Archivi categoria: pipponi

Matteo Messina Denaro

Non riesco a capire cosa ci sia di strano nello scoprire che Matteo Messina Denaro fosse da un paio d’anni a fare sessioni di fisioterapia in una clinica privata a 700 metri dalla sede della Direzione Investigativa Antimafia di Palermo. Al limite è umoristico il fatto che il falso nome che aveva usato per ricoverarsi fosse Bonafede :-) Se continuava a gestire i suoi affari non poteva essere tanto lontano: non è che puoi fidarti di qualcuno per fare le cose al posto tuo.

La vera domanda da farsi è “come mai l’hanno arrestato adesso?”. Mi affretto ad aggiungere che credo del tutto irrilevante il fatto che da un paio di mesi abbiamo un nuovo governo. Più probabile che stia davvero molto male e quindi abbia perso il polso per guidare la mafia.

alla faccia della comunicazione

Dopo la morte di mia suocera, ci tocca cambiare le varie intestazioni delle utenze a Chiavari. La scorsa settimana abbiamo fatto la voltura per l’acqua, direttamente nell’ufficio Iren di Chiavari: ieri c’è arrivata una lettera con oggetto ACCETTAZIONE RICHIESTA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO e con il testo che comincia come in figura, seguito dal nome dell’intestatario (mia moglie, non mia suocera). Chiamo immediatamente il numero verde, e un’operatrice mi rassicura: “è il testo della lettera che è scritto male, all’inizio siamo rimasti spiazzati pure noi”.

Beh, forse qualcuno del loro settore comunicazione avrebbe dovuto rimettere mano al testo, no?

Distributori a secco?

Venerdì sera ho scoperto che da Capodanno la benzina sarebbe aumentata di 18 centesimi al litro perché non era stato rinnovato lo sconto sulle accise. (Due note a latere: era facile per Salvini promettere di ridurre le accise finché stava all’opposizione, ora che governa si è casualmente accorto che quei soldi servono eccome allo Stato; e mi aspetto che se Cottarelli andrà al governo aumenterà l’Irpef ai redditi alti e introdurrà una patrimoniale, visto che scrive che la fine del taglio delle accise è una buona cosa perché è un’imposta regressiva. Ma non divaghiamo.)

Sabato mattina, dopo aver fatto la spesa, andiamo a far benzina. Il distributore a Cinisello davanti al Brico, che al mattino era pieno di gente, era chiuso con i coni; quello dopo Bertoni aveva le pompe fuori servizio; quello in viale del Regno Italico funzionava, ma solo con i contanti. Solo al quarto tentativo sono riuscito a fare benzina. La mia domanda è “è solo un caso?” Non credo che abbiano terminato la benzina tra venerdì sera e sabato mattina, e comunque credo ancora di meno alla possibilità che le autocisterne arrivino a san Silvestro (ieri sera era di nuovo funzionante). D’altra parte, non ha nemmeno senso pensare che aspettassero i rincari per guadagnare di più, visto che le accise per loro sono una partita di giro. Idee?

La circolare di Valditara sul divieto di uso dei cellulari

La scuola che i gemelli frequentano ha messo sul sito la circolare del prof. Giuseppe Valditara sul (non) uso dei cellulari in classe, e così ho finalmente avuto la possibilità di verificare direttamente le fonti.

Bene. La circolare ricorda che «con circolare del 15 marzo 2007, n. 30, sono state emanate da questo Ministero “linee di indirizzo ed indicazioni in materia di utilizzo di telefoni cellulari e di altri dispositivi elettronici durante l’attività didattica, irrogazione di sanzioni disciplinari, dovere di vigilanza e di corresponsabilità dei genitori e dei docenti”.» Spiega poi che «Pertanto, come si evince dalla suddetta circolare, vige in via generale un divieto di utilizzo in classe di telefoni cellulari.» mentre «È viceversa consentito l’utilizzo di tali dispositivi in classe, quali strumenti compensativi di cui alla normativa vigente, nonché, in conformità al Regolamento d’istituto, con il consenso del docente, per finalità inclusive, didattiche e formative, anche nel quadro del Piano Nazionale Scuola Digitale e degli obiettivi della c.d. “cittadinanza digitale” di cui all’art. 5 L. 25 agosto 2019, n. 92.», invitando i dirigenti «a favorire l’osservanza di quanto rappresentato».

Insomma, non c’è nulla di nuovo. In altri termini, la circolare è stata assolutamente inutile, se non evidentemente per mostrare ai media che il prof. Giuseppe Valditara è vivo e lotta insieme a n… occhei, lotta.

Ultimo aggiornamento: 2022-12-22 21:41

Caratteri speciali

Io capisco che la mia banca non voglia caratteri speciali nei bonifici online, per evitare il problema Bobby Tables. Capisco già un po’ di meno che nel nome del destinatario – che ricordo essere obbligatorio per fare il bonifico) non sia ammesso il punto. Ma che io non possa scrivere 2000 e sia costretto a scrivere DUEMILA mi pare un po’ troppo…

Ultimo aggiornamento: 2022-12-19 14:41

2kmq

Non è possibile che la mia bolla Twitter citi come una sola persona questo tweet. Fanno solo il suo gioco. (Questo post non è condiviso, quindi è solo per i miei ventun lettori: ben poca pubblicità)

Comunque è chiaro che Borghi non sa fare iperboli. La specifica dei “due” chilometri quadrati è inutile, sarebbe bastato dire un kmq o meglio ancora dire che i pannelli fotovoltaici occupavano lo stesso spazio del Vaticano…

Devo essere orgoglione!

Mi sa che ho scritto lo stesso post in passato, ma visto che le cose non cambiano…

Mi è arrivata una mail per compilare il sondaggio sul clima aziendale. Prima domanda: “sono orgoglioso di lavorare per la mia azienda perché…”. Non è possibile dire “non sono orgoglioso”, o anche solo “non lo so”. Vi lascio immaginare quanto questi dati (che tra l’altro non sono anonimizzati ma solo pseudonimizzati) possano avere una qualsivoglia validità oltre a permettere ai capi di darsi pacche sulle spalle.