l’ho appositamente troncato a un punto tale per cui ulteriori cifre aggiunte equivalgono a meno di un singolo elettore.
Purtroppo sono venuto a sapere che c’è chi ritiene tale soglia troppo bassa e spinge per salire al 38,196601125% (cioè 1−(1/φ), per chi non se ne fosse accorto a prima vista). Ma dovrebbe essere chiaro a tutti che una simile scelta è irrazionale!
_Aha! Solutions_ (libro)
Le soluzioni “aha!” sono quelle che ti permettono di risolvere un problema in maniera semplice, una volta capito come lo si deve affrontare. Non che sia facile capirlo, intendiamoci. D’altra parte, per imparare a risolvere problemi occorre provarne tanti: in questo libro (Martin Erickson, Aha! Solutions, MAA 2008, pag. 207, $55,95, ISBN 9780883858295) ce ne presenta cento, nelle varie branche della matematica, tutti rigorosamente con le relative soluzioni.
Ma non ci sono solo i problemi! Infatti a ogni problema è associato un bonus, che può generalizzare il problema oppure dare degli spunti storici sul problema stesso, o comunque avere una certa qual associazione. Alla fine è così possibile imparare un po’ di matematica non standard con i bonus: e se vi manca qualche definizione c’è sempre il toolkit in fondo al libro.
Leggetelo, non ve ne pentirete.
63% non pervenuto
Gennaro mi fa notare una strana frase di questo articolo di D, che afferma che «la forza lavoro laureata tricolore è già per il 25% composta da donne e per il 12% da uomini»
Io non ho nessuna idea su chi possa essere il restante 63%. Non credo, come suppone Gennaro, che siano i non laureati: mi pare del tutto improbabile che in Italia abbiamo così tanti laureati a lavorare, e soprattutto che si laureino (e vadano a lavorare) il doppio delle donne che di uomini. Peccato che non abbia nessuna idea di cosa volesse dire Elisabetta Muritti: se qualcuno vuole azzardare ipotesi, commenti pure!
Prossimo passo: fotoscioppare le foto
Quello linkato qui sopra è uno screenshot del comunicato odierno del blog di beppegrillo™. Notate come l’espulsione dei dissidenti è arrivata dopo che essi si sono dimessi dal Senato (e non passati al gruppo misto): in pratica il vero loro peccato è stato di aver fatto una scelta che era sì secondo le regole autoimpostesi ai tempi della candidatura ma era stata fatta di testa propria. Non sia mai.
Il prossimo passo immagino sarà cancellare le loro immagini da tutti i documenti ufficiali M5S; in effetti forse avrei dovuto fare un ritaglio più ampio e lasciare almeno il fotogramma iniziale del video che al momento è ancora presente nel post.
Via Pacifico Valussi
Via Pacifico Valussi è una vietta nel quartiere dei Giornalisti, che io percorro quasi tutti i giorni in bicicletta (non è il percorso più breve dall’asilo dei bimbi all’ufficio, ma è il meno pericoloso). Come potete vedere dall’immagine di Google Maps quassù, oltre ad avere auto parcheggiate alla comcazzmipare e ad essere un esempio in cui l’algoritmo di oscuramento dati sensibili di Google non è funzionato, l’asfalto non era esattamente dei migliori.
La foto è del maggio 2012: l’anno scorso via Valussi è stata una delle fortunate vincitrici del concorso “rimettiamo a posto qualche via”. Di per sé quella del concorso mi pareva un’ottima idea: se i soldi sono pochi, invece che fare rattoppi a pioggia si scelgono alcune vie peggiori e si rifà l’asfalto sul serio. E in effetti il risultato era ottimo e apprezzato dal sottoscritto che con una bicicletta è molto sensibile alle condizioni del manto stradale.
Peccato che ora (dopo nemmeno un anno) la situazione sia esattamente la stessa. Non ci sono buche vere e proprie: semplicemente l’asfalto si è di nuovo crepato e infossato esattamente come prima. L’unica differenza è che non si è ancora infossato abbastanza per ricoprirlo con una toppa, come nella foto. Ribadisco che in quest’anno non ci sono stati lavori stradali: questo è semplicemente il risultato di un lavoro che sarebbe dovuto essere a regola d’arte ma che evidentemente non si è preoccupato di compattare il terreno sotto prima di riasfaltare. (È vero che lì vicino passa il Seveso, ma dovrebbe essere sotto via Comandini, non lì).
E ora chi paga?
Aggiornamento: (7 marzo) In effetti avevo visto male, è stato di nuovo rattoppato con un po’ di catrame. Ecco qua le immagini (storte, perché non sono capace di fotografare) di stamattina.