Archivi annuali: 2009

strani spammatori

Venti minuti dopo che ho scritto la notiziola precedente, mi è arrivato questo commento:
Hey, have you seen this news article?
New details about Michael Jackson’s Death Emerge
I was wondering if you were going to blog about this…
Nulla di strano, se non al limite la rapidità con cui uno spammatore riesce a vedere che ho postato una notiziola (secondo me la colpa è di una cosa che sto provando). Solo che non ci sono indirizzi web inseriti con la firma, e c’è solo un link all’interno del testo che porta a un sito (http://dailymonitornews.com/) che in questo momento sembra solamente un blog monomaniaco sulla morte di Michael Jackson.[*] Mi chiedo quale sia la strategia…
[*] no, di Jacko non ne parlo. Non mi è mai interessata la sua musica, salvo al limite qualcosa dei Jackson Five.

Ultimo aggiornamento: 2009-06-26 11:14

Chord Generator

Se sei un mio assiduo lettore, sai benissimo che io inizio tanti progetti e non li finisco mai. Ad esempio, nelle mie pagine di teoria musicale ce n’è una che spiega come fare gli accordi. Ma siamo nel rutilante mondo del 2.0, e forse si potrebbe fare qualcosa di meglio che un file di testo; e in effetti l’hanno già fatto.
Chord Generator ti permette di selezionare un accordo (notazione inglese, of course) e di sentirlo suonare in stile jazzato, oltre che avere un po’ di notizie a contorno che ti dovrebbero aiutare a usarlo nel modo migliore.
Una risorsa sicuramente utile per chi inizia a suonare e si trova spartiti con accordi che esulano dal giro di do.

Ultimo aggiornamento: 2009-06-26 10:12

Il vandalismo che si acquatta

Frieda fa un sommario ragionato del contenuto dell’ultimo numero di Wikizine, la “rivista delle Wikipedia”. Lascio agli amanti dell’enciclopedia libera lo spulciarsi tutto il numero: mi limito a segnalare un interessante – almeno per me – articolo sulla vita media dei vandalismi in Wikipedia.
Ricordo che nel gergo di wikipedia si definisce vandalismo una modifica a una voce che la peggiora apposta, inserendo un errore fattuale oppure una scritta più o meno volgare o semplicemente dei caratteri a caso. È stato fatto un esperimento: sono state prese a caso cento voci della Wikipedia in lingua inglese e le si è scrutinate attentamente per vedere gli eventuali vandalismi. Premesso che cento voci sono troppo poche per avere una stima corretta, i risultati sono comunque molto interessanti. Dei cento articoli, 75 non erano stati vandalizzati; degli altri 25, cinque erano stati corretti in meno di un minuto, e altri quattro in meno di due minuti. In compenso, c’erano due articoli che non erano stati corretti; uno era stato modificato più di due anni fa!
Che posso aggiungere a quanto scrissi a suo tempo? Beh, è evidente che esiste un controllo statistico abbastanza attento: molta gente (quorum ego) dà una rapida occhiata alle ultime modifiche e se annusa qualcosa che non va entra e verifica se è tutto ok. Una ronda enciclopedista, insomma. L’approccio però ha dei limiti: se qualcuno è così fortunato da riuscire a non farsi notare nel momento in cui fa la modifica, essa può restare per un tempo indefinito, il che non è bello non solo per Wikipedia in sé, ma anche per chi la usa. Se insomma volete fare una ricerca seria, è sempre meglio dare un’occhiata alle versioni precedenti della voce, cliccando sulla scheda “cronologia”!

Ultimo aggiornamento: 2009-06-25 14:29

A Repubblica sono delle lenze

Immagino che ve ne siate accorti: Il gruppo editoriale L’Espresso-Repubblica ha dato mandato ai suoi avvocati di querelare Berlusconi (per le sue dichiarazioni del primo giugno… un po’ in ritardo, ma la calma è la virtù dei forti).
Notate nulla di strano? Innanzitutto, visto il lodo Alfano, finché Berlusconi sarà PresConsMin non potrà essere processato: insomma, la querela la possono anche fare adesso e poi ritirare tra tre o quattro anni in silenzio. Ma se anche così non fosse, non cambierebbe molto: c’è infatti una sciagurata giurisprudenza che ha preso l’articolo 68 dalla Costituzione, primo comma («I membri del Parlamento non possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati nell’esercizio delle loro funzioni.») e l’ha ampliato in maniera abnorme, così che ora qualunque affermazione pronunciata da qualunque parlamentare in qualunque occasione viene fatta passare come “nell’esercizio delle sue funzioni”. Insomma, impunità totale per le affermazioni di un qualunque deputato o senatore.
Insomma, un po’ di pubblicità a costo zero, il che in questi tempi fa sempre bene :-)

Ultimo aggiornamento: 2009-06-25 09:06

_Dizionario degli istituti anomali nel mondo_ (libro)

[copertina] Paolo Albani è un tassonomo dentro. I suoi “dizionari” sono sempre piacevolmente assurdi, e anche questo libro (Paolo Albani, Dizionario degli istituti anomali nel mondo, Quodlibet [Compagnia extra] 2009, pag. 286, € 14.50, ISBN 978-88-7462-262-7) non fa eccezione. Gli “istituti anomali” qui descritti possono essere veri – Albani ha usato tra le sue fonti un vecchio testo di Martin Gardner, Fads and fallacies in the name of science – o nati nella mente di uno scrittore: Giovanni Papini e G. K. Chesterton sono tra gli autori più prolifici. Oppure ancora ci sono istituti realmente esistenti ma appositamente nati con intento umoristico, come il Partito Conservatore e Comunista in Italia nato dalla fervida mente di Antonio Delfini. In fin dei conti, Umberto Eco creò la Facoltà di Irrilevanza Comparata, no? Il libro, come ogni dizionario che si rispetti, ha anche un indice dei nomi e degli Istituti, quindi può essere usato come opera di consultazione, oltre che come spunto per conoscere alcuni autori.

Ultimo aggiornamento: 2016-02-20 09:51

Inutile navetta

ATM ha predisposto anche per questa estate una navetta gratuita tra Linate e l’Idroscalo. La cosa è carina. Guardando gli orari, si vede che nei giorni feriali l’ultima corsa è alle 20:30, il che è comprensibile visto che i bagni di luna non sono molto quotati, mentre di sabato l’orario viene prolungato fino all’una di notte, probabilmente perché ci sono varie iniziative.
Ma – pur sembrando incredibile – ci sono iniziative serali anche durante la settimana: ad esempio stasera suoneranno i Subsonica. Uno potrebbe immaginare che ATM, che pure sbandiera il potenziamento del servizio per il Meazza durante i concerti, lasci la navetta anche stanotte: invece no. Quindi chi volesse andare al concerto o possiede un’automobile o nisba, visto che bicicletta taxi e autostop sono tutti da evitare per ragioni diverse. Interessante politica dei trasporti, vero? Non sarà mica dovuta al fatto che almeno fino a lunedì la Provincia (che gestisce l’Idroscalo) e il Comune (che gestisce ATM) erano sotto giunte di colore diverso?

Ultimo aggiornamento: 2009-06-24 15:16

Spingitori di tubo!

Sulle pagine milanesi del Corsera oggi ci raccontavano (sbagliando i conti di un fattore mille, purtroppo non ho la scansione dell’articolo) che dopo anni e anni e anni partiranno i lavori per l’interramento di viale Brianza / viale Lombardia tra Cinisello Balsamo e Monza. Tremo all’idea di due anni di lavori che bloccheranno una delle poche direttrici tra Milano e Monza, e tremo ancora di più al pensiero di cosa faranno: ad ogni modo non ci si può fare molto. Il giornale spiegava anche che tutte le informazioni, compresi i ben sette (?) itinerari alternativi previsti, si sarebbero trovate anche sul sito www.Statale36.it. Al momento non v’è traccia degli itinerari, ma sperare è sempre lecito.
In compenso la newsletter parla di un’opera accessoria cui stanno già lavorando: il Nuovo Collettore Alto Lambro, insomma le fogne dell’alta Brianza. Bene, come pensate che si faccia questo collettore? con la tecnica dello spingitubo! Spingitori di tubo su Rieduchescional Ciannel!

Ultimo aggiornamento: 2009-06-24 14:46

Berlusconi accentratore

Ultimamente mi si dice che sono ossessionato da Berlusconi, quando ho scritto della copertura mediatica estera sulla sua visita in USA (a dire il vero ce l’avevo coi media italiani) e del deficit in eredità (il che mi interessa visto che il debito pubblico me lo devo pagare anch’io, chiunque sia il PresConsMin). Che ad esempio io non stia parlando del giro di signorine tra Villa Certosa e Palazzo Grazioli, cosa che non mi interessa affatto, sembra ininfluente.
Ora vedo però che anche Mantellini è tacciato di essere diventato un “blog politico di sinistra” per aver raccontato della multa al tipo che ha chiamato il proprio cane Berluscane e per avere espresso dubbi sulle “lotterie da supermercato”. In tutto questo vedo due cose che non mi piacciono. La prima è che l’accentramento berlusconiano (“la politica sono io”) ha portato a far sì che non appena si parli di politica si arriva per forza a parlare di Lui, e quindi non si possa più fare un discorso generale senza che qualcuno ci dica che si è contro di Lui. La seconda, ancora peggiore, è che il parlare di politica è una cosa che sta sempre più diventando osé… cosa che probabilmente farà piacere a molti (a destra ma anche a sinistra), per la serie “non parlate al manovratore”. Questi danni sono ancora peggiori, mi sa.
Detto tutto questo, mi sono perso la possibilità di commentare questa notizia: il botulino sembra poter essere una cura per la calvizie, il che si direbbe sinergia pura :-)

Ultimo aggiornamento: 2009-06-24 11:49