Archivi annuali: 2009

Passiamo o non passiamo?

Quando questa primavera hanno inaugurato il Passante di Mestre, tutti furono felicissimi: finalmente la Tangenziale di Mestre non sarebbe più stata un infernale budello. Effettivamente sabato scorso, primo giorno del primo Grande Esodo Estivo, la tangenziale era semivuota… tanto che ha dovuto prendersi tutto il traffico risultante dalla chiusura del passante, bloccato da 30 Km di coda (praticamente tutto, direi). Il governatore veneto Galan ha subito detto che non era colpa loro, che anche nelle altre autostrade c’erano ingorghi e code, e che il problema è che a Quarto d’Altino l’autostrada passa da tre a due corsie, facendo un effetto imbuto; ma lui sta già provvedendo a fare approntare la terza corsia fino a San Donà di Piave.
A sentire tutto questo mi vengono in mente due cose. La prima è che se sono riusciti a far defluire il traffico sulla tangenziale significa che non ce ne doveva essere poi così tanto. La seconda è che se si fanno le tre corsie fino a San Donà di Piave l’imbuto si sposta semplicemente più avanti, visto che non è che si perdano molti flussi di traffico (così ad occhio, giusto quelli verso l’A27). C’è poi un’altra cosa che mi viene in mente: se si fa ridurre prima la velocità, l’effetto imbuto si riduce, e paradossalmente ci si mette meno tempo (lo stop-and-go fa perdere tempo, meglio un flusso lento ma costante). Magari qualcuno ci potrebbe anche pensare, no? In fin dei conti lo facevano sulla tangenziale di Mestre e andava tutto bene…

Ultimo aggiornamento: 2009-08-02 19:12

Brava Egle!

Solitamente uso questa categoria per lamentarmi dell’uno o dell’altro giornalista. Questa volta però voglio complimentarmi con Egle Santolini per il suo articolo sulla Stampa di ieri a proposito della copertina di Abbey Road, che il prossimo 8 agosto compie 40 anni.
Da vecchio beatlesiano quale io sono, ho molto apprezzato il vedere scritte su un quotidiano generalista una serie di informazioni corrette ma non ritrite; cosa che non capita molto spesso, purtroppo. Quindi un bravo alla signora Santolini, che ha fatto un bel lavoro di giornalista!

Ultimo aggiornamento: 2009-08-02 14:10

Sfigmomanometro

La scorsa settimana abbiamo comprato uno di quei misuratori di pressione da polso. Martedì mattina dopo colazione ho provato a misurare più volte di fila la mia pressione seguendo le istruzioni dettagliate, con l’unica differenza che ho alzato e abbassato un po’ il polso tra una misurazione e l’altra, con un’escursione complessiva di una quindicina di centimetri. Pressione minima (tra 70 e 75) e pulsazioni (tra 77 e 80) erano sufficientemente stabili per accettare un valore con la tolleranza che ci si può aspettare; i cinque valori di massima sono stati invece rispettivamente 111, 120, 103, 93 (!), 113. Fatto salvo che non soffro di ipertensione, e che quando vado a donare il sangue mi hanno visto massime tra 105 e 140, mi chiedo l’utilità pratica di uno strumento che mi può dare una differenza nella rilevazione superiore al 20% al variare direi minimo delle condizioni iniziali. Non oso pensare a che succederebbe se una farfalla avesse sbattuto le ali sul Mato Grosso.

Ultimo aggiornamento: 2009-08-02 08:00

gioco della domenica: A Miner Problem

o se preferite “a minor problem”, come potete vedere dalla schermata iniziale di questo semplice gioco, che a me più che Sokoban ricorda Pengo (se non ve lo ricordate, una scomoda versione che usa i tasti è qua).
Scopo del gioco è riuscire ad avvicinare nel minor numero di mosse i terzetti di pietre preziose; per spostare un pezzo basta cliccarci su e verranno indicate le varie direzioni in cui muoversi. Buono spostamento!
(via Passion for Puzzles)

Ultimo aggiornamento: 2009-08-02 07:00

Scopiazzare scientificamente

Alvise mi segnala come anche l’Unità è incorsa nel vezzo di prendere il testo da Wikipedia e inserirlo in un proprio articolo, senza fare l’unica piccola cosa richiesta: dire cioè che è stato tratto da lì. (E lasciare l’articolo sotto una licenza libera, occhei: ma credo che quello non sarebbe poi così difficile).
Solo che il lettore più che abile in questo caso non ha nemmeno bisogno di verificare la fonte: come potete leggere anche voi (il testo incriminato è la biografia di Ivano Fanini, in fondo all’articolo) sono anche stati copiati rigorosamente tutti i link interni, che effettivamente portano alle pagine dell’enciclopedia. A che cosa serve al lettore del quotidiano online sapere tutto sul 2000 non ci è dato sapere: spero che la prossima volta il loro lavoro sia migliore.

Ultimo aggiornamento: 2009-08-01 13:00

Achille Campanile: Opere – Romanzi e racconti 1924-1933 (libro)

[copertina] Questa raccolta delle prime opere di Campanile (Achille Campanile, Opere – Romanzi e racconti 1924-1933, Bompiani Classici aprile 2001 (1989), pag. 1541, € 15.24, ISBN 978-88-452-4766-8) contiene sette libri, oltre a un’introduzione e postfazione di Oreste del Buono. Manca purtroppo “Battista al Giro d’Italia” che è sì del 1932 ma è una raccolta di racconti. Premessa indispensabile: Campanile per me non era autore da romanzi. Ha dato il meglio di sé nel piccolo, come le Tragedie in due battute, le opere teatrali ma anche la critica televisiva. Nei suoi romanzi è difficile tenere a mente la trama: in “Ma che cosa è quest’amore?” ci si perde ad esempio nelle divagazioni assurde e divertentissime che trasformano completamente quelle che altrimenti sarebbero banali storie d’amore ambientate in un periodo in cui il treno la fa da padrone. “Se la luna mi porta fortuna”, scritto subito dopo la morte di madre e fratello, ha lunghi tetri incisi che non sembrano neppure campanileschi. In “Giovinotti, non esageriamo!” si inizia però già a vedere il suo stile inconfondibile nelle peripezie dei personaggi, assolutamente slegate al giuoco del calcio che è il tema del libro, cosa che nel 1930 non era così scontata. In “Agosto, moglie mia non ti conosco”, le vacanze al mare sono lo sfondo per una commedia basata sulla perdita delle chiavi di una serie di cinture di castità, così come “In campagna è un’altra cosa” e “Amiamoci in fretta” sono classiche commedie, quasi una trasposizione italiana dei libri di Wodehouse mischiate alla commedia degli equivoci… salvo che la seconda ha una chiusa assolutamente spiazzante. Infine, “Cantilena all’angolo della strada”; raccolta di elzeviri, più vicina alla “letteratura seria” dell’epoca, ma a mio parere di livello inferiore alle altre opere.
Campanile doveva comunque avere un bel caratterino, visto che come postilla a due delle sue commedie racconta per filo e per segno dove le sue Tragedie in due battute erano state riciclate, con nome e data della rivista :)

Ultimo aggiornamento: 2009-08-01 08:00

Anisoradio

Martedì sera stavamo andando da Chiavari a Genova e avevo acceso la radio su Isoradio, senza nessuna vera necessità. Su alcune gallerie il segnale non arrivava, il che in effetti non è bello; ma la cosa più interessante è capitata all’interno di una lunga galleria tra Recco e Nervi. Appena entrato in galleria è cominciato il rumore bianco classico… tranne ogni tanto, quando per un attimo si sentivano i suoni. Cosa succedeva? Semplice: la galleria ha due canne, e ogni tanto ci sono dei passaggi che li uniscono. Quando si passava davanti a uno di questi passaggi, il segnale – evidentemente presente sull’altra canna – riusciva a farsi strada fino a noi.
L’unica cosa che mi manca è capire quest’anisotropia: perché dovrebbero far passare il segnale in direzione Livorno e non verso Genova?

Ultimo aggiornamento: 2009-08-01 07:00

astronomo, astrologo, che cambia?

[astrologo?] Licia mi segnala questo articolo di Repubblica, dove si può vedere come l’astronomo Marco Fulle sia stato promosso a furor di popolo alla professione di astrologo. Evidentemente la signora o signorina Parmeggiani sarà rimasta scioccata dal pensiero che uno invece che guardare le stelle si dedica ai vulcani… oppure immagina che il suffisso -logo indichi “uno che parla di”: insomma un divulgatore.
La cosa più divertente è che nell’occhiello la professione di Fulle è riportata correttamente: situazione paradossale, un po’ come l’uomo che morde il cane.

Ultimo aggiornamento: 2009-07-31 14:53