Archivi annuali: 2009

La matematica fa male?

Massimo Lauria mi segnala questo articolo apparso sul Giornale la settimana scorsa, e che recensisce il libro Morti di scienza (che non penso di comprare né di leggere). Occhei, la colpa del titolo (“Cervelloni che scoppiano: la matematica fa male”) non è di chi ha scritto l’articolo, e quindi non gliela imputiamo. Ma andando a leggere il testo, troviamo frasi che non credo proprio siano state modificate da un cattivo correttore automatico. Prendiamo ad esempio «è un dato inconfutabile, però, che il suicidio rappresenti spesso una tragica tentazione per cervelli abituati a dosi esiziali di calcoli di algebra, fisica o meccanica». È un po’ come io scrivessi “è un dato inconfutabile che spesso i giornalisti non sanno assolutamente di cosa stanno scrivendo”. Certo, ci sono stati e ci sono matematici con tendenze depressivo-suicide: esattamente come ci sono medici, muratori e miniaturisti con tendenze depressivo-suicide. Scrivere poi, parlando del suicidio della fidanzata dela matematico giapponese pure suicida Yutaka Taniyama, «È nociva, come il fumo, anche la matematica passiva?», significa prendersi gioco non dei matematici ma di chi è malato. Posso immaginare che Giuseppe Iannacone non abbia mai avuto un gran bel rapporto con la matematica e abbia trovato un modo per vendicarsi più o meno consciamente; ma forse non era il caso.

Ultimo aggiornamento: 2009-07-16 07:00

unresponsive plugin – risolto

Grazie a Damiano, sono riuscito a risolvere il problema dello Shockwave Flash che non funzionava. La risposta era più semplice di quanto pensassi: è stato sufficiente tornare a un punto di ripristino del sistema precedente all’incriccamento del plugin.
C’è solo stato un piccolo problema. La scorsa settimana mi era arrivata una paccata di aggiornamenti di sistema, e tra ieri e oggi credo ce ne fossero ancora. Chiaramente il sistema remoto si è accorto che non c’erano più… e così oggi ho dovuto ribustrappare quattro volte, non perché ne avessi voglia ma perché continuava a chiedermelo. Considerata la rapidità tipica del mio PC di ufficio, è stata una gioia.

Ultimo aggiornamento: 2009-07-15 13:00

E se fosse stato il compagno Gianfranco F.?

La mia sensazione è che beppegrillo™ abbia annunciato la sua candidatura a segretario del Piddì per un semplice motivo: non si parla più tanto di lui, quindi la gente non va ai suoi spettacoli né compra i suoi dvd, quindi guadagna meno soldi; occorreva pertanto un colpo di scena. E i maggiorenti del PD, boccaloni come sono, hanno subito abboccato: esca, amo, lenza e finanche la canna.
Quella di Grillo era ovviamente una provocazione: se uno è iscritto al PD è poco probabile che sia intenzionato a votarlo come leader. La risposta logica sarebbe stata rimandare il tutto al mittente: fare un comunicato in cui si diceva che eccezionalmente si accettava la candidatura anche se erano già scaduti i termini di iscrizione al partito, ma naturalmente si chiedeva l’accettazione esplicita dei valori del partito (ce ne devono pur essere, da qualche parte…) visto che in passato il popolare comico ne ha sempre parlato male. La stessa cosa, insomma, che si sarebbe potuta fare se Fini avesse improvvisamente chiesto di candidarsi lui a segretario PD; cosa che, diciamocelo pure, sarebbe stata molto più pericolosa per gli attuali leader che avrebbero potuto davvero essere scalzati via.
Inutile dire che ciò non è successo: ma se hanno fatto la solita figura da cioccolatai il problema non è certo mio. In fin dei conti stiamo parlando di un partito il cui suo primo segretario ha ricordato come “Craxi aveva di fron­te due grandi partiti, uno sem­pre al governo — la Dc — e uno sempre all’opposizione — il Pci — in un sistema che stava bene a entrambi: massi­mo di stabilità e massimo del debito pubblico” e ha terminato con: «Craxi deci­se che bisognava cambiare gioco, porre la sinistra di fron­te al problema di una nuova leadership ». Esercizio per il lettore più attento: quand’è che il debito pubblico italiano è schizzato dal 60% al 110%? Qui un aiutino.

Ultimo aggiornamento: 2009-07-15 10:08

Carnevale della Matematica #15 – GOTO Rudi Matematici

Ieri era il 14 del mese, e quindi c’è stato il Carnevale della Matematica, ospitato questa volta dai Rudi Matematici, con al solito pacchi di segnalazioni di articoli e anche una niuentri.
Ricordo che il 14 agosto il Carnevale sarà qui da me, e che sono ancora disponibili le date di settembre e novembre (ottobre e dicembre sono già state prenotate, non so esattamenet quale sia la logica dietro ma sarà sicuramente matematica ;-) )

Ultimo aggiornamento: 2009-07-15 08:00

Ladro e poliziotto

Non metto questo Police and Thief tra i giochi della domenica, perché è davvero troppo semplice. Però credo che sia comunque interessante presentarlo soprattutto per chi ha un bambino e voglia spiegargli il concetto matematico di “opposizione” (o anche più generalmente di parità) senza fargli notare che sta facendo matematica. Non sarà bello, ma tutto fa brodo :-)
(via Passion for Puzzles)

Ultimo aggiornamento: 2009-07-15 07:00

adesso tutti zitti?

In un modo o nell’altro, il 14 luglio di silenzio è passato. Io il cerotto blu lo lascio, perché i timori per la libertà di stampa ce li ho ancora; ma so bene che la cosa non significa molto.
Quello che dovrebbe succedere è che si faccia qualcosa; e almeno per quanto mi riguarda “fare” non significa mettere il cerottino oppure il bel posterino, ma metterci del proprio. Non credo che uno cento mille blog possano spostare alcunché, però sono assolutamente certo che uno cento mille cartellini/cerotti non servano assolutamente a nulla se non a crogiolarsi nell’idea di essere “importanti”. Vediamo se i fatti mi smentiranno e si inizierà a vedere più informazione da parte di quelli che si lamentano per l’attentato alla libera informazione. (Massimo rispetto per chi non ha alcun interesse al riguardo e ritiene il proprio blog un posto per postare fuffa: la sua è una scelta coerente e legittima, ci mancherebbe altro!)

Ultimo aggiornamento: 2009-07-15 00:00

presente, alla fine

Ci ho pensato molto, ma alla fine ho cambiato parzialmente idea: come editori e giornalisti hanno sospeso il loro sciopero vedendo cosa succederà, anch’io sospendo l’oscuramento. Oggi mi limito a lasciare il blog a mezz’asta, come potete vedere: niente commenti e (se il blog non li fa rivivere di suo) niente CSS.
Il mio pensiero rimane però lo stesso: il disegno di legge Alfano, così com’è, è una schifezza per tutti noi cittadini.

Ultimo aggiornamento: 2009-07-14 00:00

unresponsive plugin

Sul pc da cui sto scrivendo, Shockwave Flash non funziona per nulla. Se cerco di sentire musica in streaming via qualunque browser (firefox 3, ie6, chrome, opera) non succede nulla; Chrome mi dice appunto “the following plug-in is unresponsive: Shockwave Flash”
Ho installato l’ultima versione di Shockwave Flash. Ho disinstallato tutte le possibili versioni di Flash, con il disinstallatore gentilmente fornitomi da Adobe. La situazione non cambia. Che posso fare? (riformattare il PC mi sa che non sia un’opzione, a meno che non lo chieda all’assistenza interna)

Ultimo aggiornamento: 2009-07-13 16:47