Onestamente, che Berlusconi affermi “c’è stato un piano eversivo contro di me” è una non-notizia: se volete, potete ricordarvi che Silvio parla sempre in prima persona e riferisce tutto a sé stesso (nulla di male, visto che lo faccio sempre anch’io…) e le accuse che fa sono spesso dei wishful thinking di quello che vorrebbe davvero fare.
Quello che però, anche se è un suo leit motiv, mi lascia sempre perplesso è il suo essere fissato sull'”essere stato eletto dal popolo”. Cito: le «calunnie», sarebbero parte di un progetto eversivo che vuole far decadere un presidente del consiglio legittimato dal voto popolare «per mettere al suo posto un’altra persona non eletta dagli italiani» (grassetto mio). Ora, giusto per mettere le cose in prospettiva, anche Mussolini e Hitler sono stati legittimati dal voto popolare. Lungi da me paragonare Berlusconi a quei due dittatori: non ne ha certo la caratura. Resta il fatto che la legittimazione popolare non significa poi chissà che cosa: immaginate ad esempio che un presidente regolarmente eletto impazzisca improvvisamente… (no, di nuovo non è il caso del nostro PresConsMin. Ho qualche dubbio al limite sul Presidente Emerito Francesco C.)
Insomma, non faceva più in fretta a continuare a dire di essere l’Unto del Signore? Almeno lì era una verità di fede e non ci si scappava!
Archivi autore: .mau.
c’è qualche marito di destra qui fuori?
È un po’ che non mi arrivavano proposte di matrimonio via mail. Si vede che non sono più il tipo. Però questo messaggio che mi è arrivato – e che copio paro paro giusto senza l’indirizzo della signorina in questione – è troppo buffo. Se qualcuno volesse corrispondere con la tipa, che magari è una di queste (si spera che non sia questo il caso…), mi scriva in privato :-)
=-=-=-=-=-=-=-=-=
Caro
Il mio nome e Natalia! Io penso che Lei dovrebbe sapere che io dall’Ucraina ed io vivo in
citta sotto nome Kiev!
Abbastanza il grande e la bella citta!
In generale io nascevo in lui ed io vivo su todays!
Ora a me di 26 anni e come Lei probabilmente ha indovinato io ora coltivo e solitario! Quindi ha risultato
che io non potessi incontrare correttamente la persona con cui potrebbe gettare nel destino!
Io non so che io ho spinto su
esso un passo ma io ho deciso ciononostante di provare la felicita! Ora io non so che da questo esso per risultare ma io spero che tutti saranno buoni!
Quindi Lei ora sa dove io vivo anche gradirei continuare! Attualmente io lavoro ed io lavoro come il direttore!
Bene io penso abbastanza del mio lavoro! Scriva dove anche come che i lavori Lei? Se il Suo lavoro e piacevole a
Lei?
Ometta per il mio lavoro io ho molti hobby per esempio io raccolgo monete antiche. A me quale grande raccolta
Io valuto.
Io posso dire circa me che io attivo lo sportivo. Piaccia giocare a tennis di tavola e mi piaccia un gioco degli scacchi!
Voglia dargli la piccola rappresentazione sul mio carattere. Puo dire quell’amichevole e socievole. Io molto
raramente e adirato ed a tutto io non amo disputa.
E piacevole a me e nella societa allegra ed io apprezzo il buon senso di umore. Mi piacciono uomini arguti. E che preferenze a Lei? Va in per sport?
Io leghero la mia fotografia a questa lettera io lo spero a Lei e piacevole. Gradirei vedere le Sue fotografie
se a Lei e.
Io spero che la nostra amicizia comincera con questa lettera e e piu tardi possibile relazioni piu serie
se questo che che Lei vuole.
Scrivo cosi perche io realmente sono aggiustato seriamente e sinceramente io spero che a Lei?
Ed io non chiedero Lei mi aiuta con soldi. Io conosco molte storie lo. Se Lei scrivera a me piu, Lei capira che io non sono tale ragazza!
Io sono la semplice ragazza in Ucraina che vuole vivere all’estero. Io voglio abbia marito e famiglia di destra. Io tentero moltissimo per questo. Io ho intenzione molto seria
Su lui io voglio finire questa lettera ed io aspettero la Sua risposta. Mio email : XXXXX@gmail.com Il Sofia di distinti saluti!
=-=-=-=-=-=-=-=-=
c’è crisi anche nella pubblicità online
Io ho un account Google Analytics. Non me ne faccio nulla, se non ogni tre o quattro settimane vedere se qualcuno è passato sui miei siti. Epperò mamma Google, che tutto conosce, mi scrive “sappiamo quanto tieni alla qualità del traffico che ricevi sul tuo sito web, ed è per questo che vogliamo farti scoprire il mondo di Google AdWords”, con un bonus di ben 100 euro di avvisi gratuiti senza obbligo di comprarne degli altri! Sì, poi ci sono le note in piccolo e in grigio:
dove vedi che cinque euro li sganci comunque, ma si sa che il mondo si basa sulle clausole in piccolo. Mi preoccupo solo che a quanto pare anche il mercato della pubblicità online deve tirare ben poco, se adesso arrivano con queste offerte…
(Che poi non ho ben capito a cosa diavolo dovrei fare pubblicità, visto che non vendo nulla)
Quadrati magici di Fermat (libro)
Terza parte della raccolta di Lucas, questo libro (Edouard Lucas, Quadrati magici di Fermat – Ricreazioni matematiche III [Récréations mathématiques], RBA Italia 2009, pag. 212, € 9,99, trad.Alessandro Ravera) soffre probabilmente del fatto che non sia stato rivisto dall’autore improvvisamente morto, ed è stato assemblato dai suoi amici a partire dai suoi appunti ritrovati. Tra le ricreazioni più interessanti, almeno dal mio punto di vista, ci sono quelle sui percorsi all’interno di un grafo e sulle trasformazioni dei quadrati magici che ni preservano la “magicità”. Forse chiamarle ricreazioni è un po’ fuorviante, e “trattazioni analitiche” sarebbe un termine migliore; la vera utilità consiste nell’avere una trattazione passo passo che in genere non si trova nei testi. La traduzione è corretta ma pedissequa; ad esempio non si usa la terminologia italiana nella formula che lega facce vertici e spigoli di un poliedro, oppure si omette di aggiungere che la “dimostrazione” di Kempe del Teorema dei Quattro Colori è stata poi vista essere fallace.
Curiosità: il dorso del libro ha il titolo errato.
Carnevale della Matematica #14 – GOTO Matematica2005
Anche questo mese abbiamo il Carnevale della Matematica, ospitato da Elena (con qualche ora di anticipo perché si vede che Splinder non permette di postdatare un messaggio).
Ricordo che il 14 luglio i Rudi Matematici faranno gli onori di casa, e poi siamo di nuovo a coda vuota (occhei, la vigilia di ferragosto mi ci metterò io che tanto sarò a fare nulla). Prenotatevi subito, che a settembre e ottobre tutti hanno voglia di vedere matematica!
Giornata mondiale del donatore di sangue – 2009
Anche quest’anno si celebra la giornata mondiale del donatore di sangue (ne parlavo l’anno scorso). Chissà se quest’anno l’italica stampa si ricorderà di dire qualcosa: in fin dei conti è domenica e il campionato di calcio è terminato.
Per il resto, se potete andate a fare una donazione!
gioco della domenica: Dots
Stanchi di perdere tutte le volte la sfida con il computer? Potete provare allora Dots, trasposizione online del vecchio giochino “completa i quadretti” di cui non vi spiego nemmeno le regole, perché sono sicuro che le conoscete già. Dopo avere mostrato la vostra abilità, potete anche passare a risolvere la Torre di Hanoi e il solitario inglese, quello dove bisogna eliminare tutte le palline meno una a furia di scavalcarle e toglierle.
come al solito, via Passion for Puzzles
Fignon, il cancro e il doping
È notizia di ieri: Laurent Fignon ha annunciato di avere un cancro (brutto, tra l’altro, visto che ha già varie metastasi). La cosa mi dispiace (in maniera generica, non avendo mai avuto a che fare diettamente o indirettamente con lui non è che possa dire nulla di più). Però una cosa non mi torna: alla domanda se il doping avesse a che fare con la sua malattia, ha risposto che «secondo i medici, sembra di no», ma ha anche chiosato «Alla mia epoca tutti facevano la stessa cosa, come oggi tutti fanno la stessa cosa. Se tutti i ciclisti che si sono dopati dovessero avere il cancro, ce l’avremmo tutti».
Sono dissacrante, lo so: però mi viene in mente la barzelletta del vecchietto che va dal dottore dicendo che ha un ginocchio che gli fa sempre male, col dottore che gli spiega “è un problema di artrosi: sa, lei ormai ha i suoi anni” e l’altro che gli ribatte “ma l’altro ginocchio ha esattamente la stessa età, eppure non mi fa mica male!”. Più seriamente, vorrei ricordare ai miei ventun lettori che quando si parla di statistica non c’è affatto un rapporto di causa-effetto, ma una semplice probabilità maggiore. Non per nulla si parla di “fattori di rischio“: è un po’ come dire che lanciando un dado che è stato appesantito su una faccia ci conviene puntare sull’uscita della faccia opposta, ma non ci possiamo certo stupire se esce un altro numero. Purtroppo affermazioni come quella di Fignon sono pericolose perché inducono una falsa sicurezza in chi magari è indeciso se doparsi o no (e ce ne sono sempre troppi, mi sa tanto), perpetuando i rischi.