Archivio mensile:Febbraio 2013

beppegrillo(tm) aveva ragione

A sentire le affermazioni di alcuni tra i neoeletti parlamentari M5S, dalla senatrice che vuole tagliare il numero di deputati e senatori ma non sa esattamente quanti sono al deputato che se ne esce bello bello dicendo che a detta dell’articolo 94 non è affatto necessario che un governo ottenga la fiducia delle camere, mi tocca rivalutare il pensiero del Vate di Sant’Ilario. Grillo aveva perfettamente ragione quando impediva agli esponenti del partito di partecipare a talk show e simili: questo non perché la tv avrebbe stritolato i poveretti, ma perché i poveretti in questione non sanno affatto di che cosa stanno parlando.
A essere ottimisti, tra qualche mese magari avranno imparato l’abc della Costituzione: intanto però ce li troviamo a governarci, e non è che la cosa mi piaccia.

Ultimo aggiornamento: 2013-02-28 19:43

Assemblea di Wikimedia Italia

Mi han detto che hanno coperto il dito medio alzato di Cattelan, ma piazza Affari ha sempre un certo qual fascino perverso. Se siete a Milano, insomma, e siete affezionati a Wikipedia, potete sempre venire all’assemblea dell’associazione Wikimedia Italia, che si terrà sabato 2 marzo presso la sala stampa Telecom Italia, appunto in piazza Affari 2. L’assemblea vera e propria, che da un certo punto di vista è la parte più noiosa per chi socio non è, si terrà dalle 14 alle 18: dalle 10 alle 13 ci saranno invece le presentazioni dei progetti promossi o aiutati da Wikimedia Italia, cosa che potrebbe essere più interessante anche per capire come non esista solo Wikipedia.
L’unica avvertenza è che dovete sbrigarvi ad indicare la vostra adesione! Per motivi organizzativi è infatti necessaria un’iscrizione (gratuita) entro la mezzanotte di oggi, andando su EventBrite. Se ci sarete, come bonus-malus potrete vedere il mio bel faccino dal vivo!

Ultimo aggiornamento: 2013-02-28 12:09

Costituzionalisti, dove siete?

Oggi Emanuele Menietti sul Post ha fatto notare come una non-sfiducia M5S a un governo di minoranza PD abbia un qualche problema di attuazione pratica. Il regolamento del Senato, infatti, non prevede la possibilità di astensione: gli astenuti sono considerati voti contrari. In pratica la “non-sfiducia” prevede che chi vuole astenersi esca dall’aula durante la votazione, riducendo così il numero di votanti e abbassando il numero di voti necessari per raggiungere la maggioranza (che è relativa e non assoluta). Peccato che i parlamentari del centrodestra potrebbero andarsene dall’aula anche loro, e far mancare il numero legale…
In realtà una soluzione ci sarebbe, sfruttando l’indubitabile inventiva italiana. Se non ricordo male la fiducia si dà con appello nominale in ordine alfabetico e voto esplicito. I rappresentanti pentastellati se ne stanno vicino alle porte e contano: per ogni pidiellino che non vota uno di loro vota contro (o si astiene, che tanto come ho detto è la stessa cosa) e alla fine i conti tornano :-)
Più che altro, però, mi stavo chiedendo cosa dice esattamente la Costituzione al riguardo. I primi tre commi dell’articolo 94 recitano:

(1) Il Governo deve avere la fiducia delle due Camere.
(2) Ciascuna Camera accorda o revoca la fiducia mediante mozione motivata e votata per appello nominale.
(3) Entro dieci giorni dalla sua formazione il Governo si presenta alle Camere per ottenerne la fiducia.

Da qua evinco che il governo è in carica dalla sua formazione, e che si deve presentare alle Camere. Se al Senato si continua a non avere il numero legale, l’obbligo di presentazione è stato comunque assolto; ed è vero che non avrebbe la fiducia delle due Camere, ma non è nemmeno stato sfiduciato. Un governo di Schrödinger, oserei quasi dire. Non vi pare uno scenario interessante?

Ultimo aggiornamento: 2013-02-27 13:56

i “pirati della musica”

Ho letto su DotTech che l’azienda britannica Musicmetric ha stilato la classifica delle venti nazioni che usano maggiormente i torrent per scaricare musica. Le tabelle excel si possono scaricare dal sito Musicmetric, per i curiosi.
Secondo quei dati, l’Italia sarebbe al terzo posto per download: insomma, non siamo solo esperti di YouPorn. Epperò c’è qualcosa che non mi torna. Davvero il brano più scaricato in Italia sarebbe “Inedito” della Pausini? Siamo messi così male?

Ultimo aggiornamento: 2013-02-27 12:07

DocsPal – convertitore online di formati file

Avete bisogno di convertire al volo un file, e non avete voglia di installare chissà quanti pacchetti software? DocsPal fa per voi. Funziona online, non richiede nessuna registrazione – se volete, potete farvi mandare per email un link al documento convertito, ma potete anche scaricarlo direttamente dal sito – e soprattutto non converte solo immagini o documenti. Per esempio, potete prendere un file .lit e farlo diventare .epub, o meglio ancora prendere un file .rar e convertirlo in .7zip. Sono quelle piccole cose che possono fare la differenza.

Ultimo aggiornamento: 2013-02-27 07:00

Che dire

(1) i sondaggisti non esistono, o meglio si copiano tutti i dati tra di loro. Stavolta i risultati erano relativamente coerenti, ma completamente diversi da quello che è successo davvero. Citando Massimo Bozza: «Comunque i sondaggisti sono stati come Flavia Vento con le frasi d’italiano. Non ne hanno azzeccata una».
(2) posso capire – ma non approvare – i nove milioni di italiani che hanno votato M5S: se non ti piace nessuno dei partiti che ci sono puoi provare a votarne uno nuovo. L’ottimismo è il sale della vita. Però tra gli italiani che smuovono il culo e vanno a votare (gli altri per me non esistono) uno su quattro vota ancora oggi Berlusconi e le sue sottomarche. Eppure stavolta non ho davvero sentito praticamente nessuno ammetterlo, nonostante io frequenti persone davvero di tutti i tipi – non ci sono solo i socialcosi nella vita.
(3) Calderoli deve essere appeso per le palle a vita, a questo punto sperabilmente lunga; e già che ci siamo, potremmo anche fare qualcosa ai parlamentari uscenti. La legge elettorale attuale è espressamente studiata per dare eventualmente al Senato una maggioranza alla destra, visto che l’Italia è fondamentalmente un paese dove le grandi regioni sono di destra per opposti motivi. Già con un bipolarismo la cosa funziona male, con un multipolarismo è tragica… e ancor più tragica perché alla Camera una maggioranza il Porcellum la dà.
(4) Bersani e tutto il gruppo dirigente PD si dovrebbero dimettere nonostante tutto, ma non perché ci sarebbe voluto Renzi, a meno che non pensiate che con Renzi ci sarebbe stata un’alleanza elettorale esplicita con Monti (e allora le cose effettivamente sarebbero cambiate). Sì, tecnicamente sarà il partito di maggioranza relativa anche al Senato sommando Trentino Valle d’Aosta ed estero, ma non servirà a nulla. Notate che il programma PD, ancorché fumoso come sempre, era serio: però la campagna elettorale è stata sbagliata. Sei convinto di non raggiungere la maggioranza da solo? Fai finta di nulla e vai avanti per la tua strada. Per le alleanze c’è tempo prima di presentare le liste elettorali e dopo il voto, non durante la campagna. Ed è per *questo* errore che la dirigenza PD si dovrebbe dimettere. (no, non lo faranno).
(5) Ieri ho scritto che a questo punto avrei preferito che Berlusconi avesse vinto il premio di maggioranza alla Camera: si sarebbe comprato un po’ di grillini e avrebbe fatto il governo. Continuo a pensarlo: non vedo alternative possibili a nuove elezioni, e per avere nuove elezioni bisogna comunque cambiare la legge elettorale.
(6) Non oso pensare a cosa faranno gli esponenti M5S, né nell’ipotesi che siano Grilloguidati (ma voi ci credete nella democrazia diretta? sono abbastanza vecchio per sapere come funzionano le cose in pratica), e quindi saranno pronti a far fare l’inciucio per avere la maggioranza assoluta al prossimo giro, né nell’ipotesi che vadano in ordine sparso: oggettivamente sono seconde linee (le prime sono rimaste nei consigli comunali e regionali, quando non sono state epurate) e per quanto entusiasmo abbiano hanno zero conoscenze nel campo della politica.
(7) visto che non c’è limite al peggio, io stasera avrò Maroni come presidente della regione Lombardia.
(8) unica notizia positiva: Ingroia è fuori. Stamattina l’ho sentito dire che questo risultato è colpa di Bersani che non l’ha voluto in coalizione. Fate voi i conti anche immaginando che non ci sarebbero stati voti PD persi, e chiedetevi quanto ci si possa fidare di un magistrato che è così bravo a fare i conti.

Ultimo aggiornamento: 2013-02-26 10:38

La bellezza di Google Books

(scusate se non parlo ancora di elezioni. Mi serve un po’ di tempo per decantare)
Sono sempre stato convinto che Google Books fosse una sòla. Che senso ha farti vedere una pagina ogni tanto? È un teaser per convincerti a comprare un libro che non compreresti mai? Ora mi sta capitando di dover inserire delle citazioni in un testo, e naturalmente non è bello copiare di sana pianta la citazione da un altro libro che si possiede, perché se mai c’è stato un errore lo si perpetua. Bene: inserendo la citazione in Google appare tra i primi risultati la citazione all’interno di Google Books: si guarda il numero di pagina, si va in cima per leggere il colophon e si hanno tutti i dati. Una pacchia, non trovate?

Ultimo aggiornamento: 2013-02-26 07:00

Dichiarazione di voto

[mi ero dimenticato di togliere dall’unpublished questo post. Essendo io una persona coerente, lo faccio senza toccare nulla se non questa aggiunta iniziale che ovviamente non c’era]
Sono le 15:01 e non posso più spostare nessun voto (ha ha ha): posso quindi esplicitare che sia alla Camera che al Senato mi sono turato il naso e ho votato la Grande Forza di Centro (cioè il PD, che pensavate?) Non è bello votare senza gioia, ma tutte le alternative mi sono sembrate molto peggiori. E no, non mi sarei mai sognato né di votare beppegrillo(tm) né il guatemalteco Ingroia e l’improbabile connubio tra postcomunisti e magistrati; la stima che avevo un anno e mezzo fa per Monti è svanita molto rapidamente vedendolo all’opera, e non fatemi parlare della coalizione di centro-destra-più destra.
Invece per la Lombardia ho votato penso nel modo più a sinistra di tutta la mia vita (beh, a pari merito di quando per la circoscrizione a Torino votai per un amico rifondarolo): la lista Etico con Andrea Di Stefano. Sapevàtelo.

Ultimo aggiornamento: 2013-02-25 15:01