Archivi categoria: spam_phishing

Spam telefonico

Penso che nessuno dei miei lettori avrebbe dubbi se gli arrivasse – come è successo a me – un SMS dal testo «AMAZON sta crescendo del 49% nel 2021! Inizia il nuovo anno investendo 200 euro e guadagna uno stipendio extra! Rispondi SI per scoprire di più». Anzi no, un dubbio ce l’avrebbe. Siamo a fine marzo, come possiamo iniziare l’anno? Siamo tornati alla Firenze dantesca dove l’anno iniziava il giorno dell’Annunciazione, vale a dire il 25 marzo?

Ad ogni modo, quello che mi chiedo è come mai se mando un sms al 456 con testo “INFO 3399903574” (il numero del mittente del messaggio che mi è arrivato) mi arriva la risposta “Il numero composto e’ inesistente o momentaneamente non disponibile”…

giusto a proposito

A proposito del phishing di cui è stato vittima Augias, guardate cosa mi è appena arrivato…

Il messaggio è proprio lo stesso, visto il suo testo comprensivo di errori.

«si tratta di un ultimo sollecito si dispone di un rimborso incompiuto

il rimborso di 92.72 € 💶 ancora valido fino al 01/02/2021

Questa mail vi informa che l’importo non rimane disponibilité

Fare clic sul Seguente link : Accedi a MyEnel

Grazie »

Guardando le header, vedo che DMARC è “FAIL” (SPF è NEUTRAL, ma il messaggio mi è stato inoltrato da un server dove ho l’alias mcodogno, quindi la cosa ha senso). Consiglierei dunque ad Augias di usare un programma più serio per la posta elettronica, visto che ci sono quelli che mettono automaticamente in spam questi messaggi. Per amor di cronaca, il “finto mittente” è info@enel.it, il che prova che il consiglio dato inizialmente dal Post di controllare se sia valido non è molto utile; il messaggio è stato spedito da hetzner.de, dai quali a questo punto mi guarderei dal comprare un load balancer.

PS: tornando indietro nella cartella spam ho trovato altri due messaggi datati 28 gennaio, sempre a quello stesso mio indirizzo di mail (che ormai è bucato all’inverosimile e potrei anche far cancellare) e sempre da hetzner.de. La cosa interessante è che nei primi due casi gmail metteva il messaggio in spam e basta, stavolta ha anche bloccato il link che per la cronaca è a https://yi-enel.blogspot.com/ .

Ultimo aggiornamento: 2021-02-01 13:14

Phishing via SMS

Mi è arrivato stamattina un SMS dal numero 3394611080 che diceva

Gentile Cliente INTESASANPAOLO Stiamo provvedendo a sospendere i servizi sulle sue utenze Conto online per mancato aggiornamento Per evitare Accedi su link [omissis]

Vabbè, a quanto pare sono mesi che questo phishing gira. Posso anche immaginare che il messaggio sia stato spedito a caso. Ma davvero c’è gente con un conto bancario online che non si accorge che un messaggio come questo è troppo generico per essere inviato a un cliente, anche tralasciando la grammatica torturata?

Ultimo aggiornamento: 2020-12-04 16:26

Almeno scegliete gente che capisca l’italiano

Ieri sera verso le 21 squilla il cellulare di Anna. Numero di rete fissa milanese (ma si sa che non vuol dire molto). Anna risponde, e poi mette in viva voce. Una voce femminile dice in un italiano molto approssimativo – così ad orecchio direi che la signora era albanese, ma che in Italia c’è stata al più un mese – qualcosa di non meglio identificato sui problemi della bolletta. Comincio a parlare io, chiedo quale bolletta (“energia elettrica”) e a chi è intestata la bolletta (Anna). Per tre volte le dico “impossibile, la bolletta elettrica non è intestata a lei”, per tre volte lei continua con il suo discorso “bisogna vedere la bolletta”, finché ho chiuso la chiamata.

A parte lamentarmi dei soliti tentativi di truffa e la considerazione molto peggiore che qualcuno ha passato a questi tipi qua l’associazione nome-telefono per Anna, mi chiedo quale sia la logica di far fare queste chiamate outbound a qualcuno che evidentemente non comprende l’italiano e non ha neppure il buonsenso di buttare giù la chiamata quando si accorge che tanto non arriverà a nulla…

Ultimo aggiornamento: 2020-10-15 10:30

ma anche no


Anche se (cito dalle note in corpo 5 della mail)

«Le Parole di Papa Francesco è un regalo del Servizio per la Promozione del Sostegno Economico alla Chiesa, il cui impegno, tra gli altri, è promuovere la raccolta delle Offerte per il sostentamento dei sacerdoti diocesani. Questo regalo non comporta nessun impegno ne obbligo futuro: l’indirizzo che ci darai verrà utilizzato esclusivamente per inviarti il volume in regalo oltre a informazioni sulla raccolta delle Offerte per i sacerdoti.»

non credo che il Sommo Pontefice apprezzi così tanto che una mail sia spedita a nome suo. Vediamo se DADOPAY srl mi dice da dove ha preso i dati.

Ultimo aggiornamento: 2020-08-03 08:05

altro che email!

buono scontoMi capita spesso di ricevere mail in cui mi propongono di recensire prodotti che poi mi verranno rimborsati. L’ultima, stamattina, per una webcam da pc… quasi quasi la prendo :-)

Ma Anna mi ha battuto. La scorsa settimana le è arrivata una lettera dalla Germania che le offriva 30 euro per la recensione di un prodotto che avrebbe comprato su Amazon. Non che lei si ricordi quale fosse il prodotto… un vero perccato, vero? Apprezzate anche l’italiano perfetto made in Google Translate. E il tutto non della Cina ma dalla Germania! Lei sì che è fortunata!

Ultimo aggiornamento: 2020-06-12 14:42

lo spam ai tempi del coronavirus

Stanno arrivando dal 26 febbraio su una delle mie caselle honeypot (nel caso vi chiedeste come mai ho lasciato leggibile l’email: tra l’altro non è nemmeno possibile accederci via web)))

Per i curiosi, i link sono a spenserlocito.com (a un php che non provo nemmeno ad aprire), ma la cosa buffa è che ci sono cinque messaggi diversi con UUID diversi. È come se quel sito subappaltasse il phishing a chi paga.

Ultimo aggiornamento: 2020-03-03 12:15

Il telex!

Il titolo di un messaggio di spam odierno: “Immediate Telex confirmation No: -1114433”. Si vede che non sono italiani, altrimenti avrebbero usato il fax.