unità di misura

distanze malmisurate Al Corsera si sentono già in clima natalizio. Poi è anche domenica mattina, che ci volete fare. Così, per impreziosire l’articolo sui soliti problemi di Trenitalia, hanno pensato bene di fare una piccola modifica al sistema internazionale di misura. La distanza tra Lecce e Roma non è stata infatti misurata in chilometri, come avrebbero fatto tutti, ma in km/h. Si ottiene così un risultato paradossale: innanzitutto avere i treni che – quando funzionano – sono i più veloci del mondo, visto che non è da tutti andare a 500 km/h; poi avere fatto percorrere ai poveri viaggiatori qualcosa come 10000 chilometri (basta moltiplicare la velocità per il numero d’ore), portandoli praticamente a Vladivostok o giù di lì. Niente male davvero!

è (quasi) Natale

(1) Sono dovuto andare dalle parti di viale Abruzzi verso le 13 a portare Anna a prendere un proiettore (la storia è un po’ più lunga, ma non è così importante). Tutto bloccato. Anna, povera stella, ha chiesto “ma come mai c’è tanto casino il sabato a quest’ora?
(2) I quotidiani gratuiti nei weekend non escono, tanto i travet non vanno a lavorare. Ma stamattina, mentre andavo in palestra, c’era una signorina ingaggiata da Leggo che distribuiva copie del giornale, e poi ho visto uno che cercava di racimolare qualche centesimo offrendo una copia di Leggo e di Metro.
È proprio vero che Natale, se non ci fosse, sarebbe stato meglio.

“nel 2008 consumi in calo”

Questo è il titolo di un articolo del Corsera sulle stime di Confindustria per l’anno che sta arrivando. Peccato che – sempre dallo stesso articolo – i consumi delle famiglie sono previsti in aumento dell’1,2%. Cosa c’è che non torna? che quest’anno cresceranno dell’1,9%, e quindi la crescita si riduce: un matematico direbbe che la derivata della crescita è negativa, ma si accontenterebbe anche di vedere scritto “nel 2008 i consumi cresceranno di meno”. Ma il titolista probabilmente non riesce a comprendere la differenza: e dire che se uno gli spiegasse “guarda che quest’anno la benzina è passata da 1.20 euro al litro a 1.35, ma l’anno prossimo arriverà solo a 1.40”, non gli verrebbe affatto in mente di dire che nel 2008 la benzina sarà in calo…
A proposito di Confindustria, anche al Sole-24Ore non se la cavano molto meglio con i titoli: non è “nel 2008 crescita ferma all’1 per cento”, ma limitata all’1%, visto che quest’anno è stata maggiore.

Biglietto di Natale – parte 3

Riassunto delle puntate precedenti: dopo che ATM mi ha detto che loro non hanno emesso il biglietto di Natale perché il Comune non ha detto loro di farlo, ho scritto al Comune.
Dalla homepage del Comune si vede subito il link “scrivi al Comune”. Peccato che al servizio bisogna “accedere”: o in modalità “utente certificato” (e andare in Via Larga a farmi dare il PIN per ottenere il certificato digitale da installare sul PC, tutto per fare una domanda, mi sembra francamente esagerato) oppure da “utente registrato”. Ora, capisco che si voglia che chi fa una richiesta abbia un indirizzo email esistente, ma per fare questo basta fare come ATM che invia all’indirizzo indicato dal mittente una richiesta di conferma. No, qua bisogna fare tutta una registrazione, e aspettare una mezz’oretta per ricevere il link di attivazione. Ad ogni modo, stamattina sono riuscito ad avere l’agognata password (almeno otto caratteri di cui almeno due cifre e almeno quattro lettere…) e ho scritto il seguente messaggio alle 11:40.
Biglietti di Natale ATM
A differenza degli anni scorsi, quest’anno non è stato emesso il Biglietto di Natale ATM, che al costo di 2.50 euro permetteva un numero illimitato di corse e nei giorni festivi era utilizzabile da un nucleo familiare (due adulti e due bambini).
Ho chiesto lumi ad ATM, e la risposta è stata che «è il Comune di Milano a stabilire convenzioni o iniziative».
A questo punto vi giro la domanda: come mai quest’anno non avete deciso di fare emettere il biglietto di Natale? In una città come Milano, dove già ci sono enormi problemi di traffico e nella quale a dicembre prendere l’automobile e muoversi per le strade contribuisce solamente a peggiorare l’aria e la vita di tutti, il biglietto di Natale era un interessante modo per far capire alla gente che ci sono anche altri tipi di mobilità possibile.
Ringraziando anticipamente,
Maurizio Codogno
Ho appena ricevuto la risposta, da un indirizzo piuttosto improbabile sindaco.moratti@comune.milano.it. Ecco qua il testo:
«Egregio signor Codogno, abbiamo interessato l’Assessorato alla Mobilità Trasporti e Ambiente competente in materia, se vorrà dialogare direttamente con il suddetto assessorato potrà farlo: assessore.croci@comune.milano.it coridiali saluti Ufficio di Gabinetto Segreteria»
Come nel caso dell’ATM, apprezzo la celerità nella risposta, ma non la (non) risposta. Vorrà dire che continuerò la filastrocca “alla fiera del Nord” e chiederò direttamente all’assessore…

libera unità

Domani l’Unità non sarà in edicola. Nel sito, che oggi non è aggiornato appunto per lo sciopero, c’è banalmente un comunicato che dice “L’assemblea dei giornalisti ha deciso di scioperare venerdì 14 dicembre in relazione all’assetto proprietario de l’Unità”. Frase abbastanza sibillina, non c’è dubbio. Quello che ci sta dietro è che l’Unità sta per essere venduta alla Tosinvest, simpatica azienda che ha deciso di fare l’editore ed è partita con… Libero. Ah, a dire il vero ha anche comprato Il Riformista, noto giornale che è l’eccezione che conferma la regola nomen omen, e dove il Grande Vecchio Emanuele Macaluso non ha perso occasione per togliersi qualche sassolino verso i suoi ex compagni. Aggiungo che a destra (Panorama) dicono che ci sono dei cattivoni (Unicredito) che non vogliono più prestargli soldi per comprare nuovi giornali.
Che aggiungere? Macaluso ha ragione quando si chiede (retoricamente, mi sa) perché l’Unità è alla frutta, però si dimentica di notare come tutti i quotidiani, salvo forse quelli “grandi” (per l’Italia, all’estero sarebbero comunque medio-piccoli), sono in sofferenza. Il punto che la colpa non è certo dei blogh :-) ma nemmeno della free press o della televisione, o di Internet in generale. È banalmente del fatto che il giornale come mero contenitore di notizie non ha più senso, e quindi bisogna fare qualcosa di diverso: magari vere inchieste – Report, in televisione, continua ad essere visto; magari andare sul grandguignolesco – Libero è in attivo…
Oppure si prende atto della cosa, e i giornali diventeranno man mano in mano ad editori (generalmente con tendenze più o meno destrorse) che vedranno le perdite finanziarie alla stregua di un investimento come un altro per pubblicizzare il proprio pensiero, vedi ePolis che ormai è un house organ per Marcello dell’Utri. Basta saperlo in anticipo.
PS: via Alessandro Gilioli ho trovato la storia vista direttamente dai giornalisti dell’Unità. Vedi anche OneMoreBlog.

Biglietto di Natale – parte 2

Riassunto della puntata precedente: quest’anno, a differenza del passato, ATM non ha emesso il biglietto di Natale.
Ieri sera era impossibile contattare il server ATM, che probabilmente era intasato per il traffico web natalizio.
Stamattina finalmente il server è ripartito, e ho potuto spedire la mia domanda, molto sintetica come di mia abitudine:
Oggetto: biglietto di Natale – come mai quest’anno non è stato emesso?
La risposta (immediata, non c’è nulla da dire al riguardo) è stata questa:
Egregio Signore,
le ricordiamo che è il Comune di Milano a stabilire convenzioni o iniziative.
ATM si attiene alle disposizioni date.
Distinti saluti.
Tralasciamo il “le ricordiamo che” – la mia domanda mi sembrava assolutamente neutra, ma si vede che qualcuno all’Ufficio Relazioni Clienti si è svegliato molto male stamattina. Facciamo finta di tralasciare che negli anni scorsi ATM si era ben guardata di dire che l’iniziativa era stabilita dal Comune di Milano (basta vedere la campagna 2006): in fin dei conti è un’usanza tipica italiana quella di prendersi tutti i meriti in proprio e rifilare i demeriti agli altri. Però a questo punto mi è venuto l’uzzolo: vado alla caccia di un indirizzo email del Comune di Milano e continuo la mia “inchiesta giornalistica” in esclusiva :-)

Per ATM quest’anno non è Natale

Negli anni passati ATM aveva una bella iniziativa per il periodo natalizio (da sant’Ambrogio all’Epifania): il “biglietto di Natale”. Con due euro e mezzo si poteva girare per l’intera giornata sulla rete urbana milanese: e nei giorni festivi il biglietto valeva per due persone, il che indubbiamente cominciava ad essere davvero conveniente – a parte che non riesco a vedere comunque la convenienza di prendere un’automobile per andare in centro a Milano. Anna e io abbiamo spesso sfruttato quel biglietto, che era effettivamente comodo.
Quest’anno, però, ATM si è “scordata” di emettere quel biglietto. Il problema non è certo che ormai i biglietti sono tutti magnetici: già l’anno scorso il biglietto era magnetico, e l’unica cosa da ricordarsi era di passare dal gabbiotto la domenica, per farlo vedere all’addetto ed entrare in due. Adesso provo a scrivere allo “sportello online“: se la pagina si aprirà – cosa che al momento non succede – il messaggio verrà salvato e qualcuno mi risponderà, vi farò sapere :-)
(ah, domani c’è uno sciopero per tutta la giornata, tranne le fasce protette. Sono i Cobas, e quindi le metropolitane dovrebbero girare, ma non dite che vi ho avvisati)
Aggiornamento: (14 dicembre) ATM ha risposto. Vedi post successivo.

Wintersmith (libro)

[copertina]Tiffany Aching cresce, e compie tredici anni. Da buona preadolescente, si mette immediatamente nei casini, facendo in modo che l’Inverno si innamori di lei, scambiandola per l’Estate. In questo libro a metà tra il Discworld per ragazzi e quello standard (Terry Pratchett, Wintersmith, Corgi 2007 [2006], pag. 352, Lst 6.99 , ISBN 9780552553698), la storia parte piuttosto lentamente, e la prima metà del libro non è nulla di eccezionale. Fortunatamente nella seconda parte ingrana molto bene, e Pratchett, oltre che fare vedere come al solito il mondo in maniera diversa da quella a cui siamo abituati, lo fa anche in maniera deliziosamente umoristica. Ho accennato qui sul blog alla spiegazione del Limbo: ma sono certo che gli esperti del Discworld si piegheranno in due come ho fatto io leggendo alla penultima pagina della grandissima prova di eroismo di Rob Anybody.
Resta la preoccupazione per il futuro dello scrittore, cui è stato appena diagnosticata una rara forma di Alzheimer (vedi la BBC).