Archivi categoria: link

Let’s CC

Lo sapete tutti cosa sono le licenze CC, immagino. Aggiungo molto velocemente che, invece che lamentarsi perché quei cattivoni di Rep&Cor scopiazzano le foto dalla rete aggratis, sarebbe bello che noi tutti dessimo il buon esempio, usassimo solo immagini a licenza libera e citassimo correttamente la nostra fonte.
È però vero che non sempre si riesce a capire tra le mille immagini ritornate da Internet quali siano utilizzabili liberamente e quali no. Certo, si può andare su Wikimedia Commons: ma magari il taglio non è quello che vogliamo. Niente paura! Quelli di Creative Commons Corea hanno creato un moore di ricerca, Let’s CC, che non solo ti permette di cercare le immagini libere ma anche di selezionare quelle che permettono un uso commerciale oppure la loro modifica. Quando ho saputo la notizia sono stato felicissimo. Voi?

Ultimo aggiornamento: 2012-04-20 14:44

Carnevale della Matematica #48: GOTO MaddMaths!

Lo sapevate che aprile è il mese della consapevolezza matematica?
Che lo sapeste o no, andate a vedere cosa i blog matematici hanno prodotto il mese scorso: questa volta l’ospite del Carnevale della Matematica è MaddMaths!, e di dati e statistiche (che poi sarebbero il tema di quest’anno) ce ne sono tanti.
A maggio il Carnevale lo ospito io qui, e parleremo di numeri strani… e di tutto il resto come al solito.

Ultimo aggiornamento: 2012-04-16 11:00

Inizia la concorrenza?

Le voci corrono: sembra che Google voglia creare un suo GDrive, uno spazio “in the cloud” (sulla nuvola, o se preferite tra le nuvole…) che può venir visto come una propria cartella in tutti i nostri dispositivi, e ci permetta di salvare i documenti o i file multimediali che abbiamo in modo trasparente e utilizzabile da tutti i propri dispositivi.
Ma se siete dei miei affezionati lettori, saprete benissimo che questo è il core business di Dropbox. Bene, sembra che gli amichetti di Dropbox, forse ringalluzziti perché Vasco Bono e The Edge hanno investito nell’azienda, hanno deciso di correre ai ripari preventivamente. Così se qualcuno si iscrive adesso otterrà un bonus di 500 MB oltre ai 2 GB della dotazione base; e inoltre darà lo stesso bonus a me che ho fatto da referrer.
Bisogna dire che sono stati gentili: stamattina avevo visto in effetti che lo spazio a mia disposizione si era accresciuto perché anche i “vecchi” referrer hanno raddoppiato il premio dai 250 MB di prima. Bon. Sapevatelo.

Ultimo aggiornamento: 2012-04-04 15:12

RFC d’aprile

L’Internet Engineering Task Force è il gruppone di persone che crea gli standard dell’Internet. Quando va bene, tali standard sono anche messi in pratica :) Tali standard sono naturalmente pubblici e si possono trovare tra gli RFC: questo acronimo sta per “Request for comments”, nome fuorviante perché una volta postati di commenti non se ne possono più fare.
Gli informatici hanno però il senso dell’umorismo… beh, forse bisognerebbe dire “un” senso dell’umorismo, perché in effetti è un po’ peculiare. Vi basti sapere che ogni primo aprile vengono pubblicati alcuni “standard” che sono scritti con tutti i crismi ma sono delle burle. Per fare un esempio, in occasione del cosiddetto Y2K bug venne pubblicato un RFC per ovviare all’Y10K bug, cioè come scrivere le date oltre l’anno 10000.
Quest’anno i contributi sono più tecnici (beh…) e quindi meno appetibili al grande pubblico, ma sono certo che i miei ventun lettori apprezzeranno la specifica del pacchetto nullo (col paradosso del firewall che blocca i pacchetti nulli provenienti dall’esterno ma non quelli interni) e quella sul protocollo a nascondino per trovare i servizi di rete che non vogliono essere pubblici. Buona lettura!

Ultimo aggiornamento: 2012-04-02 17:13

cx.com: 10 gb gratis sul cloud

Uno degli ultimi arrivati sulla scia di Dropbox e simili è cx.com. Anche loro offrono spazio gratis sul loro cloud, insieme a un’applicazione (non per linux, solo per Windows, Mac, iPhone, iPad, Android…) per gestire i file sui propri computer, tablet e telefoni. E anche loro danno un premio per chi invita un amico : se cliccate qui vincete altri 300 MB di spazio (e li fate vincere anche a me).
Come sempre, non vi fidate a lasciare documenti sensibili in rete: ma la foto fatta in pizzeria può tranquillamente starci!

Ultimo aggiornamento: 2012-03-22 07:00

Carnevale della Matematica #47: GOTO DropSea!

Oggi è il \pi day. Lo sapevate? Ne ha parlato persino l’ANSA, non mi è ben chiaro perché tra le notizie di fisica, ma non sottilizziamo. E l’ANSA ha anche detto che oggi DropSea ospita il Carnevale della Matematica! Un’edizione impossibilmente ampia, che vi lascio gustare con calma: segnalo solo il mio post su Voices, dedicato appunto al pi greco.

Ultimo aggiornamento: 2012-03-14 11:12

dati.camera

Gli amichetti di Wikimedia Italia mi segnalano il sito dati.camera. Citando dalla home page del sito, «una piattaforma di pubblicazione e condivisione di Linked Open Data sull’attività e gli organi della Camera, da scaricare o interrogare liberamente».
Ma la cosa migliore è che i dati sono rilasciati secondo una licenza CC-BY-SA: per i non addetti ai lavori, è possibile riutilizzarli ovunque, anche in ambito commerciale, purché se ne indichi la fonte e si lasci gli stessi diritti nella propria opera. Insomma, le stesse regole (purtroppo spesso disattese soprattutto dai media) che usa Wikipedia. Per l’Italia è una rivoluzione copernicana: una bellissima iniziativa che merita una più ampia pubblicità oltre che il doveroso plauso.

Ultimo aggiornamento: 2012-02-28 12:31

Osservatorio sulla comunicazione della scienza online

Io parlo spesso di matematica. Lo sapete fin troppo bene. Però, come potete immaginare, non sono certo l’unico a farlo, e non sono nemmeno l’unico italiano: basta vedere quanta gente partecipa ai vari Carnevali della matematica, della fisica, della chimica, dei libri di scienza…
Bene: Emiliano Peña, dopo avere conseguito un master in Comunicazione della Scienza all’università di Padova, ha pensato di prendere il materiale usato per il master e creare un sito dove raccogliere l’elenco di tutti coloro che si occupano di comunicazione online della scienza in lingua italiana. Il sito si chiama per l’appunto Osservatorio sulla Comunicazione della Scienza Online (OCSO) e direi che è già molto ampio, almeno dalla scorsa che sono riuscito a dargli. Potete trovare due schede su di me: questo sito, xmau.com, e il blog di matematica sul Post. Ma naturalmente voi li conoscete già, il massimo che potete ottenere in più è vedere la mia brutta faccia in una foto di una decina di giorni fa: perché non fate un giro e scoprite qualcuno di nuovo?

Ultimo aggiornamento: 2012-02-22 14:39