Archivi categoria: io

Consigli non richiesti

Oggi prima di pranzo sono andato in palestra (con BikeMi perché ho lasciato la mia bici a fare un checkup). Mentre rientravo, con la mia bella mascherina addosso, mi fermo a un semaforo rosso. Mi si affianca un altro ciclista (avrà avuto qualche anno più di me) che mi osserva e mi dice “guardi che si può andare senza mascherina se si è in bici”. Alla mia risposta “tanto per la velocità a cui vado non mi cambia assolutamente nulla”, replica “sì, ma poi non respira”.

È possibile che uno si senta così convinto di non potersi fare i fatti propri, e nemmeno per ergersi a giudice di un comportamento illegale?

Ultimo aggiornamento: 2020-06-18 18:13

Frigoriferi alla moda

Ieri sono dovuto andare in ufficio, perché mi hanno consegnato il nuovo PC aziendale e la procedura di installazione richiede la LAN aziendale. Non è stato troppo difficile, a parte la richiesta via mail al mio capo e ad HR, il controllo automatico della temperatura all’ingresso (con l’app che mi ha cazziato perché avevo abbassato la mascherina…) e l’avviso di aprire la finestra dell’ufficio perché i convettori erano giustamente spenti.
La cosa importante però c’era: la macchinetta del caffè in sala snack funzionava. E mentre ero lì ho scoperto che era stato anche aggiunto un nuovo frigorifero Samsung, con un display enorme che immagino possa essere usato per IoT. Però non ho capito una cosa: a che serve averci Spotify?

Ho ripreso la palestra

Passato il primo giugno, anche in Lombardia è possibile andare in palestra. I gemelli hanno cominciato subito, io lunedì sono passato a farmi il certificato ludico-motorio e ieri sono andato alla mia solita palestra per reiscrivermi (pagando il 10% in più… ma bisogna dire che a chi era abbonato non conteggeranno i tre mesi di chiusura).

Disponibile un armadietto su tre, agli altri hanno direttamente tolto le chiavi. Il mio orario prandiale non è mai stato molto gettonato, ma quando sono arrivato in sala pesi a parte l’istruttore che se ne stava bello chiuso c’erano tre persone – due ragazze e uno che stava telefonando con però la mascherina addosso; se ne sono andati tutti e sono rimasto per un po’ da solo, tranne negli ultimi cinque minuti quando sono arrivate altre tre persone. Diciamo che il distanziamento c’era :-)

Poi è inutile dire che pur essendo andato giù leggero oggi sono tutto un dolore e domani non mi muoverò, ma quello è ben noto a chiunque faccia attività fisica…

Ultimo aggiornamento: 2020-06-05 11:42

Matematica in pausa caffè, edizione 2020

Nel 2014 pubblicai il mio secondo libro cartaceo, il primo per Codice. La tiratura è stata di circa 2200 copie, che ormai sono esaurite da un pezzo: diciamo che se proprio qualcuno avesse voluto una copia cartacea e non l’ebook, l’editore l’avrebbe fatta stampare in print-of-demand.

Bene: l’editore ha pensato che si potesse fare una nuova edizione del libro. Non una ristampa, attenzione: l’ISBN tanto per dire sarà diverso. Il vantaggio è che così c’è la possibilità di correggere i refusi che erano rimasti nella prima edizione. Prima del lockdown il redattore capo di Codice mi ha chiesto la lista degli errori; glieli ho spediti, e già che c’ero ho chiesto se si poteva fare qualche piccola modifica, perché la matematica non cambia ma il contorno sì. Per esempio, il Doomsday non è più indicato per 2014, 2015 e 2016 ma per 2020, 2021, 2022; oppure la mia profezia che prima o poi un calcolatore avrebbe battuto i migliori campioni di go si è avverata. Ho così spedito anche quelle modifiche.

Non so come i tempi di pubblicazione siano cambiati con questi mesi di blocco anche per gli editori, ma ieri mattina mi sono arrivate le prime bozze, che ho rivisto (in un quarto d’ora, dovevo solo verificare le modifiche…) e consegnato; dopo pranzo mi sono arrivate le seconde bozze. Direi che questo è un record assoluto!

E in questi casi che si fa?

Questo è un affettato che avevamo comprato un paio di settimane fa e messo in frigo, era ancora sigillato e sabato scorso ci siamo trovati così. Come vedete, la data di scadenza era ben lontana: mancava quasi un mese. Il problema è che ovviamente lo scontrino non ce l’avevamo più, e quindi l’unica cosa da fare era buttare via il tutto.
Il problema è che immagino che in quel lotto il nostro salame non era certo l’unico a essere stato contaminato: eppure non c’è nessuna possibilità di avvisare qualcuno. Non vi pare che qualcosa non vada?

Ho preso il tram

Ieri Anna e io abbiamo preso il tram (il 4, per la cronaca), per arrivare fino in centro, dove abbiamo scoperto che Decathlon aveva due file, una per gli acquisti e una per il laboratorio regolazione bici, e che in centro a Milano la gente non ha molto chiara la definizione di assembramento (e il modo in cui si mettono le mascherine). Ma torniamo ai tram.

Ci sono tutti i posti dove non ci si può sedere – non è chiaro come funzioni con i congiunti – e i posti dove stare in piedi. I guanti, che dovrebbero essere obbligatori, non sono praticamente pervenuti; le mascherine le avevano tutti, a parte uno che la usava solo per coprirsi la bocca. Non ce la potremo fare.

Ultimo aggiornamento: 2020-05-22 15:19

Mamma! Ho parlato al Senato!

[audizione]
Tra i tantissimi enti che hanno espresso le loro considerazioni sul disegno di legge di delegazione europea 2019 – insomma, su quello che l’Italia dovrà fare per trasporre nel nostro ordinamento le direttive dell’Europarlamento – c’era anche Wikimedia Italia. A noi interessava naturalmente la parte sulla direttiva copyright, e ci interessava fare in modo che non si introducano surrettiziamente nuovi limiti. (Per i curiosi: i famosi articoli 15 sulla snippet tax e 17 sul controllo preventivo degli upload li abbiamo lasciati perdere, che si scannino tra loro). Grazie al lavorone di Maria Pia Dall’Armellina e di Federico Leva siamo appunto riusciti a farci accreditare, e con l’avvocato Deborah De Angelis è stata preparata una relazione con il testo degli emendamenti che abbiamo portato all’attenzione dei senatori – i curiosi di cui sopra possono leggere il tutto su Zenodo. Astenersi deboli di cuore (a parte le slide).

Bene. Chi ha presentato le magnifiche sorti e progressive che ci aspetteranno se la legge verrà trasposta bene? Il vostro affezionato tenutario. Anche se Mogol che ci ha preceduto era in maglione nella sua villa con la domestica che ogni tanto passava, io ho pensato che anche se virtuale questa era un’audizione al Senato e mi sono vestito per l’occasione in giacca e cravatta – Anna mi ha purtroppo impedito di indossare quella con i Beatles – sfondo con il bel mappamondo di Wikipedia e spilletta d’ordinanza. Risultato? Boh. Nessuno ha fatto domande. Non le hanno fatte nemmeno alla SIAE, ma lì si sono profusi in ringraziamenti, anche perché immagino si conoscano tutti da tempo mentre noi siamo i parvenu. Volete però mettere?

Potete rivedermi cliccando sul sito webtv del Senato da 1h14’38” (l’audizione è cominciata un po’ prima in realtà, ma io avevo dei problemi tecnici)

Aggiornamento: (16 maggio) il clip video si può scaricare sempre da Zenodo.

Ultimo aggiornamento: 2020-05-16 20:05

Altri grandi risultati della sanità lombarda

Ricordate la storia della mia prenotazione di un’OCT? Bene. Giovedì scorso ho provato a connettermi al sistema di prenotazioni sanitarie regionale. Non mi dava alcuna possibilità a Milano, però andando nell’hinterland mi si diceva che il martedì successivo sarei potuto andare al CDI di Rho. Vabbè, non è troppo lontano da casa – mi sono detto – e ho prenotato. Mi è arrivata una mail che spiegava come il loro sistema non era integrato, e che entro il giorno successivo mi avrebbero contattato. Vabbè, si sa che l’interconnessione non è mai il forte di questi sistemi.

Arriva venerdì: nessuna chiamata. Sabato e domenica naturalmente nessuna chiamata, ieri mattina telefono io direttamente… e scopro due cose: (a) l’OCT viene fatto solo privatamente, e (b) che comunque non risulta nessuna mia richiesta in tal senso. Lo so, in questo momento è sparare sulla Croce Rossa. Ma perché diavolo ti mettono la possibilità di prenotare dove non si può e ti dicono di avere inoltrato una richiesta che non è stata inoltrata?