Rep.it parla di “Allarme sicurezza per le due ruote”. Senza togliere nulla ai motociclisti, è tristemente sintomatico come in Italia il concetto di “due ruote” non sia proprio applicabile a una bicicletta, un po’ come se chi scrive non sia mai andato in bicicletta o se sì non abbia mai tolto le rotelle, e quindi veda la bici come un mezzo a quattro ruote. Notate anche come il documento dell’ETSC parli esplicitamente di “motorcyclists” o di “Powered Two Wheels” (PTW), il che dimostra che all’estero la differenza è ben chiara.
Meglio concludere con una nota più leggera: un supercomputer al MIT che funziona a pedali (da Slashdot)
oggi non è giornata
Stamattina arrivo in ufficio, mi tolgo il giaccone e mi accorgo di avere lasciato il mio marsupio (noto anche come “extension”, vista tutta la roba che ci metto dentro…) a casa. Beh, mi dico, l’unica cosa che forse potrebbe essere utile è il telefonino… ma magari posso farne a meno.
Dopo un’oretta, faccio per prendere della roba dalla mia borsa, e mi accorgo che non è sulla cassettiera come al solito. Ci penso un attimo su, guardo fuori dalla finestra verso la mia bicicletta parcheggiata in cortile, ed effettivamente la borsa è ancora attaccata al portapacchi.
Spero sia solo stanchezza/stress sottonatalizio.
un troiano che non riesco a individuare
Nota: se non capite cosa sto scrivendo, non preoccupatevi. È così tecnico che non lo capisco nemmeno io: potete tranquillamente saltare questa notiziola.
Come molti spammer sanno, uno dei sistemi migliori per inserire un troiano in un sistema è fare una richiesta che abbia come referrer il troiano stesso, e aspettare che l’ignaro utente guardi le sue statistiche e si chieda chi è quel tipo che viene a visitarlo.
In questo momento il mio sito – ma anche altri ospitati dal mio provider – vede un paio di dozzine di referrer da http://tvsetmp3.com, tutte provenienti da 87.118.120.23. Se uno prova a cliccare sul sito, viene rediretto a http://ismymovies.com/movie/black/0/2/812/0/ (che per curiosità vostra è ospitato sul server thmnetw2.ru… cominciate a subodorare qualcosa?). Questo link vuole che tu accetti un’estensione ActiveX, dicendoti “Your browser cannot display this video file. You need to download new version of Video ActiveX Object to play this video file”. Se provi a dire di no ti riappare immediatamente la finestra di richiesta ‘Download video codec to view media files.’, in pratica bloccando Firefox. Non so cosa succeda con IE, e non intendo provarci :-)
Però a questo punto mi chiedo cosa ci sia dietro. La pagina è tutta in javascript, ma non sono in grado di verificare cosa c’è. Qualche esperto mi dà una mano?
Spiare lecitamente email dei dipendenti?
Confesso che non sono riuscito a capire questa sentenza della Cassazione, e aspetto che qualche penalista mi illiumini. Il principio di base, quello che dice “se il capo ha la password del dipendente, allora non sta ‘spiando'”, di per sé è chiaro. Ma ci sono almeno due ma. Il primo è nella frase finale: le password «dovevano essere a conoscenza anche dell’organizzazione aziendale, essendone prescritta la comunicazione, sia pure in busta chiusa, al superiore gerarchico, legittimato a utilizzarla per accedere al computer anche per la mera assenza del dipendente». Non c’è nulla di strano che per sicurezza si lascino le password, pensate solo – dopo esservi toccati – a che cosa succede se si muore improvvisamente. Ma il fatto che la password sia in busta chiusa dovrebbe indicare che occorre una ragione eccezionale perché la busta sia aperta, o no? Inoltre, mi chiedo se, un po’ come per le richieste strumentali relative alla privacy, la password debba essere usata solo per le cose relative alle ragioni eccezionali di cui sopra.
In Telecom hanno fatto una scelta completamente diversa, visto che tutti i nostri PC sono accedibili remotamente con password di amministratore: d’altra parte non userei mai il pc, o anche solo la posta aziendale per parlare male dell’azienda :-)
Oscar Pistorius
Chissà se vi ricordate delle gare sui 400 metri corse quest’estate da Oscar Pistorius, il sudafricano a cui sono state amputate le gambe sotto il ginocchio e che corre con delle protesi speciali in fibra di carbonio molto più velocemente non solo di me – ci vuole poco – ma di quasi tutti i velocisti del mondo. È notizia odierna (i germanofoni possono leggere direttamente l’originale, che dà alcuni dati tecnici in più).
Io quest’estate ci avevo pensato un po’ su: è vero, come dice Alex Zanardi, che “l’energia che gli ritorna con il passo ce l’ha dovuta mettere dentro lui”; ma è anche vero che la stessa cosa vale per un ciclista, e non credo che ammettano velocipedi alle gare di atletica leggera :-) È vero che a questo punto uno potrebbe chiedersi “che succederebbe se inventassero delle scarpe speciali che, come le protesi di Pistorius, permettono di recuperare il 90% dell’energia usata per un passo e non il 60% come per un normodotato?”, il che prova che “citius, altius, fortius” non è una buona idea se non si corre nudi come ai Giochi Olimpici dell’antica Grecia; però, a parte il buonismo, credo che sia giusto così.
i referrer sotto le feste
Mentre “regali natalizi” impazziva a novembre tra le chiavi di ricerca che portano a queste notiziole, adesso si nota uno spostamento di interessi: stamattina ho trovato “tempo cottura tortellini” e “cappelletti in brodo mantova”.
Tutto questo senza contare le richieste legate al famosissimo Calendario Rudi Mathematici 2008, l’unico che oltre ai seni mostra anche le tangenti e che per la prima volta è riuscito a trovare un matematico da festeggiare ogni giorno dell’anno. Altrimenti non si spiegherebbe perché uno cerchi sprologica e principio di indeterminazione progetti Dilbert…
Biglietto di Natale – niente parte 4
Mi spiace per tutti quelli che stavano aspettando la nuova puntata del serial dicembrino. Però la mail che inviai venerdì scorso ad assessore.croci@comune.milano.it sembra essersi persa nel nulla, ed esiste solo la copia nel mio gmail – sent items. Perché non ho usato il bellissimo form del Comune, invece di mandare una mail esterna che corre il rischio di finire sotto le grinfie di un antispam? Perché non mi permette di scrivere a un singolo assessore, ma solo “al Comune” in generale, quindi non avrei ottenuto nulla. Perché Croci e il suo staff non hanno risposto? Beh, magari sono troppo impegnati a verificare l’Ecopass, oppure stanno aiutando i vigili urbani a mantenere almeno un minimo di circolazione in città, oppure chissà cos’altro… il silenzio può essere dovuto a tutto.
buon compleanno, Perl
Come Larsen ricorda, sono giusto vent’anni da quando Larry Wall annunciò (su Usenet, mica albicocche artiche…) la versione 1.0 del suo Pathologically Eclectic Rubbish Lister, per amici e nemici Perl.
Io ci sono tanto affezionato, anche se non è che ormai programmi più di tanto (leggasi: per nulla), e volevo condividere con qualcuno la gioia per questo anniversario!
Aggiornamento: non posso non citare Perl Buzz che ha preparato una canzoncina al riguardo:
It was 20 years ago today
Larry Wall taught some text to play
It's been going in & out of style
But it's stuck around for quite a while()
So may I introduce to you
The tool you've loved for all these years
Larry's Practical Extract & Report Laaaanguage
(l’ultima riga funziona maluccio come metrica, mi sa)