Archivi categoria: io

Odissea alle Poste

Ieri io ero a casa in cassa integrazione (o come si dice adesso per edulcorare la pillola, “riduzione di orario per contratto di espansione) e ho pensato di andare finalmente all’ufficio postale di zona per aprire un libretto postale dematerializzato ai gemelli. Naturalmente sono una personcina attenta, quindi mi sono portato tutti i documenti necessari, e soprattutto avevo prenotato un appuntamento alle 9. Arrivo alle 8:55, vedo la solita coda fuori, mi avvicino alla porta… e alle 9 in punto viene chiamato il mio numero. Diamo a Poste cio che è di Poste: dopo la modifica alle prenotazioni, che ora si possono fare solo dopo essere loggati, sapevano che toccava a me, hanno chiamato il mio cognome, mi sono sbracciato e mi hanno aperto. Insomma, alle 9 ero nell’ufficio, dicendo “vi avviso che sarà una cosa lunga”. Sono uscito alle 11:10.

Che è successo in queste due ore abbondanti? Tante cose. Mi dicono che serviva anche la presenza di mia moglie (falso, il sito spiega che basta un genitore che poi sarà l’unico a operare). Scopro che l’anagrafica del mio libretto postale ha l’email errata, codigno anziché codogno: ci credo che non mi arrivassero notifiche. (L’accesso al sito aveva l’email corretta, claro). La tavoletta grafica non prendeva le mie firme, nemmeno dopo il metodo informatico di base (spegni e riaccendi il computer). Per farla funzionare ho dovuto usare il metodo informatico secondario (stacca e riattacca il cavetto). Uno dei due libretti (il secondo, tra l’altro) era stato attivato come libretto smart per maggiorenni, e quindi hanno dovuto ricominciare da capo: in quel momento erano in tre o quattro dipendenti a capire cosa bisognava fare. Nel frattempo arrivava gente che non riusciva a capire che bisognava esibire il greenpass al totem – cosa che in effetti non era semplicissima, l’ho fatto per un signore e non mi è stato semplice metterlo davanti al lettore QR. Mi dicono “l’unico modo per versare è farlo in contanti o con un assegnAHAHAHAH!”, quando poi ho controllato e naturalmente si può fare un bonifico. Poi dicevano “sì, si può aggiungere un IBAN, ma solo quello di un conto postale” (che ho dato), “anzi no, quello non funziona”, tralasciando la banale considerazione che dell’IBAN di partenza dovrebbe importare poco o punto. Vabbè, per fortuna non dovevo fare molte altre cose.

Ah, davanti allo sportello era appeso un cartello che diceva “Forse non lo sai, ma qui puoi sapere tutto su buoni e libretti.” O forse no.

L’INPS ce l’ha fatta!

Venerdì scorso mi è arrivata una mail dell’INPS dicendo che la mia domanda di rettifica dati era stata accolta. La domanda in questione consisteva nel togliere un anno di contributi figurativi statali che si sovrapponevano a quelli effettivamente versati come lavoratore dipendente: insomma, l’INPS non perdeva nulla. Ok, non ci guadagnava neppure nulla perché quando avrò la pensione rifaranno i conti, ma tant’è. In fin dei conti non ci hanno nemmeno messo tanto: la mia domanda online era infatti datata 8 gennaio. Dell’anno scorso.

Unica nota dolente: continuo a non poter fare la simulazione della pensione.

Pappagalli, Galois e io

L’altra settimana sono stato intervistato da Rodolfo Toè per il suo podcast “Pappagalli” a proposito di Galois e di perché è così importante. (L’episodio del podcast era incentrato sulla vita spericolata ancorché brevissima di Galois, ma Rodolfo ha pensato che sarebbe stato comodo un background matematico al riguardo).

Potete così sentire lui e (in parte) me su Spreaker. Il mio punto di vista sulla matematica di Galois è un po’ strano, perché cerco di metterlo in relazione coi lavori di Lagrange sulle permutazioni delle soluzioni delle equazioni…

Ultimo aggiornamento: 2022-03-18 16:23

è il giorno del pi greco

Oggi è il 14 marzo, il giorno del pi greco (nonché giornata internazionale della matematica). Ergo, in un momento non meglio precisato tra le 14 e le 14.27 sarò intervistato da Disma Pestalozza su Radio Popolare a proposito del mio Chiamatemi pi greco. Prometto che poi aggiungerò anche il link al podcast per chi si fosse persa la diretta.

(ah, non ho nessuna idea di cosa mi chiederà Disma, a noi piace fare le cose difficili)

Aggiornamento: (15 marzo) Il podcast della trasmissione è qui, dal minuto 41:20: però non è che si parli molto del libro, facciamo come al solito i cazzeggiatori. Se volete una recensione del libro, invece, potete leggere Amolamatematica; anche sulla Stampa se ne è parlato. Infine qui c’è la videopillola dell’editore.

Ultimo aggiornamento: 2022-03-15 18:18

a chi piacciono i miei libri?

Sabato sono andato a Bookpride e ho chiacchierato un po’ con i miei amici di Codice, che mi hanno fatto notare che la prossima traduzione in portoghese di Matematica in pausa caffè ha posto fine a una striscia piuttosto strana. Le altre traduzioni sono state infatti in turco, cinese e (bielo)russo: tre nazioni che non brillano sempre per diritti civili. Scherzando, mi dicevano che volevano provare a proporlo alla Corea del Nord…

(Poi potrebbe essere interessante capire come mai ci sono state queste scelte. Una possibilità è che un libro che parla di matematica sia visto come meno pericoloso; un’altra possibilità è che queste nazioni preferiscano evitare di tradurre libri dall’inglese e quindi io abbia una possibilità in più…)

Torno a fare l’RSU

Più di vent’anni dopo la fine della mia esperienza come RSU Cselt, torno a essere un rappresentante sindacale. In realtà alle elezioni di tre anni fa avevo preso ben 7 (sette) voti; ero così arrivato decimo (a pari merito con altre cinque o sei persone) mentre la mia lista sindacale aveva ottenuto nove seggi. Solo che una rappresentante eletta è andata in isopensione, ed essendo io fortunello ero il primo in ordine alfabetico del gruppone dei primi esclusi.

Oggettivamente non ci sarà un grande lavoro da fare, considerando che questa primavera ci saranno – si spera – le nuove elezioni. E sarà sempre divertente, essendo io un battitore libero. Comunque è un ritorno al passato :-)

AAA Carlo Nocerino cercasi

Ehm. Devo confessare di avere perso una dozzina d’anni da la password di un mio account di posta Google. Ieri l’ho casualmente ritrovata: c’erano due mail, una di dieci e una di dodici anni fa. Io sono una pessima persona, ma ritengo doveroso rispondere a chi mi scrive: solo che l’indirizzo email di Carlo Nocerino non esiste più, e nemmeno il secondo indirizzo che ho trovato funziona. (Per chi pensasse di fare qualche ricerca: no, non è lui; il Carlo che mi ha scritto lavorava nel settore food)

Insomma: io sono qua e ho già scritto la risposta, se Carlo mi legge può contattarmi!

Ucraina

Il primo post del mio blog è datato 8 settembre 2001. Tre giorni dopo ci fu l’11 settembre e io scrissi qualcosa di assolutamente insulso. Un errore di salvataggio mi ha fatto però perdere tutti i post dopo il primo fino al 23 settembre, il che a posteriori è stata una fortuna, proprio perché nessuno potrà rinfacciarmi quello che scrissi a suo tempo su quell’attacco terroristico.

Sono passati più di vent’anni: ho imparato qualche cosa. Ecco perché non sto scrivendo nulla sulla guerra in Ucraina. Non ho le conoscenze necessarie per dire qualcosa di sensato, se non ribadire che i russi hanno invaso uno stato sovrano: perché allora devo unirmi al chiacchiericcio da tastiera?