Archivi autore: .mau.

Informazioni su .mau.

matematto non praticante

Porta Susa sotterranea promossa

Ho notato che – giustamente, visto che sopra i treni non passano più – Trenitalia ha cancellato la scritta “sotterranea” dalla stazione attualmente utilizzata. Deve però avere speso un bel po’ di soldi, visto che non aveva nemmeno più una copia del tabellone cartaceo con gli orari da lasciare in superficie; ora compare solo un foglietto che spiega che gli orari stanno giù alla stazione nuova. Per par condicio, devo anche aggiungere che non fanno preferenze: quando sono uscito, alle 9:05, il tabellone elettronico indicava i treni in partenza e arrivo tra le 6 e le 8 non so di quale giorno.
(non c’entra molto ma lo aggiungo qua: ho visto quelle che immagino saranno le fermate Dora e Rebaudengo del passante. I marciapiedi sono più stretti di quelli della metropolitana: chi è che ha permesso una cosa simile?)

Carnevale della fisica

È ovvio che non mi sogno nemmeno di partecipare al Carnevale della fisica (che funziona come quello della matematica: ogni mese si radunano i post di chi ha scritto sul tema); il mio senso fisico è perfettamente disallineato con la realtà.
Ciò non significa però che io mi rifiuti di segnalare che oggi (nel quattrocentesimo anniversario della prima osservazione al telescopio di Galileo) Gravità Zero tiene a battesimo questa iniziativa, a cui non posso che augurare tutto il bene possibile!

digitale ritardato

L’altro giorno sono stato a mangiare al solito ristorante sino-italico, dove c’è una pletora di televisioni accese forse per distogliere gli avventori dal cibo presente. Causa troppa gente, sono finito su un tavolo proprio dietro la porta, da dove si vedevano due tv entrambe sintonizzate su Studio Aperto (che non so perché ma sembra la tv preferita dai ristoranti da queste parti). Guardando attentamente, ho notato che le immagini non erano contemporanee, ma una delle tv aveva un ritardo piccolo ma sicuramente visibile (uno o due decimi di secondo).
Pensandoci un po’ su, mi sono reso conto che il problema, o se preferite l’opportunità, stava nel digitale terrestre. Anche se entrambe le tv sembravano prendere il segnale digitale, il tempo di decodifica era diverso. Certo che è una bella differenza rispetto alle nostre vecchie abitudini, vero?

gioco della domenica: Six Rooms

Questa settimana il gioco che vi propongo è uno di quelli di logica creato usando Flash. In Six Rooms ci sono appunto sei stanze, e uno deve girare da una all’altra per scoprire come mettere insieme i vari pezzi del puzzle logico che vi permetterà di uscire. (No, non ci sono mica riuscito, ma io i giochi mi limito a recensirli… non avrei tempo di giocarli tutti!)
(via Passion for Puzzles)

Google Wave ha terminato la sua spinta propulsiva

Mi è arrivato il messaggio dal signor Google che hanno accettato la mia richiesta di provarlo, richiesta che avevo fatto un mese fa quando era uscito, e mi hanno mandato il codice di attivazione. Direi che non c’è più tutto lo hype iniziale, se possono mandare inviti a cani e porci :-)

Divieto di fumo in auto?

Io non fumo. Mi dà anche fastidio il fumo nei luoghi chiusi, e un’automobile è sicuramente un luogo chiuso. Ma leggere di questa proposta di legge per vietare ai guidatori di fumare (bontà loro, al passeggero è permesso) mi pare un’idiozia totale.
Certo, accendersi una sigaretta mentre guidi ti fa perdere la concentrazione, anche se immagino che uno lo faccia quando è fermo al semaforo. Ma se è per questo, anche ascoltare la radio, magari scanalando, oppure sentire quello che dicono gli altri la fanno perdere. Che si fa allora, si vietano anche le autoradio? E che dire di quelli che si scaccolano mentre guidano?
Non so: la legge può anche essere stata proposta con tutte le migliori intenzioni, ma continua a sembrarmi una stupidaggine, anche se ha avuto consensi bipartisan.

Word è un editor di m.

Ieri il mio collega Damiano aveva un problema con un file Word, che gli si continuava a chiudere. L’unica soluzione che ha potuto trovare è stata eliminare la DLL del controllo ortografico, che a quanto pare era la colpevole.
Mentre stava cercando nella knowledge base Microsoft se c’era qualcosa al riguardo di questo baco, ha scoperto questa chicca:
WD2002: Word viene chiuso quando il controllo di ortografia o grammatica nel testo italiano contiene la chiave "Coproduzione"
Secondo me il correttore ortografico legge COPROduzione, pensa significhi “passaggio di merda” e quindi si suicida per evitare che gli occhi del lettore possano rimanere offesi…