Archivi annuali: 2010

Colossal Book of Wordplay (libro)

[copertina] Martin Gardner è universalmente noto per i suoi libri di matematica ricreativa. Ma chiunque abbia letto qualcuno dei suoi libri (soprattutto se in lingua originale, per ovvi motivi) sa che Gardner amava indulgere anche ai giochi di e con le parole. Questo libretto, smilzo nonostante il reboante nome (Martin Gardner, Colossal Book of Wordplay, 2010, pag. 160, $8.95, ISBN 978-1-4027-6503-2) raccoglie per l’appunto i giochi sparsi nelle sue varie opere; Gardner stava riguardando le bozze quando in maggio morì, e l’opera è stata completata da Ken Jennings che stava già collaborando con lui per la preparazione del testo. Ora, è vero che molti appassionati di giochi matematici sono anche appassionati di giochi con le parole, anche se il il viceversa non è necessariamente vero; però è chiaro che Gardner, per quanto bravo, non era il top per questo tipo di giochi. Il risultato è comunque godibile anche per chi come me non è madrelingua inglese e quindi si perde parecchi giochi, a volte anche quando legge la loro soluzione. D’altra parte il libro è essenzialmente intraducibile, per ovvie ragioni, anche se si può riciclare qualcuno dei giochi di parole trovandone un equivalente italiano.

Ultimo aggiornamento: 2010-10-20 07:00

il riconteggio in Piemonte

Tra poco dovrebbe arrivare la sentenza del Consiglio di Stato sul ricorso presentato dal governatore piemontese Cota contro la sentenza del Tar piemontese che ha imposto il riconteggio di alcune decine di migliaia di schede. Tolti i bizantinismi legali, la storia si riduce a questo: quando in primavera si è votato, tre delle liste presenti – tutte per il centrodestra – erano illegali. Una perché le firme di presentazione dei candidati erano state tutte falsificate, due perché non avevano presentato le firme appellandosi a una legge regionale ma in realtà non avevano il diritto di farlo. Il riconteggio vuole verificare quante delle persone che hanno votato per le liste (al momento solo le ultime due a causa di un procedimento penale in corso) hanno anche votato esplicitamente per Cota; secondo il Tar chi non l’ha fatto si troverà il voto annullato perché quella lista non esisteva.
I legali di Cota affermano che togliere il voto anche al candidato governatore è illegale, perché la legge prevede esplicitamente che il voto di lista senza indicazione al candidato governatore passi a quest’ultimo, e che bisogna tutelare per quanto possibile la volontà dell’elettore anche in presenza di irregolarità formali. La cosa avrebbe anche senso, se non fosse per un piccolo particolare: le due liste sono state presentate millantando un apparentamento con lo schieramento opposto. La cosa vale soprattutto per Scanderebech, che nel passato consiglio regionale era con l’UDC, adesso è di nuovo con l’UDC, ma era stato sospeso dal partito proprio perché voleva starsene con il centrodestra; ma lo stesso si ha per il movimento consumatori. A questo punto è probabile che uno votasse per la lista pensando che stesse con gli altri.
Per quanto riguarda il PD, come capita loro di solito la posizione scelta sono due posizioni. Per la Bresso la cosa è chiara: una volta tolti i voti dichiarati invalidi e sentenziato che lei ha preso più voti di Cota, il posto va a lei (con tutto il turnover dei consiglieri eletti col premio di maggioranza); per buona parte del partito è molto meglio rivotare, innanzitutto perché la Mercedes è antipatica a molti e poi perché l’anno prossimo possono mettere sul piatto come candidato governatore Chiamparino, il cui mandato come sindaco scade appunto nel 2011; e Chiamparino dovrebbe anche riuscire a fare un effetto trascinamento per il candidato sindaco piddino, il Piero Fassino che è torinese, è tanto una brava persona ma come appeal vale ben poco.
Fortuna che qui in Lombardia non riescono a sentenziare le irregolarità nelle firme per Formigoni :-)

Ultimo aggiornamento: 2010-10-19 10:28

ah, le classifiche

Ieri sono apparsi i dati di “Ecosistema urbano”, ricerca annuale di Legambiente con il centro studi Ambiente Italia e il Sole 24 Ore sulla qualità della vita nelle province italiane. Nulla di particolare né di eclatante: le città del sud riempiono quasi tutti i posti in fondo alla classifica, in cima ci sono cittadine medio-piccole, le metropoli arrancano. Se si vuole proprio notare qualcosa in più, quest’anno sembra che le grandi città siano scese parecchio in classifica (la trovate qua. Bene, come hanno parlato di questo i quotidiani italiani? Sul Messaggero non ne ho trovato traccia, anche se ammetto di non aver cercato a fondo. Il Giornale e il Corriere hanno un titolo direi corretto: rispettivamente «Ambiente, male tutte le metropoli» e «Allarme ambientale nelle grandi città
Peggiorano tutti i grandi centri urbani (eccetto Torino)». Per la cronaca, Roma è scesa dal 62. al 75. posto, Milano dal 46. al 63., Napoli dal 89. al 96., Torino è risalita – si fa per dire – dal 77. al 74. posto. Bene, la Busiarda, essendo ormai un quotidiano tendenzialmente locale, titola «Il rapporto di Legambiente: male Milano, Roma e Napoli. Tra le grandi città si salva solo Torino» che insomma è un po’ fuorviante, visto che il “salvarsi” significa essere in posizione pessima seppur con un leggero miglioramento.
Ma stavolta la palma dell’innumeratezza va a Repubblica. Ecco il loro articolo (immortalato anche qui): «Rispetto allo scorso anno la capitale scivola in fondo alla classifica e viene sorpassata da Milano, che a sua volta perde diciassette posizioni.» A casa mia, per sorpassare qualcuno prima dovevi essere dietro di lui e dopo davanti. Accetto il concetto di “sorpasso alla gambero”, in cui entrambi i contendenti perdono ma quello che era dietro perde di meno; ma in questo caso Milano era già davanti a Roma, e ha perso più posizioni in classifica. Lo so, sono minuzie tali che non dovrebbero nemmeno essere commentate; ma anche dalle cose piccole si vede la faciloneria. (Che poi Repubblica formalmente è un quotidiano romano. Cos’è, rema contro?)

Ultimo aggiornamento: 2010-10-19 10:02

Io e la Immanet

[io alla Immanet]Come molti sanno, in ismiziano non esiste una traduzione esatta del sintagma “conflitto di interessi”; il termine usato abitualmente, mükkiiåtøng, significa infatti letteralmente “sinergia”.
Pertanto non c’è nulla di strano se, pur essendo io un’azionista di lunga data della Immanet – vedi colonna a destra nel mio blog – da stamattina faccia parte della forza “lavoro” Immanet, in qualità di Over-Chief Usenetter, con ufficio al sesto piano (Legale-Amministrazione) del palazzo Immanet. Un aperitivo ismiziano virtuale a chiunque passi a salutare!
Il momento storico è stato immortalato da par suo dal Maestro R:ob Grassilli, che ringrazio caldamente. Per la cronaca, il ghigno leggermente mefistofelico che appare nell’istantanea è dovuto al mio sentirmi finalmente parte di una grande famiglia… oltre a un effetto collaterale di avere visto Saporello alla macchinetta del caffè.

Ultimo aggiornamento: 2014-03-05 11:05

giochi della domenica: Double Sokoban, Math Lines

Anche stavolta due giochi, entrambi visti su Passion for Puzzles ed entrambi ospitati su Fupa.com (ma potete anche giocarci via Facebook, se preferite!)
In Double Sokoban lo scopo è quello di Sokoban: spingere la roba e spostarla nel punti di approdo previsti. Ma gli schemi sono due, e con lo spazio ci si può spostare dall’uno all’altro per riuscire a passare da posti che a prima vista si direbbero impossibili. Garantisco che dopo un po’ ci si perde in un labirinto a due livelli.
Math Lines è invece uno di quei giochi in cui bisogna sparare a una lista di palline che si muovono inevitabilmente verso una buca. Solo che le palline non si annichilano se hanno la stessa forma o lo stesso colore, ma devono avere somma pari a 10. Un gioco educational, insomma, se proprio volete.

Ultimo aggiornamento: 2010-10-17 07:00

Problem Solving Through Recreational Mathematics (libro)

[copertina] L’idea di questo libro (Bonnie Averbach e Orin Chein, Problem Solving Through Recreational Mathematics, Dover 1980,2000, pag. 457, $15.95, ISBN 978-0-486-40917-7) è di parlare di matematica a partire dai problemi ricreativi. Nei vari capitoli si inizia a presentare alcuni di questi problemi, invitando il lettore a cercare di risolverli; poi vengono man mano introdotti i concetti che sono nascosti dietro i problemi stessi e si termina con una serie di esercizi (alcuni, ma non tutti, hanno un aiuto, una traccia di soluzione oppure una risposta).
Di per sé l’idea non è affatto stupida, tenuto anche conto che alcuni degli argomenti trattati – i grafi e le equazioni diofantine, per esempio – non fanno certo parte dei programmi scolastici, penso nemmeno negli USA. La sua messa in pratica però mostra parecchi difetti, primo tra tutti la ripetitività di dover fare più volte lo stesso tipo di ragionamento, che stufa in breve tempo anche se la formulazione dei problemi è sempre piacevole. Diciamo che a mio parere il libro è piu utile per un insegnante che voglia proporre ai suoi studenti un’esposizione un po’ diversa e quindi si metta a scegliere quello che ritiene più importante.

Ultimo aggiornamento: 2010-10-16 07:00

Milano (quasi) come Berlino

[pista ciclabile contro un muro] In questi giorni l’assessore all’urbanistica milanese Carlo Maria Giorgio Masseroli, tutto felice per aver fatto disegnare nell’asfalto di via Carducci una pista ciclabile, ha sentenziato che si ispirerà a Berlino per la mobilità ciclistica milanese.
Tralasciamo banalità come il fatto che alcuni anni fa con le “piste ciclabili autoprodotte” sempre disegnate sull’asfalto si rischiò un incidente diplomatico: la gente può anche imparare dagli errori. Tralasciamo banalità come il fatto che in una città dove si va contromano superando la doppia striscia continua l’unico modo per sperare che le auto non invadano una pista ciclabile disegnata sull’asfalto è mettere una telecamera e multare tutti quelli che ci passano in auto – moto – camionetta: come facevo via Carducci prima senza pista ciclabile continuerò a farla adesso.
Stavolta vorrei parlare delle piste ciclabili “vere” che esistono a Milano. Mercoledì mi è capitato di seguire quella di via De Marchi, che parte nel nulla all’altezza dell’inizio del ponte sulla ferrovia (non dico mettere un semaforo ciclistico per permettere di attraversare la strada, ma magari delle strisce no?) e termina in viale Sarca. Come vedete dalla foto, in questo caso non termina nel nulla come è usanza dei microtratti di piste milanesi: o il ciclista è capace a creare dal nulla un effetto tunnel per passare attraverso il muro, oppure ci si spiacicca allegramente. Capisco risparmiare sul cartello “fine pista ciclabile”, ma a questo punto potevano anche evitare di fare gli ultimi cinque metri, no? (e di nuovo, entrarci in direzione nord è fattibile, ma se uno sta facendo il percorso in direzione sud quando arriva lì dovrebbe teletrasportarsi altrove, e se è in grado di teletrasportarsi non avrebbe bisogno della pista ciclabile)

Ultimo aggiornamento: 2010-10-15 07:00