Un samba per Sherlock Holmes (libro)

[copertina]
A me gli apocrifi holmesiani come idea piacciono molto. Anzi, per dirla tutta: a me piacciono in genere le parodie, perché costringono lo scrittore a cercare di muoversi intorno ai paletti implicitamente posti dall’autore originale. In effetti, è strano che ai tempi della sua uscita non mi fossi preso questo libro (Jô Soares, Un samba per Sherlock Holmes [O xango de Baker Street], 1996 [1995], pag. 276, € 13.43, ISBN 9788806141776, trad. Daniela Ferioli) con l’investigatore e il fido Watson in trasferta in Brasile, per (non) risolvere un caso di omicidio multiplo. Il risultato, però, mi ha un po’ deluso. Ci sono delle scene molto divertenti, tra cui quelle che seguono i cliché sherlockiani per rovesciarli: ad esempio, le deduzioni del detective sono immancabilmente errate, oppure la dipendenza dalla cocaina viene sostituita da quella dalla cannabis. Soares ha però voluto mettere troppa carne al fuoco. La parte che descrive il Brasile di centotrent’anni fa è interessante, anche se a volte leziosa; ma volere infilare a forza la nascita di tutta una serie di topoi sudamericani, dalla caipirinha alla capoeira, mi è sembrato davvero troppo. Anche la storia raccontata, vista globalmente e non come insieme di aneddoti, è piuttosto debole come giallo, e ci vuole tanta buona volontà per apprezzarla. Una menzione d’onore va invece alla traduttrice Daniela Ferioli. Nell’originale, Holmes parla in portoghese, il che dovrebbe essere umoristico per i brasiliani; inoltre si gioca molto sulle traslitterazioni tra portoghese e inglese che sono due lingue piuttosto distanti. In italiano non era facile riprendere queste distinzioni: la Ferioli ha fatto i salti mortali per le seconde, mentre per la prima ha fatto parlare Holmes con un italiano ottocentesco, scelta di sicuro effetto.

non ci posso credere

L’illusione ottico-mentale che in questi giorni impazza per la rete non è nuova, sono sicuro di averla vista almeno due anni fa: ma non importa, visto che credo diventerà un classico.
Al tempo riuscivo a far cambiare direzione alla ballerina come volevo; in questi giorni ho provato cinque o sei volte, e l’ho sempre vista piroettare in senso orario. Potevo farla cambiare direzione, ma facevo una fatica boia – e mi serviva dell’altra fatica boia per riportarla a girare in senso orario. Nulla di male, intendiamoci: una semplice constatazione.
Ma stasera mi è successo qualcosa di strano. Ho riaperto la pagina per farla poi vedere ad Anna, e ovviamente “Carla” girava in senso orario. Ho passato quei sette-otto secondi per farle prendere l’altro senso, poi sono passato ad altre finestre. Dopo qualche minuto sono ricapitato per caso sulla finestra: Carla stava girando ancora in senso antiorario. Ho riprovato adesso: la stessa cosa.
Temo che il mio cervello riesca a memorizzare per un po’ di tempo l’informazione sul senso di rotazione. La cosa mi fa paura.

stupidi negri

Oggi rep.it e Corsera (prego notare le url delle loro notizie, quanto di più neutrale sono riusciti a fare) danno risalto all’intervista a James Watson, quello del Nobel per il DNA, che afferma che “gli africani sono più stupidi degli occidentali”.
Come sempre se ne ho la possibilità, sono andato a leggere il testo originale. La cosa divertente è che formalmente Watson non afferma mai una cosa del genere: persino una frase come “c’è un desiderio naturale che tutti gli esseri umani siano uguali, ma chi ha avuto a che fare con dipendenti neri non lo ritiene vero” è un capolavoro, perché presa letteralmente implica solo una differenza e non una scala di valori, anche se sono certo che lui pensi davvero che i bianchi abbiano un QI maggiore.
Ma visto che a parlare e sparlare di razzismo sono bravi tutti, me ne frego di Watson e mi metto a vedere le cose da un altro punto di vista. Se scrivo che le donne hanno maggiori capacità linguistiche (o maggiore empatia) degli uomini, faccio un commento sessista? O forse dico semplicemente una stupidaggine? Io vedo due problemi di metodo in un’affermazione come quella sopra: innanzitutto, la difficoltà nel definire cos’è una maggiore capacità linguistica, e peggio ancora una maggiore empatia; in secondo luogo, il fatto strettamente matematico che la variabilità all’interno di un campione di tre miliardi e mezzo di uomini (e di donne) è così ampia che – ammesso e non concesso ci sia effettivamente una differenza statistica significativa – questa non si vede praticamente nel confronto tra due singole persone. Vi faccio un esempio pratico. Supponiamo che io peschi a caso un numero in un’urna contenente i numeri da 1 a 1000 e tu, caro lettore, faccia lo stesso ma la tua urna abbia i numeri da 1 a 1001. Statisticamente tu piglierai un numero maggiore del mio, e se facessimo questo esperimento diecimila volte sono ragionevolmente certo che vincerai più spesso tu. Ma se ci limitiamo a farlo una volta sola, può praticamente capitare di tutto. Oppure le statistiche dicono che i friulani sono più alti dei sardi, ma a tutti noi sarà capitato di trovare un triestino alto un metro e sessanta o un nuorese da 1.90!
Il guaio dell’intelligenza, oltre a quanto ho spiegato qua sopra, è che le misure del quoziente di intelligenza sono state preparate da occidentali e tendono a favorire le caratteristiche degli occidentali, il che porta automaticamente a “scoprire” che gli occidentali sono più intelligenti – salvo poi essere fregati dagli orientali, che non erano stati considerati durante la preparazione dei test. Risultato finale? la cazzata non è tanto quanto affermato da Watson, ma l’idea che l’intelligenza sia una quantità monodimensionale. Per il resto, non ho nessuna difficoltà ad ammettere che la mia intelligenza è diversa da quella di chiunque altro, bianco o nero o verde che sia. Anche quella del “siamo tutti uguali” è una cazzata.

Wash Bubble Bar

Quando dieci giorni fa sono passato a Torino, ho scoperto che in via Cernaia 25 c’era una lavanderia a gettone – e fin qua nulla di così strano, anche se trovarla così sotto quei borghesi portici è un po’ strano. Ma la cosa più strana è che le vetrine erano due, e nella seconda c’era un bar, “di prossima apertura” recitava il volantino a disposizione dei passanti.
In effetti, a pensarci un attimo l’idea potrebbe potenzialmente essere un successone: forse inizialmente più che altro omosessuale, visto che così ad occhio le lavanderie a gettone hanno una clientela più che altro maschile, ma non è detto. Insomma, se esistono i single bar e gli speed date – anch’essi tutti rigorosamente in inglese – perché non sfruttare il tempo passato a far lavare i propri vestiti in maniera più proficua che vedere girare dietro l’oblò quella maglietta rossa e pensare con terrore ai futuri slip rosa che si possederanno?

Paolo Guzzanti è in forma

Continuo a domandarmi perché l’ex-socialista dal rosso capello debba fare dei post i cui titoli sono più lunghi di quelli dei film della Wertmüller, e continuo a saltare quello che scrive sui torti che gli fanno oppure sul Luminoso Futuro della propria Rivoluzione Italiana.
Perché lo tengo nel feed, allora? Perché quando si ricorda di fare le analisi politiche dà sempre degli ottimi spunti (senza nessuna ironia, ci tengo a specificare). Stavolta ci racconta di quello che secondo lui succederà dopo la nascita del PD: niente. Non che sia sempre d’accordo con i suoi ragionamenti: ho ad esempio dei dubbi sul fatto che l’anno scorso abbiano eletto Napolitano «per non concedere mai e poi mai, se Prodi cadesse, il ricorso anticipato alle urne del cui sacro lucchetto è il gran sacerdote»; lo sanno tutti che basta affossare sistematicamente la Finanziaria, e i senatori a vita non basterebbero sempre e comunque, per bloccare tutto. Però il fatto che secondo lui il PD si voglia sganciare dalla sinistra per cercare alleanze verso il centro ma dall’altra parte si sogneranno bene di fare qualcosa è vero; e l’immagine quasi morotea di Forza Italia come «partito monarchico e anarchico» (traduzione: dicono tutti quello che vogliono, ma il Capo è Silvio. Punto) rende bene l’idea. Il punto migliore del post è dove paragona Veltroni ad Augusto, partendo dall’etimologia latina e arrivando alle gomme… ma quello ve lo andate a leggere voi :-)

porno 2.0

Non so se i link che si trovano a partire da qua funzionano: però l’idea che anche i siti pornografici abbiano la loro versione 2.0 è divertente. Soprattutto EmergencyPorn, col suo “sistema di raccomandazioni tipo Pandora” che immagino ti faccia vedere immagini simili a quella che tu hai scelto per iniziare, ha sicuramente un suo perché.

Vito Taccone

È morto ieri. Prima del suo conterraneo (entrambi abruzzesi) Danilo Di Luca, era la quintessenza del “ciclista terrone”. Io ho dei lontanissimi ricordi di quando ero davvero piccolo e lui era alla fine della sua carriera; quindi non posso dire nulla di mio ma vorrei comunque ricordarlo con due link.
Gramellini ha scritto una colonna bellissima, rovinata dalle ultime due righe. O Massimo, non è che sia proprio necessario fare sempre la morale… anche i lettori della Busiarda ci possono arrivare da soli. L’altro è un post di Bikediablo, che racconta di come i maggiori quotidiani italiani, nel coccodrillo probabilmente scopiazzato dall’Ansa, abbiano raccontato di come Taccone vinse il Giro di Lombardia del 1961 “superando il fortissimo Mauro Di Sormano”. Inutile cercare sugli almanacchi ciclistici il nome di questo campione: molto più banalmente, aveva attaccato sul muro di Sormano, una salita con pendenza media del 17% e punte fino al 25%.

Primarie PD e numero votanti

Ha già spiegato tutto Paolo Beneforti, ma magari una piccola ripetizione giova.
Quelli che hanno affermato che i tre milioni e rotti di votanti domenica scorsa sono il 25% in meno rispetto a quanti votarono due anni fa per incoronare Prodi come candidato premier si sono dimenticati che nel 2005 le primarie erano dell’Unione, mentre stavolta si votava il PD (DS e Margherita, insomma). Allora tra i candidati c’era Bertinotti; c’era Clementone Mastella (ok, ha spostato i risultati un po’ più di Adinolfi, ma comunque in prima approssimazione lo si può tralasciare). Di per sé, c’era tutta la parte di Sinistra Democratica che quest’estate si è staccata dai DS. Come fa notare Paolo, se guardiamo l’elettorato di riferimento scopriamo che quest’anno in percentuale ha votato più gente di due anni fa. In casi come questo, infatti, non sono tanto i numeri assoluti che contano, se non per riempire le pagine dei giornali, ma le percentuali. Non è sempre così, visto che ad esempio io preferisco avere il 10% di un milione di euro che il 50% di mille euro; ma ribadisco che la matematica di per sé è neutra, e ci vuole il nostro cervello per decidere quale modello usare.
(Ah. Per chi pensa che in entrambi i casi i numeri siano stati gonfiati: magari è possibile. Però dovrei fare allora tanto di cappello a chi ha deciso quanti dovevano essere i votanti quest’anno ed è stato così signore da non fare pesare le percentuali… oppure ha casualmente imbroccato il numero corretto. Ricordo poi che io non ho votato: il ragionamento è puramente matematico, io non ci guadagno nulla)