le ultime frontiere degli antivirus

Stamattina trovavo il mio PC un po’ più lento del solito, e ho dato un’occhiata al Task Manager per vedere chi è che stava rubando RAM. Ho scoperto che NTRtScan.exe si pigliava 60 mega di spazio, per la precisione 59.928K. Il programma fa parte della suite antivirus TrendMicro che ci è appioppata automaticamente; però temevo ci fosse qualcosa che non andasse, e così sono andato a chiedere informazioni agli esperti. Alessandro mi dice che non ci dovrebbero essere problemi: in effetti dà un’occhiata al suo Task Manager, e lì il processo supera leggermente i 60 mega.
Non che io non sia abituato a programmi che si gettano contro ogni particella di memoria per assimilarsela: Firefox ad esempio è tanto bello ma ha dei memory leak da far paura, e quando mi supera i 300 MB in genere è meglio farlo ripartire. Però mi chiedo cosa diavolo deve fare uno scan in tempo reale per mangiarsi tutta quella memoria. Non è che stia cercando di distruggere i virus togliendo loro lo spazio per prosperare?

Le tre leggi della Grillotica

Io me ne starei anche tranquillo senza beppegrillo™ però se centinaia di migliaia di persone si fanno ore di coda per firmare per una proposta di legge popolare da lui pubblicizzata, io vedo due cose: (a) lui è davvero bravo – come anche Silvio B., del resto; e (b) non è possibile far finta di nulla e non mettersi a studiare il testo del disegno di legge. Purtroppo ho solo trovato le versioni “ridotte” postate in giro e non quella completa, spero di non andare troppo per la tangente.
(1) No ai parlamentari condannati: contrario. Intendiamoci: sono indignato perché il giorno dopo la condanna definitiva a Cesare Previti, con conseguente interdizione perpetua dai pubblici uffici, il nostro parlamento non l’abbia automaticamente depennato. Però ci sono due differenze. Innanzitutto, la condanna era appunto definitiva, mentre beppegrillo™ vuole fuori quelli condannati in primo grado alla faccia della presunzione di innocenza; la seconda cosa è che c’è condanna e condanna. Paradossalmente, dopo che un omicida ha scontato la sua pena, io non avrei problemi se si candidasse, a differenza di uno condannato per corruzione o concussione, cioè reati contro lo Stato che sono anch’io. Ma per questi reati basta semplicemente fare funzionare davvero l’interdizione dai pubblici uffici, no?
(2) Due legislature: molto incerto. Se fosse limitato agli incarichi di governo, sarei favorevole: su tutti i parlamentari mi pare che butti via il bambino con l’acqua sporca, e impedisca di avere una classe politica che sappia fare il politico. Sì, lo so che non è che adesso ci sia chissà chi, ma almeno la possibilità teorica c’è. Ecco, magari dire che dopo due legislature devi stare fermo per un giro: quello potrebbe essere interessante.
(3) Elezione diretta: favorevole. Questo è un punto sacrosanto. Non state a credere a quelli che dicono “con le preferenze c’erano i brogli”: ci sono stati nel periodo in cui tu potevi mettere fino a quattro preferenze, e un qualunque esperto di combinatorica poteva dare a un centinaio di persone i numeri da giocare al lotto… pardon, scrivere sulla scheda elettorale, in modo da verificare la “corretta” votazione. Con la preferenza singola, può al limite capitare che chi mette più soldi è favorito: non sarebbe comunque un peggioramento rispetto ad ora, dove chi è più amico degli amici è favorito.

Free Linking Day – 3

Terzo e ultimo gruppo di link: ve la siete cavata con poco.
– snafuz, Gioie e dolori.
– fran (un’altra), Uccidi un grissino: salverai un tonno…, anche se si è schermita;
– vb, near a tree, “come faccio a sapere perché dovresti leggermi? chiedilo ai miei lettori!” (non se lo meriterebbe, visto l’ultimo suo commento, ma io sono buono)
– e proprio perché sono buono, ipazia, ipazia, anche se è arrivata in ritardo.
Una menzione speciale per Nya, che ha fatto gli auguri al mio blog “aggratis” (senza mettere nessun link). Le notiziole di .mau. sono commosse.

Free Linking Day – 2

Seconda infornata, scusandomi con chi si è trovato il link mancante.
– Eddy Blogger, Diablog: (con più azioni esecutive del) medesimo disegno desideratorio.
– Annarella, Danza sull’acqua: “sono una grande segnalatrice di test da blog”.
– xlthlx, xlthlx.
– mario, Sotto l’ombra degli olmi.
– sergio, L’angolo del maniaco: un blog sempre meno scritto, che vuole essere sempre più letto.
– paolo beneforti, parole valigia.
– mestesso, mestesso: Non è un blog, è più un diario in varie sezioni:lavoro, viaggi, libri, sfondi per la scrivania, un certo senso dell’estetica. Perché son mestesso.
– MG55, BloMg55: “Motivi per andarci? Pochi, se non che il codice di gestione del blog l’ho scritto io ;-) ”
– DarioGhilardi, DarioGhilardi.com: Technology, Information, Web Development and Web Culture.
– fran, Terre Alte: storie e storie di montagna.

Free Linking Day – 1

Non è così facile creare link “che facciano punteggio”: Blogbabel, ad esempio, non rilegge un post modificato, e quindi non si può fare il trucco di aggiornarlo man mano. Traduzione: oggi potrete trovarvi tanti link. Comincio con quelli arrivati mentre dormivo il sonno dello sbagliato:
– Hurley, Hurley: un capello che cade ha più senso di questo tumblr.
– Cima, A.I.U.T.O., Associazione Italiana Uomini Troppo Oppressi: convinti che l’ommo è ommo e adda ummia’, lavoriamo per la liberazione dall’oppressione.
– Davide Inglima, limaCAT: disegni e cavolate di Davide Inglima (limaCAT)
– garden, Bruscolini. (il punto ci va): semi caduti da una zucca impazzita
– phonkmeister, phonkmeister: “descrizioni non ce ne sono, perché, lei converrà, è indescrivibile.”
– Professore, Proooof: “Allora, le equazioni possono avere una soluzione, oppure nessuna, oppure centomila…” “Proooof, chi la cantava questa?”

Diario chiude

Lo scrive persino il Corsera (lacrime di coccodrillo, mi sa): Diario termina le pubblicazioni. Chi non ha ancora capito il perché, può leggere l’ultimo editoriale: tra l’altro è un peccato perché erano finalmente riusciti da qualche mese a far funzionare decentemente la loro newsletter, permettendo cosettine di scarsa importanza tipo il permettere di cambiare l’indirizzo di sottoscrizione.
La ragione è comunque banale: insufficiente raccolta pubblicitaria, come del resto avevo già fatto notare l’anno scorso. I DVD contro Silvio hanno un po’ tamponato l’emorragia finanziaria, ma non è che la cosa potesse andare avanti all’infinito – d’altra parte, visto uno visti tutti… Per quanto riguarda il settimanale vero e proprio, il mio giudizio è un po’ ambivalente. Intendiamoci: era scritto in maniera comprensibile, cosa relativamente rara nella stampa di sinistra, e c’erano delle inchieste interessanti. Però quando lo leggevo mi rimaneva sempre quella sensazione di “ma quanto siamo bravi” che – è vero – mi faceva sentire perfettamente a mio agio, però alla lunga diventa scocciante. D’altra parte, è anche vero che in Italia non è esattamente quello, il tipo di giornalismo che paga.

Una bella citazione

È apparsa oggi su The Quotation Page, attribuita ad A. A. Milne – che non sapevo chi fosse, eppure è il creatore di Winnie-The-Pooh.
«Una mente di terza categoria è felice solo quando pensa come la maggioranza. Una mente di seconda categoria è felice solo quando pensa come la minoranza. Una mente di prima categoria è felice solo quando pensa.»

domani qui c’è il Free Linking Day!

Premessa: il Free Linking Day è una creazione di e io che mi pensavo, che nel 2006 (ma anche quest’anno) evidentemente voleva ricevere tanti auguri di buon compleanno, e così ha detto “chiunque scriverà un commento, gli metto un link”. Chi non ha un blog dirà “e allora?”; chi il blog ce l’ha sa che un link in più gli permette di scalare le classifiche, e ammazzerebbe qualcuno pur di averlo. Fine della premessa.
Post-premessa: a differenza di eìo, sono troppo vecchio perché me lo si ricordi con degli auguri di buon compleanno, e comunque il mio compleanno è stato a maggio. Però questo simpatico blog che leggete domani compie sei anni (e di strada ne ha fatta, oserei dire). E a lui piacerebbe, essere ricordato. Fine della post-premessa. Ergo,
Domani, 8 settembre 2007, Natività della B.V.M., verrà festeggiato il Free Linking Day.
Chi volesse partecipare, legga attentamente il regolamento qui sotto: dovreste saperlo tutto che non si può avere un pasto gratis, quindi un po’ di fatica la dovete fare anche voi.
Regolamento:
1. Può partecipare al Free Linking Day chiunque abbia un blog o un sito e voglia avere un link da questo blog verso di lui.
2. Per partecipare, occorre postare un commento a questo post tassativamente (pena esclusione) l’8 settembre 2007. Farà fede la data del commento stesso, che dovrà essere compresa tra le 23:00 di oggi – oh, i miei commenti sono sempre indietro di un’ora, mica so perché! – e le 23:59 di domani.
3. Il testo del commento deve contenere il nome o nickname del partecipante, il nome del blog o del sito, la sua URL, e facoltativamente una descrizione del blog o sito stesso, lunga al più 160 caratteri, che potrebbe convincere qualcuno dei miei lettori a passare a vederlo.
4. Io posterò delle notiziole copincollando i commenti ricevuti secondo le regole, riservandomi di verificare che siano effettivamente stati postati dai tenutari.
5. Non è necessario nessun acquisto per partecipare al Free Linking Day.
6. I costi di connessione per postare il commento sono a carico del commentante.
Per i dubbi e le domande che vi assillano la mente, basta chiedere: se nel testo del commento non c’è scritto il nome del blog, un raffinato sistema di intelligenza artificale comprenderà che il commento in questione è un commento e non un’entry per il concorso!