Archivi categoria: milano

Evviva l’inquinamento

Il Corsera ha pubblicato i risultati di un’indagine di Cittadini per l’aria sulla concentrazione di biossido d’azoto a Milano. (In realtà quei dati sono del mese scorso, ora è uscito un report più generale). Il Corriere riporta che il punto con la maggior concentrazione è il tunnel di via Spoleto. Indovinate chi ci passa due volte la settimana per andare in ufficio…

(In realtà non è così: Giampiero Rossi si è scordato di aggiungere che le concentrazioni peggiori sono in realtà nei tunnel a Porta Nuova. È però vero che lì si può passare solo in auto o in moto, mentre pedoni e ciclisti passano per il tunnel di via Spoleto. È anche vero che quel tunnel è maledetto, almeno in direzione viale Monza, perché non si riesce mai a passare visto il traffico che arriva da via Ferrante Aporti: anch’io in bicicletta faccio spesso fatica e mi tocca scendere dalla bici e attraversare a piedi. Resta il fatto che il posto inquinato ma chic si è misteriosamente perso…)

Ultimo aggiornamento: 2023-07-14 13:38

Sensori per angoli ciechi: adelante con juicio

angolo cieco

se volete, potete cliccare e comprarvi gli adesivi

E così il comune di Milano ha deciso: i camion e i bus che circolano in città dovranno avere il sensore per gli angoli ciechi (e gli adesivi come quelli francesi, sia mai che qualcuno non si accorga che un camion può tagliarti la strada senza vederti).
Premesso che non credo che il risultato cambierà molto, c’è una cosa che non capisco. Posso capire che anche se l’obbligo per i mezzi più grandi parta da ottobre ci sia una deroga di 14 mesi (fino al 31 dicembre 2024) per chi l’ha comprato e non ancora installato. Ecco, forse sei mesi sarebbero stati sufficienti, ma magari in due mesi e mezzo non si possono costruire abbastanza sensori e quindi si sono tenuti i tempi più lunghi. Ma mi spiegate perché per i mezzi grandi-ma-non-troppo per cui l’obbligo dei sensori scatta a ottobre 2024 c’è questo periodo di grazia fino a fine dicembre 2025? Non c’è abbastanza tempo per portarsi avanti col lavoro?

Ultimo aggiornamento: 2023-11-23 16:03

La moria dei pali

un palo Da un paio di settimane nella mia via ci sono due pali segnaletici (della sosta a pagamento) divelti e a terra. Ne ho visto un altro in piazzale Istria e uno andando verso piazza Carbonari.

Tralasciando almeno per il momento di capire cosa sta succedendo, resta un problema di base. Dove diavolo si possono segnalare queste cose? Io non sono riuscito a trovare nulla nel sito del comune di Milano…

(Ah: ieri sera, quando ho fatto la foto, ho scoperto che il secondo palo divelto nella mia via non c’è più. Non so se qualcuno ha voluto occultare la prova del misfatto oppure ci sono feticisti dei pali…)

Sgomberi in grande

Sotto il cavalcavia di Piazza Carbonari ci sono di solito alcuni clochard che dormono per strada, o almeno vedo due o tre materassi. Stamattina ho fatto un giro diverso per andare in ufficio e sono passato in bici di lì verso le 8:40: c’era una quindicina di poliziotti che stava facendo sgomberare una (1) persona. (Stavano solo gridando, per il mmomento, nessun atto di violenza).

Senza entrare nel merito dell’operazione, era proprio necessario mettere quindici (15) persone a compiere questa operazione. O meglio: una volta visto che non c’era una decina di persone, era proprio necessario lasciarli tutti lì?

Ultimo aggiornamento: 2023-06-01 10:26

ATM, dillo che non vuoi rimborsare i biglietti!

Come sapete se siete milanesi, ATM ha aumentato il costo del biglietto. Vabbè. Mio suocero, che abita a Monza, aveva tre biglietti interurbani che tanto non usa più: ho visto che ATM permette di farseli rimborsare, e ho deciso di provarci.
L’altra settimana stavo passando da Garibaldi e provo a vedere: nessuno slot libero. Vabbè. Guardo se posso prenotare a Zara, e scopro che in quell’ATM Point non trattano sostituzioni e resi. Vabbè. Prenoto allora per mercoledì a Loreto, dove posso andare in pausa pranzo. Arrivo: l’ATM Point è vuoto. L’impiegato mi chiede se voglio la sostituzione, e io gli dico “no, il rimborso”, al che scopro che: (a) il rimborso è solo del 90%: vabbè. (b) non mi rimborsano in contanti, ma sul conto in banca di cui serve l’IBAN: vabbè. (c) il rimborso arriva a 60 giorni: vabbè. (d) per il rimborso devo compilare un modulo: vabbè. (e) devo anche allegare fotocopia di carta d’identità e codice fiscale. E qui basta vabbè. Non servono carta d’identità e codice fiscale per comprare un biglietto dei mezzi. Non servono nemmeno per fare un bonifico in banca. E allora perché rompete le palle?

Essendo io una persona tignosa, giovedì sono ripassato con tutti i documenti, e dopo una decina di minuti ho una ricevuta che mi dice che tra 60 giorni mi verseranno quattro euro e ottanta centesimi. Ma la cosa peggiore è che il modulo che ho scritto con tanto amore è stato riscritto al PC dall’impiegato. Non era più semplice fare compilare a noi in elettronico, inviare le scansioni e in fase di salvataggio dare un codice da presentare con i biglietti al punto ATM? A quanto pare per gli abbonamenti annuali fanno così, il che continua a farmi pensare che questa sia una scelta ben precisa.

Come volevasi dimostrare

Ricordate che avevo scritto della scala mobile in riparazione perpetua alla stazione Maciachini? L’ultima data indicata per la messa in funzione era il 15 marzo. Ieri mattina sono passato da lì, e la situazione era esattamente la stessa di un mese fa: scala rotta, non pareva proprio che i lavori fossero vicini al termine, e il cartello continuava a indicare il 15 marzo come data di fine lavori. Forse sarebbe meglio che lo togliessero, quel cartello.

(forse) canto la Johannes-Passion

Questa quaresima 2023 vede l’esecuzione di ben tre versioni della Passione secondo Giovanni a Milano. Io dovrei cantare (il condizionale è d’obbligo per problemi personali) quella della Mailänder Kantorei, che sarà domenica 26 marzo alle 20.30 nella Chiesa Cristiana Protestante di via Marco de Marchi, quasi angolo via Montebello. La chiesa è piccina, quindi se siete interessati arrivate con un po’ di anticipo!

la ciclabile “più rispettata”

"hanno imparato a rispettare" È vero che nella terra dei ciechi l’orbo è un re, ma dire che in corso Buenos Aires «i veicoli […] hanno imparato a rispettare un po’ di più i ciclisti» rispetto a viale Monza mi pare un po’ azzardato. Certo, c’è la differenza che i parcheggi – dove ci sono – sono tra la pista e la carreggiata stradale e quindi è un po’ difficile infilarsi nella pista ciclabile, ma garantisco che le rare volte che ci passo mi tocca comunque fare lo slalom tra le auto che vedono un ottimo posto per parcheggiare, addirittura colorato di giallo.

Vedremo che succede con l’ennesima ristrutturazione del corso, sperando che la larghezza dei marciapiedi venga resa omogenea e quindi il percorso da ubriaco della ciclabile si raddrizzi: ma non ne sarei così certo.