Archivi annuali: 2014

SAS

Sono a un corso SAS (non chiedetemi perché, non l’ho mica capito). Ho scoperto che per scendere alle aule occorre un badge per entrare nella zona comune – fin qui nulla di strano – ma poi si deve per forza prendere un ascensore… di nuovo con il badge. Non è un po’ esagerato?

Ultimo aggiornamento: 2014-12-01 12:59

Quizzino della domenica: partizioni

Il triangolo equilatero ABC mostrato qui sotto è stato diviso dai due segmenti AM e BN in quattro parti. Sappiamo che l’area del triangolo AOB è uguale all’area del quadrilatero OMCN. Quanto vale l’angolo AÔB?

q157a

(un aiutino lo trovate sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p157.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema di V. Proizvolov in Math Horizons, Spring 1994 e presentato in Futility Closet)

Ultimo aggiornamento: 2014-12-28 19:15

_Imaginary Numbers_ (libro)

[copertina] Quanto si parla di matematica in letteratura? Non tantissimo, purtroppo. Però se uno va a cercare bene ci sono parecchi racconti di tema matematico; alcuni di questi sono stati raccolti da William Frucht in questa antologia (William Frucht (ed), Imaginary Numbers : An Anthology of Marvelous Mathematical Stories, Diversions, Poems, and Musings, Wiley 2000, pag. 352, $ 20, ISBN 9780471393412). Diciamolo subito: a volte Frucht ha barato. Nell’introduzione aveva detto che per quanto possibile avrebbe usato testi di autori non matematici di professione, sennò sarebbe stato troppo facile: ma nell’antologia troviamo un capitolo di The Planiverse di A.K. Dewdney e uno da Gödel, Escher, Bach di Douglas Hofstadter che tecnicamente sono saggi scientifici, anche se non matematici in senso stretto né di autori matematici in senso stretto. Però questa non è una pecca, di per sé, perché permette di avere uno sguardo più ampio sulla “letteratura matematica”. Ci lamentiamo tanto delle due culture separate e poi non vogliamo metterle insieme quando ne abbiamo la possibilità?
Come ogni analogia che si rispetti, il libro contiene di tutto: prosa e poesia, fantascienza e letteratura “ufficiale”, Nobel come la Szymborska e non-Nobel come Borges, e anche due autori italiani: Italo Calvino e Tommaso Landolfi, che è un po’ buffo leggere in traduzione inglese; a proposito di traduzioni, ho scoperto il romanzo distopico del russo Evgenij Zemjatin “We”, una delle fonti per 1984 di Orwell, e che fu pubblicato nella lingua originale più di sessant’anni dopo la sua stesura. Se siete abbastanza ferrati nella lingua di Albione,la raccolta è una lettura piacevole.

Lodovico Sonego, che ti ho fatto di male?

Stamattina mi sono trovato (al mio indirizzo come portavoce di Wikimedia Italia) una copia di una newsletter di “lodovico sonego” tuttoinminuscolo, dal titolo «Sonego, Serracchiani, il Ministro Pinotti, torio a Cordenons, trasporto su rotaia e molto altro». Da quello che posso immaginare, Lodovico Sonego è un politico friulano: piuttosto che perdere tempo a cercare maggiori informazioni su di lui, preferisco perderlo scrivendo questo post.

Caro (si fa per dire) Sonego, non gliel’ha mai insegnato nessuno che non si mandano messaggi pubblicitari non richiesti? Peggio ancora, non si è mai accorto che Wikipedia in generale e Wikimedia Italia in particolare sono apolitiche, e quindi inviare messaggi di questo tipo è doppiamente nocivo? Infine, si rende conto che siamo nel 2014, e quello che sto scrivendo dovrebbe essere noto da anni a chiunque abbia un minimo di esperienza pubblica?

(Lo so, sono domande retoriche. Ma hanno il loro senso)

Ultimo aggiornamento: 2014-11-28 23:25

Disaffezione elettorale

Se in Emilia-Romagna in quatto anni e mezzo l’affluenza alle urne è scesa dal 68% al 38%, qualcosa di strano c’è. Immaginando che non ci siano state squadracce davanti ai seggi a impedire l’ingresso ai solerti elettori – a parte quelli che non si sono presentati perché gli hanno tolto il comune – l’ovvia considerazione è che la gente si è scocciata di votare. Fin qua è facile, come è facile dire che chi non vota ha sempre torto e i risultati sono del tutto legittimati.

Io vorrei però fare un passetto in più. La Lega, per esempio, è molto cresciuta in percentuale e ha recuperato anche parte dei votanti che aveva perso alle politiche e alle auropee: è chiaro che la svolta destrorsa di Salvini appare attualmente vincente, anche se dovremmo forse parlare di cannibalizzazione nello schieramento. M5S, come numero di voti, è tornato ai risultati del 2010, anche se la percentuale è cresciuta dal 7% al 13%; a differenza della Calabria non è affatto un pessimo risultato, considerando le liti interne tra i pentastellati. Nulla di strano, se ci pensate: la disaffezione dovrebbe essere minore nel caso in cui si è “contro” e quindi si vuole far sentire la propria voce. Quello che mi pare davvero interessante è il 4% della lista di sinistra. In pratica rispetto alle due liste del 2010 il numero di votanti a sinistra si è quasi dimezzato. Eppure si sente tanta gente lamentarsi della politica di Renzi che non è certo di sinistra: ma al momento di poter mostrare in pratica questo malessere, i maître-à-penser se ne sono stati a casa… oppure, se preferite, non sono così tanti ma fanno solo molto rumore.

Oggettivamente non riesco a dar torto al ragionamento di Renzi: se a sinistra c’è il vuoto pneumatico, perché devo spostarmi a sinistra?

Aggiornamento: (ore 14:15) Prima che qualcuno me lo faccia notare, lo scrivo io. Il mio conteggio rispetto alla sinistra è sbagliato: SEL infatti era coalizzata con il PD, e sommando i suoi 38.845 voti ai 44.676 della lista “L’altra Emilia-Romagna” arriviamo a 83.521 voti, contro i 58.943 (Federazione della sinistra) più 37.698 (SEL+Verdi) del 2010. Il calo totale non è dunque così accentuato, ed è da ascriversi alla sinistra-sinistra che pure era uscita dalla coalizione con il PD. Diciamo insomma che è più giusto affermare che i maître-à-penser non hanno convinto nessuno ad andare a votare, anzi.

Ultimo aggiornamento: 2014-11-28 23:25

La Rai ci illumina

Premessa: a casa mia si paga il canone Rai, e possediamo una sola abitazione. Quindi per quanto mi riguarda pagare 65 euro per abitazione invece che 113,50 euro è un risparmio pecuniario. Ciò non toglie che per me la cosa sia una pessima idea.
Il grosso guaio della Rai non è la sua elefanticità, quanto il suo non essere né carne né pesce. Il servizio pubblico richiede probabilmente molti dipendenti (ah: Rai non è i tre canali televisivi, ma ci sono anche i vari canali tematici e quelli radiofonici, giusto per ricordarlo), ma non richiede grandi nomi né ha nulla a che fare con lo sborsare decine di milioni di euro per “i grandi eventi sportivi”, che a quanto pare hanno per esempio affossato i conti 2014. Bene: ammesso e non concesso che tutti debbano contribuire – in maniera non troppo progressiva, diciamo – all’avere un servizio pubblico radiodiffuso, perché questo non viene fatto direttamente sulle imposte del reddito? La cosa avrebbe un senso maggiore, e sarebbe sicuramente più chiara. Meglio ancora, a questo punto, dividere Rai in due: un vero servizio pubblico senza pubblicità e pagato da tutti, e un altro pezzo trasmesso solo crittato, e che quindi possa essere visto solo da chi paga il decrittatore. Notate che non ho parlato di privatizzare un pezzo della Rai, il che significa che certi costi tecnici della “Rai crittata” sarebbero comunque spalmati su tutti: ma almeno ingaggi e grandi eventi se ne starebbero per conto loro…

Ultimo aggiornamento: 2014-11-28 23:25

_Comics&Science @ CERN – OraMai_ (libro)

[copertina]Per il secondo anno il CNR sfrutta l’occasione di Lucca Comics per pubblicare un fascicolo della serie “Comics&Science, questa volta legato alla fisica e soprattutto al CERN (Tuono Pettinato e CERN, Comics&Science @ CERN – OraMai CNR Edizioni 2014, pag. 48, € 6, ISBN 9788880801474).

Il punto forte – ricordo che “Comics” nel titolo sta prima di “Science” – è il fumetto “OraMai” di Tuono Pettinato, che racconta del tempo con una serie di acculturate citazioni che probabilmente non sono riuscito a cogliere tutte. Ma ci sono poi anche tutti i resoconti sul Cern, scritti da fisici (Antonella Del Rosso e Amedeo Balbi, per esempio) e fumettisti che hanno fatto una gita turistica a Ginevra. Paradossalmente il pezzo che mi è piaciuto di meno è quello di Stefano Pisani, che di solito è un ottimo satirista ma stavolta mi è sembrato meno ispirato del solito: secondo me è perché da buon matematico si trova a disagio con la fisica.
La formula continua ad essere vincente, secondo me: questo è un ottimo modo per riuscire ad avvicinare la gente alla scienza in maniera non noiosa. Diciamo solo che avrei preferito che i fumettisti avessero parlato, più che della gita turistica, di quali spunti fossero venuti loro in mente….

Ultimo aggiornamento: 2014-11-24 16:39

l’Iva sugli ebook

Lasciamo perdere per il momento tutte le tecnicalità legalistiche (tipo il fatto che l’Iva al 4% sui libri è assolta alla fonte perché diventava troppo difficile fare i conti con i libri presi dalle librerie e restituite dopo qualche mese) e quindi c’è una differenza di partenza tra libro cartaceo ed ebook.
Ammesso e non concesso che l’Iva sugli ebook verrà portata al 4% – voi vi fidereste di quello che scrive un sito convinto che l’aliquota Iva standard sia al 20%? – devo dare una brutta notizia a Mantellini e a tutti quelli che pensano che questo taglio abbasserà il costo degli ebook. Fino al 31 dicembre, infatti, l’Iva sugli ebook è pagata con l’aliquota della nazione dove il libro viene comprato (preso in licenza d’uso?). Amazon fattura gli ebook dal Lussemburgo (Iva al 3%); Apple dal Lussemburgo; Kobo dal Lussemburgo. In pratica, la stragrande maggioranza degli ebook paga l’Iva al 3%. Dal 2015 l’Iva sarà calcolata su quella della nazione dell’acquirente, per evitare una distorsione del mercato interno: in pratica, insomma, la campagna #unlibroèunlibro che l’Associazione Italiana Editori ha fatto per tramite dei lettori serve semplicemente per mantenere lo status quo.

Ultimo aggiornamento: 2014-11-21 22:10