Archivi categoria: spam_phishing

Phishing via SMS

Mi è arrivato stamattina un SMS dal numero 3394611080 che diceva

Gentile Cliente INTESASANPAOLO Stiamo provvedendo a sospendere i servizi sulle sue utenze Conto online per mancato aggiornamento Per evitare Accedi su link [omissis]

Vabbè, a quanto pare sono mesi che questo phishing gira. Posso anche immaginare che il messaggio sia stato spedito a caso. Ma davvero c’è gente con un conto bancario online che non si accorge che un messaggio come questo è troppo generico per essere inviato a un cliente, anche tralasciando la grammatica torturata?

Ultimo aggiornamento: 2020-12-04 16:26

Almeno scegliete gente che capisca l’italiano

Ieri sera verso le 21 squilla il cellulare di Anna. Numero di rete fissa milanese (ma si sa che non vuol dire molto). Anna risponde, e poi mette in viva voce. Una voce femminile dice in un italiano molto approssimativo – così ad orecchio direi che la signora era albanese, ma che in Italia c’è stata al più un mese – qualcosa di non meglio identificato sui problemi della bolletta. Comincio a parlare io, chiedo quale bolletta (“energia elettrica”) e a chi è intestata la bolletta (Anna). Per tre volte le dico “impossibile, la bolletta elettrica non è intestata a lei”, per tre volte lei continua con il suo discorso “bisogna vedere la bolletta”, finché ho chiuso la chiamata.

A parte lamentarmi dei soliti tentativi di truffa e la considerazione molto peggiore che qualcuno ha passato a questi tipi qua l’associazione nome-telefono per Anna, mi chiedo quale sia la logica di far fare queste chiamate outbound a qualcuno che evidentemente non comprende l’italiano e non ha neppure il buonsenso di buttare giù la chiamata quando si accorge che tanto non arriverà a nulla…

Ultimo aggiornamento: 2020-10-15 10:30

ma anche no


Anche se (cito dalle note in corpo 5 della mail)

«Le Parole di Papa Francesco è un regalo del Servizio per la Promozione del Sostegno Economico alla Chiesa, il cui impegno, tra gli altri, è promuovere la raccolta delle Offerte per il sostentamento dei sacerdoti diocesani. Questo regalo non comporta nessun impegno ne obbligo futuro: l’indirizzo che ci darai verrà utilizzato esclusivamente per inviarti il volume in regalo oltre a informazioni sulla raccolta delle Offerte per i sacerdoti.»

non credo che il Sommo Pontefice apprezzi così tanto che una mail sia spedita a nome suo. Vediamo se DADOPAY srl mi dice da dove ha preso i dati.

Ultimo aggiornamento: 2020-08-03 08:05

altro che email!

buono scontoMi capita spesso di ricevere mail in cui mi propongono di recensire prodotti che poi mi verranno rimborsati. L’ultima, stamattina, per una webcam da pc… quasi quasi la prendo :-)

Ma Anna mi ha battuto. La scorsa settimana le è arrivata una lettera dalla Germania che le offriva 30 euro per la recensione di un prodotto che avrebbe comprato su Amazon. Non che lei si ricordi quale fosse il prodotto… un vero perccato, vero? Apprezzate anche l’italiano perfetto made in Google Translate. E il tutto non della Cina ma dalla Germania! Lei sì che è fortunata!

Ultimo aggiornamento: 2020-06-12 14:42

lo spam ai tempi del coronavirus

Stanno arrivando dal 26 febbraio su una delle mie caselle honeypot (nel caso vi chiedeste come mai ho lasciato leggibile l’email: tra l’altro non è nemmeno possibile accederci via web)))

Per i curiosi, i link sono a spenserlocito.com (a un php che non provo nemmeno ad aprire), ma la cosa buffa è che ci sono cinque messaggi diversi con UUID diversi. È come se quel sito subappaltasse il phishing a chi paga.

Ultimo aggiornamento: 2020-03-03 12:15

Il telex!

Il titolo di un messaggio di spam odierno: “Immediate Telex confirmation No: -1114433”. Si vede che non sono italiani, altrimenti avrebbero usato il fax.

⛔️conferma richiesta di annullo iscrizione⛔️

È qualche settimana che mi arrivano messaggi di questo tipo. Notate gli emoji e la font non standard (così ad occhio altri caratteri Unicode: sono riuscito a copiarli ma non si vedono nel testo della pagina). Il testo, per quanto sgrammaticato, è comprensibile:

“abbiamo raggiunto il tuo messaggio: (annulla iscrizione dalla mailing list.) Per favore, ricorda il tuo messaggio qui. Grazie!”

Immagino che in parecchi proveranno a rispondere, perché hanno un qualche ricordo di essersi disiscritti da una lista di spam. Ma come si vede dall’immagine, in realtà manderanno il loro indirizzo email a una serie di caselle di posta elettronica che li recupereranno con tanto affetto, essendo certi che l’utente (a) esiste e (b) è abbastanza illetterato da rispondere…

eh sì, i siti porno…

Avete presente quelle mail in cui ti dicono che ti hanno cuccato sui siti porno e ti chiedono soldi (rectius, bitcoin) per mantenere il segreto? Bene: “Hαckeŗ αnonimo” mi ha scritto ieri, dicendo tra l’altro

Ho il file video – Mcodogno.mp4 – con te che ti mαsturbi agli adolescenti

Tralasciamo l’italiano un po’ traballante e non entriamo nei dettagli dell’alfa al posto della a, forse perché la mail non venga riconoscitua dagli antispam. La cosa più divertente è che l’unico account “mcodogno” che ho, anche se non uso da anni, è quello Wikimedia Italia. Questo significa che il sito porno che ho visitato sarebbe presubimilmente… Wikipedia. Non fatela guardare ai vostri figli!

Ultimo aggiornamento: 2019-12-09 09:42