La sinistra esulta: “Luxuria come Obama”. In effetti, al bel sole dell’Honduras ci si deve abbronzare proprio bene.
_Anelli nell’io_ (libro)
È vero che avevo già recensito a suo tempo la versione originale del libro (Douglas Hofstadter, Anelli nell’io [I Am a Strange Loop], Mondadori 2008 [2007], pag. XI-508, € 22, ISBN 978-88-04-58309-7, trad. Francesco Bianchini, Maurizio Codogno e Paola Turina) ma dopo un anno e mezzo di lotta per tradurlo in italiano penso di essere in grado di parlarne con maggior cognizione di causa.
Questo libro è sicuramente diverso da Gödel, Escher, Bach, anche se è in certo senso la sua continuazione. Ad esempio, mancano quasi del tutto i dialoghi, che permettevano di leggere GEB almeno in parte senza doversi preoccupare di capire i concetti dietro di esso. Ma questo non vuole affatto dire che sia più sciatto. La prosa hofstadteriana è sempre spumeggiante, e ha sempre almeno due livelli di lettura, se non di più. Inutile poi dire che il testo è olistico, e ci sono riferimenti interni ovunque; non è affatto raro che una frasetta anodina a pagina 100 acquisti un significato completamente diverso a pagina 400. Per quanto riguarda i contenuti, la spiegazione di come funziona il teorema di Gödel è molto più chiara di quella di GEB, e già questo dovrebbe essere sufficiente. Ma quella trattazione è solo la base per la tesi principale del libro, indicata dal sottotitolo Che cosa c’è al cuore della coscienza: che l'”io” in realtà non esiste, ed è semplicemente un prodotto inevitabile (“emergente”) di avere una coscienza sufficientemente complessa da potersi osservare, proprio come l’aritmetica è sufficientemente complessa da poter definire (una struttura isomorfica a) sé stessa al suo interno. Gli “strani anelli” sono proprio questi: strutture che si rivolgono dentro sé stesse a un livello più alto. Più che di matematica o informatica, infatti, questo è un testo di filosofia, fatta all’americana e dunque molto personale, come si può anche vedere nel capitolo in cui racconta come si è sentito dopo che sua moglie Carol morì improvvisamente.
Indubbiamente non è un libro facile, ma nemmeno GEB lo era; e qui forse è più facile trovarsi in disaccordo con le tesi dell’autore. Ritengo però che valga davvero la pena leggerlo, sapendo di doverci mettere tutto il tempo necessario.
Un’ultima parola sulla traduzione. Come Doug scrive nella prefazione all’edizione italiana, noi siamo il “Traditrio”, vale a dire i traduttori-traditori. Abbiamo fatto il possibile per mantenere i giochi di parole e i doppi e tripli sensi (e il redattore ci ha dato una grossa mano per lo stile), e siamo fiduciosi che la versione italiana sia godibile anche per chi l’inglese lo conosce abbastanza bene. Ma non aspettatevi una traduzione iperletterale: siamo sempre stati saltellanti tra la lettera e lo spirito. Sappiatelo.
Bruno Makain
Ho scoperto da Beneforti che è morto giovedì scorso. Credo che almeno al 90% dei miei ventun lettori il nome non dica nulla, e la voce su Wikipedia non aiuta molto. Il punto è che Makain è stato un simbolo. Aveva iniziato diciassettenne a contribuire alla Settimana Enigmistica nel suo primo anno di pubblicazione, e ha continuato a farlo per settantacinque anni: una fedeltà all’azienda che ha dell’incredibile. (La parentesi dell’Ora Enigmistica non fa testo: era il 1945, quando la Settimana non era uscita per due mesi di fila e a Ferrara credettero che non sarebbe più riapparsa…)
Non so, è vero che da un lato mi vengono in mente i giapponesi che continuavano a difendere l’isoletta sperduta vari decenni dopo la fine della seconda guerra mondiale, ma qua la cosa è un po’ diversa. Certo che il destino gli ha fatto un brutto scherzo, non permettendogli di vedere il numero 4000 della rivista che è un po’ anche sua.
mettetevi d’accordo
Stavo guardando le statistiche di lloogg. Tra i referrer odierni, uno era da un feed di Google Reader “fun/index.php/feed”; un altro da http://friendfeed.com/list/blogger-seri. Ed entrambi erano per la stessa notiziola!
Peccato che abbiano sbagliato entrambi… (il primo link rimanda a questo sito, dove “fun” sta per il gruppo F1; mi chiedo chi sia il matematico che mi abbia infilato in quel feed)
Trenitalia recidiva
Ieri sera ho fatto una toccata e fuga a Bologna – chi mi conosce sa il motivo :-)
Oltre ad avere scoperto che sui bus bolognesi bisogna essere premuniti (di biglietto, che cosa pensavate?), ho di nuovo gioito dell’alta finta velocità. Il treno che doveva partire da Bologna alle 22:16 e arrivare a Milano alle 00:05 è partito alle 22:25 e arrivato alle 00:20, e questo magari uno se lo poteva anche aspettare: insomma, non mi metterei nemmeno a scrivere una notiziola per minuzie simili.
Però, esattamente come l’ultima volta, i bellissimi monitor che indicano quale vagone si ferma in quel punto erano convinti che il treno partisse con la carrozza 1, mentre invece in cima c’era la 10. Stavolta la mia prenotazione era per la carrozza 6, quindi la cosa non mi ha toccato più di tanto. Ma continuo a stupirmi che a Trenitalia non sappiano che a Roma il treno tocca una stazione di testa, e quindi l’ordine delle carrozze si rovescia… anche nei tabelloni luminosi con l’orario c’era infatti scritto “Carrozze di prima classe in testa”, mentre erano in fondo. Chissà se con l’Alta Capacità riusciranno ad avere dei neuroni disponibili in più.
Ve lo ricordavate, vero?
Questo, intendo.
Perché è vero che quelle contro le donne non sono le uniche forme di violenza, ma mi sa che siano le più nascoste – non parlo delle violenze sessuali che sono ben visibili, ma di tutte le piccole cose a cui non facciamo nemmeno attenzione.
sembra latte di nuvole
Stamattina mi sono svegliato, ho tirato su le tapparelle, ho guardato fuori e ho visto della roba bianca sui tetti delle auto. Ho deciso che c’era stata una bella brinata. Qualche minuto dopo Anna ha guardato fuori e ha detto “è nevicato!” Naturalmente aveva ragione lei.
Non che sia venuta così tanta neve, mezzo centimetro sui parabrezza che si è sciolto per terra: a lavorare ci sono comunque andato in bicicletta. Però se si pensa che ventidue ore prima il cielo era così… (sì, è possibile vedere le montagne da Milano. Non ci credevo)
La neve, o almeno la sua imitazione, resiste ancora adesso sulle auto: immagino significhi che fuori fa freddino.
Manca solo la domenica (teatro)
Il nostro gruppo abbonati al Piccolo ha iniziato la stagione sabato scorso, andando allo Studio a vedere Manca solo la domenica. Tratto da un racconto di Silvana Grasso, la storia la si può raccontare in poche righe: una donna siciliana, il cui marito è emigrato in Australia e di cui si sono perse le tracce, vuole sentirsi una vera vedova: così dal lunedì al sabato fa visita ai cimiteri dei paesi vicini, dove ha “adottato” una tomba e piange la morte del suo adorato marito. Passano gli anni, e improvvisamente il marito ritorna a casa, rovinandole la vita…
Un racconto breve, che in effetti si traduce in un’ora e venti di spettacolo. Licia Maglietta è brava e si vede che sa tenere la scena, però l’ho vista più volte sbagliare la battuta; insomma mi sarei aspettato di più. In compenso l’altra persona in scena, il fisarmonicista Vladimir Denissenkov, è stato la spalla perfetta. Non solo per il tappeto sonoro che fa da perfetto contraltare al monologo della Maglietta, ma anche per il gioco di sguardi che sottolinea i momenti più importanti: insomma, non un semplice musicista ma quasi un secondo protagonista, e scusate se è poco!