Archivi annuali: 2007

Sempre sulle pensioni

Su lavoce.info, Tito Boeri torna sulle pensioni e sulla loro riforma. Io resto dell’idea che il metodo misto dovrebbe essere applicato a tutti, anche ai “vecchi”, fin da oggi; che i coefficienti di trasformazione (tradotto in italiano: il calcolo statistico che ti farà avere in media i soldi che hai dato come contributi più la loro rivalutazione) debbano essere ricalcolati, magari anche più spesso che ogni 10 anni come dice la legge (disattesa); e che a questo punto uno può andare in pensione quando vuole sapendo che prima andrà meno prenderà, dato che gli stessi soldi bisogna spalmarglieli in più anni. Però, anche se sono un matematico, so bene che nessun governo avrà il coraggio di fare queste cose.

Ultimo aggiornamento: 2007-02-28 14:57

Indovina il ruolo

Secondo City, nel prossimo suo film Monica Bellucci sarà una prostituta.

Ultimo aggiornamento: 2007-02-28 10:10

Silenzio

Stamattina sono arrivato in ufficio e c’era un silenzio incredibile. Sulle prime mi sono chiesto “Ma Attilio non c’è, oggi?” In effetti il mio collega dalla voce stile sirena antinebbia è in trasferta, ma il punto è un altro: uno dei consulenti mi ha fatto notare che l’aria del riscaldamento non sta circolando (e ci credo, viste le temperature esterne).
La cosa mi preoccupa: se non mi accorgo più di un rumore di parecchi decibel a cui sono sottoposto otto-nove ore al giorno, non credo che il mio udito vada così bene.
P.S.: ecco, non dovevo dirlo. Hanno appena riattaccato il riscaldamento :-(

Ultimo aggiornamento: 2007-02-28 09:36

sì critico

A quanto pare qualcuno deve avere spiegato a Franco Turigliatto che il suo non-voto mercoledì scorso è stato ininfluente. Il senatore ci ha messo un po’ di tempo per comprendere le profonde implicazioni della cosa, ma alla fine ci è riuscito. Ha ritirato le sue annunciate dimissioni (tanto non c’era nulla di scritto) e ha comunicato urbi et orbi che voterà un «sì molto critico con la totale libertà d’azione sui singoli provvedimenti».
Dal mio personale punto di vista, non c’è nulla di male se un senatore non si riconosce nel programma di un governo. Però c’è molto di male se mantiene il piede in due scarpe. Onestà vorrebbe che si astenesse (cioè votasse contro, visto il regolamento del Senato) la fiducia, per poi votare volta per volta i singoli provvedimenti che ritiene giusti. Figuriamoci se dalle nostre parti capita così.

Ultimo aggiornamento: 2007-02-27 16:24

Lavori in corso

Una buona e una cattiva notizia sul pezzo di pista ciclabile tra Milanofiori e il Naviglio Pavese.
Prima la buona notizia: nonostante quanto temessi, la scorsa settimana hanno riasfaltato il pezzo completamente rovinato. La notizia cattiva è che il lavoro è stato fatto da cani come al solito, e non credo che reggerà oltre quest’estate; un po’ di brecciolino c’è già adesso. Quello che mi chiedo è perché non si possa lavorare un quarto d’ora in più ma fare le cose con un minimo di cognizione di causa.

Ultimo aggiornamento: 2007-02-27 15:41

Dopo la giornata padana senz'auto

Domenica scorsa in sei regioni del nord non avrebbero dovuto circolare le automobili. Risultato: il valore del PM10 era sì minore di quello del sabato, ma identico a quello di venerdì; il valore è poi calato in queste due bellissime giornate di sole e soprattutto venticello. Ancora una volta la demagogia ha fatto il pieno.
A differenza di quanto capitava trent’anni fa, dove i problemi erano fondamentalmente il benzene e il monossido di carbonio emesso dai veicoli, oggi l’inquinante più pericoloso è il PM10 (e giusto perché non si sta ancora misurando il PM2.5), insomma le micropolveri. Le fonti di micropolveri sono svariate, ma le automobili a benzina non sono tra le principali: paradossalmente, un’auto Euro1 a benzina emette meno polveri che un diesel Euro4 senza filtro antiparticolato. L’esenzione dal blocco per le auto Euro4, quindi, è una misura fatta esclusivamente come favore alle case automobilistiche, che possono vendere più auto titillando il consumatore con la possibilità di circolare in città.
Ma tutto ciò non basta: in effetti, non è importante sapere solamente chi produce le micropolveri, ma anche chi le sposta. Un granello di polvere non è infatti un sassolino, che se ne sta generalmente tranquillo a terra. Basta un minimo spostamento d’aria, la particella di polvere sale e ci vuole un (bel) po’ di tempo prima che torni a terra. Domandina: cosa succede quando un veicolo si muove? Domandina due, per gli esperti: cosa succede quando un veicolo si muove più velocemente?
Detto in parole povere, un provvedimento un po’ meno buffonata non dovrebbe solamente prevedere il blocco della “circolazione dinamica” per quasi tutti, ma dovrebbe aggiungere un limite di velocità di 30 Km/h all’interno delle strade urbane. Prima che vi mettiate a urlare al liberticidio, provate a fare un po’ di conti su quanti chilometri si fanno in città e a calcolare il tempo aggiunto: scoprirete che si tratta al massimo di dieci minuti. D’altra parte, non solo questo limite varrebbe solamente in casi relativamente rari come le domeniche senz’auto, ma se vi rimettete di nuovo a fare i conti scoprirete che durante la settimana la velocità media di attraversamento della città è sì e no di 20 Km/h, quindi i tempi sono quelli a cui siete abituati. Però, non riesco proprio a capire come mai, a nessun sindaco o governatore è venuto in mente di prendere un provvedimento simile.

Ultimo aggiornamento: 2007-02-27 15:36

Le rose del ventennio (libro)

[copertina]
Dopo che Anna si è letta Guerra d’Albania, ha iniziato a setacciare le biblioteche civiche milanesi in cerca di altri libri di Gian Carlo Fusco. Mi è così capitato tra le mani una vecchia edizione di questo libro (Gian Carlo Fusco, Le rose del ventennio, Sellerio 2006 [1958], pag. 150, € 9, ISBN 9788838915840), edito in rilegata nel 1974 da Rizzoli, anche se la prima edizione apparve nei Coralli di Einaudi nel 1958… bisogna dire che Fusco ha avuto una vita difficile anche con gli editori! Il libro raccoglie alcuni racconti ambientati durante il Ventennio fascista, scritti con lo stile leggero eppure caustico che contraddistingueva Fusco. Non mi è piaciuto molto il racconto che apre il libro, “L’ora della nascita”, che racconta del congresso da cui nacque il partito fascista, con lo scontro tra Mussolini e Farinacci; molto meglio il successivo “Le rose del ventennio” sulle fasciste in gonnella, e strepitosi “Il quarto ordine del Vittoriale” su D’Annunzio e “Tomislavo senza regno” che racconta la storia di Aimone d’Aosta, teorico re della Croazia gestita da Ante Pavelic. Gli altri racconti riprendono le storie di guerra già narrate in Guerra d’Albania; il libro termina con un’esilarante “La sua battaglia”: il ritratto dello squadrista Ferro Maria Ferri e dei suoi “superarditi” è semplicemente favoloso, e meriterebbe da solo l’acquisto del libro.

Ultimo aggiornamento: 2007-02-27 11:32