
https://commons.wikimedia.org/wiki/File:A_game_of_chess.jpg , CC-BY-SA-4.0
Leggendo
questo articolo del Post, capisco ancora meno. Formalmente i campionati di scacchi non fanno distinzione di sesso; tanto non è uno sport dove la potenza fisica abbia importanza. Esistono però dei campionati femminili, che nascono perché c’è chi afferma che le donne hanno ancora oggi meno possibilità di allenarsi per arrivare ad alti livelli, e questi campionati permetterebbero loro di farsi le ossa. Il motivo per cui le donne hanno meno possibilità? Boh. Nel mio socialino di nicchia è stata anche fatta l’ipotesi che le ragazze si interessano al sesso qualche anno prima, e quindi gli stolidi maschi hanno più tempo per seguire i pesanti allenamenti necessari per arrivare al top. Può darsi: assumiamo che sia così.
Quello che sta succedendo è che la FIDE, la federazione internazionale degli scacchi, ha definito una moratoria di due anni per le donne trans, che non potranno partecipare ai campionati femminili. Mentre posso capire la logica di moratorie di questo tipo per gli sport più fisici (non che io abbia una risposta in merito, intendiamoci. Ci sono troppe variabili in gioco), nel caso degli scacchi non riesco proprio a capire. Non penso che il numero di scacchiste trans sia così grande rispetto a chi è nata biologicamente donna. Né penso che essere nate uomini dia loro un vantaggio competitivo negli scacchi: stiamo comunque parlando di gare dove tutte sono competitive.
Insomma, una battaglia terf che a me pare perdente.