Archivio mensile:Febbraio 2008

memoria storica cancellata

Stavo per scrivere una notiziola di apprezzamento per la decisione del Corsera, che ha reso accessibile l’archivio testuale dal 1992 in poi.
Poi sono andato all’archivio, e ho provato a fare una ricerca: risultato, una pagina bianca. Ho provato a cambiare ricerca (qualcosa tipo “Ratzinger” nel 2005… ): niente. Ho provato a cambiare browser, prendendo un IE6 senza optional: niente.
È vero che magari la colpa è del mio proxy che potrebbe fare delle brutte cose, ma mi sa che la notizia è come minimo un po’ prematura :-)
Aggiornamento: (11:10) adesso funziona. Insomma, la notizia non era troppo prematura :-)
Ritorna il pieno apprezzamento per il Corsera!

Ultimo aggiornamento: 2008-02-07 10:17

Tornano i (quasi) perfidi ebrei?

Quando ho letto questo articolo (di Marco Tosatti, che sarebbe poi il vaticanista de La Stampa…) mi sono stupito. Ricambiano la preghiera del venerdì santo? Poi mi sono messo a leggere bene l’articolo, e ci ho capito ancora meno.
Cito direttamente la prima frase: «La nuova preghiera del venerdì santo (limitata però al rito “vecchio”, quello praticato da una limitatissima minoranza di cattolici), e reso possibile in maniera più ampia qualche mese fa da un “motu Proprio” è stata accolta con una reazione estremamente dura da parte delle autorità religiose ebraiche.» Garantisco che non sono riuscito a capire se Ratzinger ha approvato una nuova preghiera universale per il venerdì santo per il rito tridentino, o semplicemente rimane il vecchio testo, dove non si prega più pro perfidis Judaeis – quello l’aveva già tolto Roncalli – ma comunque c’erano parole non esattamente ecumeniche. Guardando in giro, sono riuscito a scoprire che la risposta giusta è purtroppo la prima: qua c’è il testo della preghiera, che riporto qui sotto in originale (nel sito c’è anche una traduzione in italiano).
« Oremus et pro Iudaeis
Ut Deus et Dominus noster illuminet corda eorum, ut agnoscant Iesum Christum salvatorem omnium hominum.
Oremus. Flectamus genua. Levate.
Omnipotens sempiterne Deus, qui vis ut omnes homines salvi fiant et ad agnitionem veritatis veniant, concede propitius, ut plenitudine gentium in Ecclesiam Tuam intrante omnis Israel salvus fiat. Per Christum Dominum nostrum. Amen ».
Avevo già scritto a suo tempo dei miei dubbi sul tornare ad accettare come ufficiale il rito tridentino. I dubbi sono ancora maggiori con questo testo. D’accordo, questa è una preghiera della chiesa cattolica, e dal loro punto di vista è ovvio che la salvezza è in Cristo. Però c’è modo e modo di mettere le cose, e ad esempio si poteva dire qualcosa tipo “per mezzo di Gesù Cristo salvatore di tutti gli uomini arrivino alla salvezza”, senza che lo debbano “riconoscere” né che debbano “entrare con tutte le genti nella Tua Chiesa”. Sigh,

Ultimo aggiornamento: 2008-02-06 22:28

Pensioni ai parlamentari

Un fine costituzionalista italiano padano ha affermato che indire le elezioni politiche il 13 aprile invece che il 6 servirebbe a garantire a deputati e senatori eletti per la prima volta nel 2006 il diritto alla pensione. Il tutto con un’interpretazione della definizione “almeno metà della durata naturale legislatura” che arrotonda per eccesso due anni e un giorno a tre anni.
Ora, normalmente non mi preoccuperei di quanto detto da uno che non sa nemmeno il contenuto delle leggi da lui proposte; ma confesso che in questo caso mi sento paranoico… e vorrei sapere cosa è successo nel 1996, in un’occasione più o meno simile.

Ultimo aggiornamento: 2008-02-06 16:59

stabilità

La XV legislatura è stata la prima nella storia della Repubblica Italiana ad avere un unico governo per tutta la sua durata.

Ultimo aggiornamento: 2008-02-06 12:33

Numbrosia

Giochino matematico, ve lo dico subito, e con un’interfaccia un po’ rustica: ma comunque interessante. Numbrosia vi mostra una matrice 5×5 dove appaiono dei numeri interi Le operazioni possibili sono aggiungere o togliere 1 a tutti i numeri di una riga o di una colonna, oppure ruotarli di una posizione, sempre relativamente a una riga o a una colonna. I primi tre livelli sono banali, poi il gioco si inizia a fare un po’ più duro, anche perché bisogna cercare una soluzione nel numero minore di mosse possibile.
(via puzzlinks)

Ultimo aggiornamento: 2008-02-06 10:32

Maharishi, what have you done?

Il Corsera ci comunica che è morto Maharishi Mahesh Yogi, noto a vecchi beatlesiani come me per essere stato l’ispiratore del “periodo Orientale”, e ai vecchi lettori delle Notiziole perché ha fondato un’università un po’ peculiare.
Bisogna comunque dire che la meditazione – e non solo: il titolo di questa notiziola è la versione originale del brano che poi è diventato Sexy Sadie, e che è stato ispirato a John Lennon dal modo in cui il Maharishi amava intrattenere le giovani adepte – gli ha fatto sicuramente bene, visto che aveva 91 anni…

Ultimo aggiornamento: 2008-02-06 10:14

rotazioni

Se non ricordo male, un paio di mesi fa c’è stata una polemica sul fatto che una percentuale non piccola degli italiani fosse convinta che sia il sole a girare intorno alla terra e non il viceversa. Visto che io avevo parlato di qualcosa di simile, ogni tanto qualcuno arriva alle Notiziole con una stringa di ricerca di quel tipo.
Stamattina, però, siamo arrivati a un compromesso assolutamente esilarante: la ricerca è stata fatta con la frase la terra ruota intorno alla terra?. Assolutamente patafisico.

Ultimo aggiornamento: 2008-02-06 08:59

Fiera del libro, Israele ed Egitto

In questi giorni sta montando la polemica contro la Fiera del Libro di Torino, che ha scelto Israele come paese ospite per il 2008. Premesso che, come avevo tumblrato, sono perfettamente d’accordo con il boicottaggio – nel senso che chi non vuole partecipare per questa ragione, è bene che non partecipi e siamo tutti più contenti – il caso si complica.
Oggi (o era ieri?) ho letto qualcuno che citava Lia, la quale affermava che il paese ospite per il 2008 sarebbe stato l’Egitto, ma che poi Picchioni e Ferrero hanno spostato il paese arabo al 2009, “per far posto a Israele”. Bene, ho provato a fare qualche ricerchina in rete.
Purtroppo il sito della Fiera del Libro impedisce alla WayBack Machine di salvare le proprie pagine, quindi non posso vedere cosa veniva detto l’anno scorso. In compenso, il secondo dei documenti citati da Lia è datato 29 dicembre 2007, quindi undici giorni dopo la conferenza stampa che ho citato all’inizio del post. Il primo documento, però, è datato 19 gennaio 2007, e quindi si direbbe ben vecchio. Peccato però che non è “degli archivi della Fondazione per il Libro Rolando Picchioni”, ma è semplicemente taggato in quel modo: il sito è un banale blog di nome comunicatistampa.wordpress.com. Il bello è che questo blog è invece presente sulla WayBack Machine: però, se si guarda la versione del 19 febbraio 2007, si riesce a tornare indietro fino al 12 gennaio, e del comunicato non v’è traccia. Insomma, il comunicato stampa è stato aggiunto almeno un mese dopo la data che riporta. Interessante, vero?
Ammetto che sono una persona davvero pigra: altrimenti sarei andato in emeroteca a spulciare i giornali del maggio scorso, visto che generalmente alla fine della manifestazione viene indicato il paese ospite per l’anno successivo. Però mi sa che qualcuno sta cercando di montare il solito complotto giudoplutomassonico… ehm no, scusate, arabopauperojihadico. Sapete, l’abitudine…
aggiornamento: (6 febbraio) da quanto scritto nei commenti si può immaginare questo scenario. A inizio 2007 ci sono dei contatti con l’Egitto per il solito scambio di link tra blog… ehm, di ospitate nelle fiere del libro. Poi hanno pensato di rimandare dal 2008 al 2009 l’invito, per fare sinergia con una mostra che ci sarà a Torino. A questo punto Picchioni e Ferrero, visto che erano da quelle parti, sono andati a chiedere a Israele: sicuramente a metà dicembre la cosa era ufficiale, e in Egitto al tempo non si è lamentato nessuno. A fine dicembre iniziano a vedersi i primi siti che parlano di Egitto ospite 2008, non si sa se per errore o altro. Intanto in Italia ci sono le feste di Natale, e la sinistra antagonista si accorge della cosa a metà gennaio, montando subito l’usuale cancan.
Aggiornamento: (21 febbraio) vedo che c’è gente che non riesce a capire quello che ho scritto. Se lo fanno per partito preso, non ci posso fare nulla; se lo fanno perché proprio non ci arrivano, mi sembra giusto rispiegarglielo con parole spero più chiare.
Io non boicotterò di certo la Fiera del Libro, né mi sono mai sognato di farlo. Inoltre ritengo così imbecilli quelli che vogliono boicottarla, che paradossalmente sono perfettamente d’accordo con loro: voi non andateci, così starò meglio senza correre il rischio di incontrarvi.

Ultimo aggiornamento: 2008-02-05 16:48