Archivi categoria: milano

ciclisti a Milano – due minuzie

Stamattina mi sono trovato nel piazzale di Pagano, ho visto una pista ciclabile quasi nella mia direzione e ho provato a prenderla, facendo un pezzo di via Cherubini e via Cimarosa. Giudizio: chi l’ha progettata dovrebbe rimborsare il suo costo. Curve ad angolo con tratti ben più stretti di un metro perché nello spartitraffico centrale c’è un edificio; attraversamenti della carreggiata viaria a distanza di pochi metri, semplicemente perché c’era un minimo di aiuola che poteva essere distrutta per la pista. Alla fine non appena ho potuto me ne sono tornato sulla strada, era molto più sicuro.

Prima di arrivare lì ero in via Farini. All’incrocio con via Quadrio c’erano due signore che dovevano attraversare la strada, e mi sono fermato per farle passare. Una tipa in bicicletta (con seggiolino bimbo vuoto) se ne è strafregata e ha tagliato loro la strada. All’ironico “grazie” pronunciato dalle signore, la tipa ha ancora avuto il coraggio di commentare, dicendo “non sono mica in macchina!”. No, tipa in bicicletta con seggiolino bimbo. Forse non hai capito. Il pedone sulle strisce pedonali (quando non ha il semaforo rosso, ovvio) ha la precedenza su tutti i veicoli, e la bicicletta è un veicolo. Sono quelle come te che poi mi rovinano la vita.

Ultimo aggiornamento: 2015-07-07 11:14

meteo

[meteo]
Non ce la posso fare. (Dati gentilmente offerti dall’Aeronautica Militare)
Tra l’altro, A2A scrive questo. Ma non ci stavano rompendo le scatole dicendo che avevano troppa energia fotovoltaica e quindi di giorno d’estate non si sapeva che farne? O è un problema della rete di distribuzione?

Ultimo aggiornamento: 2015-07-06 17:58

Viale Tunisia

Lunedì pomeriggio verso le 18 mi è capitato di tornare in bicicletta per viale Tunisia, invece che fare il mio solito giro per via Boscovich: per dove dovevo andare risultava più comodo. Viale Tunisia dovrebbe avere una pista ciclabile, nel senso che è un anno che ci stanno lavorando e a vederla sembrerebbe tutto a posto, se non fosse che è tutta transennata. Non ho ben capito se il problema è che deve essere collaudata in qualche modo (legioni di ciclisti comunali?) oppure devono verniciare gli attraversamenti o cos’altro: ma non è questo il motivo del post.
Mentre pedalavo tranquillamente mi sono visto una macchina che stava per essere tamponata dal tram, che stava ovviamente facendo la sua strada: l’auto però era costretta a finire nella corsia preferenziale perché la corsia per il traffico veicolare era occupata da macchine in evidente divieto di sosta e restava giusto lo spazio per una moto (o una bicicletta che non può andare sulla pista ciclabile :-) )
Visto che la cosa non è certo eccezionale e dato che viale Tunisia dovrebbe essere una strada principale, continuo a chiedermi come mai non ci sia una pattuglia dei vigili che due-tre volte al giorno passa e multa. Meglio ancora se sono in bicicletta.

Ultimo aggiornamento: 2015-04-22 11:46

Come si eliminano le anomalie

image

Ricordate la storia di via Valussi? Ne avevo parlato l’anno scorso, qui e qui. A inizio febbraio si sono aperte delle nuove voragini, e io ho scritto ai preposti uffici del comune segnalando la cosa. Il 16 febbraio mi è arrivata la risposta, che copincollo qui sotto.

Gentile Concittadino, con riferimento a quanto da Lei segnalato, effettuato sopralluogo dal tecnico del Reparto strade, si comunica che le anomalie formatesi verranno eliminate, dall’Impresa di manutenzione ordinaria, entro il 20/2/2015. Si precisa che l’intervento provvisorio eseguito nel 2013, sulla parte superficiale della carreggiata in conglomerato bituminoso, non ha interessato la massicciata stradale, aveva lo scopo (riuscito) di aumentare la vita utile della pavimentazione. Si informa inoltre che la Via Valussi ha problemi di sottofondo; pertanto si dovrà intervenire per risanare gli strati profondi della carreggiata, e che la località è stata inserita in un apposito appalto specifico. Cordiali saluti Settore Tecnico Infrastrutture e Arredo Urbano

In questi giorni, avendo definitivamente scassato la mia veccha bicicletta, non sono passato di là: stamattina finalmente sono potuto andare a vedere se effettivamente le anomalie fossero state eliminate. Ho fotografato il risultato, che potete vedere qui sopra. Indubbiamente un intervento c’è stato, l’asfalto che si vede in basso ha l’aria di essere nuovo: lascio a voi decidere se e quanto le anomalie sono state eliminate…

(c’è anche un buchetto in mezzo alla strada all’altezza del semaforo: indubbiamente rispetto al resto è invisibile)

Ultimo aggiornamento: 2015-02-25 10:40

divieti di sosta

Via Villani, a Milano, è una strada senza uscita: porta giusto a un parcheggio pubblico (oltre che all’asilo dei miei bimbi… ma lì si può solo arrivare a piedi o in bicicletta). Via Borsa è una traversa di via Villani ed è ancora più senza uscita: cento metri in cui l’unica possibilità è entrare in un cortile a metà della via. Via Villani ha sempre avuto un cartello di divieto di sosta, generalmente poco rispettato; questa settimana il cartello è stato anche aggiunto in via Borsa.

Intendiamoci: le due vie sono strette, e se qualcuno parcheggia non è possibile per due auto incrociarsi. D’altra parte, proprio per il tipo di traffico presente è piuttosto improbabile che due auto si incrocino: in questi anni non mi è mai capitato di vedere problemi in via Borsa. Paradossalmente il problema peggiore sono i pullman che si fermano in via Villani perché lì c’è un residence, e bloccano praticamente tutta la carreggiata; se ci fosse un lato dove è consentito parcheggiare autoveicoli non potrebbero più farlo, e la strada sarebbe più scorrevole anche per i poveri ciclisti come me.

Certo, si può immaginare che il comune di Milano abbia bisogno di soldi e quindi voglia aumentare il numero di multe possibili: ma pedalando per la città mi accorgo che se si iniziasse a dare multe a chi parcheggia alla &#%$ i soldi li farebbero lo stesso. E allora perché?

Ultimo aggiornamento: 2015-02-12 12:38

la differenza tra le strisce

Qui sull'(enorme) marciapiede di piazza Duca d’Aosta (alla stazione centrale, per i non milanesi) hanno ridisegnato le righe per delimitare il pezzetto di pista ciclabile. Ringrazio sentitamente il comune di Milano per questo: è un po’ più facile pedalare. Però – e su questo il comune non ha colpe, intendiamoci – sarebbe bello che nella testolina della gente entrasse finalmente il concetto che le strisce tratteggiate non sono un attraversamento pedonale ma ciclistico. Immaginate la gioia di trovarmi una falange di trolleysti…

Ultimo aggiornamento: 2014-09-05 15:04

mancate sinergie

Stasera, mentre rientravo a casa, ho visto due auto dei vigili ferme su viale Marche: una all’angolo con viale Zara e l’altra a quello con via Veglia. Non so bene che facessero, era un po’ tardi (18:05) per verificare l’eventuale esondazione odierna del Seveso, e comunque non ce n’erano su via Murat.
Però, già che tanto erano lì, non potevano mettersi a multare quelli che anche stasera parcheggiavano sulla pista ciclabile? (moto che la usavano non ce n’erano tante, ma non si sa mai). Ah, no: a dire il vero una delle auto era parcheggiata in un posto che tecnicamente non era pista ciclabile ma avrebbe comunque costretto il malcapitato velocipedista a scartarla andando verso il centro dell’incrocio. Insomma, non sarebbe sembrato serio da parte loro.

Ultimo aggiornamento: 2014-08-13 20:06

Seveso

Stanotte sono stato svegliato da un tuono bello forte, e tra batticuore e tutto ce ne ho messo un po’ per riaddormentarmi, sentendo tutto il temporale. Stamattina sono passato da largo Desio e piazzale Caserta, e ho visto una situazione relativamente normale: giusto un po’ di palta per terra, una macchina dei vigili ferma a vigilare e un paio di addetti Amsa che con la pompa pulivano più o meno vogliosamente i marciapiedi: nulla di eccezionale, checché scrivesse Repubblica.
Stasera, aspettata la fine del monsone, torno a casa: il giro è leggermente diverso a causa dei sensi unici e mi ha portato su via Murat, dove mi sono trovato tre auto dei vigili ai tre incroci successivi. Visto che uno era uscito dall’ultima macchina, gli ho chiesto se il Seveso era di nuovo esondato: la risposta è stata “no, ma siamo qua in allerta”. Oggettivamente mi pare un po’ esagerato: per arrivare a casa ho tagliato per l’Isola e la situazione era tranquillissima. Sappiate comunque che nel caso di nuova inondazione vi avviserò :-)

Ultimo aggiornamento: 2014-07-29 19:30