commenti moderati

Mi sono scocciato di dovere cancellare lo spam nei commenti alle notiziole. Da un lato ci sono i programmi automatici che cercano via google i blog e postano i loro link come commenti; dall’altro gli spammer de noantri, come quello che si è andato a infilare la pubblicità del suo sito condominiale nella mia notizia sulle liti nel *mio* condominio.
Grazie alla segnalazione di DElyMyth, ho recuperato questo script che in pratica salva i commenti in uno stack temporaneo, in modo che io possa
verificarli e approvarli. Una palla, ma sono un uomo di forti princìpi :-)
Ah, i commenti idioti continueranno a venire approvati. Riconosco a tutti, anche a quelli che non hanno il coraggio di firmarsi, il diritto ad essere idioti…

Il fumo

Io non fumo. Mia moglie però sì, non si può pretendere tutto dalla vita. Quindi sono toccato dalle notizie antifumo. Oggi è una giornata esemplare al riguardo: a parte il grido di dolore di Bernie Ecclestone che si lamenta perché tra due anni le pubblicità dei marchi di sigarette saranno vietate anche in Formula 1, e pertanto si dovrà fare economia vista la fine dei maggiori sponsor, abbiamo il divieto di fumo sugli Eurostar, e su qualche Intercity già “rimesso in sesto”. Ci sono le solite guerre di cifre. L’Aduc, con una delle solite sue uscite per la quale è giustamente famosa, afferma che il divieto “determinerà un collasso del traffico stradale”, visti tutti i fumatori che d’ora in poi prenderanno l’auto. Trenitalia dice invece che il 7% dei passeggeri avrebbe utilizzato il treno più spesso se il divieto fosse già stato in vigore.
Mah. Mentre ho gradito il divieto sugli interregionali e sarei stato molto felice che qualcuno iniziasse a dare davvero delle multe serie a chi fuma sui corridoi – dove è vietato da mo’ – non riesco proprio a capire il problema degli Eurostar, dove c’erano due vagoni riservati ai fumatori agli estremi del treno. Quelli se ne stavano lì e non rompevano.
Infine, gli aumenti. Le Marlboro si erano già attivate la scorsa settimana, adesso tutte le altre hanno ritoccato i prezzi. L’aumento è in tutto o in parte legato a una nuova tassa imposta dalla Finanziaria con una destinazione specifica. Misure di prevenzione antifumo, o per combattere i tumori? No, troppo facile. I fondi sono a favore della lotta contro il terrorismo. Mi immagino la scena al Consiglio dei Ministri. Ci si chiede dove trovare i soldi, e Fini fa “Massì! Tutti quei rivoluzionari sono sempre lì a fumare, è chiara la relazione. Alziamogli il prezzo delle sigarette, e saranno costretti a smetterla, con le bombe!”
Aspettatevi un aumento del bollo auto come misura contro gli aumenti dei prezzi: la gente va a fare la spesona in macchina, se non la usa deve comprare di meno e quindi spenderà di meno…

Pelosità autostradale

Ieri la nevicata ha bloccato mezza Italia, anche e soprattutto sull’autosole, con gente che ha messo dieci ore a fare qualche chilometro. I caselli di ingresso sono stati chiusi troppo tardi, e naturalmente per ore e ore all’uscita uno doveva pagare per quel bel servizio che aveva ricevuto, fino a che qualcuno non ha pensato che forse non è il caso.
Oggi la società Autostrade magnanimente concede qualcosa a chi può dimostrare di essere stato ieri in autostrada. Capisco la necessità di avere un qualcosa: se io fossi stato lì mi sarei premurato di avere la mia bella ricevuta. Ma cosa otterranno questi? Un rimborso del biglietto? naaaaaah. Un bonus per l’importo equivalente? naaaaaah. Nella sua infinita bontà, la società permetterà ai tapini di avere il telepass senza pagare il canone per sei mesi. Un po’ come se io avessi avuto una VHS scassata e mi dicessero “beh, ti diamo uno sconto per un lettore DVD”…

Federalismo condominiale

A quanto pare, quest’anno si vota per le comunali di Rozzano. In effetti il numero
di cartelloni pubblicitari dei vari candidati è non indifferente.
Quello che però mi ha stupito è stato il sostegno a un candidato di tre
liste civiche, come si può vedere qui. Le liste sono “Insieme per Cassino”, “Cittadini solidali – Pontevecchio, Rozzano vecchio”,
e “Cittadini per Quinto Stampi, Valleambrosia”. Mi pare che le frazioni di Rozzano ci siano tutte, anche se non capisco come mai questi accorpamenti.
Qualcuno vuole fare una nuova lista?

cervelli all’ammasso

Oggi avevo un appuntamento alle 18 in zona Papiniano. Esco alle 17:15, arrivo alla fermata del bus, e piglio al volo una 328. Che bello, penso, arrivo anche una decina di minuti in anticipo. E’ vero che passa da Milanofiori, ma in cinque-dieci minuti di coda si va via…
Alle 17:30 arriviamo all’inizio di Milanofiori. Ne usciamo alle 18:20. Cinquanta minuti per fare ottocento metri circa, che se l’avessi saputo – oltre che aspettare il bus AMP che sarebbe arrivato un quarto d’ora dopo ma avrebbe saltato quel pezzo – sarei sceso e avrei camminato a prendere almeno il bus prima, se non due. Inutile dire che sono arrivato alle 18:40.
Incidente? Macché. Qualcuno aveva deciso di asfaltare la rotonda alla fine del cavalcavia del Forum, senza pensare che alle 17 da lì escono tutti. Spero che il volpino si trovi in un ingorgo simile per una settimana di fila.

Teoria e pratica delle mappe

Molte persone sono abituate a pensare che Londra è fatta più o meno come la mappa ufficiale della metropolitana. Peccato che non sia così, e ci sono dei percorsi che si potrebbero fare a piedi molto più in fretta che in metro, ammesso che la “English rain” dia un attimo tregua. I curiosi possono dare un’occhiata alla mappa fisica della metropolitana, e vedere le dieci piccole differenze!
Qui potete trovare (in inglese) il link a una mappa “pedone friendly”.
(ah, già che ci siamo: sembra che i triangolini che a Milano indicano da che parte si aprono le porte siano un’idea intelligente, ammesso che siano corretti, naturalmente!)

carrierone imprò

Salvo errori ed omissioni, venerdì sera farò un match di improvvisazione teatrale a Vedano Olona, contro la squadra di Varese.
Ammetto che ci sono state circostanze molto favorevoli, tipo che ieri sera eravamo davvero in pochi e quindi non c’era molto da scegliere…