Archivio mensile:Gennaio 2011

paura?

Secondo il dottor Fisk, che di giurisprudenza ne mastica certo molto più di me e di dietrologia fors’anche pure, le trecentoottantaquattro pagine della documentazione trasmessa alla Camera dalla Procura di Milano sono finite sul Wikileaks de noantri (leggi Dagospia) per mano della Procura di Milano, perché tanto tutta la storia finirà giudizialmente in una bolla di sapone ma potrebbe avere un riscontro politico forte, e quindi Niccolò ma-va-là Ghedini non avrebbe avuto motivo di inviarle lui per intorbidire le acque.
Io non ne so molto, ma ho trovato molto strano che nell’ennesima intervista il PresConsMin si sia detto “divertito” da tutta la storia. È un tipo di difesa molto, molto debole, e quindi significa che non ha altre carte da giocare in questo caso… il che se volete corroborerebbe la sensazione di un accanimento di Boccassini e soci verso di lui ma lo lascerebbe comunque in sella. D’altra parte, visto come tutti i cittadini digitali sembrano essere andati a prendersi il malloppone e soprattutto a leggerselo, è chiaro che Silvio ha vinto. L’Italia è questa qua, come cantavano gli Elii; l’indignazione va bene solo fino a quando non si riesce finalmente ad abbeverarsi al più becero gossip. Se anche si votasse in primavera, insomma, il nuovo premier sarà ancora lui: e secondo me quelli che contano lo sanno fin troppo bene.

Ultimo aggiornamento: 2011-01-19 10:56

ilcomunerisponde

Lunedì 27 dicembre, mentre pedalavo per andare in ufficio, mi sono trovato una bella buca davanti a me in via Comandini. Come potete immaginare, un ciclista non è che sia molto felice di trovarsi davanti una buca, anche se generalmente ha sufficiente tempo a disposizione per scansarla in qualche modo. Così, forte del mio senso civico, perdo una mezz’oretta sul sito del Comune di Milano fino a riuscire a trovare il form che mi permette di inviare un messaggio all’assessore competente.
Mercoledì 14 gennaio alle 22 ricevo un messaggio dal’indirizzo ilcomunerisponde at comune.milano.it con titolo “Risposta del Comune”, citazione del mio messaggio e risposta
Gentile Cittadino, nel ringraziarla per la segnalazione siamo lieti di informarla che la buca oggetto di reclamo è stata colmata. L’occasione è gradita per porgere cordiali saluti. La Redazione Web del Comune di Milano.
Lasciamo perdere il burocratese (“la buca oggetto di reclamo”… qualcuno faccia loro un corso di semplificazione lessicale, in modo che la prossima volta scrivano almeno “la buca da lei segnalata”), e vediamo le cose da un punto di vista positivo: la buca in questione era stata riparata almeno da una settimana, visto che il 5 gennaio ero ripassato di là e non c’era più. Detto questo, l’impressione che mi fa un messaggio ricevuto due settimane abbondanti dopo una segnalazione, e almeno una settimana dopo l’avvenuta riparazione, è che nessuno legge quelle segnalazioni, nemmeno adesso che è tempo di elezioni. Forse Mestizia dovrebbe pensarci un po’ su :-)

Ultimo aggiornamento: 2011-01-18 10:41

sono una persona orribile (cit.)

Venerdì mattina, mentre tornavo a casa dopo aver sbolognato al nido i giovini, mi ferma uno che mi dice che gli hanno rubato il portafoglio e non aveva nemmeno il biglietto per la metro per tornare a casa. Ho aperto il mio portafoglio e gli ho dato un biglietto ATM.
[la (cit.) è da qui]

Ultimo aggiornamento: 2011-01-17 14:41

Ifigonia in Arcore

(titolo courtesy of Annarella)
Berlusconi: “Dopo Veronica Ho una relazione stabile”. A dire il vero si sta facendo l’Italia da ben prima.
“Mai pagato le donne”. Ha un segretario apposta.
“Non pago donne”. Nella trascrizione manca un “di”.
“È inaccettabile che si facciano perquisizione a persone nelle loro case alle 7 di mattina”. Proprio quando è finalmente ora di addormentarsi.
“Contro di me c’è stato un impiego di forze degno di una retata contro la mafia”. Da qualche parte bisogna pure iniziare.
“Ho aiutato tutti, mai in cambio di qualcosa se non dell’amicizia e dell’affetto”. È vero, la bellezza non conta nulla, vedi Lele Mora.
“Ai Pm non è piaciuta nemmeno la decisione della Corte Costituzionale al punto che, il giorno successivo alla sentenza della Consulta, con una tempistica perfetta, hanno reso pubbliche le loro indagini”. Come, “non è loro piaciuta”?
La notizia è che Sil­vi­o Berlusconi è fi­danzato”. La vera notizia sarebbe stata l’opposto.
“La compagna segreta di Berlusconi E adesso l’Italia si interroga: chi è?” Con quest’inflazione di calendari non si hanno più certezze.
Nicole Minetti intercettata: “Ti devo briffare”. Non ci fosse altro, un’incriminazione per oltraggio alla lingua italiana non gliela leva nessuno.
(vedi anche la vignetta)

Ultimo aggiornamento: 2011-01-17 10:03

gioco della domenica: ClickPlay 3

Voi che siete molto intelligenti potete già intuire che ClickPlay 3 è il seguito di ClickPlay e ClickPlay 2. Scopo del gioco è trovare i bottoni “Play” che permettono di passare al livello seguente: non essendoci istruzioni, occorre “tirare a indovinare” cosa ci viene richiesto, e farlo con il minimo indispensabile di clic.
(via Passion for Puzzles)

Ultimo aggiornamento: 2011-01-16 18:00

_Nonplussed!_ (libro)

[copertina] Molti di voi saranno sicuramente convinti che la matematica sia quanto di più noioso ci sia: in fin dei conti non si fa altro che dimostrare cose che sono vere, no? Ma non capita sempre così. No, le cose, quando si dimostrano, sono vere: ma non è affatto detto che lo sembrino. Nei vari capitoli di questo libro (Julian Havil, Nonplussed!, Princeton University Press 2010 [2007], pag. 196, $16.95, ISBN 978-0-691-14822-9) Julian Havil presenta “dimostrazioni matematiche di idee implausibili”, come del resto scritto nel sottotitolo; il titolo stesso significa “perplesso, imbarazzato”. Non si tratta di paradossi nel senso usuale del termine, ma proprio di teoremi controintuitivi, come quello che dice che esistono due giochi entrambi in perdita ma tali che, scegliendo opportunamente quale giocare volta per volta, si può ottenere un guadagno. Il libro presenta le dimostrazioni dei teoremi, il che potrebbe far scappare chi matematico non è ma permette a chi è interessato di capire finalmente la ragione dietro alcuni risultati che magari aveva orecchiato su qualche testo di matematica ricreativa; inoltre l’esposizione è molto chiara e permette di cogliere affinità e collegamenti inattesi, nel migliore spirito matematico. Insomma, lettura altamente consigliata!

Ultimo aggiornamento: 2011-01-15 07:00

Abusi sessuali abusivi

Mah. Detto tra noi, voglio vedere come faranno i giudici milanesi a dimostrare lo sfruttamento della prostituzione minorile, a meno che non abbiano piazzato delle microcamere ad Arcore o a Villa Certosa, oppure siano riusciti a far parlare Topolanek o come diavolo si chiama. Molto più facile dimostrare la concussione, diciamocelo.
Ma di tutta la storia quello che mi sembra più interessante è che questa volta non ci sono state fughe di notizie, e nessuno sapeva cosa stesse succedendo. Col senno di poi è chiaro che Boccassini and friends stavano aspettando la sentenza della Corte Costituzionale sul legittimo impedimento, ma con tutte le talpe che ci sono anche tre settimane di silenzio sono un record… o magari anche le talpe si sono fatti le vacanzone natalizie dal 24 dicembre al 10 gennaio e poi hanno avuto troppi arretrati.
Un’ultima considerazione: stasera un’ospite a Radiopop si lamentava perché le telefonate e i messaggi degli ascoltatori erano a suo dire troppo buoni; lei ricordava come all’estero anche solo un’accusa simile avrebbe immediatamente portato alle dimissioni dell’indagato. Il mio commento personale: la signora in questione non so esattamente dove viva. Anche se non si direbbe, io sento la gente in giro e so benissimo cosa pensa. Sono tantissimi quelli che ritengono Berlusconi un figo perché si fa tutte quelle donne (pagandole o no, non cambia nulla visto che i soldi li ha). E non è neanche vero che sono tutti di destra. Prendere atto della realtà in cui si vive, ogni tanto?

Ultimo aggiornamento: 2011-01-14 20:43