Archivi annuali: 2009

WinPenPack

C’era una volta il floppino. Parlo di quello rigido da 3 pollici e mezzo: ho usato anche quelli da 5″1/4, ma erano oggettivamente difficili da portarsi in giro, a differenza di quelli più piccoli che stavano perfettamente nel taschino della camicia e facevano tanto nerd. Solo che in un floppy ci stava 1.44MB di roba, e anche ai tempi in cui un HD era di poche centinaia di mega non è che ci si potesse mettere troppo.
Adesso ci sono le chiavette USB: l’ultima da 16GB che ho preso l’ho pagata 20 euro, e già che c’ero ne ho aggiunti 5 per una 4GB che non serve a moltissimo… se non a salvarsi una serie di programmi in formato portabile. Così basta trovare una macchina con windows in giro e si può tranquillamente lavorare con il proprio software.
WinPenPack è un sito che fornisce per l’appunto dei comodi pacchetti software da portarsi in giro. Ci sono varie versione, a seconda dello spazio che volete usare per salvare i programmi e di cosa volete fare: la versione School contiene programmi “scolastici”, mentre la Games serve per i momenti di relax.

Ultimo aggiornamento: 2009-01-21 06:00

Tante parole su Wikipedia / incipit

A otto anni dalla nascita di quello che al tempo era un progetto ausiliario per la creazione di un’enciclopedia “classica”, Wikipedia è ormai una realtà incontrovertibile. Io non sono uno dei primissimi contributori dell’enciclopedia – avevo provato a vedere l’edizione in inglese subito dopo che era stata lanciata, ma non ero in grado di dare un contributo utile in un buon inglese, quindi lasciai perdere e non entrai nel primo nucleo di pionieri della versione in lingua italiana. Però ho comunque una certa qual anzianità: ho iniziato a contribuire nel luglio 2004, subito dopo le grandi diatribe sulla scelta di inserire tutti i comuni italiani e passare così da meno di 15000 a più di 22000 voci. Ho perciò visto buona parte dell’evoluzione dell’enciclopedia e credo di poter dire qualcosa al riguardo. Ho pensato così di raccontare qualcosa da un punto di vista un po’ mio e un po’ – se ci riesco – di una persona che Wikipedia la usa, vorrebbe magari saperne di più, ma non è per nulla interessato a sapere come funziona tecnicamente. Mi concentrerò sull’edizione in lingua italiana (it.wiki, per gli amici) che poi è quella che interessa maggiormente noi italiofoni, anche se confesso che a volte vado a consultare quella in lingua inglese, perché in certi casi la versione italiana non è ancora così completa.
Il testo che troverete in questi giorni sul blog è nato dopo uno scambio di email con Fabio Metitieri, e con l’aiuto di Gianluigi Gamba, Mario Benvenuti e Frieda Brioschi; spero sia superfluo aggiungere che tutto quello che scriverò è a titolo puramente personale e non ha nulla di ufficiale.
Lo trovate anche sul mio sito.

Ultimo aggiornamento: 2009-01-20 07:00

_Il sistema periodico_ (libro)

[copertina] Come sapete, Primo Levi era ebreo, deportato ad Auschwitz dai nazisti nella seconda guerra mondiale; ha scritto di quei terribili anni in Se questo è un uomo e La tregua. Ma Levi è stato anche un chimico; e mentre la sua appartenenza razziale non l’ha certo scelta lui, quella professionale sì. E in questo libro (Primo Levi, Il sistema periodico, Einaudi 2005 [1975], pag. 266, € 10, ISBN 9788806175016) esce appunto fuori l’inimitabile stile dello scrittore. Tecnicamente Il sistema periodico è un’autobiografia sotto forma di vari flash – tranne la parte della prigionia, visto che come lui stesso dice ne ha parlato altrove. Ma ogni capitolo è associato a un elemento chimico; la chimica in un certo senso pervade tutto il libro, e la si sente nella prosa asciutta ma mai secca, dove le parole sono lì non tanto per riempire la pagina ma perché servono, e con una riga o due possono tirare fuori un’intera complessa immagine.
La grandezza di Levi come scrittore traspare perfettamente da questo libro, e si capisce che scienza e letteratura possono tranquillamente coesistere… se si è abbastanza bravi.

Ultimo aggiornamento: 2009-01-20 06:00

Toluna

Toluna (qui la versione più o meno localizzata in italiano, probabilmente da qualche cinese) è un sito per le società di sondaggi. Uno si iscrive e può creare dei sondaggi per conto suo: ad esempio, qui ho creato un semplice sondaggio su queste notiziole: garantisco che si può votare anche senza dover mettere username o password, anche se si possono creare sondaggi per soli utenti registrati. Il vero business di Toluna è però quello di spammar^W convincere gli utenti a fare sondaggi dei veri markettari: in fin dei conti costa loro molto meno che i sistemi di telefonate assistite. Per convincere gli utenti a partecipare ai sondaggi, chi risponde viene premiato con dei punti per le estrazioni a premi (di soldi veri), ma mi sa che non sia un buon sistema per MAKE MONEY FAST.
Il mio consiglio: se volete usarlo prendete un’email che non vi serve e date il minor numero possibile di informazioni su di voi.

Ultimo aggiornamento: 2009-01-19 22:00

Aritmetica modulare / 1

L’aritmetica modulare è una di quelle parti della matematica che non sono affatto difficili da comprendere, e anzi vengono usate nella vita di tutti i giorni senza grandi problemi, però non vengono quasi mai insegnate a scuola. Provo così a scrivere qualcosa al riguardo, per la gioia di grandi e piccini.
I moduli nella vita di tutti i giorni
Cominciamo subito da un esempio reale – non per me, in effetti, e probabilmente per nessuno in questo decennio; ma dovrebbe essere comunque comprensibile. Se una persona entra in discoteca alle 23 e ci sta cinque ore, quando ne esce? Alle 4 del giorno dopo, più o meno in grado di intendere e volere. Ma 23+5=28, non 4! Il nostro discotecaro ha anche perso la facoltà di contare? Ovviamente no, le 4 sono nella giornata successiva e i conti tornano. Però se stiamo guardando un’orologio digitale che non indica la data, l’operazione 23+5=4 è perfettamente corretta. Un matematico direbbe che la somma è corretta modulo 24; se vogliamo usare concetti più terra terra possiamo dire che il resto della divisione per 24 dell’operazione 23+5 è 4. Storicamente in effetti l’operazione di modulo è nata per utilizzare i resti, e solo in seguito è stata assorbita nella teoria dei gruppi, di cui però al momento non parlo.
Altri esempi di occorrenze “naturali” dei moduli sono l’orologio analogico con le lancette, che considera i numeri modulo 12, e la trigonometria, dove gli angoli sono calcolati modulo 360 gradi (o 2π radianti… ma di nuovo andiamo fuori strada, soprattutto perché in questo caso non stiamo più dividento per un numero intero). La prova del nove, anche se a prima vista non ce ne accorgiamo perché non facciamo esplicitamente le divisioni, lavora con i numeri modulo 9; se ci limitiamo a guardare l’ultima cifra, quella più a destra, nei calcoli stiamo in realtà lavorando modulo 10. Infine, se vogliamo fare le cose in grande e guardare attentamente i sistemi di crittografia a chiave pubblica, scopriremo che anche in quel caso si usano i moduli, anche se di numeri parecchio più grandi.
Sommiamo, ma non confrontiamo
Se i numeri modulo 12 sono i resti della divisione per 12 di un numero intero qualunque, è chiaro che i possibili valori sono esattamente 12, quelli da 0 a 11. Più in generale, i numeri modulo k vanno da 0 a k-1. “Ma nell’orologio non ci sono le ore 0! Sono le 12!”, mi dirà qualcuno. La risposta è “sì, ma cosa importa?” In effetti se lavoriamo modulo 12 allora 0 e 12 sono la stessa cosa, visto che la differenza tra di loro è 12… e dodici diviso dodici dà resto zero. Se vogliamo essere pignoli come un Vero Matematico, dobbiamo dire che 0 e 12 sono congrui (modulo 12); non arrabbiatevi però troppo se mi scapperà qualche “uguale” al posto di “congruo”.
All’atto pratico è come se avessimo suddiviso tutti i numeri, positivi e negativi, in dodici classi distinte come gli animali del calendario cinese, e poi per ciascuna classe scegliamo un rappresentante. Convenzionalmente si usano i numeri da 0 a k-1 perché semplificano le operazioni, ma non c’è nulla di male in certi casi a prendere quelli da 1 a k; in altri casi, ad esempio quando si usano i numeri modulo 3, si può anche scegliere di prendere come rappresentanti 0, 1 e -1 “per ragioni di simmetria”.
[somma modulo 12]
Tabella 1: somma modulo 12
Che ci facciamo con questi numeri? Beh, iniziamo con le quattro operazioni! Per la somma, nella tabella 1 vediamo cosa succede con la somma modulo 12. Sarete d’accordo con me che non è che la cosa sia così eccitante: la tabella sembra più che altro uno di quelle strisce di led dove scorrono le parole. Lo zero si comporta come ci si aspetta da lui; l’unica cosa che potrebbe sembrarci strana è che il risultato della somma è minore dei due addendi, come in 8+5=1. Ma è proprio così? Stiamo dando per scontato che i moduli possano essere ordinati. Ma questo non è affatto vero: anche in un orologio, uno può dire che le cinque sono “dopo” l’una, ma un altro può ribattere di no, che l’una del pomeriggio sono dopo le cinque del mattino, e non si vede come dargli torto. Potremmo pensare di dire “sì, ma dalle cinque all’una c’è più distanza che tra l’una e le cinque, e quindi c’è un ordine implicito”. Ma è meglio lasciar perdere, visto che con questo “ragionamento” 5 è maggiore di 1, 9 è maggiore di 5, ma 1 è maggiore di 9 modulo 12: e questo non sembra troppo bello.
La differenza si calcola esattamente come la somma. Si potrebbe scrivere una tabellina apposta, e lo potrei lasciare come esercizio per il lettore: ma probabilmente non ne vale la pena, visto che è facile usare “alla rovescia” la tabellina per somma scegliendo il sottraendo nella riga in alto, cercando il minuendo all’interno della colonna ad esso corrispondente, e leggendo il risultato sulla colonna a sinistra. Ma c’è un altro modo per fare una sottrazione! Possiamo infatti scrivere a-b nella forma a+(-b). A prima vista non sembrerebbe esserci chissà quale vantaggio, anzi: ma questo è perché siamo abituati ai numeri usuali. Con i moduli, non ci vuole nulla a sostituire un numero negativo con uno positivo! Per esempio, -4 è per definizione la stessa cosa che 12-4, cioè 8; quindi 5-4 è pari a 5+8, cioè 13 e quindi 1. All’atto pratico può ancora essere utile imparare a fare le differenze, visto che passare da 5-4 a 5+8 in realtà ci complica le cose: ma almeno in linea di principio la sottrazione è un’operazione inutile, e ci basta una tabellina dell’addizione e una lista dei numeri complementari.
[opposti modulo 12]
Listato 1: opposti modulo 12
(continua)

Ultimo aggiornamento: 2009-01-19 08:00

Enigmistica

Per rinfrancar lo spirito tra un pippone e l’altro, ho pensato di scrivere qualche gioco enigmistico. Sono un pigrone, e ne ho preparati solo tre; però sono anche molto ottimista, e li ho messi in una pagina apposta. Spero che vi piacciano.

Ultimo aggiornamento: 2009-01-18 21:32

vacation

Cari voi, per una settimana il tenutario va al seguito della sua moglie e non dovrebbe avere accesso a Internet (a meno di non voler perdere di colpo i punti-moglie faticosamente acquistati).
Questo significa che gli unici commenti che vedrete nella prossima settimana sono quelli dei Commentatori Ufficiali. Per quanto riguarda i post, ho preparato un po’ di roba che ogni mattina dovrebbe apparire: come potete immaginare, saranno più che altro pipponi, e quindi probabilmente non ci saranno comunque molti commenti: comportatevi però bene ché altrimenti quando torno tolgo i flag :-)

Ultimo aggiornamento: 2009-01-18 08:00

grande comunicazione ATM

In effetti stamattina ho preso il 7 e c’era una persona con la brochure che l’ATM ha preparato per spiegare tutte le modifiche dei percorsi dei mezzi nella zona nord di Milano. Chissà dove l’ha trovata.
E in effetti alla fermata di piazzale Lagosta c’erano dei cartelli appesi alla palina della fermata, che spiegavano come il 5/ e l’11 non esistesse più e che il 7 faceva un nuovo percorso.
Però se uno poco sveglio come me guardava le paline e non i cartelli appesi continuava a leggere le vecchie linee con i vecchi percorsi. Mettere una barra rossa sopra in alto era così difficile?
Poi naturalmente ci si arrangia: l’edicola all’altezza della fermata metro di Zara aveva un bel cartello scritto a penna che diceva “il 31 si prende dall’altra parte della strada, vicino alla farmacia”.
Aggiornamento: alle 19 sono passato in piazzale Lagosta: c’erano due 31 fermi al capolinea, e quindi un eventuale 7 non poteva prendere l’altro anello perché bloccavano tutto.

Ultimo aggiornamento: 2009-01-17 16:40