il gioco di oggi, da Smartkit, è relativamente semplice: occorre mettere gli ingranaggi al posto giusto per riuscire a connettere i fili e accendere la luce. Quello che è simpatico è appunto il suo aspetto steampunk.
Buon divertimento!
Archivi autore: .mau.
permesso di soggiorno a punti
Non vedo nulla di male a chiedere a uno straniero che voglia ottenere la cittadinanza italiana di conoscere la nostra costituzione, di sapere parlare decentemente italiano, di seguire le nostre leggi. È vero che molti dei miei connazionali verrebbero bocciati, ma per loro fortuna da noi lo ius sanguinis è sufficiente per ottenere la cittadinanza.
Però ho parlato di cittadinanza, non di permesso di soggiorno. E invece il Consiglio dei ministri ha preparato l’ennesimo progetto di legge di iniziativa governativa: il permesso di soggiorno a punti. Credevo che fosse chiara a tutti la differenza tra vivere in una nazione ed essere parte della nazione: evidentemente mi sono sbagliato.
Quizzino (più o meno) matematico
Allora: siete capaci a indovinare qual è il termine matematico (di dodici lettere) da inserire qui sotto?
minore di cinque
meno uno
moltiplicato per dieci
uguale due
__________ cento
MI affretto ad aggiungere che per trovare la risposta occorre usare molto bene il pensiero laterale, più o meno come per vedere le faccine :-)
Scrivete SPOILER nei commenti, se volete indicare la soluzione; altrimenti aspettate lunedì per la risposta.
(tratto da David J. Bodycombe, The Riddles of the Sphinx)
uso creativo della cache di Google
Stamattina la casella Gmail mi ha presentato un messaggio chiaramente spammoso ma che non era stato filtrato. Il mittente era ungherese, non era inviato in bcc ma a cinque destinatari espliciti, c’era qualche parola con i caratteri modificati (per la cronaca, “sensua| vibe in your re|ationships”); ma soprattutto c’era questo link.
http://www.google.fm/search?q=cache%3Acache%34%79%6F%75%2E%69%6E%66%6F
Lasciate perdere il .fm che è il google micronesiano: funzionerebbe anche con google.com. Tutti i % sono caratteri in esadecimale che dicono di vedere qual è la cache del sito cache4you.info: se uno clicca lì sopra riceve la cache di quel sito, che ha una simpatica funzione javascript che rimanda al sito spammoso vero e proprio. Per la cronaca la funzione converte la stringa qui sotto:
str=”60!105!109!103!32!97!110!100!114!34!61!34!62!34!111!110!101!114!114!111!114!61!39!119!105!110!100!111!119!46!116!111!112!46!108!111!99!97!116!105!111!110!46!104!114!101!102!61!34!104!116!116!112!58!47!47!104!117!103!101!111!101!109!100!105!115!99!111!117!110!116!46!105!110!102!111!34!39!32!115!116!121!108!101!61!34!100!105!115!112!108!97!121!58!110!111!110!101!34!32!115!114!99!61!34!104!116!116!112!58!47!47!108!111!99!97!108!104!111!115!116!47!114!102!103!103!114!101!103!114!101!103!114!101!103!101!114!103!46!106!112!103!34!62!”
Devo dire che l’idea di farsi indicizzare il sito prima e mandare il link alla cache dopo è geniale: in questo modo si fa credere a google che non ci sia nulla di strano nella pagina :-)
Essere piemontesi dentro
Oggi sono andato a prendermi un panino in un locale che aveva la tv accesa. Sento dire che si sta preparando l’alta velocità tra Alessandria e Cairo; faccio tra me e me “sì, ma dopo che sono arrivati a Cairo Montenotte che fanno? siamo un po’ spostati per raggiungere Genova!”
Solo dopo ho capito che stavano parlando del vertice Italia-Egitto.
I milanesi e l’umorismo (libro)
La mia biblioteca di zona ha inaugurato una sezione di libri su Milano. Da buon immigrato nella metropoli, ho provato a darci un’occhiata in modo da potere sostenere conversazioni facendo finta di essere autoctono, e ho recuperato, basandomi fondamentalmente sul titolo, questo vecchio libro (Alberto Lorenzi, I milanesi e l’umorismo, Libreria Meravigli editrice 1973, pag. 294).
Peccato che il libro non mantenga le promesse, ma sia più che alto una garbata – e anche un po’ umoristica, d’accordo, ma nulla di più – raccola di aneddoti sui milanesi della prima metà del secolo scorso. Alberto Lorenzi, già direttore della Biblioteca d’Arte del Castello Sforzesco, ha indubbiamente una penna leggera e una prosa piacevole; però avrei appunto preferito che il titolo fosse qualcosa tipo “Milano d’antan – ritratti umoristici e affettuosi”.
Edoardo Sanguineti
Tra un po’ immagino che anche gli altri giornali si sveglieranno, e invece del “Look di Gucci per la fantina Charlotte” o della “nudità che è l’anima della tv” ne parleranno. Stamattina è morto il poeta Edoardo Sanguineti.
Ma Sanguineti non era semplicemente un poeta: era un giocatore con le parole, e la poesia per lui era solo un modo per esprimere questo gioco (e infatti era uno dei pochi poeti che apprezzavo :-) ) Il mondo sarà un po’ più triste.
Mara Carfagna
Bisogna dire che in due anni il ministro Carfagna ne ha fatta di strada. Intendiamoci: c’è stato un momento in cui Paola Concia sembrava pappa e ciccia persino con la Binetti, quindi non è detto che non sia in gran parte merito dell’onorevole del PD; però i risultati iniziano ad esserci.
Come a suo tempo mi ero lanciato contro il “ministro delle Impari Opportunità”, adesso è doveroso apprezzare questa correzione di rotta, che la rende una mosca bianca nel governo attuale (come lo sarebbe stata in molti dei precedenti). Chissà, magari prima o poi uscirà anche una proposta per le unioni omosessuali…