il vostro sito fa schifo?

Sono certo che qualcuno mi odierà, perché avrebbe voluto postarlo lui. Ad ogni modo, vi segnalo un interessante diagramma di flusso che vi permette di sapere a che categoria appartiene il vostro sito. Direi che la mia homepage va di diritto nella categoria “Newb ego blogger”, anche se non è un blog; le notiziole in compenso potrebbero essere “the Real Thing”. Voi dove vi collocate?

Strani spelling sui siti

Raggruppo in questa notiziola i link di tre siti diversi, che hanno come unica cosa in comune il fatto di avere un nome con spelling strano… si sa, i nomi buoni su Internet sono finiti da mo’. Non ho avuto il tempo di capire se servano o no a me, ma magari a voi sì.
Lijit sembra tanto un sistema di Grande Fratello scelto volontariamente. Se non ho capito male, dovrebbe infatti aggregarti tutti i posti dove lasci una traccia di te sulla rete, facendo nel contempo delle statistiche. Potrebbe essere preoccupante.
Brijit (che credo stia per “bridge it”) invece contiene riassunti di cento parole su svariati temi. Come dice Leibniz, Scalfari e Guzzanti (lui cento parole le mette nel titolo! lo farebbero chiudere subito. Ah: se sapete bene l’inglese potete proporvi come riassumitori.
Disqus, infine, contiene discussioni. Stavo quasi pensando per i miei affezionati lettori che amano la forumizzazione di indicare quello come spazio… Anche qua comunque l’effetto Grande Fratello è piuttosto marcato, visto che puoi svolazzare da una discussione all’altra.

Banche marocchine crescono

Avevo già scritto come la vicinanza del consolato del Marocco avesse fatto aprire la Attijariwafa sotto casa mia. Bene, non sono gli unici. In via Nazario Sauro sono apparsi infatti degli uffici di rappresentanza della BMCE Bank, con tanto di scritta bilingue – le vetrine sono due – in inglese e arabo.
Mi chiedo solo se c’è effettivamente una maggior quantità di denaro nella comunità marocchina, o se queste aperture sono solo dovute alle Dure Leggi del Mercato.

inflazione

il biglietto di seconda classe dell’ interregionale Milano-Torino Porta Susa, che ieri costava 7.10 euro, oggi è salito a 7.55, come da federalismo annunciato. Non so quanto costi l’Eurostar, perché Impossibile contattare il sistema centrale. Si prega di riprovare piu' tardi / Unable to contact server system: il suo prezzo non è cambiato, mi serviva solo capire quanto Trenitalia cerchi di buttare fuori la gente dai treni per i pendolari.

Misteri elettrici

Martedì pomeriggio sono uscito dall’ufficio che pioveva. Il problema è che non dovevo andare a casa: ho così lasciato la bicicletta sotto la pioggia per due ore e mezzo. Quando ho terminato l’incontro erano le 21 e pioveva ancora più forte di prima. Vabbè, mi dico, tanto a casa mi faccio una bella doccia calda. Ovviamente non provo nemmeno a far partire la dinamo, che con le gomme bagnate slitta solo. Accendo i led dietro, e poi cerco di accendere il famoso faretto ad energia solare davanti. Niente da fare. Il cursore si sposta, ma non succede nulla. Lascio perdere, tanto ho comunque indosso il giubbotto ad alta visibilità e non vado in giro contromano, torno a casa e metto in carica delle pile non alcaline, per sostituirle.
Ieri mattina prendo la bici, e per scrupolo provo ad accendere il faretto. Funziona perfettamente. La bicicletta è rimasta per tutta la notte in un box al buio, quindi le pile non possono certo essersi ricaricate: il cursore di accensione sta nella parte inferiore del faretto, e quindi non dovrebbe essersi infiltrata dell’acqua… per tacere del fatto che stamattina ho lasciato guanti e sciarpa a casa perché erano ancora umidi, quindi non penso proprio si sia asciugato nulla. Secondo voi, è uno degli spiriti di Halloween che si è impossessato del faretto, o è semplicemente questione di sfiga?

Hexa Trex

Se avete qualche figlio-nipote-babysitterato che deve allenarsi con le operazioni aritmetiche, potreste dare un’occhiata a questo sito, dove sono presentati dei problemi di Hexa Trex. Il “problema” è una struttura formata da un certo numero di esagoni tra di loro collegati, che possono contenere delle cifre o delle operazioni aritmetiche. Il vostro compito è trovare un percorso continuo che tocchi tutte le caselle e che, letto come operazione aritmetica, sia corretta. Più semplice da vedere che da spiegare, anche perché il giorno successivo viene indicata la soluzione del problema :-)

devo smetterla

A ottobre ho superato di botto le cento notiziole scritte nel mese; 105, anzi 108 perché questa e le due successive sono state preparate ieri… e ho evitato di scriverne un’altra che ho in testa. Come chi mi legge sa e chi mi conosce di persona sa ancora meglio, non è che questa sia stata chissà quale fatica. In genere le idee e una struttura di massima mi vengono in testa mentre sono in giro, poi lascio aperto un tab e aggiungo una frase per volta quando ho bisogno di rilassare un attimo il cervello; tanto per dire, qui ho iniziato alle 17:45 e ho ripreso alle 20:50. Diciamo che in questo mese si contano sulle dita di una mano le notiziole su cui ci ho lavorato davvero su.
Ma detto questo, resta il fatto che sto scrivendo troppo, e questo significa che sto cercando di evitare qualcosa. Quindi sarà meglio che rallenti un po’ il ritmo: mi spiace per i miei ventitré lettori che si erano abituati troppo bene, ma temo che dovranno cercare qualche altro sistema per allietare le loro giornate.