Archivio mensile:Novembre 2012

42,5%

Tanto per cambiare, non sono affatto d’accordo con Alessandro Gilioli, che si lamenta del “super pacco” che Pdl, Udc e Lega avrebbero tirato a Bersani approvando un emendamento alla (ancora ben fumosa) legge elettorale che concederebbe il premio di maggioranza alle politiche solo alla coalizione che superasse il 42,5% dei voti. C’è solo una cosa che non mi piace: che in questo modo si rischierà di nuovo di fare i rassemblement come nel 2006 (13 liste con Prodi e 12 con Berlusconi), pur di raccattare ogni singolo voto. Direi però che stavolta questo non è il caso. Ma in generale voi vorreste davvero che una qualsivoglia coalizione che abbia raccolto il 30% dei voti rischi (si fa per dire) di quasi raddoppiarli con un premio di maggioranza che sarebbe arrivato al 25%?
È chiaro che la mossa della destra è dettata da mere ragioni politiche; altrimenti si sarebbe scelto un altro sistema, come per esempio assegnare come premio di maggioranza una quantità predefinita di seggi, chessò il 10%. Detto questo, perché mai io dovrei lamentarmi di una cosa solo a causa di chi l’ha proposta?

Ultimo aggiornamento: 2012-11-07 14:04

forse ci siamo

Dopo una serie di operazioni a cuore aperto, forse il blog accetta di nuovo i commenti e li mette al posto giusto. Se ci riesco, ora rimetto al posto giusto i commenti finiti sotto i messaggi sbagliati.
Non so se e come funzioni il log per i commentatori abituali. Se qualcuno vuole provarlo è il benvenuto, ma come avete visto al momento sto provando a permettere altre autenticazioni… Fatemi sapere al solito se qualcosa non funziona, al limite sulla casella gmail (lì sono dotmaudot)

Ultimo aggiornamento: 2012-11-06 17:40

Phishing su Whatsapp

Io non è che usi più di tanto Whatsapp, a dire il vero. Non mando molti SMS, e comunque col mio piano telefonico non li pago :-) Diciamo che lo tengo perché magari a qualcuno potrebbe far comodo scrivermi così.
La scorsa settimana, però, mi è arrivato un messaggio da un numero tedesco +49 175 82975200 con questo testo: «Ora ho finalmente il tempo di inviare i link promessi, basta guardare, [seguono tre link] , I migliori auguri e inviare ancora di pi agli utenti e libero dal virus. Ti ricordi di me..»
Per i curiosi, i link sono (erano) su ww2mobile.go2cloud.org: se qualcuno si diverte ad analizzare questa roba, sono SHUm SHUo SHT8 rispettivamente. Non che io ci clicchi sopra, e comunque bastava la frase finale per capire di che si tratta: però devo dire che la capacità di scrivere in italiano praticamente corretto sta aumentando, visto che la prima frase è quasi buona. Certo che è una palla assurda, il che prova che dovrei disiscrivermi e basta (ma farlo seriamente, quindi indicando la mia disiscrizione :-) )

Ultimo aggiornamento: 2012-11-06 07:00

il buon esempio

Stamattina ero più in ritardo del solito, i treenni (soprattutto Jacopo) erano anche di umore decente ma senza nessuna fretta, così sono uscito di corsa sperando di arrivare in tempo all’asilo prima della campanella. (sì, ce l’ho fatta).
Uscire di corsa significa tra l’altro che non tento nemmeno di portare i bimbi a piedi, ci metterei almeno un quarto d’ora; li caccio nel passeggino, almeno finché regge, e inizio a correre. Peccato che arrivato all’angolo ho dovuto fare una manovra da Camel Trophy, scendendo dal gradino del marciapiede e facendo un pezzo sulla strada, perché un’auto era stata piazzata di traverso sul marciapiede, occupandolo completamente. La via dove abito era un tempo privata, quindi il marciapiede della traversa continua; solo che lì all’angolo c’è la filiale di una banca, e pertanto è abbastanza facile trovare il solito [inserire parolacce a piacere] che sbatte la propria auto lì fregandosene del resto dell’universo.
Peccato che stavolta il [come sopra] fosse un’auto dei vigili urbani, pardon: della polizia municipale. C’era anche una seconda auto dei vigili urbani, pardon: della polizia municipale, “parcheggiata” dall’altro lato della strada esattamente sulle strisce pedonali. I vigili, pardon: localpoliziotti, in questione erano a fare capannello sul marciapiede con qualche altra persona, non saprei dire a che pro visto che come dicevo ero troppo di fretta. Confesso che quando sono passato loro davanti ho detto “certo che date proprio il buon esempio”.

Ultimo aggiornamento: 2012-11-05 10:54

Fornero, Usala, SLA, notizie

Nel caso voi leggeste informareXresistere (sito che mi dicono essere tanto di moda) avrete sicuramente sentito questa storia (scusate se salto un passaggio e vado direttamente al post originale): il ministro Elsa Fornero, in un incontro con Salvatore Usala – malato di SLA e segretario del Comitato 16 Novembre Onlus -gli ha detto “Anche la vita da ministro è difficile…”, al che Usala ha risposto, col sintetizzatore vocale che è costretto a usare, “Io la capisco”. Così scrive Vito Biolchini, che per mia ignoranza non so chi sia: qui è indicato genericamente come “cronista sardo”, e c’è anche un ritaglio di un articolo immagino dell’Unione Sarda – ma anche in questo caso non ho trovato il testo originale – che riporta la frase come “Deve capire com’è difficile la vita di un ministro”. Il tema, per chi non lo sapesse, è il taglio dei fondi statali per il sostegno ai malati non autosufficienti: una brutta storia, insomma.
Detto tutto questo, io sono sempre stato a pelle avverso al ministro Fornero, e ci ho anche le prove. Però mi pare molto strano che nessun quotidiano (ho controllato anche esplicitamente i siti di Libero e Il Fatto Quotidiano, che così ad occhio dovrebbe essere i meno teneri con l’attuale governo: la Padania, ammesso abbia un sito, non so quanto sia interessata alle notizie dall’estero) abbia riportato la cosa. InformareXresistere dirà sicuramente che questo è semplicemente il risultato di un complotto. Io occamisticamente penso che il ministro abbia più o meno detto qualcosa tipo “anche se sono il ministro non è mica facile trovare i fondi” e la frase sia più o meno volutamente stata fraintesa: tanto, a differenza del “choosy”, i microfoni non hanno registrato nulla.. Evidentemente le reiterate lacrime non erano abbastanza forti per il sito.
Insomma, “resistere” forse sì. Ma “informare”?

Ultimo aggiornamento: 2012-11-05 07:00

Quizzino della domenica: Ordinamento

Ho disposto le cifre da 1 a 9 in un ordine ben preciso, mostrato qui sotto. Riuscite a scoprirlo?
[4 – 5 – 2 – 7 – 6 – 9 – 3 – 1 – 8]
Per i curiosi, se dovessi aggiungere lo 0 lo inserirei tra il 9 e il 3.
(un aiutino lo trovate sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p064.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì.)

Ultimo aggiornamento: 2016-05-31 13:02

CGIA Mestre: stipendi percepiti o percepiti?

Sapete cos’è la CGIA di Mestre? L’equivalente del Codacons, e ormai direi anche de ilMeteo.it. Una persona che non si sa ben come – io voto per fluttuazioni statistiche e teoria delle valanghe – è riuscita a fare in modo che l’associazione da lui a volte fondata ma certamente da lui diretta sia sempre intervistata da tutti i media tradizionali cartacei e televisivi, senza nessuno che questioni le affermazioni. Lo ammetto, sono invidioso: non sono mai riuscito ad assurgere a un simile ruolo.
Ad ogni modo, oggi ho sentito al GR di Radio Popolare che secondo la CGIA le nostre tredicesime sarebbero state più leggere di una ventina di euro almeno. Poi mi è capitato di rileggere la stessa cosa su Repubblica online: «Cgia, tredicesime più leggere – Quest’anno fino a -46 euro» . A questo punto ho deciso di andare direttamente alla fonte per capire cosa abbia detto la CGIA di Mestre, o per essere più precisi «il segretario della Cgia, Giuseppe Bortolussi». Titolo della notizia: Quest’anno tredicesime piu’ leggere.
Il testo spiegherebbe così chi è che ci toglierebbe i soldi:

“Purtroppo quest’anno l’inflazione è cresciuta più del doppio rispetto agli aumenti retributivi medi maturati con i rinnovi contrattuali. Se nei primi 9 mesi di quest’anno il costo della vita è cresciuto del 3,1%, l’indice di rivalutazione contrattuale Istat è salito solo dell’ 1,4%. Pertanto, nei primi 9 mesi di quest’anno, rispetto allo stesso periodo del 2011, il potere d’acquisto dei lavoratori dipendenti è diminuito”.

Siete riusciti a scoprire la logica del segretario della CGIA, Giuseppe Bortolussi? Nel caso non l’abbiate capita, andatevi a leggere il paragrafo successivo, dove spiega che hanno preso uno stipendio, l’hanno aumentato dell’1,4%, poi l’hanno abbassato del 3,4% e hanno guardato la differenza. Se la cosa non vi è ancora chiara, andate a vedere il PDF preparato dalla CGIA, dove si vedono eseguiti in pratica questi conticini della serva.
Ricapitolo: alla CGIA qualcuno ha preso un po’ di numeri a caso, ha ricavato che il valore assoluto della tredicesima mensilità sarebbe stato un po’ più alto di quello dell’anno scorso, ha considerato però che il potere d’acquisto sarebbe stato un po’ più basso di quello dell’anno scorso, e ha terminato dicendo che “le tredicesime saranno più leggere”. Inutile dire che con questo medesimo ragionamento il mio stipendio di ottobre è stato più “leggero” di quello di ottobre 2011, tanto per dire. Inutile ribadire che il termine “leggero” è sempre stato usato con il significato di “con una quantità minore di soldi”, non con quello di “che può comprare meno roba”.
In una qualunque nazione con un minimo di cultura, ammesso e non concesso che qualcuno desse generalmente retta a “studi” così pregni di informazione, il testo giornalistico avrebbe preso il testo del comunicato e l’avrebbe rivoltato per scrivere un articolo in maniera corretta: in Italia ovviamente no. Ma forse questo capita per la stessa ragione per cui Codacons, CGIA di Mestre, ilMeteo.it sono tanto considerati…

Ultimo aggiornamento: 2012-11-03 19:38

_L’ennesimo libro della fantascienza_ (ebook)

[copertina] Quelli della Barabba edizioni (o per meglio dire l’ingegner Marco Manicardi…) sono proprio dei bei tipi! Ogni tanto chiedono alle genti dell’internette un contributo, nel senso di un testo, per assemblare un ebook distribuito poi liberamente agli interessati. L’ultima fatica dei barabbisti è L’ennesimo libro della fantascienza, un omaggio a Carlo Fruttero pubblicato in quello che sarebbe stato il suo genetliaco se non avesse avuto la pessima idea di morire. Fruttero e il suo sodale Lucentini hanno indubbiamente contribuito nel bene e nel male a portare anche in Italia la fantascienza: sono stati così in tanti a rispondere all’appello, e il libro che ne è uscito contiene 80 racconti per un totale di ben 688 pagine, con una copertina che scimmiotta gli Urania del periodo d’oro ma allo stesso modo dice molto agli amici di Friendfeed.
Da un’opera collettiva senza nessun filtro editoriale ci si può aspettare un risultato estremamente disomogeneo, e in effetti è così. Confesso che io non sono riuscito a terminare il racconto “Tutto quel girato”. D’altro canto, ci sono parecchi racconti di qualità; quelli che io ho trovato più godibili sono “400 anni luce senza un maledetto bar”, “I nuovi ricordi”, “La battaglia di Hunz”, “Selezione”, “Georg”, “Ucronia di Natale”, “Pasta al sugo non aumentata”, “Chissà”, “L’ultimo giorno di scuola”, “Stargrave”, “VitaEterna(TM)”, “The UFO Incident”, “Il giudizio”, “Uno in meno”, “Pianeta al gusto di bubblegum”, “Spazio 1669”, “De bello Altenarico”, “(senza titolo)”. Ah: c’è anche un raccontino scritto da me… (fantascienza matematica, perché a fare fantascienza con la fisica sono capaci tutti!)

Ultimo aggiornamento: 2021-04-09 10:02