Archivi categoria: io

SDA: quando ci sarà la rivoluzione…

Ricordate la presa per i fondelli della scorsa settimana? Bene. Venerdì mattina, mentre Anna e io eravamo a fare la spesa, mi telefona il corriere dicendo che non rispondeva nessuno a casa. “Nessun problema”, dico io, “citofoni al vicino che ha questo codice, tanto è un libretto”. Torno a casa, passo dal vicino che mi dice “no, non ha chiamato nessuno”. Guardo giù nell’atrio, se per caso ha lasciato il pacchetto lì: niente. Nel pomeriggio mi arriva un altro pacco SDA ben più pesante, ma il corriere dice “no, stamattina non ho portato nulla”.

Bene: vado sul sito SDA, compilo la lettera di reclamo, e mi arriva immediatamente una mail:

“Gentile cliente,
se hai bisogno di informazioni sulla tracciatura di una spedizione o effettuare lo svincolo per destinatario assente tramite sistema, chiama il Numero verde 800.33.66.22.”

Ieri mattina telefono al numero verde, smadonno a sufficienza per pronunciare il numero di spedizione – compresa una h: al secondo tentativo ti dicono che puoi dire “hotel” ma tanto ce ne sono voluti quattro per farmi capire, nonostante io abbia lavorato sul riconoscimento del parlato e quindi so bene come pronunciare – per sentirmi dire “il pacco è stato consegnato”. Ho poi provato a chiamare il numero del corriere, che mi ha detto “come fa ad avere il mio numero?” (perché mi hai chiamato tu, sveglia).

Premesso che dopo un rapidissimo scambio di mail IBS mi rimanda un’altra copia del libro, le mie domande sono molto semplici. (a) Perché il libro è stato indicato come “consegnato”? (b) Perché non è possibile parlare con nessuno in SDA?

E invece le Poste a volte rispondono nel merito!

Ricordate che vi avevo raccontato della risposta precotta a un mio reclamo dell’11 gennaio, mentre quello precedente del 5 era andato perduto? Sono un malfidente. Ieri mi è arrivata questa mail:

Gentile Codogno Maurizio,

con riferimento alla Sua segnalazione del 05/01/2022, relativa al recapito della corrispondenza a Lei indirizzata, desideriamo fornirLe gli opportuni chiarimenti.

A seguito delle nostre verifiche con la struttura di recapito competente, Le comunichiamo che si sono effettivamente verificati alcuni temporanei rallentamenti nella consegna della corrispondenza. Non vi è corrispondenza in giacenza.

Tuttavia sono state tempestivamente intraprese tutte le opportune azioni correttive, per la risoluzione delle criticità segnalate ed in particolare si è provveduto a sensibilizzare il personale a porre la massima attenzione nell’espletamento del servizio.

Saluti,

Assistenza Clienti Retail

(sì, la parte evidenziata era evidenziata anche nella mail che ho ricevuto). Direi che questa risposta non è automatica… (Poi Internazionale è effettivamente arrivato venerdì, ma Topolino non si è visto né lunedì né oggi)

mala tempora currunt

Martedì il PC ha chiesto l’ennesimo riavvio e poi mi ha detto “sei fortunatissimo! adesso ti installo Windows 11, sono solo 4 giga di roba… Ok?” Io gli ho detto di no, lui è rimasto molto triste e ha detto che ci vedremo ancora. Non so quanto potrò resistere.

Postini e arrotondamenti

Ieri mattina il postino è arrivato con la mia patente (e la mia carta di credito, e le due comunicazioni dei pin dei nuovi bancomat mio di Anna che ci erano stati consegnati un mesetto fa, e il Topolino per i ragazzi, e il numero di Internazionale che sarebbe dovuto arrivare venerdì scorso, e il numero di Prisma che sarebbe dovuto arrivare la settimana scorsa…) La patente arriva contrassegno, e visto che stiamo parlando di PosteItaliane che ha un indefesso amore per i centesimi bisogna pagare al postino 6 euro e 86 centesimi: ergo mi ero tenuto apposta da una decina di giorni il denaro contato. Citofona il postino, risponde Anna, gli dice che io scendo subito, e fa a me “devi pagare sette euro”. Io scendo, e il postino mi chiede sette euro, al che rispondo “ma non sono sei e ottantasei?” Controrisposta: “Sì, ma poi non ho il resto”. “Nema problema”, faccio io, “li ho qui giusti…” e lui ha abbozzato.
Continuo a pensare che sarebbe molto più semplice che quei 14 centesimi se li intascassero direttamente le poste.

(Ah: non ho capito perché la foto nella patente sia diventata in bianco e nero, quando io l’ho consegnata a colori e quella di dieci anni fa era a colori, e non ho capito perché la mia firma sia praticamente illeggibile da quanto è chiara: ma questo non ha nulla a che fare con il postino)

Ultimo aggiornamento: 2022-01-18 07:39

passano gli anni (ma dieci son lunghi)

Oggi faccio la visita medica per il rinnovo della patente, l’ultima a distanza di dieci anni. Ho dovuto così rifare le fototessera, che non mi erano mai servite nel frattempo (per la carta d’identità avevo usato quelle della patente). Lo scanner ha fatto un po’ di falsi colori, ma potete comunque vedere come è passato il tempo…

Le odissee all’ufficio postale

Come avevo scritto venerdì, ho dovuto andare in un ufficio postale a pagare i due distinti bollettini postali per il rinnovo della patente. Prenoto con l’app un orario, arrivo con qualche minuto di anticipo, smadonno perché ovviamente c’è coda fuori, entro, passo il telefono sul lettore QRCode, chiamano il mio numero e immediatamente dopo un altro numero allo stesso sportello. Smadonno e riprendo un numerello, dopo essermi fatto dare i preziosissimi bollettini. Compilo il primo, prendo il secondo… e vedo che è per il passaporto. Rismadonno e mi faccio dare quello giusto; aspetto un po’ – ma tanto avevo con me un libro… – e finalmente pago, ovviamente con il bancomat.

E qui arriva la follia. Il costo del singolo bollettino è un euro e 51 centesimi. Mi spiegate la ragione di quel centesimo in più? (Se avessi pagato un euro e 60 non avrei detto molto). Se io avessi pagato in contanti avrei dovuto avere due centesimi o sperare che allo sportello mi dessero il resto? Oppure c’è una differenza? Ho provato a cercare il tariffario nel sito delle Poste: sono ragionevolmente erto ci sia, ma è nascosto troppo bene per me…