Archivi autore: .mau.

Informazioni su .mau.

matematto non praticante

Il tarlo della lettura (libro)

[copertina] Anobium punctatum è il nome scientifico del tarlo della carta. aNobii è invece il nome di un social network per gli amanti dei libri; non l’unico né il maggiore, ma quello che ha più seguito in Italia. Gli iscritti ad aNobii hanno la loro libreria virtuale dove inserire i libri che hanno letto e le loro reconsioni: questo libro (aNobii, Il tarlo della lettura, Rizzoli 2009, pag. 495, € 18, ISBN 978-88-17-03692-4) raccoglie proprio le recensioni più votate dagli stessi partecipanti dei cento libri più presenti nelle varie librerie. Date queste premesse iperdemocratiche è chiaro che il risultato è troppo diseguale, sia nella scelta delle opere dove prevalgono gli ultimi besteller che nelle recensioni stesse. Per dire, io sono presente nelle schede di tre libri (La compagnia dei Celestini, Se una notte d’inverno un viaggiatore, Il piccolo principe) con recensioni che ho buttato giù in tre minuti anni dopo averli letti, semplicemente perché agli inizi del social network avevo inserito alcuni classici e l’horror vacui mi impediva di non commentare; così le mie recensioni sono apparse tra le prime e hanno continuato a ricevere voti semplicemente perché erano là in bella vista. Nelle varie recensioni insomma si passa dal pregevole al deplorevole. Fortunatamente però la redazione ha scelto altri cento libri tra quelli preferiti dai recensori (nel mio caso, L’elmo di don Chisciotte di Stefano Bartezzaghi) e ha pubblicato anche quelle recensioni; il lettore può insomma scoprire qualcosa di nuovo. Pregevole infine la scelta di riassumere in un SM (160 caratteri) i libri: l’arte della brevità è sempre utile!

usciti dalle fogne

Stamattina, mentre sprezzante delle previsioni meteorologiche pedalavo verso l’ufficio, mi sono trovato impantanato nella melma nella zona tra largo Desio, piazza Caserta e piazzale Istria. A giudicare dal dispiegamento dei mezzi AMSA, dev’essere scoppiata qualche fogna.
Aggiornamento: (10:30) MilanoToday dice qualcosina in più.

gioco del lunedì: Hatetris

Come? Un gioco il lunedì non festivo? Sì. Gli è che Hatetris è un clone di Tetris dove il computer seleziona apposta a ogni mossa il pezzo peggiore che ci si possa aspettare. Insomma, non pensate di vincere una partita, o anche solo eliminare una riga. L’ideale per un lunedì, no?
(da Passion for Puzzles)

gioco della domenica: Rebuzz Plus

Il gioco di oggi, Rebuzz Plus, ha qualche problema di base. Innanzitutto le frasi da indovinare (più che rebus, le definirei crittografie mnemoniche) sono in inglese, il che rende la cosa piuttosto complicata visto che sono frasi fatte. Poi non sono riuscito a trovare un modo per vedere le soluzioni, una volta che mi sono dato per vinto: e gli aiutini non sono il massimo della vita (leggi: sono francamente inutili). Detto questo, qualche minuto me lo sono piacevolmente passato con le prime otto-nove frasi.
(via Passion for Puzzles)

giochi del sabato: Jess Hansen

Essendo oggi la festa del lavoro, vari giochini tutti presenti nel sito http://jesshansen.com/.
I due Mine Link sono direi comodi per quando uno ha bisogno di sfogarsi un po’, visto che tutto quello che si deve fare è far partire una reazione a catena sufficientemente ampia e sentire le bombe scoppiare; ho trovato invece interessante Spin-n-Match, un solitario in cui bisogna ruotare parti dello schema per raggiungere quello obiettivo.

decuplicato (con l’inflazione)

[decuplicato?] Nel numero odierno di Italia Oggi c’è un articolo dedicato al Fatto Quotidiano, che racconta di come il giornale in poco più di sei mesi di vita abbia avuto un successo incredibile, che ha enormemente moltiplicato il valore delle quote dei lungimiranti fondatori.
Ma forse c’è qualcosa che non va: leggendo il ritaglio si scopre che l’investimento iniziale è attualmente decuplicato, ma le cifre dicono che da 600mila euro si sarebbe giunti a 60 milioni, il che significa il centuplo. Aggiungendoci “l’eternità” avremmo un’ottima citazione evangelica, ma forse è un po’ troppo pretendere tutto quell’utile da un povero piccolo quotidiano, no? La cosa peggiore è che Italia Oggi dovrebbe essere un quotidiano economico; poi ci si chiede perché l’economia vada a rotoli.
(grazie a Luca Conti per la segnalazione!)

oops, ho cancellato troppo

Sono riuscito a cancellarmi tutti i feed. Dovrei in teoria avere i backup di tutti, e quello che ho appena fatto è appunto ricrearli dai backup, ma non garantisco affatto la cosa funzioni. Nel caso non riceveste nulla e passaste di qua, fatemi un fischio.
Aggiornamento (13:30): almeno uno dei feed funziona. Peccato sia quello che non è pubblicizzato ( http://xmau.com/notiziole/fullfeed0.rdf – per la cronaca serve a chi non riesce a connettersi a feedburner)

ritorna Sentinelli

In mezzo a tutto quello che è stato detto e fatto per quanto riguarda l’Assemblea dei soci Telecom (l’idea che gli azionisti siano dovuti probabilmente entrare dalla porticina dietro che ai tempi in cui ero lì funzionava sì e no mi ha divertito molto) ho visto una buona notizia: Mauro Sentinelli è stato cooptato nel consiglio di amministrazione Telecom.
Per chi non se lo ricordasse, Sentinelli è quello che ha praticamente fatto nascere e crescere TIM, prima di essere estromesso (“in piena sintonia con il gruppo”, recitava il comunicato di benservito). In genere avere uno che sa di telecomunicazioni in un’azienda di telecomunicazioni è sempre una buona cosa.