Se dovessi fare una scommessa, quest’anno al Salone del libro c’è stata un po’ meno gente che in passato. (Io purtroppo è una vita che non riesco più ad andarci, ma questa è un’altra storia). Altrimenti non avrebbe molto senso l’articolo di Repubblica sui furti di libri negli stand, che è proprio uno di quei pezzi di costume che di solito si trovano in estate per riempire le pagine cartacee o virtuali.
Io comunque resto col sospetto che almeno negli stand mediopiccoli i libri più facilmente prendibili sono quelli che anche se rubati alleggeriscono il magazzino…
Archivi autore: .mau.
Quizzino della domenica: Tre uomini e una gara
Aldo, Giovanni e Giacomo sono gli unici partecipanti al meeting di atletica “Memorial Rezzonico”. In questo meeting bisogna partecipare a tutte le gare previste, e i punteggi in ciascuna gara sono gli stessi: chi vince ottiene x punti, il secondo y e il terzo z punti, dove x > y > z > 0 e tutti i punteggi sono numeri interi. Sappiamo che:
- Aldo ha vinto il meeting con 22 punti.
- Giovanni ha vinto la gara di lancio del giavellotto e ha terminato con 9 punti in tutto.
- Anche Giacomo ha finito con 9 punti in tutto.
Chi è arrivato secondo nei 100 metri?
(trovate un aiutino sul mio sito, alla pagina https://xmau.com/quizzini/p695.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema di Steven T. dell’NSA, da Futility Closet; immagine di mdlsoft, da OpenClipArt.)
MATEMATICA – Lezione 13: matematica e musica
Tutti dicono che matematica e musica vanno molto d’accordo. Io non ne sono così sicuro, avendo studiato un po’ la questione dei temperamenti: per far funzionare musicalmente i rapporti matematici bisogna torturarli parecchio. Ma la parte più interessante di questo libro è la parte che tratta le strutture matematiche usate in musica, inconsciamente dai musicisti e in modo consapevole degli studiosi, come Moreno Andreatta che è professore in Francia. Vi avviso, la lettura del testo non è semplice: ma credo che chi arriverà in fondo avrà una nuova idea della musica.
Anche i miei giochi musicali sfruttano più o meno direttamente la musica, mentre Sara Zucchini ci parla della strana coppia Babbage-Lovelace, con il primo che cercò di costruire un calcolatore steampunk e la seconda che è stata probabilmente la prima persona ipnotizzata dalla bellezza di scrivere un programma e far fare a una macchina qualcosa per cui essa non era direttamente stata creata.
Moreno Andreatta, Matematica – Lezione 13: I numeri reali, allegato a Gazzetta dello Sport e Corriere della Sera, €6.99 più il prezzo del giornale.
call center sanitari invasivi
Ricordate la mia prenotazione di mercoledì per una visita medica?? Bene, era da ieri pomeriggio che il numero 02/78655540 cercava di chiamarmi. Io so anche che numero è: un call center (esterno) che la regione Lombardia usa per assicurarsi che io vada alla visita programmata. Ora, a parte non lasciare un messaggio sulla segreteria telefonica (ma in effetti forse non l’ho attivata…) capisco che un appuntamento prenotato con sei mesi d’anticipo può uscire dalla testa e non essere stato messo in agenda: ma qui l’avevo preso l’altro ieri!
(immagine da Pngwing)
il digitale? lasciamolo stare
L’altro giorno il mio medico di base mi ha prescritto una visita con priorità 10 giorni (speriamo non ci sia nulla di male). Vado sul sito del fascicolo sanitario elettronico lombardo, e scopro che il primo posto utile è il 20 giugno. Occhei, mi dico, passo al piano B. Ieri vado alla struttura locale vicino a casa, prendo il numeretto (ma non c’è nessuno in coda…) e presento la mia impegnativa, per sapere se a Niguarda c’è un posto prima: sottinteso, fuori dalle liste regionali. L’impiegata guarda, chiede lumi al collega, e mi trova una disponibilità per il 20 maggio, dicendomi però che devo dare un ok esplicito perché sono 12 giorni e non 10 e che devo pagare subito il ticket: cose che naturalmente ho fatto.
La mia domanda non è “perché se passo di persona da una specifica struttura trovo il posto e dal sito no”: quello lo sapevo già. La domanda è “perché è stata fatta tutta una struttura telematica che non ti permette di fare le cose?” Ma anche questa domanda è retorica, nel senso che so già qual è la risposta.
perché fare i conti?
Quanti conti dovete fare per rispondere a queste domande? Ve le riporto direttamente nel testo:
Se 5/17 è 0,(2941176470588235), scrivete le seguenti frazioni come numeri decimali periodici:
– 12/17
– 1/34
– 27/34
Prendetevi un momento di tempo prima di continuare a leggere, ma non prendete carta e penna (e tanto meno una calcolatrice, che tanto non vi darebbe tutte le cifre volute! Se non lo sapeste, la notazione decimale con una parte tra parentesi indica che quello è il periodo della frazione.
mi hanno scoperto!
RicaricaMi e il comma 22
ATM ha deciso di passare dai biglietti cartacei a un biglietto chip-on-paper. Un po’ in ritardo; con un nome riciclato; ma tant’è. Ad ogni modo, Anna si era dimenticata di rinnovare l’abbonamento con la convenzione Esselunga, a maggio è quindi scoperta, e sabato mi ha chiesto di comprarle un carnet in edicola. Nema problema, faccio io, ed esco. Arrivo bel bello, chiedo un RicaricaMi con un carnet, e l’edicolante mi dice “non possiamo venderla fino al 7 maggio”. Vabbè, dico io, tanto i biglietti cartacei saranno ancora validi per sei mesi: mi dia allora un vecchio carnet. “Non posso, li abbiamo terminati, e ATM non ce li ha più mandati perché tanto ci sono i nuovi biglietti”. Sono solo io a vedere qualche problema?
(Sì, lo so che si può pagare con carta di credito, sono già stato fregato. Ma se uno vuole un biglietto, perché non può averlo?)