Archivi categoria: pipponi

disorganizzazione scolastica

La scuola media dove sono andati i gemelli (che dicono essere una delle migliori di Milano) è in orario provvisorio. La settimana scorsa si è passati ad avere 25 ore sulle 30 teoriche: vabbè, meglio che le 12 ore e mezzo delle prime settimane. Certo che se avessero avvisato un po’ prima del giovedì sera precedente alle 21:20 sarebbe stato meglio, ma va bene così.

Facciamo questa settimana, con i gemelli che in teoria uscirebbero sfalsati di dieci minuti ma in pratica si appalesano insieme. Ieri mattina controllo che abbiano i libri per la giornata, li scodello, me ne torno a casa a lavorare, e ritorno a scuola per le 13. Bene: scopro che continuano ad avere un orario ridotto a cinque ore – e per fortuna, altrimenti me ne sarei rimasto un’ora a far nulla – ma l’orario è cambiato; quindi il pacco di libri portato era assolutamente inutile.

Ma c’è il registro elettronico, diranno quelli di voi ventun lettori che hanno figli a scuola. Cerrrrto che c’è un registro elettronico. Lo compulso ogni giorno, e continua a essere desolatamente vuoto. Niente orario, niente segnalazioni di didattica, niente indicazioni di compiti. Niente di niente. Io non ho alcuna idea di come sapere qualcosa. Per dire, a inizio settembre ci hanno mandato gli account di GSuite, e quello di Jacopo era errato: solo jacopo@ anziché jacopo.codogno@. Evidentemente dopo un po’ se ne sono accorti, l’hanno cancellato e hanno creato quello corretto. Peccato che non mi abbiano mandato una comunicazione per settare la password, e la mia richiesta alla segreteria non ha avuto risposta. Ah sì, nella circolare c’era scritto

«Se la password definitiva (scelta da ogni utente) dovesse essere in futuro smarrita si potrà richiederne il recupero attraverso la stessa procedura di accesso selezionando “Password dimenticata?” e seguendo le indicazioni, senza scrivere alla Scuola, ma operando in autonomia.»

ma cliccare lì ritorna semplicemente “contatta l’amministratore di dominio”… Non venitemi a dire che siamo in situazione di emergenza. I professori che stanno facendo lezione possono anche compilare il registro elettronico. Se scrivi (ad aprile) dieci pagine di circolare sull’uso di GSuite puoi anche specificare l’email dell’amministratore. E comunque una risposta precotta non si dovrebbe negare a nessuno.

Ultimo aggiornamento: 2020-10-06 09:04

Lega Calcio vs ASL Napoli 2

Io non seguo il calcio. Fino a febbraio mi informavo il lunedì mattina dei risultati della domenica, per sapere chi dei colleghi sbertucciare alla macchinetta del caffè; ormai non ho più nemmeno quella soddisfazione. Ma i riflessi pavloviani di Vittorio Bertola non appena capiti qualcosa in favore della Juventus mi hanno fatto sapere che la partita di ieri contro il Napoli non è stata giocata, perché l’ASL napoletana ha vietato la trasferta alla squadra partenopea, che aveva un certo numero di giocatori positivi al coronavirus.

Quello che ho capito dalla storia è che i tifosi sono pronti a tirare fuori le ipotesi più complottistiche possibili – uno ha scritto che il Napoli ha chiesto apposta all’ASL di bloccare loro la trasferta, perché altrimenti avrebbe dovuto giocare senza due giocatori chiave. Ho anche capito che la Juventus dovrebbe cambiare il social media manager, perché scrivere sabato “Juventus Football Club comunica che la Prima Squadra scenderà in campo per la gara Juventus – Napoli domani alle 20.45, come previsto dal calendario della Lega di Serie A.” significa gettare benzina sul fuoco, dato che si sarebbe potuto tranquillamente dire “ci atterremo alle deliberazioni della Lega Calcio” (oppure della FGCI, non chiedetemi queste minuzie).

Quello che invece non ho capito è perché il calcio segua regole tutte sue per quanto riguarda il comportamento durante una pandemia. Non può essere semplicemente per i soldi che girano. Mi scoccia fare il complottista, ma vedo una puzza di panem et circenses…

arrampicate sugli specchi

La vita del professor Alberto Zangrillo non dev’essere facile. D’altra parte, da un grande potere discendono grandi responsabilità. Guardiamo cosa sta succedendo con il suo illustre paziente Silvio Berlusconi e l’infezione da coronavirus.

Rispetto all’altro suo illustre paziente Flavio Briatore, perlomeno non c’è stato il fuoco amico di Daniela Santanchè che parla di una prostatite sperando di confondere le acque. Qui abbiamo una polmonite, che è perfettamente compatibile con il Covid. Però resta il fattore B: Silvio non può ammmettere di non primeggiare, e quindi racconta a chiunque lo voglia sentire che la carica virale in lui è al top. Peccato che – come ricorderete – Zangrillo aveva detto che il virus era mutato e circolava in maniera molto più leggera. Come riuscire a salvare capra e cavoli? Beh, mischiando le carte in tavola. Ma leggiamo.

Prima frase: «La carica virale del tampone nasofaringeo di Berlusconi era talmente elevata che a marzo-aprile, sicuramente non avrebbe avuto l’esito che fortunatamente ha ora.» Occhei, possiamo essere molto buoni e leggerla come “ora abbiamo qualche idea in più di come trattare i pazienti, e soprattutto li portiamo prima in ospedale: cinque-sei mesi fa non era così”. Naturalmente però questo cozza con il “virus leggero”, a meno che uno non dica che c’è la stessa quantità di virus ma più debole. Ma andiamo avanti.

«Il virus probabilmente non è mutato ma probabilmente si sta adattando all’ospite in maniera differente. Non bisogna generalizzare sulle terapie, o che l’atteggiamento più tempestivo con determinati farmaci cambi l’esito finale.» Quindi la mia ipotesi caritatevole viene immediatamente smentita, e si parte con la supercazzola. Se il virus si adatta all’ospite in maniera differente, i casi sono due: o è mutato il virus o è mutato l’ospite. Che l’umanità possa avere mutazioni significative in sei mesi è impossibile; che il virus sia mutato, Zangrillo lo esclude; dunque? Decidete voi qual è l’ipotesi da eliminare per non avere un risultato incoerente.

Bisogna comunque dare atto al luminare: è riuscito a fare un’inversione a 180 gradi facendo in modo che chi non legge con un minimo d’attenzione resti convinto che lui non ha mai cambiato idea. Io non ci riuscirei mica, mi sa.

Ultimo aggiornamento: 2020-09-11 13:09

“infami”

infami Sono andato ad ascoltare l’intervista all’istruttore di arti marziali della palestra frequentata da due dei presunti assassini di Colleferro. Non mi fidavo del titolista. Però è proprio così: l’istruttore in questione ha proprio detto “io sono stato il primo a dire… chi so’ stati quest’infami”.

Voi dite quello che volete. Per me uno che usa la parola “infami” ha una visione della vita non molto diversa da quella di chi ammazza di botte una persona. Semplicemente al momento non ha nessuno da picchiare.

Aggiornamento: (15:45) Più persone mi hanno fatto notare che a Roma e dintorni la parola “infame” è usata senza alcuna connotazione politica. Evidentemente la mia conoscenza degli italiani regionali ha ancora parecchi buchi: per me era un termine ben precisamente connotato, esattamente come – in senso opposto – “topi di fogna”.

Ultimo aggiornamento: 2020-09-08 15:51

le mascherine comunali

In qualità di genitore di iscritti a MilanoRistorazione (in realtà non è vero, lo eravamo fino allo scorso anno scolastico…) il Comune di Milano ha «ha disposto la distribuzione di mascherine per il contenimento della diffusione del Covid-19.» Quindi posso andare in una specifica farmacia (quella più vicina a casa, probabilmente) e ritirare 20 (venti) mascherine, cinque per componente del nucleo familiare.

Quello che mi chiedo, leggendo il comunicato ufficiale, e mi chiedo la logica. Va benissimo ovviamente che vengano date a nuclei “che vivano in condizioni di disagio economico o sociale”; ho già qualche dubbio sui nuclei “che siano a maggior rischio di contagio (anziani)” visto quello che sta succedendo in questi mesi. Ma aggiungere anche coloro “che abbiamo familiari che riprendano una vita di socialità e di relazione (per esempio, famiglie con bambini che stanno per ritornare a scuola)” mi sembra assolutamente inutile. E allora perché questa operazione?

Ultimo aggiornamento: 2020-09-08 09:51

Poste e prenotazioni

Mentre ero in vacanza mi è arrivata una delle mie penne a quattro colori che colleziono, e che mi ero fatto spedire dalla Cina. Il postino, invece che metterla nella buca, ha deciso di portarla nell’ufficio postale – nemmeno quello vicino a casa, ma non importa. Così lunedì scorso sono passato a prendermela.
Essendomi accorto che c’era di nuovo la possibilità di prenotare, ho fermato lo slot delle 12:15. Arrivato una decina di minuti prima, ho visto la ormai usuale coda fuori dall’ufficio, e mi sono messo dietro l’ultimo. Dopo qualche minuto però mi sono chiesto se la cosa avesse senso, e sono andato a vedere davanti alla porta. In mezzo a una pletora di avvisi, tutti fotocopiati, ce n’era uno piccolo piccolo che diceva che chi aveva prenotato poteva entrare, fare il check-in al totem, e aspettare dentro l’ufficio il suo turno; cosa che ovviamente ho fatto, dopo aver litigato con chi era in cima alla fila. Diciamo che forse si potrebbero mettere comunicazioni più visibili e farmi litigare di meno.

In compenso mi chiedo da quanto tempo Massimo Mantellini non andasse in posta. Sarà un anno che è tutto paperless, e non per nulla io ho dato la mia patente che si scansiona meglio :-)

medici che parlano solo tedesco

Magari vi è capitato di leggere le discussioni sull’emendamento che permetterebbe ai medici che parlano tedesco ma non italiano di esercitare la professione privata nella provincia di Bolzano.

Onestamente non vedo un grande problema, se non a monte. Se uno parla solo tedesco, non gliene può fregare nulla che il suo medico di base sappia parlare l’italiano; e se uno parla italiano, andrà comunque a cercarsi un medico italiofono. Quello che mi posso chiedere al limite è se una laurea (o una specializzazione) in medicina in un paese UE sia equipollente a quella italiana; ricordo delle storie sugli abogados, ma lì c’era comunque di mezzo un esame di stato. E naturalmente tutto questo non può valere per gli ospedali, dove chi arriva non ha certo possibilità di scelta. Però volete mettere gli articoloni?

Che schifo

Su Facebook hanno commentato questo tweet di Don Winslow, che ho scoperto essere uno scrittore americano di polizieschi. Winslow dà senza mezzi termini della escort a Melania Trump.

Il mio giudizio sulla First Lady statunitense è pessimo. Sono convinto che abbia più pelo nello stomaco di suo marito – e ce ne vuole… – e non mi stupirei affatto se fosse stata lei a convincere Trump a candidarsi alla presidenza per soddisfare la propria sete di potere. Detto ciò, un attacco come quello mi fa semplicemente schifo: non solo perché avviene per interposta persona, ma soprattutto perché mostra un’ipocrisia unica. Che Melania Trump abbia o no avuto “clienti” è stata una sua (e loro) libera scelta, e non vedo che ci sia da sindacare.

Ultimo aggiornamento: 2020-08-19 15:28