Archivi annuali: 2017

Salvini e i vocabolari

«Siamo alla follia – aggiunge Salvini – si perseguono gli italiani e i vocaboli usati. Io sono andato a controllare sulla Treccani il termine, onde evitare fraintendimenti… Basta leggere un dizionario della lingua italiana». Così dice il leader della Lega Nord, almeno secondo Il Secolo d’Italia.

In effetti se uno va sul dizionario Treccani trova scritto «immigrato clandestino, che entra in un paese illegalmente (anche sostantivato: le stime dei clandestini in Italia). Se però andiamo a vedere la legge sul’immigrazione (quella che nacque come Martelli, fu modificata con la Turco-Napolitano e la Bossi-Fini, e alla quale fu poi tolto il reato di immigrazione clandestina) scopre che l’articolo 11, comma 6, non parla di clandestini ma di “stranieri che intendano presentare domanda di asilo”. D’altra parte, il lemma che Salvini afferma di aver controllato comincia con le parole «Che è fatto di nascosto, e si dice per lo più di cose fatte senza l’approvazione o contro il divieto delle autorità» (sì, è sempre la stessa accezione. C’è anche una seconda accezione, «2. In botanica, detto di fiore che resta chiuso e nel quale avviene l’autoimpollinazione; sinon. di cleistogamo.», ma direi che non è il nostro caso), e il De Mauro aggiunge che clandestinità è «. condizione di chi si trova in una situazione di illegalità ed è costretto a vivere nascosto, celando la propria identità». Ora immagino che siate tutti d’accordo che non è banale avere una domanda di asilo e al contempo vivere nascosti e celare la propria identità, e che se è il prefetto che ti manda da qualche parte – com’era nel caso in questione – è difficile dire che si stia andando contro il divieto delle autorità. La domanda che resta sospesa è: ma Salvini parte dal principio che i suoi elettori il vocabolario non lo leggano?

Ultimo aggiornamento: 2017-04-18 10:01

Wēnzhōu e Italia

In un posto in cui non me lo sarei aspettato (Language Log: è vero che il tenutario ama il cinese, ma la storia è un po’ strana) si parla della lingua Wenzhounese ( 温州话 ), del fatto che sia spesso incomprensibile agli stessi altri cinesi… e che in Italia ci sia una folta comunità molto isolata.

Qualcuno ne sa qualcosa in più?

Ultimo aggiornamento: 2017-04-18 10:00

Gomito a gomito con l’aborto

Io sono perfettamente d’accordo sul fatto che un medico possa decidere di non praticare aborti (a meno di situazioni di emergenza di vita della madre, per amor di precisione). Dopo averci pensato per molto tempo, sono anche d’accordo sul fatto che un ginecologo oggi abbia il diritto di dichiararsi obiettore: la banale ragione è che non è che fare il ginecologo significhi solamente fare aborti. Ma la legge 194 esiste, e (sotto certe condizioni) dà il diritto a una donna di abortire. Certo, è una legge ipocrita, basta vedere come è scritta: ma forse è ancora più ipocrita il fatto che non venga assolutamente toccata.

Dunque mi sembra doveroso che il presidente del Lazio abbia fatto un bando per l’assunzione di ginecologhi che intendano anche fare aborti; e dire, come fa il direttore dell’Ufficio nazionale CEI per la pastorale della salute, che «non si rispetta un diritto di natura costituzionale quale è l’obiezione di coscienza», significa voler scientemente mischiare i piani. Non rispettare il diritto sarebbe stato obbligare un medico già assunto a fare qualcosa che lui ritiene di non potere fare. Immaginiamo un concorso per una posizione lavorativa che richieda anche turni di notte, perché il servizio deve essere garantito h24. Molte persone non possono fare turni di notte: anch’io al momento con i figli piccoli sarei parecchio in difficoltà, e la Costituzione afferma che l’Italia è formata sul lavoro. Posso dunque lamentarmi che questo concorso non rispetta il mio diritto costituzionale?

Se Zingaretti ha preparato il concorso cercando persone “per esercitare interruzioni volontarie di gravidanza, ed eventualmente fare X, Y, Z” sai fin dall’inizio cosa devi fare come declaratoria. Se tutti i concorsi per ginecologo fossero così allora sì che ci sarebbe un problema, ma al momento non mi pare che funzioni in questo modo. O no?

Flixbus e decreti

Leggendo la storia dell’emendamento antiFlixBus ho scoperto varie cose:
– in Puglia ci sono quattro senatori del gruppo Conservatori e Riformisti su venti in totale: se si pensa che il partito è una costola fuoriuscita da Forza Italia si può immaginare cosa fosse la Forza Italia locale.
– il Decreto Milleproroghe è una simpatica usanza italica, che fa il paio con la Lotteria Italia che è più o meno dello stesso periodo: quando si arriva a fine anno ci si accorge che tante cose non sono state fatte e quindi le si proroga per decreto. E questo potrebbe ancora andare. Peccato che tra il decretare e l’approvare ci sia il mare di emendamenti che evidentemente aggiungono cose che prima non c’erano, come in questo caso.
– In commissione (quindi con relativamente pochi deputati) si riescono a fare cinque versioni di un emendamento fino a che non l’ultima viene accettata (per stanchezza?). Possibile che nessuno si sia chiesto il motivo di queste riformulazioni?

Infine: io sono pigro, ma non c’è nessuno che abbia tirato fuori i testi delle cinque differenti versioni? Credo che sarebbero molto interessanti.

Fare le differenze


Io non guardo mai i commenti agli articoli dei media online. Banalmente, la loro qualità è tipicamente così bassa che non vale la pena di perdere il tempo necessario per trovare i pochi decenti. Stamattina però ho cercato la stringa “primar” in questo articolo di Repubblica (dalla home page sembrava parlasse di primarie nulle) e così mi è uscito il commento che ho lasciato qui in cima al post. Tal “francescopanizzo” scrive:

«La domanda è: Renzi è stato in grado?
Perché l’Italia è l’unico stato a non aver sentito il rimbalzo dalla crisi?
Perché, a fronte di una riduzione di interessi sul debito pubblico, il SALDO PRIMARIO PEGGIORA?»

Ora io non so perché l’Italia sia l’unico stato a non aver sentito il rimbalzo della crisi. (Sono anche troppo pigro per verificare se è stato davvero l’unico, ma lo do per buono). Però so perfettamente perché con la riduzione degli interessi sul debito pubblico il saldo primario peggiora, e per saperlo non serve essere laureati in economia ma basta avere la licenza elementare. Il saldo primario è dato dalla differenza tra entrate e uscite eccetto la spesa per interessi: detto in altre parole, quello che avremmo se non dovessimo dare soldi a qualcuno perché ci ha fatto dei prestiti (e non stiamo nemmeno parlando di ripagarli, questi prestiti). Se il disavanzo corrente, cioè la differenza tra entrate e uscite compresa la spesa per interessi, rimane paragonabile ma spendiamo meno per interessi, allora evidentemente abbiamo speso di più per altre cose (o guadagnato meno, che è lo stesso), quindi il saldo primario peggiora.

Faccio un esempio con i numerini, magari per francescopanizzo è più semplice seguirlo. L’anno scorso ho guadagnato 100, pagato 90 di spese correnti e 25 di interessi. Il saldo primario è 100-90=10, il disavanzo è 115-100 = 15. Quest’anno il mio disavanzo è sempre stato 15, ma la spesa per interessi è stata solo 20. Questo significa che magari ho guadagnato 95 e pagato sempre 90 di spese correnti, oppure ho sempre guadagnato 100 ma pagato 95 di spese correnti, o chissà quale altra combinazione: ma il saldo primario in ogni caso è sempre solo 5.

Il grande guaio è che questa gente vota (qualunque partito voti).

Ultimo aggiornamento: 2017-02-23 09:42

Lidl e i manuali

Ieri mattina volevo sentire il mio amico Peppe che a Radio3Scienza spiegava la vera origine della parola “scientist”. Be’, qual è il problema? Basta cercarsi lo strimi [*] sul sito. Peccato che la combinazione della mia rete che ieri andava più a manovella del solito e dei proxy non facesse passare nulla. Ma io sono un volpone, e tengo con me una radiolina SilverCrest made in Lidl, mi pare 9,99 euro in offerta quando l’ho comprata, proprio per evenienze simili. La tiro fuori dall’armadio, sintonizzo Radio3 e ascolto. Solo che poi volevo memorizzare la frequenza, perché con questi robi digitali sintonizzare una stazione a metà della banda FM è una tragedia, e rimango bloccato: c’è un tasto TIME/MEM, ma non basta schiacciarlo. Be’, qual è il problema? Cerco in rete il manuale. Lidl ha un sito apposta. Peccato che la mia radio sia questa o se preferite il tedesco questa, mentre i manuali che ho trovato (con lo stesso nome di modello, SWED 100 A1) sono di questa radio, simile ma non uguale, oppure di questa, non esattamente simile.

Ora, che vogliano cambiare il modello mi sta benissimo, ma magari cambiare anche il suo nome? (Per la cronaca, ho memorizzato la frequenza. L’illogicità del metodo è abbastanza logica)

[*] Vogliamo deciderci ad adattare in italiano “streaming” e adottare la parola?

Aggiornamento: (23 febbraio) Alla fine ho capito qual è il trucco per trovare il manuale: cercarlo usando il numerino magico IAN.

Ultimo aggiornamento: 2017-02-23 10:14

Dumb Working

Lo scorso febbraio, Telecom ha avviato una sperimentazione di Smart Working: chi lavora a Milano, Torino, Bologna, Roma e Palermo poteva scegliere di lavorare a casa ogni tanto (per noi ad esempio una volta la settimana). La sperimentazione nasce sotto il periodo di Patuano: una volta defenestratolo per passare a Cattaneo si sapeva che le cose sarebbero cambiate, perché il progetto faceva parte del piano di riorganizzazione delle sedi che era inviso al neoAD. Già a fine gennaio ci viene detto praticamente senza preavviso “no, non farete una giornata di smart working ogni settimana, ma due al mese”, cosa che complicava parecchio la vita ma tant’è. Oggi poi appare sulla Intranet una notizia dal titolo “SMART WORKING: prossimi passi” e occhiello “Il punto sul progetto Smart Working, ad un anno dall’inizio della sperimentazione. Ora parte la fase di analisi.”, dove si spiega come lo smart working sia nato dopo un confronto con i clienti (?), si segnala il minore inquinamento, si comunica che ora i responsabili dovranno compilare i questionari per vedere come è stato l’impatto, facendo poi un’«analisi congiunta dei risultati della survey con i dati raccolti sul campo»… e quindi «A partire dal 1 marzo 2017, la sperimentazione si interromperà per tutti i partecipanti, in tutte le aziende del Gruppo.»

Attenzione. L’azienda ha tutto il diritto a dire che la sperimentazione era una sperimentazione, non è andata bene, e quindi termina. Ci mancherebbe altro. Ha anche tutto il diritto a dire che la sperimentazione l’ha fatta ma poi ha cambiato idea e quindi ora lo fa terminare. Insomma, nessuno vede lo smart working come un diritto; né si pensa a priori che sia stato un vantaggio o no per l’azienda, che è il punto fondamentale per capire se per loro ha senso o no farlo. Però l’azienda dovrebbe avere il coraggio di dirlo esplicitamente: oppure dovrebbe spiegare perché mai non si possano analizzare i risultati mentre la sperimentazione continua, neanche se restando a lavorare a casa inquinassimo le prove. Ecco: quello che manca qui è il coraggio.

Ultimo aggiornamento: 2017-02-21 12:32

_Project Emergence_ (ebook)

[Nota: ho ricevuto questo ebook con il LibraryThing Early Reviewer Program]

L’idea alla base di questo libro (Jamie Zakian, Project Emergence, Month9books 2017, pag. 300, $15, ISBN 9781945107856) è interessante: un’astronave che si dirige verso un terraformato Marte portando quasi trecento adolescenti. Probabilmente un buon editor riuscirebbe a tirarne fuori un bel libro. Ma almeno la versione che ho letto io l’editor non ce l’ha avuto, e la trama è davvero esile. Tenete conto che anche se il background del libro è fantascientifico io lo definirei più per young adults (una volta si diceva juvenile, ma poi sembra che non fosse carino…), cosa che di per sé non è nulla di male. Ma tanto per mostrare qualche buco nella trama: perché tutto il gruppo di pilotaggio ha scelto di seguire il movimento Earthisum? Come mai Sally, che è partita come un personaggio forte, man mano si perde, senza nemmeno diventare una macchietta ma proprio rimanendo monodimensionale? Com’è possibile che non ci siano comunicazioni con la Terra, almeno fino a quando Rai ne tira su una come hacker? Com’è possibile che le scialuppe possano viaggiare senza pilota, ma l’astronave no?
Oltre a tutto questo, non mi è piaciuto lo stile di scrittura di Zakian. Le rare volte in cui un paragrafo superava le quattro righe era grande festa: il testo è infatti composto quasi completamente da dialoghi, e le descrizioni sono ridotte davvero ai minimi termini. Infine il libro termina in maniera incomprensibile. Capirei un testo che lascia aperta la strada a un sequel, ma in questo caso manca proprio la fine di alcune sottotrame, e non c’è traccia del fatto. In definitiva, se il libro uscirà così non credo avrà un grande successo.

Ultimo aggiornamento: 2017-02-26 13:21