Stavolta il Carnevale lo ospito io, ma dall’altra parte :-)
Ultimo aggiornamento: 2021-10-14 10:02
“Lo stiamo perdendo!” Il Carnevale della Matematica stava per morire (con un piagnucolio, non un botto) ma per fortuna Math Is In The Air ha raccolto il testimone. Pensate a quante belle cose scritte negli ultimi tre mesi vi sareste persi… A ottobre ritroverete il Carnevale da me sul Post.
La scorsa settimana Luca Martinelli (Sannita) e il sottoscritto (.mau.) siamo stati intervistati da Marco Ardemagni e Massimo Famularo di LiberiOltre a proposito dei vent’anni di Wikipedia. È uscito un video di più di un’ora. (Non ho controllato se c’è stata una postproduzione, ma credo che sia stato messo in linea direttamente senza tagli).
Non avevamo una scaletta specifica e quindi abbiamo molto divagato, ma secondo me siamo riusciti a far capire qual è la filosofia dietro a chi si prodiga per far sì che Wikipedia resti una risorsa utile per tantissima gente: fare le cose non per vantaggio nostro ma pensando ai fruitori.
Sesquicentenario per il Carnevale della matematica. Stavolta è Mr Palomar che lo ospita, con il tema “animali”; tra 31 giorni lo troverete invece qua con il tema “storie”.
Ultimo aggiornamento: 2021-05-14 10:56
Il mese scorso avevo raccontato sul Post che l’abbassamento dell’aspettativa di vita nel 2020 era una cosa da aspettare, ma che non avrebbe necessariamente cambiato le cose definitivamente.
Giovanni Barbieri mi ha segnalato questo bel post di Stefano Mazzuco che aggiunge moltissimi dati e quindi permette di capire meglio cosa è successo non solo in Italia – e nelle singole regioni – ma nel mondo intero. Per esempio, l’Italia è messa peggio della media mondiale perché sono morte molte persone relativamente giovani, anche se non al livello degli USA. Mazzuco fa anche notare come finita la fase acuta della pandemia potremmo avere un rimbalzo dell’aspettativa di vita (i più deboli sono morti prima, come qualcuno diceva cinicamente giusto un anno fa…) ma anche il prolungarsi del calo a causa della debilitazione dovuta al cosiddetto long-Covid. Vi consiglio di leggere quel post!
Ultimo aggiornamento: 2021-04-14 18:39
Come si può essere orgogliosi di essere matematici? Lo scoprirete – assieme a tante altre cose – leggendo il post sul Carnevale della matematica #149, ospitato da MaddMaths!. Non vi sentite anche voi un po’ più orgogliosi di riflesso?
Oggi è il giorno del pi greco, e – per lo stesso motivo – è la Giornata internazionale della matematica. Come capita solitamente, il Carnevale si trova da Gianluigi Filippelli. Buona pi-lettura!
Il 2021 comincia con un Carnevale palindromo ospitato da Zar. “Isa cita metamatematica, sì?”
Ultimo aggiornamento: 2021-01-14 11:40