Archivi categoria: link

CrystalDiskMark

I test di lettura e scrittura hanno spesso un problema di base: si scrive in modo consecutivo, il che aumenta la velocità percepita – e probabilmente in effetti assomiglia di più all’uso reale – ma soprattutto per le chiavette USB molto grandi dà qualche problema perché è difficile valutare come la parte finale della memoria funziona. CrystalDiskMark permette invece di fare anche accessi davvero casuali. Io lo trovo insomma molto utile per testare una chiavetta: poi come sempre potete usarlo come volete :-)

Beadle

L’altra settimana Link molto belli ha parlato di Beadle. I più astuti tra i miei ventun lettori avranno immaginato che stiamo parlando di un gioco nato sulla scia di Worlde, ma il Bea? Beh, sono i Beatles!

In Beadle ci sono due modalità di gioco in solitario, oltre a una challenge. Si può ascoltare un secondo di un brano del quartetto di Liverpool, durata che viene allungata man mano che non si riesce a trovarlo, oppure indovinare il brano partendo da una o più parole. Ho trovato quest’ultima a volte un po’ complicata, mentre sulla musica è raro che mi serva il secondo tentativo per trovare la canzone :)

Ultimo aggiornamento: 2022-07-29 21:06

Pappagalli, Galois e io

L’altra settimana sono stato intervistato da Rodolfo Toè per il suo podcast “Pappagalli” a proposito di Galois e di perché è così importante. (L’episodio del podcast era incentrato sulla vita spericolata ancorché brevissima di Galois, ma Rodolfo ha pensato che sarebbe stato comodo un background matematico al riguardo).

Potete così sentire lui e (in parte) me su Spreaker. Il mio punto di vista sulla matematica di Galois è un po’ strano, perché cerco di metterlo in relazione coi lavori di Lagrange sulle permutazioni delle soluzioni delle equazioni…

Ultimo aggiornamento: 2022-03-18 16:23

calenPIario

Non so se conoscete l’Advent of code: un sito che da parecchi anni presenta una serie di problemi da risolvere usando un qualunque linguaggio di programmazione. Bene: Roberto Zanasi e Riccardo Moschetti hanno pensato di fare qualcosa di simile, ma con i problemini di matematica.

Essendo il sito stato messo in rete per il Pi day, ha avuto il nome molto fantasioso di calenPIario. Potete iscrivervi, eventualmente riunirvi in gruppi (di massimo quattro persone) ma soprattutto risolvere i quesiti che vengono postati ogni 3(,14…) giorni. Non si vince nulla, ma c’è una classifica in linea. Buon divertimento!

Aggiornamento (19 marzo): Roberto mi segnala che i gruppi possono essere formati da un numero qualunque di persone. Se avete tanti amici buon per voi, insomma!

Ultimo aggiornamento: 2022-03-19 10:35