Luglio (col bene che ti voglio)

Ho ascoltato in questo istante – via last.fm, inutile dirlo – Something Is Happening degli Herman’s Hermits. Alla prima battuta mi sono detto “ma questa è Luglio di Riccardo del Turco!”, canzone che penso di non avere sentito da qualche decennio, e ho pensato “stai a vedere che il simpatico cantante italiano aveva fatto una cover”. Poi per sicurezza ho fatto una ricerchina in rete e ho scoperto che era esattamente l’opposto: è il brano degli Herman’s Hermit ad essere una cover! (in effetti è imbarazzantemente uguale all’originale, secondo me hanno preso la base e gli hanno fatto cantare i simpatici manchesteriani sopra). Le cover estere di canzoni italiane, a quanto pare, hanno avuto una loro breve ma intensa stagione: io conoscevo solo quella de Il ragazzo della via Gluck e naturalmente In paradiso. Probabilmente Chartitalia può aggiungere qualcos’altro.
A questo punto mi chiedo solo se devo decidermi a comprare il loro CD coi best of, o posso accontentarmi di avere No Milk Today e There’s a Kind of Hush. Non mi preoccupo per nulla, invece, della mia addiction alla musica pop anni ’60, quella che Anna definisce senza mezzi termini “trash”. Rivendico le mie origini.
(ps: adesso c’è Jeff Beck che suona Love Is Blue… Mi sdilinquisco)

Anche a RadioPop è estate

Gli ascoltatori di Radio Popolare sono della gentaglia, come si può immaginare. Un paio di mesi fa è stata trasmessa per radio uno spot di Aquarius, e subito si sono levate alte grida contro la scelta di prendere soldi da una multinazionale invece che dalle Coop. La mia gola profonda in radio mi ha detto che sono arrivate telefonate inferocite ed è stato fatto un cazziatone a chi ha accettato lo spot senza avere fatto in precedenza una ricerca sul committente.
Può anche essere vero. Però ieri sera, prima del gr delle 22:30, lo spot l’ho di nuovo sentito. Magari stanno facendo come Gustavo Selva, sperando che gli affezionati ascoltatori siano troppo accaldati per protestare di nuovo :-)
Aggiornamento: (19 luglio) La mia gola profonda mi ha spiegato che quella pubblicità, come quella dell’Agip, è “in quota network”, dove probabilmente i puri e duri di Radio Popolare sono in minoranza, e quindi se la devono prendere…

L’estintore come strumento di pace

Quello di cui sopra sarebbe il titolo di un dibattito all’interno di una manifestazione promossa per il 20 luglio dal COISP (COordinamento per l’Indipendenza Sindacale delle forze di Polizia), uno dei principali sindacati della Polizia. Il tutto da tenersi a Genova, in piazza Alimonda. In realtà la manifestazione non è stata autorizzata dal questore di Genova, dato che sarebbe stata contemporanea a un corteo verso Piazza Alimonda già autorizzato in precedenza, giusto per la cronaca. Ma naturalmente il punto di base è un altro. Anche un moderato come me, che parte dal principio che uno non si tiene un estintore perché ha paura che si possa incendiare qualcosa in giro, trova che la “provocazione” del Coisp sia semplicemente un’idiozia, non saprei se voluta oppure no… né saprei quale delle due possibilità sia la peggiore.
A questo punto mi pare doveroso segnalare un Grande Concorso di OneMoreBlog, intitolato Conoscersi e scambiare divergenze culturali. In pratica, occorre postare il titolo di un dibattito “da abbinare (democraticamente) a quello del COISP”. La lista dei titoli pervenuti al momento si trova qui. Come ogni concorso che si rispetti, c’è un’Autorevole Giuria che premierà il vincitore: buona fortuna!

Un classico

Era un po’ che non ne vedevo più, e mi chiedevo come mai i phisher avessero saltato questo simpatico sistema. Ma stamattina gmail mi ha riportato – senza nemmeno metterlo nello spam – questo messaggio da parte di “accrediti@poste.lt”, dal titolo “L’accredito ricevuto e’ stato temporaneamente bloccato.” Notate la presenza dell’apostrofo al posto dell’accento, un buon miglioramento rispetto alle lettere senza accento o alle lettere cirilliche che a volte capitano. Ma notate bene l’indirizzo: non è affatto farlocco, e credo proprio esista davvero. Il trucco c’è, ovviamente: il sito non è “poste.IT” ma “poste.LT”, cioè un sito lituano. Erano appunto anni che non mi capitavano più…
Il messaggio di per sé arriva da apache@realsys.hu, ed è formato da un semplice jpg, ospitato a http://www.munillinois.org/scripts/calendar/e1u2r9o.jpg e che ho salvato da me. Il link è sulla directory “calendar” che rimanda a http://www.gymcan.org/%20/%20/bancoposta.online.it/bpol/cartepr/ , per la cronaca. Le lettere accentate nel testo, pardon nell’immagine, ci sono, anzi ce ne sono un po’ troppe; ed è sempre l’ufficio postale di Brandizzo ad essere impelagato, tanto che il ridente paesino sta per superare Pinerolo nell’apposita classifica. Però il tutto mi fa pensare che il phisher sia qualcuno di nuovo… che bello, un po’ di novità fa sempre bene!

Selva 3

Gustavo Selva mi ha fatto perdere la scommessa. Forse perché non era certo della comprensione dei suoi colleghi, e sicuramente perché ha immaginato che a metà luglio il cervello degli italiani è sufficientemente sfatto per avere dimenticato quello che era successo sei settimane fa, ha pensato bene di ritirare le proprie dimissioni, mentre io scommettevo che sarebbero stati i colleghi a dirgli “mannò, resta con noi!”.
Restano da fare alcune considerazioni. Innanzitutto, il Parlamento continua ad essere oberato di lavoro, visto che in sei settimane non è riuscito a portare all’ordine del giorno la richiesta di dimissioni. Inoltre, il povero Gustavo nella sua riorganizzazione della realtà (immagino che il virgolettato sia suo, anche se con Rep.it non si sa mai) si è completamente dimenticato di quanto pronunciato da lui al tempo, il che potrebbe essere un indizio di una grave malattia degenerativa cerebrale.
Però credo che il punto che sia sfuggito a molti è la sua risposta alla ministra Turco, che come titolare della Sanità ha fatto notare come “il bilancio poteva essere più tragico se un’altra persona avesse avuto bisogno dell’ambulanza”. Il suo commento, oltre alla considerazione “il lessico vetero-comunista per infangare l’avversario politico resta duro a morire in una senatrice post-comunista” che credo sia uscita per default in quanto presente nel Manuale di Conversazione Politica ad Uso della Casa delle Libertà, edizioni SilvioB, è stato il seguente: “Questo non poteva accadere perché l’ambulanza era a disposizione solo per chi si trovava a Palazzo Chigi”. Dalle mie parti si chiama apartheid, per lui non so: sicuramente non “casta”, visto che il ritiro delle dimissioni è per lui un “segno di rispetto” verso il Senato, dato che “se voi mi assolvete potrebbe sembrare la casta che si autodifende”. Sì, “se voi mi assolvete”. Le dimissioni sono per lui più o meno l’equivalente di un Confiteor, e l’assoluzione doveva essere automatica: altrimenti mica sarebbe stato così stupido da presentarle!
PS: PaulTheWineGuy mi ha fatto notare la chicca finale, dove non ero riuscito ad arrivare (lui aveva il vantaggio di avere scelto di leggere la notizia sul Corsera, dove hanno compresso meglio le informazioni). Il nostro rappresentante ha infatti detto che “Un voto in meno del centrodestra al Senato è un giorno in più per il governo Prodi”… come se al posto suo arrivasse un perikoloso komunista e non il primo dei non eletti di AN.
Aggiornamento: (18 luglio) Visto che qualcuno è arrivato fin qua cercando di scoprire chi sarebbe subentrato a Selva in caso di sue dimissioni, ho fatto una rapida ricerchina e sono arrivato qua. Visto che gli eletti veneti per AN sono stati tre, il primo dei non eletti è Paolo Danieli. Spero di aver fatto cosa gradita.

Effetti del terremoto

Mercato trema per sisma Mantellini ha più tempo di me per guardare le ultime notizie di Repubblica – o più banalmente è riuscito a svegliarsi prima di me – e rende nota a tutti questa notizia apparsa stamane su Rep.it. Se non ricordo male, la gestione delle notizie nella sezione “24ore” è appaltata a un’azienda esterna, quindi il titolo non è merito loro: mi chiedo comunque se abbiano notato la doppia lettura della frase…

il bel fondoschiena

Repubblica, confermandosi un quotidiano attento a quanto interessa alla gggente, pubblica
questa lettera, presumibilmente da questa persona (no, non so se nel sito ci sono sue foto), che si lamenta perché la gente snobba le sue due lauree e guarda unicamente il suo fondioschiena.
Bene, io non ho nessuna voglia di fare il politicamente corretto. Quando leggo una frase come «Se io vado in cantiere con i tacchi a spillo attiro l’attenzione… non perché vado contro il decreto sulla 494, ma perché ho pur sempre una bella caviglia… e mi sogno di poter essere presa sul serio nel dare indicazioni sull’impianto elettrico» il mio pensiero è “se vai in cantiere con i tacchi a spillo, sei un’idiota”. Non stiamo parlando di una riunione, dove possiamo discutere sulle regole non scritte di abbigliamento, ma di un posto dove il tacco a spillo non solo è scomodo, ma ancbhe inutile e pericoloso. E provare a scegliere altri esempi?
(però sono d’accordo quando scrive «Del resto in Italia i giornali non fanno giornalismo, fanno mercato»)

parolacce nel kernel linux

Tutti coloro a cui è capitato di scrivere dei programmi per computer sanno che scrivere la documentazione del programma stesso è generalmente un’impresa molto più difficile. Il massimo che si riesce di solito a fare è inserire qualcosa sotto forma di commenti al codice stesso, sapendo che tanto nessuno li leggerà. Per chi non è abituato a guardare il codice, mi affretto ad aggiungere che i commenti spesso non servono a spiegare qualcosa, quanto piuttosto a indicare lo stato d’animo del programmatore quando ha dovuto aggiungere quella parte di codice; qualcosa di simile può capitare nei nomi delle variabili, che dovrebbero essere autoesplicativi almeno in teoria. Su sistemi operativi come Windows, che arrivano in formato eseguibile, commenti e nomi delle variabili non si possono vedere; Linux invece può arrivare in formato sorgente, e quindi sono tranquillamente visibili. Ecco dunque che qualcuno ha preparato una tabella delle imprecazioni presenti all’interno delle successive versioni del kernel. Termini che non vorreste mai che i vostri bimbi sentissero, tipo “fuck”, “shit”, “crap” e “penguin”, sono sempre più presenti nel codice, anche se il numero di occorrenze per riga di codice si sta riducendo. È anche interessante notare come “shit” (letteralmente “merda”, per chi non è molto anglofono) stia calando a tutto vantaggio di “crap” (che potremmo rendere come “cacca”, nel senso che è meno forte). Chissà, magari il codice sta migliorando.