Archivi autore: .mau.

Informazioni su .mau.

matematto non praticante

Due cuori e un fornello (libro)

[copertina] Premessa: conosco la signorina Fiamma – anche se a dire il vero conosco meglio il Convivente – e abito a trecento metri da casa loro. Premessa due: ho saltato a piè pari tutte le ricette. Diciamo che non sono certo il target dei lettori probabili di questo libro (Ilaria Mazzarotta, Due cuori e un fornello, Kowalski 2010, pag. 255, € 13.00, ISBN 978-88-7496-778-0), dove il cibo e la cucina sono non solo il filo conduttore ma il vero e proprio perno intorno al quale tutto il resto gira. Detto questo, lo stile di scrittura della Mazzarotta è davvero piacevole. Non garantisco l’autenticità di tutto quello che ha raccontato, ma l’ha sicuramente scritto bene, ed è venuta voglia persino a me di mettermi a provare alcuni dei suggerimenti – quelli che non richiedono di entrare in cucina e usarla per preparare qualcosa, claro!
P.S.: la foto in terza di copertina è somigliantissima!

io l’avevo detto

Il mese scorso avevo ipotizzato che Google si fosse recuperato i dati della mia ADSL, visto che quando sono nella casa nuova e mi connetto via wifi il suo Google Maps mi dice che sono nella casa vecchia.
Ora leggo dal Register che in Germania si stanno parecchio arrabbiando perché le automobili di Street View hanno scansionato le reti WLAN private registrando i MAC address dei PC.
Va a finire che ci avevo azzeccato davvero!

gioco della domenica: Seekee

Finalmente un giochino facile, che ci riesco a giocare anch’io (al livello più basso, intendiamoci).
In Seekee, da Gameshot, bisogna spostare e attaccare i vari globuli per metterli nei buchi indicati nei vari schemi. Nei due livelli superiori i globuli possono, anzi devono, essere ruotati: lo si fa con un movimento rotatorio del mouse, che dicono essere quello usato nell\ iPhone. Capisco perché non lo sopporto, l’iPhone :-)
(via Passion for Puzzles)

gioco del sabato: Cost Cutter

Siete pronti a tagliare i budget? Excel è il vostro pane quotidiano? Cost Cutter è della scuola “Bubble Breaker”, cioè occorre eliminare i gruppi di caselle contigui dello stesso colore. Però la parte divertente è che il gioco assomiglia appunto a uno spreadsheet Excel.
Purtroppo non c’è la possibilità di salvarsi propri record, e garantisco non è banale diventare il “dipendente del mese”.
(via Passion for Puzzles)

digital divide

Ieri ho telefonato all’agenzia assicurativa dove ho una (micro)polizza per avvisarli che avevo cambiato indirizzo; già che c’ero ho chiesto se potevano inviarmi per email la posizione attuale. Un istante di silenzio, e poi l’impiegata mi fa “non è che avrebbe un fax?”
(per onestà devo dire che l’anno scorso la posizione mi era stata inviata per email, si vede che l’impiegata era nuova)

Math Hysteria (libro)

[copertina] La prolificità come autore di Ian Stewart non raggiunge quella di Martin Gardner, ma sicuramente è difficile non imbattersi in un suo libro se si amano le ricreazioni matematiche, anzi i giochi matematici come lui si affretta a ribadire nell’introduzione. Questo libro (Ian Stewart, Math Hysteria, Oxford University Press 2004, pag. 235, Lst. 9,99, ISBN 978-0-19-861336-7) è una raccolta delle rubriche di giochi matematici apparsi sullo Scientific American alla fine degli anni 1990.
Per fortuna stavolta i pessimi giochi di parole di Stewart sono limitati, con il peggio che si trova nel capitolo “Domino Theories”; tra gli altri capitoli, a parte la teoria del Monopoli che vi spiegherà perché non vale troppo la pena di dannarsi per Parco della Vittoria, ho trovato più interessanti gli utlimi capitoli, con un’analisi del numero di persone necessarie per costruire le piramidi, quello che dà i rudimenti per giocare a dots-and-boxes – e non crediate la cosa sia semplice! – e l’analisi della suddivisione di un tesoretto tra un gruppo di pirati che viene portata ben oltre le estreme conseguenze. Come chiosa Stewart, “solo i miti (forse) erediteranno”…

no, non è spam

L’altro giorno Gabriele mi ha mandato copia di un messaggio che ha ricevuto.
Titolo: Raggiungimento soglia di erosione Bundle
Testo: In allegato l’elenco delle linee, con relativo codice contratto, che nell’ultima rilevazione decadale hanno raggiunto la soglia di erosione prevista per il singolo bundle attivo sull’utenza.
Concordo con lui: è difficile distinguerlo da un normale messaggio di spam, il significato semantico è molto simile :-)