Gianluigi ha segnalato questo post di qualche giorno fa di @devicerandom. Lasciate perdere i commenti, a meno che non vi divertiate con il lancio di stracci, e leggete il post, dove l’autore riesce quasi a farci benvolere le zanzare – occhei, non esageriamo – e dà una visione della storia naturale migliore di quella che mi ha fatto imbufalire l’anno scorso.
La tesi di @devicerandom è che «la scienza o viene scambiata tra gli specialisti, o è di-vulgata perchè raggiunga il massimo numero di persone possibili […]. In entrambi i tipi di comunicazione si perde – o comunque si diluisce – il lato estetico, umano, lirico […] la scienza non si confronta. Non viene comunicata come una parte integrante di tutto il resto del mondo del pensiero.» Ora, posso in parte condividere l’inizio della sua conclusione, che «Ila scienza continua a non essere considerata cultura, perchè non è comunicata come tale» (corsivo e accento grave su “perché” sono suoi). Ma resto piuttosto scettico sulla seconda conclusione, che cioè «Il secondo impoverimento è la pratica della scienza che si priva del suo aspetto profondo di conoscenza del mondo: cessa di essere sapienza, cessa di essere filosofia naturale o storia naturale -ed è facile preda per essere mangiata, a questo punto, dall’irrazionalismo filosofico, dell’heideggeriano “la scienza non pensa”.» Occhei, può darsi che la mia visione sia viziata dal fatto che la matematica non è conoscenza del mondo (il mondo lo devi conoscere in altro modo, la matematica poi ti permette di fare previsioni su casi simili ma non uguali); ma provo ad argomentare meglio.
Innanzitutto, la scienza “scambiata tra gli specialisti” (quindi quella dei paperi) è appositamente ridotta all’osso per permettere ai tuoi pari di afferrare subito il punto in questione. Certo, il rischio della troppa parcellizzazione è praticamente una certezza, ma la quantità di scienza che si è potuta fare in questi decenni è anche frutto di questo stile. Ma non riesco a vedere nulla di male nella “divulgazione 2.0”, come la chiama @devicerandom. O meglio, non riesco a capire perché le sue pillole simpatiche e pop vadano poi così male. Certo, Carlo Rovelli con le sue Sette brevi lezioni di fisica ha sfiorato le 200.000 copie vendute con un testo che è indubbiamente catalogabile come storia naturale, se non filosofia naturale. Ma siete davvero convinti che chi l’ha letto ha non dico imparato qualcosa di scientifico – e passi – ma almeno abbia pensato che sì, in effetti la scienza può essere considerata cultura? Io dico di no. Tutta la saga di Harry Potter, lasciando perdere la parte di romanzo di formazione, non è certo “conoscenza del mondo”: eppure è stata letta da decine di milioni di persone. Calvino e Levi hanno scritto libri che possono essere considerati di storia naturale, e che sono sicuramente stati apprezzati da molti: peccato che quasi nessuno pensi alla scienza che sta loro dietro. Il problema della scienza è che in genere viene vista come “cosa di altri”: per combattere questa idea possono essere utili tante cose, ma non credo proprio che la storia naturale sia la soluzione vincente.
E voi, che ne pensate?