Archivi categoria: io

Torno a fare l’RSU

Più di vent’anni dopo la fine della mia esperienza come RSU Cselt, torno a essere un rappresentante sindacale. In realtà alle elezioni di tre anni fa avevo preso ben 7 (sette) voti; ero così arrivato decimo (a pari merito con altre cinque o sei persone) mentre la mia lista sindacale aveva ottenuto nove seggi. Solo che una rappresentante eletta è andata in isopensione, ed essendo io fortunello ero il primo in ordine alfabetico del gruppone dei primi esclusi.

Oggettivamente non ci sarà un grande lavoro da fare, considerando che questa primavera ci saranno – si spera – le nuove elezioni. E sarà sempre divertente, essendo io un battitore libero. Comunque è un ritorno al passato :-)

AAA Carlo Nocerino cercasi

Ehm. Devo confessare di avere perso una dozzina d’anni da la password di un mio account di posta Google. Ieri l’ho casualmente ritrovata: c’erano due mail, una di dieci e una di dodici anni fa. Io sono una pessima persona, ma ritengo doveroso rispondere a chi mi scrive: solo che l’indirizzo email di Carlo Nocerino non esiste più, e nemmeno il secondo indirizzo che ho trovato funziona. (Per chi pensasse di fare qualche ricerca: no, non è lui; il Carlo che mi ha scritto lavorava nel settore food)

Insomma: io sono qua e ho già scritto la risposta, se Carlo mi legge può contattarmi!

Ucraina

Il primo post del mio blog è datato 8 settembre 2001. Tre giorni dopo ci fu l’11 settembre e io scrissi qualcosa di assolutamente insulso. Un errore di salvataggio mi ha fatto però perdere tutti i post dopo il primo fino al 23 settembre, il che a posteriori è stata una fortuna, proprio perché nessuno potrà rinfacciarmi quello che scrissi a suo tempo su quell’attacco terroristico.

Sono passati più di vent’anni: ho imparato qualche cosa. Ecco perché non sto scrivendo nulla sulla guerra in Ucraina. Non ho le conoscenze necessarie per dire qualcosa di sensato, se non ribadire che i russi hanno invaso uno stato sovrano: perché allora devo unirmi al chiacchiericcio da tastiera?

corto circuito

indubbiamente interessante... Acquistando da ibs.it, una volta o due al mese mi arriva un post con le raccomandazioni di libri che potrebbero interessarmi. Di solito le salto a piè pari, notoriamente i miei interessi sono peculiari, ma stavolta in un certo senso ci ha azzeccato :)

(Poi non saprei dire se il messaggio è arrivato perché l’editore ha deciso di fare pubblicità, perché ho comprato libri matematici in passato, o perché siete un pubblico meraviglioso e lo state cercando tutti…)

Ultimo aggiornamento: 2022-02-26 16:39

Un mese senza Facebook

Ieri sono entrato in Facebook. Il mio precedente accesso risaliva al 21 gennaio, un mese prima. Come mai? Per prima cosa, rassicuro i miei ventun lettori: non sono mai stato bannato, né penso di avere mai nemmeno uno shadowban (non sapete cosa sia? ve lo spiego la prossima volta). Nulla di strano, considerando il modo in cui io scrivo e quello che inviavo dal blog. Insomma non c’era nulla che mi impedisse fisicamente di scrivere. Però…

Quello che però è successo è che il 22 gennaio Facebook ha deciso che io ero entrato a far parte del loro programma di protezione (Facebook Protect), come avevo scritto qui a suo tempo, e quindi sarei stato costretto a usare l’autenticazione a due fattori. A questo punto mi sono arrabbiato con Zuckerberg, visto che pensa che io non sono abbastanza importante per assegnarmi la spunta blu ma lo sono a sufficienza per farmi perdere tempo, e quindi ho detto “vediamo che succede se sto un mese senza entrare”. Sì, lo so che della mia singola utenza non gliene può importare di meno. E con ciò?

Non solo sono sopravvissuto, e su questo non avevo dubbi, ma dopo qualche giorno non mi veniva nemmeno in mente di accedere al sito, e questa è una cosa che non prevedevo affatto e che mi rende parecchio contento. Poi è chiaro che ci sono problemi pratici a decidere di abbandonare una piattaforma come Facebook: si perdono i contatti con un bel po’ di gente che pensa che Internet sia solo quello e si perdono alcuni gruppi (di solito chiusi) che hanno un contenuto non nullo. D’altra parte c’è un lato positivo: posso perdere tempo a leggere cose inutili da altre parti :-) (sì, tanto il tempo lo perdo comunque) Alla fine sto meditando di fare un accesso la settimana, che mi pare un compromesso decente anche se non so quanto equo. Le discussioni le perderò comunque, ma forse le cose importanti percoleranno comunque: almeno lo spero. Vedremo che succederà.

Troppa sicurezza fa male

La mia banca (online) è stata assorbita da un’altra banca, il che significa che ho dovuto cambiare app e ricominciare tutta la trafila. Mi ero preparato in anticipo i nuovi codici di accesso, e mercoledì ho provato a entrare. Il sistema accetta codice utente e pin, e mi dice che mi ha mandato la One Time Password via SMS. Non vedo nulla. Richiedo l’OTP: continua a non arrivare nulla. Con un po’ di fatica riesco ad arrivare al servizio clienti che mi dice che è un problema del mio operatore, e che non sono il solo. Scrivo al mio operatore (fino all’anno scorso eravamo sotto la stessa struttura, adesso hanno di nuovo separato sviluppo ed esercizio ma comunque siamo sempre cugini) che mi dice che non trova nulla. Oggi richiamo il servizio clienti, che mi dice di fare una ricerca sul nome del mittente degli SMS. Da pc non trovo niente, prendo il telefono e uso l’app nativa Samsung invece che quella mia solita Google… e trovo le OTP!

Cosa era successo? A novembre mi era arrivato un messaggio di phishing con mittente quella banca. Visto che tanto non era la mia banca, l’ho semplicemente indicato come spam per non vederne più. Solo che il controllo antispam sui messaggi è sul nome, e quindi l’app bloccava tutto (senza nemmeno farmeli vedere nella cartella spam, tra l’altro). Ora devo aspettare 24 ore perché dopo tre richieste di OTP c’è un blocco (bah), ma forse ce la farò. Morale della favola? Gli sms con mittente non numerico sono il male, bloccare troppa roba non è a volte una grande idea, ma soprattutto le applicazioni di SMS fanno schifo.

SDA: quando ci sarà la rivoluzione…

Ricordate la presa per i fondelli della scorsa settimana? Bene. Venerdì mattina, mentre Anna e io eravamo a fare la spesa, mi telefona il corriere dicendo che non rispondeva nessuno a casa. “Nessun problema”, dico io, “citofoni al vicino che ha questo codice, tanto è un libretto”. Torno a casa, passo dal vicino che mi dice “no, non ha chiamato nessuno”. Guardo giù nell’atrio, se per caso ha lasciato il pacchetto lì: niente. Nel pomeriggio mi arriva un altro pacco SDA ben più pesante, ma il corriere dice “no, stamattina non ho portato nulla”.

Bene: vado sul sito SDA, compilo la lettera di reclamo, e mi arriva immediatamente una mail:

“Gentile cliente,
se hai bisogno di informazioni sulla tracciatura di una spedizione o effettuare lo svincolo per destinatario assente tramite sistema, chiama il Numero verde 800.33.66.22.”

Ieri mattina telefono al numero verde, smadonno a sufficienza per pronunciare il numero di spedizione – compresa una h: al secondo tentativo ti dicono che puoi dire “hotel” ma tanto ce ne sono voluti quattro per farmi capire, nonostante io abbia lavorato sul riconoscimento del parlato e quindi so bene come pronunciare – per sentirmi dire “il pacco è stato consegnato”. Ho poi provato a chiamare il numero del corriere, che mi ha detto “come fa ad avere il mio numero?” (perché mi hai chiamato tu, sveglia).

Premesso che dopo un rapidissimo scambio di mail IBS mi rimanda un’altra copia del libro, le mie domande sono molto semplici. (a) Perché il libro è stato indicato come “consegnato”? (b) Perché non è possibile parlare con nessuno in SDA?