Partiamo da una constatazione di fatto: se vogliamo avvicinarci in un qualche modo alla fisica quantistica bisogna rassegnarsi ad accettarne la matematica. Il significato nel mondo reale lo si può cercare dopo, con calma. Giorgio Chinnici in questo libro (Giorgio Chinnici, Guarda caso – i meccanismi segreti del mondo quantistico, Hoepli 2017, pag. 160, € 12,90, ISBN 9788820379841, link Amazon) sceglie una via mediana. Il primo capitolo (“Casualità”) e l’ultimo (“Misura”) sono un po’ più filosofici; personalmente ho trovato il primo un po’ pesante, tanto che mi stavo preoccupando per il seguito che invece è molto più tranquillo, il che non vuole certo dire “facile”; anche se l’autore ha saltato i passaggi matematici più complicati, indicando subito il risultato finale, rimangono parti che non sono certo comprensibili a una prima lettura. Quasi per contrappasso, l’ultimo capitolo era cominciato bene, ma sono rimasto perplesso dalla brusca chiusura quando parla – sottolineandone i problemi – dell’interpretazione dei molti mondi. Nel complesso, un buona panoramica dei temi della fisica quantistica, scritta in modo personale e non pedante; forse è meglio prendere l’edizione cartacea e non l’epub come ho fatto io.
Archivi categoria: recensioni
_Il grande gioco dei numeri_ (libro)
In questo libro (Federico Peiretti, Il grande gioco dei numeri : Enigmi e rompicapi per divertirsi con la matematica, Longanesi 2013, pag. 221, € 14,90, ISBN 9788830437494, link Amazon) Federico Peiretti sceglie di fare un discorso più frammentato – cosa dal mio punto di vista positiva – per raccontare di problemi vari basati sulla matematica. I problemi però non sono la parte principale del libro, perché Peiretti racconta anche il contesto storico e culturale dietro ad essi, come anche l’interesse dei grandi matematici verso la matematica ricreativa. Il bello sono appunto i racconti narrati da Peiretti, che sono propedeutici alla risoluzione dei problemi: non nel senso che ti spiegano come trovare la soluzione, ma perché ti spiegano come nascono. Credo che questo sia il modo migliore per far capire come la matematica sia qualcosa di vicino a noi, non una torre d’avorio.
_Rumo e i prodigi nell’oscurità_ (libro)
Io amo i libri di Walter Moers, questo è ormai notorio. Con Il labirinto dei libri sognanti sono stato un po’ deluso, ma stavolta (Walter Moers, Rumo e i prodigi dell’oscurità [Rumo & Die Wunder im Dunkeln], Tea 2007 [2003, 2005], pag. 714, ISBN 9788850214457, trad. Umberto Gandini, link Amazon) la mia fiducia è stata ben ripagata. Per dare un’idea anche se limitata delle 700 e più pagine del libro, pensate a un libro come Terra! di Benni, con una serie di divagazioni che sono piccole storie per conto proprio. La differenza è che la storia principale è molto più complessa ed è gestita magistralmente (oltre che illustrata) da Moers, e tutti i fili che sembravano persi ritornano nel gran finale. Nel libro vediamo la crescita del giovane croccamauro Rumo (“come il gioco di carte”: il guaio di farsi dare un nome dalle persone sbagliate) che si fa strada nel mondo favoloso – ma molto pericoloso – di Zamonia. Gli incontri sono di tutti i tipi, sia nel mondo di superficie che in quello sotterraneo; la fantasia di Moers è davvero inesauribile. Una lettura davvero piacevole: peccato che al momento il libro risulti fuori commercio.
_La Bibbia non parla di Dio_ (libro)
Dopo anni di studi sul testo ebraico dell’Antico Testamento e una serie di libri per un piccolo editore piemontese, con questo libro (Mauro Biglino, La Bibbia non parla di Dio : uno studio rivoluzionario sull’Antico Testamento, Mondadori 2016 [2015], pag. 339, € 12, ISBN 9788804655299, link Amazon) Mauro Biglino ha fatto il grande salto e ha pubblicato per Mondadori questo suo saggio, nel quale afferma che la Bibbia parla in realtà di un gruppo di esseri non terrestri, gli Elohim, che hanno creato gli uomini. Il suo motto è “facciamo finta che”, nel senso di leggere il testo come se fosse perfettamente letterale e non con le sovrastrutture teologiche (cattoliche più che ebraiche) usuali. C’è solo un problema: anche Biglino prende le parti che gli fanno più comodo, partendo dal principio che tanto non siamo certo degli esperti nel campo. Mi ha fatto ridere leggere all’inizio che il libro di Isaia è in realtà stato scritto da tre autori diversi (cosa ben nota), rimarcando che del deutero- e trito-Isaia non sappiamo nulla. Perché invece cosa sappiamo del “primo” Isaia? Niente, esattamente allo stesso modo.
Più seriamente, va benissimo partire dalla constatazione che nella Bibbia si parla di tanti Elohim, dèi molto simili a YHWH e anche agli dèi della mitologia omerica, e notare come questi Elohim siano molto simili a esseri mortali ma dalle capacità superiori alle nostre; ma – anziché giungere alla conclusione che gli ebrei abbiano retroadattato leggende ancestrali comuni per infilarci il loro concetto di Dio – Biglino “fa finta che” questi Elohim siano extraterrestri in grado di creare esseri senzienti con tecniche di ingegneria genetica ma che hanno bisogno che gli uomini gli brucino le offerte in modo da assorbire i fumi rilassanti dei grassi animali, presumibilmente mischiati con un po’ di cannabis. Diciamo insomma che mettere insieme ateismo e complottismo extraterrestre non mi pare una grande idea.
Ultimo aggiornamento: 2018-05-04 22:49
_Bassa risoluzione_ (libro)
La “bassa risoluzione” di cui Massimo Mantellini parla in questo libro (Massimo Mantellini, Bassa risoluzione, Einaudi 2018, pag. 130, € 12, ISBN 9788806233549, link Amazon) è quello che io chiamo “piutòst che nient l’è mej piutòst” o se preferite l’inglese “good enough”. In pratica ci si accontenta di qualcosa che funzionicchia, senza cercare il top. Mantellini fa però un passo in più, notando come le nuove generazioni non solo accettano la cosa (come del resto faccio io; come ama dire Douglas Hofstadter “ars longa, vita brevis” e bisogna gestire il tempo che abbiamo facendo delle scelte) ma pensano che sia tutto “bellissimo”. Andando avanti nella lettura ho invece scoperto che la sua posizione è molto più pessimista: abbiamo più o meno volontariamente scelto di non cercare nemmeno di raggiungere quanto sarebbe a nostra portata, tipicamente perché costerebbe toppa fatica. Ecco dunque la nascita dei boxini morbosi dei quotidiani online, acchiappaclic che contribuiscono alla distruzione definitiva del giornalismo in Italia; ecco il passaggio dalle macchine fotografiche agli smartphone che faranno anche foto “bellissime” ma che puntati verso un cielo stellato scattano un’immagine uniformemente nera (non che una reflex farebbe tanto meglio, a meno di metterla su un cavalletto e lasciare una lunghissima esposizione…), e così via. Alcuni esempi sono un poco forzati: secondo me per esempio il computer non è altro che un mezzo e non ci si può lamentare che la gente non lo sfrutti secondo le sue potenzialità. Il quadro generale è però indubbiamente quello da lui raccontato. Mantellini non crede affatto che questo trend possa invertirsi; non che io lo creda, ma la mia esperienza in rete è di più lunga data e so già da venticinque anni che Internet è usata utilmente solo da una sparuta minoranza, e non si possono raddrizzare le zampe ai cani. Ad ogni modo, anche se l’usanza tra i sedicenti cognoscenti del web è di andare contro Mantellini per principio o per sport, credo che leggere questo libro sia invece utile per vedere cosa sta succedendo con un occhio più esperto, e non fare come i giovani pesci dell’aneddoto, che si domandano stupiti cosa sia l’acqua.
Ultimo aggiornamento: 2018-03-21 16:16
_The Sandman – Cacciatori di sogni_ (graphic novel)
Non guardatemi male. Non ho mai letto nessuno dei fumetti del ciclo di Sandman, quindi mi sono dovuto fare una cultura al volo sul tema, anche se formalmente il libro può essere letto indipendentemente dai fumetti. Però in questo caso (Neil Gaiman, The Sandman – Cacciatori di sogni [The Sandman – THe Dream Hunters], Dana 2017 [1999], pag. 131, € 15,90, ISBN 9788894213423, trad. Daniele Brolli, link Amazon) la mia impressione è stata che nonostante le modifiche che Gaiman ha fatto alla storia per avvicinarsi ai temi della serie quello che abbiamo di fronte è più che altro un rifacimento di una leggenda giapponese (che come tutte quelle dell’Oriente e probabilmente anche le nostre favole europee prima dell’edulcorazione dovuta ai fratelli Grimm finisce male). Ben scritto, ben tradotto da Daniele Brolli, però forse i fan hardcore potrebbero trovarsi a malpartito. Le illustrazioni di Yoshitaka Amano sono inquietanti, almeno per me.
Ultimo aggiornamento: 2018-05-04 22:21
_Siamo tutti matematici_ (libro)
Per una volta un testo di matematica divulgativa francese, e non anglofono (o italiano). Questo libro (Robin Jamet, Siamo tutti matematici : Numeri e geometria fra le pareti domestiche [Vouz avet dit Maths?], Dedalo 2015 [2014], pag. 162, € 15, ISBN 9788822068613, trad. Andrea Migliori, link Amazon) prende spunto da quanto si trova in casa per vedere che matematica si può trovare. Il contenuto è forse un po’ troppo leggero: non dico di volere dimostrazioni tecniche, ma limitarsi a mostrare cose non dà un grande contenuto matematico. La parte più interessante, almeno dal mio punto di vista, è la trattazione dell’origami, che mostra come le costruzioni possibili siano di più rispetto a quelle con riga e compasso. Buona la traduzione di Andrea Migliori.
Ultimo aggiornamento: 2018-05-04 22:18
_Once There Was a Way_ (ebook)
Cosa sarebbe successo se i Beatles non si fossero sciolti nel 1970? In questo libro (Bryce Zabel, Once There Was a Way : What If The Beatles Stayed Together?, Diversions 2017, pag. 300, € 4,23 (circa), ASIN B076DJ64HN, link Amazon) Bryce Zabel scrive un’ucronia, sotto forma di biografia del quartetto dal 1968 al 1975. Un po’ come in Sliding Doors, la storia comincia con una minima differenza. Quando John e Paul furono ospiti del Johnny Carson Show, non furono lasciati al “supplente” Joe Garagiola; all’ultimo momento Carson cancellò un suo show per partecipare. Da lì parte una narrazione alternativa, con il quartetto sempre sul punto di sciogliersi ma che anziché fare album solisti pubblica album formalmente di gruppo. Se non amate i Beatles, il libro non fa per nulla per voi. Che senso avrebbe una biografia fasulla? Ma un esperto beatlesiano si diverte a vedere il mix tra realtà e fantasia che riprende anche cose effettivamente avvenute, ma in tutt’altro contesto. Pensate ai Beatles che partecipano a Woodstock oppure recitano in Lord of the Rings sotto la regia di Stanley Kubrick… (sì, ci furono contatti per entrambi i progetti, come Zabel spiega nell’appendice) Diciamo che per me Zabel ha saltato lo squalo quando racconta del rapimento di John (fon qui nulla di male) che alla fine viene salvato anche con l’aiuto di… un diciannovenne Steve Jobs. Carina l’intervista finale per il tour 2015, con John (dopo il rapimento la security nei confronti dei Beatles fu accresciuta, e perciò Chapman fu fermato), Paul, Ringo, e… No, non vi posso dire chi ha preso il posto di George che anche in questa ucronia è morto nel 2001 (la scelta di Zabel è stata di non modificare le morti per malattia, che sono indipendenti da cosa hanno fatto i Beatles).
Ultimo aggiornamento: 2018-05-06 16:47