Archivi categoria: curiosita’

Silvio, Wikipedia, le lingue

Mentre cercavo informazioni sui processi a carico di Berlusconi terminati per non luogo a procedere causa prescrizione, ho notato come la pagina su Wikipedia in italiano – oltre a essere semiprotetta, e quindi gli utenti anonimi non possano modificarla – abbia un avviso di possibile non neutralità, causa «Voce costruita in gran parte su fonti non appropriate in quanto apertamente schierate politicamente. Evidente ipertrofia delle sezioni dedicate agli aspetti controversi che caratterizzano Berlusconi, trattati prolissamente, con uno stile giornalistico e assolutamente inadatto a un’enciclopedia e in alcuni casi corredati di “difesa dell’interessato” e “fatti che smentiscono la difesa”.», giudizio autoapplicabile [*]. Mi è punta vaghezza di vedere cosa succedeva nelle edizioni di Wikipedia in selezionate altre lingue: come forse sapete, anche se è abbastanza normale prendere spunto dalle altre edizioni, ciascuna Wikipedia è assolutamente indipendente. Che ho scoperto?
– in inglese c’è un avviso che avvisa sulla possibile non neutralità, con rimando alla pagina di discussione dove non è che si parli molto della cosa.
– in tedesco non ci sono avvisi, dopo la sezione sulla vita (che ha un capitolo «Skandale und Affären») la seguente è «Kontroversen um seine Rolle als Unternehmer und Politiker».
– mi ha stupito che in francese, nonostante ci sia tutta la lista dei suoi processi, non ci sia nessun link.
– ma per fortuna c’è qualcuno che Lo riconosce come grande capo di Stato: in spagnolo non c’è praticamente traccia dei suoi processi, tranne di quello Ruby (indicato al futuro, però), e l’«Ataque a Berlusconi» (il modellino del Duomo in faccia) ha più spazio che la «Polémica en torno a Silvio Berlusconi». Ma anche i romeni non lo vedono come Conducator, a dire il vero.
– anche la versione latina, pur essendo scarna e con riferimenti sia a come ha ottenuto la sua ricchezza «(et aliqui putant dubie)» che al processo Ruby, probabilmente sarebbe accettata.
Ma mi sa che il testo più interessante sia quello in interlingua… anche se ho il sospetto che Silvio non lo apprezzerebbe comunque :-)
[*] anche se concordo che infilare in ogni attività di Silvio una sezione “aspetti controversi di” più lunga del testo corrispondente non ha un grande senso, io sposterei il tutto in una voce a parte :-)

Ultimo aggiornamento: 2011-09-20 14:34

grossa crisi al Lidl

Ieri mattina, mentre portavo i giovini al nido, mi sono fermato al Lidl vicino a casa per comprare un pacco di pannolini, e ho avuto la gradita sorpresa di trovarli scontati (da 8,99 a 6,99 euro la confezione, offerta valida fino al 14 settembre). Ma soprattutto ho visto esposta una quantità enorme di roba, di quella delle passate offerte settimanali, a prezzi ribassati anche di parecchio: per esempio la tastiera wireless Logitech passava da 24,99 a 14,99 euro.
Io non so bene come funzioni il sistema Lidl, ma ho il sospetto che i prodotti in offerta temporanea invenduti non tornino in magazzino centrale, ma restino sulle croste del singolo punto vendita che dunque è caldamente invitato a trovare un modo di farli fuori. Detto in altro modo, mi sa che la crisi stia colpendo anche gli hard discount, che comunque sulle offerte speciali non stanno facendo chissà quali offertone. È una mia sensazione o confermate anche voi?

Ultimo aggiornamento: 2011-09-09 11:55

truppe prezzemolate

Come probabilmente sapete se state leggendo questa notiziola, io leggo parecchi libri. Diciamo molti libri. Una volta finito il libro scrivo una breve recensione e la posto qua e là sugli appositi siti. Lo stesso ho fatto quindi con la recensione di Caro Papa, ti scrivo di Piergiorgio Odifreddi. Voto medio (3 su 5), giudizio negativo dal punto di vista metodologico: niente di più e niente di meno.
Eppure, se si va a vedere la pagina su Amazon, la mia recensione “è stata utile a zero persone su tre”. Considerando che in genere le mie recensioni sono quasi sempre considerate positive da chi si prende la briga di leggerle, e considerato ancora che dare un voto negativo – invece che una semplice scrollata di spalle, come faccio io di solito quando una recensione non mi dice nulla ma non la trovo fuorviante – implica un certo qual interesse da parte del votante, mi chiedo che merde io abbia pestato per avere un simile record negativo. Ah: né su aNobii né su GoodReads c’è stato nulla di simile :-)

Ultimo aggiornamento: 2011-07-26 07:00

Offerte crescenti

Generalmente compriamo il latte fresco all’Esselunga, però a volte per pigrizia o fretta compriamo al supermercatino sotto casa quello della Centrale del Latte di Milano, in comodi tetrabrik. La confezione del latte è sempre la stessa, con colore fondamentale chissà perché rosa, e in basso uno stelloncino giallo con su scritto OFFERTA! e il prezzo. A inizio anno il prezzo era di 1,40 euro, poi è passato a 1,45 e adesso è 1,49. Sempre in OFFERTA!
Io posso anche immaginare che il prezzo del latte alla stalla stia salendo vertiginosamente, ma non è che forse togliere la parola OFFERTA! eviterebbe questa presa per i fondelli dell’acquirente?

Ultimo aggiornamento: 2011-07-15 07:00

Quest’oggi

Mentre stamattina pedalavo verso l’ufficio, mi sono trovato il solito ingorghetto in via Popoli Uniti causa semaforo su viale Monza; al che, come faccio sempre, sono sceso dalla bicicletta e ho fatto un centinaio scarso di metri portandola sul marciapiede (stretto). Nel percorso ho incrociato una tipa (bionda, presumo tinta, ma ammetto di non averla guardata più di tanto, dovevo ancora finire di svegliarmi); più o meno mentre ci incrociavamo ho sentito un tipo fermo al semaforo che l’ha apostrofata così: «Amore, attenta che quest’oggi pioverà! Se vuoi, ti do un passaggio…»
Si, “quest’oggi”, che è stata la cosa che mi è rimasta più impressa (oltre al tono della voce che sembrava più diretta a me che a lei, ma a meno che al volante non ci fosse stato Franco Tamburino la concordanza non mi torna). Purtroppo non mi sono voltato e quindi non posso dare altre informazioni né sullo zerbinotto né sulla reazione della pulzella; posso solo aggiungere che non ho sentito volar schiaffi.

Ultimo aggiornamento: 2011-07-13 09:00

scontrini fronte-e-retro

stamattina, mentre pedalavo per andare in ufficio, mi sono fermato al SimplySMA lì vicino a comprare un po’ di bottiglie d’acqua (e le caramelle che mangio compulsivamente in ufficio). Come sempre pago, metto la roba in equilibrio più o meno precario sulla bici, e caccio in tasca lo scontrino. Quando arrivo in ufficio, tirando fuori le chiavi per legare la bici mi casca lo scontrino, che riprendo subito per buttarlo come di dovere nel cestino. (Nota per i miei ventun lettori: la carta termica NON si deve riciclare con la carta normale, ma va nei rifiuti indifferenziati).
Buttando l’occhio sullo scontrino, mi accorgo che non ci sono i prezzi delle cose che ho comprato ma solo i punti della carta fedeltà, la scritta Non Fiscale e un po’ di pubblicità della carta fedeltà stessa. Guardandolo ancora più attentamente, mi accorgo che è perché stavo guardando il retro dello scontrino, che è scritto da entrambi i lati. È la prima volta che mi capita di vedere uno scontrino doubleface: a pensarci su è un’idea interessante, visto che si risparmia metà della carta. Voi che ne pensate?

Ultimo aggiornamento: 2011-07-12 09:48

le cose che si imparano sull’Internette

La vignetta di oggi di xkcd mica l’avevo capita del tutto… per fortuna che Language Log ha gentilmente fornito la spiegazione. Cosa sia la fan fiction, o fanfic in breve, lo so persino io che queste cose non le mastico affatto: racconti non ufficiali che hanno come protagonisti i personaggi di qualche serie televisiva oppure cinematografica. Mi mancava però sapere che slash fiction si riferisse alle fanfic che trattano la «rappresentazione di relazioni sessuali o romantiche tra due o più personaggi dello stesso sesso». A volte mi chiedo se tanta parcellizzazione aiuti (tenendo conto che esistono anche le femslash…), mentre non mi stupisce che la maggior parte delle slash fiction siano scritte da donne eterosessuali :-)

Ultimo aggiornamento: 2011-07-11 14:13

Editori specializzati

Domenico Scilipoti ha un testimonial d’eccezione per il libro che lo osanna – immagino che la presentazione facesse parte del pacchetto contrattato a dicembre.
Mi sono però chiesto nella mia beata ignoranza che editore fosse Falzea e ho scoperto che prima di Scilipoti aveva appena pubblicato un libro su Gianfranco Micciché. Mi sembra di poter dire che l’editore sta pensando a un suo riposizionamento.
p.s.: Ma quand’è che Silvio ha trovato il tempo per scrivere la prefazione al libro? non è che si sia confuso e abbia aggiunto anche qualche codicillo legale?

Ultimo aggiornamento: 2011-07-07 15:36