Cari voi, per una settimana il tenutario va al seguito della sua moglie e non dovrebbe avere accesso a Internet (a meno di non voler perdere di colpo i punti-moglie faticosamente acquistati).
Questo significa che gli unici commenti che vedrete nella prossima settimana sono quelli dei Commentatori Ufficiali. Per quanto riguarda i post, ho preparato un po’ di roba che ogni mattina dovrebbe apparire: come potete immaginare, saranno più che altro pipponi, e quindi probabilmente non ci saranno comunque molti commenti: comportatevi però bene ché altrimenti quando torno tolgo i flag :-)
Archivi autore: .mau.
grande comunicazione ATM
In effetti stamattina ho preso il 7 e c’era una persona con la brochure che l’ATM ha preparato per spiegare tutte le modifiche dei percorsi dei mezzi nella zona nord di Milano. Chissà dove l’ha trovata.
E in effetti alla fermata di piazzale Lagosta c’erano dei cartelli appesi alla palina della fermata, che spiegavano come il 5/ e l’11 non esistesse più e che il 7 faceva un nuovo percorso.
Però se uno poco sveglio come me guardava le paline e non i cartelli appesi continuava a leggere le vecchie linee con i vecchi percorsi. Mettere una barra rossa sopra in alto era così difficile?
Poi naturalmente ci si arrangia: l’edicola all’altezza della fermata metro di Zara aveva un bel cartello scritto a penna che diceva “il 31 si prende dall’altra parte della strada, vicino alla farmacia”.
Aggiornamento: alle 19 sono passato in piazzale Lagosta: c’erano due 31 fermi al capolinea, e quindi un eventuale 7 non poteva prendere l’altro anello perché bloccavano tutto.
costi/benefici
Chissà come mai, ma me lo aspettavo: dopo tutte le polemiche, IGP Decaux ha deciso di non concedere lo spazio alla Uaar, come dice la Uaar stessa. Questo significa che i costi della campagna scendono a zero – se non addirittura sottozero, nel caso ci siano delle penali da pagare – mentre i benefici ci sono stati eccome, e ne ha parlata molto più che nel vedere due-bus-due in giro in una città grande ma non grandissima come Genova.
Ribadisco: un applauso al pubblicitario che ha trovato il modo di far conoscere l’Uaar in giro.
segnalazioni matematiche
Direttamente o indirettamente via God Plays Dice, due segnalazioni matematiche.
La prima è un poema (in inglese, anche se il nome S|{e,s,t,i,n,a}| sembrerebbe italiano). In effetti la sestina lirica è una forma di poesia con una struttura molto precisa, e il poema è autoreferenziale perché spiega quali sono i vincoli per scriverlo.
La seconda è il repository degli articoli di matematica scritti da Paul Erdös. Per far capire a chi matematico non è la prolificità di Erdös, il file di indice (con autori, titolo e link al pdf) è di 460KB.
L’inflazione dà i numeri
Oggi sono stati diffusi i dati Istat sull’inflazione dello scorso anno. Vediamo cosa titolano i quotidiani.
Corriere: «Inflazione in picchiata a dicembre»
Messaggero: «Inflazione, confermato calo a dicembre» (come sottotitolo: il titolo è sul taglio dei tassi da parte della BCE)
Repubblica: «Inflazione, il dato definitivo: dicembre -0,1%, 3,3 la media 2008»
La Stampa: «Inflazione nel 2008 al 3,3%, La più alta degli ultimi 12 anni»
Giornale: «L’inflazione vola al 3,3%: ai massimi da 12 anni»
Vi state chiedendo chi ha ragione e chi torto? La risposta è “Tutti, e nessuno”. Aggiungo ancora il titolo del Sole, che è fuorviante ma permette di intuire cosa è successo: «Istat, inflazione a dicembre +2,2%. Nel 2008 a +3,3%».
L’inflazione, intesa come “crescita del costo necessario per acquistare un paniere ‘tipico’ di prodotti”, può infatti essere calcolata in due modi: quello puntuale (se dodici mesi fa spendevo 100, ora quanto spendo?) e quello medio (se nel corso di due anni fa spendevo in tutto 100, nel corso dell’anno appena passato quanto ho speso?) Nel 2008, principalmente per le oscillazioni del prezzo del petrolio, nei primi mesi dell’anno il tasso puntuale è cresciuto moltissimo, mentre alla fine dell’anno è cresciuto molto di meno: addirittura negli ultimi due mesi la differenza rispetto al mese precedente è stata negativa. Se il paniere a novembre 2008 costava 100, lo stesso paniere a dicembre 2008 costava 99,9. Se uno si limita a guardare solo l’inflazione puntuale, a novembre 2008 il tasso era del 2,7% rispetto al novembre 2007, mentre a dicembre 2008 era del 2,2% rispetto al dicembre 2007; in effetti a vederla così è in picchiata proprio come dicono i giornali “ottimisti”, o se preferite dirla in altro modo nel singolo mese di dicembre 2007 era cresciuta dello 0,4% mentre nel singolo mese di dicembre 2008 è scesa dello 0,1%. Se però prendiamo la media di tutto l’anno, visto che ci sono stati mesi in cui era molto più alta allora il risultato finale cresce molto, e arriva appunto al 3,3% con tutti gli alti lamenti dei giornali “pessimisti”. In pratica, il dato medio è sempre in ritardo: in periodi in cui l’inflazione puntuale sta salendo quello medio è inferiore, mentre quando l’inflazione puntuale sta scendendo è superiore.
A onor del vero, bisogna dire che nei sottotitoli il Corriere («Scesa al 2,2% dal 2,7% del mese prima. Ma nell’intero 2008 è stata del 3,3%, la più alta dal 1996») e la Stampa («A dicembre linflazione ha segnato un calo congiunturale dello 0,1%, mentre su base tendenziale il tasso di crescita è aumentato del 2,2%») danno una spiegazione abbastanza corretta, tenendo anche conto della compressione del testo necessaria in un titolo. Ma per una volta non volevo lamentarmi dei giornali, quanto far vedere che è molto facile scegliere quali numeri usare per dare una notizia in un modo o nell’altro.
Perché non potrei mai fare il fisico
(attenzione! in questo post non parlo di matematica – o di fisica, se per questo – ma di qualcosa che si può avvicinare più alla filosofia della scienza. Questo significa che anche se dite di non capire nulla di matematica non avete scuse per non leggerlo)
I Rudi Matematici hanno inserito nel loro blog un problemino di fisica, che in una giornata ha già generato decine di risposte. Occhei, sono più bravi di me a generare traffico, ma quello non importa, almeno fino a che non avrò cliccato su “submit” e sarò andato a piangere amaramente. Il problema non è quantitativo: quindi non occorre per nulla fare i conti, ma semplicemente stabilire se la temperatura finale di due sfere sarà la stessa o diversa. Il tutto con una serie di assunzioni per così dire “naturali” (le sfere sono identiche, alla stessa temperatura iniziale, e con la stessa quantità di calore loro fornita), e altre necessarie per avere un problema e non una tautologia (una sfera è sospesa a un filo, l’altra posata sul pavimento); poi ci sono le assunzioni tipiche dei problemi di fisica (conoscete la barzelletta dell’approssimazione dei cavalli sferici?) che pavimento e filo siano perfettamente isolanti, e che le perdite di calore verso l’ambiente possano essere trascurate.
Il guaio, per me, non è il fatto che il problema sia qualitativo e non quantitativo: se siete convinti che la matematica sia solamente quantitativa ne avete una visione assolutamente limitata e distorta. Il guaio è che in questo problema, come del resto in tutti i problemi di fisica che non siano banali conti per applicare un principio, il povero solutore non sa quale sia la proprietà non invariante. I trenta e più commenti prima del consenso sulla soluzione erano proprio tesi a cercare quale poteva essere questa proprietà omessa nel testo ma necessaria per arrivare alla soluzione: un po’ come un romanzo giallo di quelli di serie C, dove l’investigatore scopre chi è l’omicida “barando”, e usando delle informazioni che non erano affatto indicate nello svolgimento della trama. (Io in genere non riesco a trovare il colpevole nemmeno nei gialli di Ellery Queen che sono esplicitamente fatti per scoprire come è stato nascosto l’indizio, ma di nuovo questo è irrilevante).
Capisco che per molta gente questo è proprio il bello della fisica: scoprire cosa applicare in quella situazione, per quanto teorica essa sia, in modo da sentire di conoscere le regole che regolano il mondo. Per me invece questo approccio non funziona per nulla: o meglio, funziona nella vita reale, dove però non sono interessato ad avere la risposta (che tanto è quarantadue, lo sappiamo tutti) ma un risultato sufficientemente passabile.
Per come vedo io la cosa – probabilmente perché sono un platonista dentro – nella matematica la situazione è completamente diversa. Io in linea di principio ho gli strumenti per risolvere un problema, ammesso sia risolubile il che come sappiamo non è detto. Poi può darsi che io non riesca a scoprire lo strumento giusto, ma gli strumenti matematici (i “teoremi”…) sono in realtà delle convenienti abbreviazioni per tutta una serie di operazioni elementari impacchettate insieme e che posso usare come una scatola nera: se le scatole sono tante magari me ne sfugge una, ma in linea di principio posso sempre mettermi a costruirla per conto mio.
Sopra ho usato il termine “invariante” non a caso: ci sono molti problemi matematici, specialmente di classificazione ma non solo, per la cui soluzione si cerca un invariante, cioè una proprietà che non cambia facendo una serie di operazioni. Il classico problema di coprire con trentun rettangoli 1×2 una scacchiera 8×8 dove sono state tolte due caselle agli angoli opposti si risolve con un invariante (il numero di caselle bianche e nere); nella teoria dei nodi sono stati proposti molti invarianti per dire se due nodi apparentemente distinti sono in realtà equivalenti, ma non c’è ancora un risultato completo. La situazione si direbbe equivalente a quella della fisica; per me non lo è affatto, perché qua mi limito a cercare delle formule che facciano da invarianti, e non parto per la tangente a fare una caccia al tesoro… pardon, alla proprietà non meglio identificata che può essere di qualsivoglia tipo.
Occhei, rileggendomi vedo che non mi sono affatto spiegato, il che non è poi così strano visto che io e la filosofia abbiamo sempre avuto dei franchi scambi di opinione. Voi ci avete capito qualcosa?
Pubblicità ingannevole
Non avevo intenzione di commentare la non-notizia dell’UAAR che a Genova farà girare due bus con la loro pubblicità: «La cattiva notizia è che Dio non esiste. Quella buona, è che non ne hai bisogno». In fin dei conti l’hanno fatto in tanti: a parte i soliti noti, segnalo Ilaria, Farfi, lo Straniero di Elea, Rectoscopy, Berlicche. Io non sono né ateo, né agnostico, né razionalista; non capisco quale sia il problema di quella scritta, ma visto che non mi infastidisce affatto non vedo cosa ci sia di male. Da un punto di vista puramente markettaro aggiungo che è stata la trovata UAAR di gran lunga con il maggior successo, e il rapporto costi-benefici è favoloso.
Poi è arrivato Luca Volontè ad affermare che quella è “pubblicità ingannevole”. Una volta rialzatomi dopo essere rotolato per terra dalle risa, ho capito che non potevo più far finta di nulla.
Aggiornamento: (15 gennaio) adesso abbiamo anche gli obiettori del volante. Fortuna che non ho scritto un pezzo satirico al riguardo: non avrei mai potuto avvicinarmi a certe vette.
Guerra dell’informazione
Chi è stato a rendere per la prima volta disponibili sotto la licenza Creative Commons immagini di qualità televisiva? Al Jazeera, come fa notare Frieda.
L’occasione ovviamente è la guerra a Gaza, e se volete è propaganda pure questa; però è interessante vedere il risultato pratico ottenuto, e ci si può chiedere se mai un grande network televisivo occidentale farà qualcosa del genere.