Archivi annuali: 2007

gigantesco effetto di magnetoresistenza

Martino F. mi fa notare come il Corsera, nello spiegare al volgo le ricerche che hanno portato al Nobel 2007 per la fisica, affermi come Fert e Grünberg sono stati premiati per le loro «scoperte del gigantesco effetto di magnetoresistenza» (virgolettato loro).
Se uno fa una googlata sulla frase “gigantesco effetto di magnetoresistenza” (comprese le virgolette), scopre che la fonte è Adnkronos. Come esserne certi? Come ha notato Martino, gli unici risultati della ricerca sono la pagina dell’agenzia e quella del Corsera, e non occorre essere dei filologi per capire chi ha creato il neologismo, traducendo “Giant Magnetoresistance Effect” parola per parola e non facendo nemmeno la fatica di provare a cercare in rete come i fisici lo denominano (il mio primo risultato con “magnetoresistenza” è ad esempio “Magnetoresistenza Gigante” scritto dai fisici di Roma 3).
Però volete mettere la bellezza di inventare un neologismo (per Adnkronos) e copiare la frase lettera per lettera (per il Corsera)?

Ultimo aggiornamento: 2007-10-09 16:17

ora di punta

oggi mi è capitato di uscire in macchina alle 14:30. Sono stato più bloccato di quando ero in auto alle 8:30, o alle 18:30. Il problema così ad occhio è dovuto a una serie di fattori: una quantità abnorme di auto e camion in doppia fila, un tasso di idozia maggiore della gente che è convinta che tanto a quell’ora si possono fare i propri comodi perché non c’è nessuno, e una quantità maggiore di agenzie di consegna rapida documenti, che sono convinte che il loro furgone abbia le dimensioni di una bicicletta appena un po’ più larga.
Il risultato pratico è che mi sa che ormai l’ora di punta duri davvero dalle sette e mezzo del mattino alle otto e mezzo di sera. Modulo 12, è sempre un’ora.

Ultimo aggiornamento: 2007-10-09 15:47

Filosofia della matematica (libro)

[copertina] La filosofia della matematica è un campo molto infido. Il problema è che spesso i filosofi non sanno di matematica e quindi scrivono cose che vanno per conto loro, e i matematici non sanno nulla di filosofia né vogliono saperne: così quando parlano di filosofia fanno degli strafalcioni incredibili. In questo libro (Gabriele Lolli, Filosofia della matematica, Il Mulino – Saggi 2002, pag. 264, € 19, ISBN 9788815085108) Lolli si propone di dare un resoconto delle principali filosofie della matematica del ventesimo secolo, facendomi scoprire che ce ne sono davvero tante! Per quello che ho capito, abbiamo il nominalismo (non esistono entità astratte, nemmeno in matematica); il realismo (l’opposto: gli enti idealizzati sono idee innate, indipendenti dall’esperienza), e la sua sua variante platonismo (non sono idee, ma esistono davvero); la fenomenologia (quello che riusciamo a fare è categorizzare quello che troviamo con l’esperienza); il naturalismo (la metodologia matematica deve essere valutata dalla matematica, non dalla filosofia o altro); il logicismo (le verità matematiche sono oggettive perché le entità matematiche sono logicamente definite); il formalismo (la matematica è solo un gioco fatto con simboli e formule senza significato); il costruttivismo (la vera matematica è solo quella costruttiva, i teoremi di esistenza non valgono); strutturalismo e deduttivismo (la matematica sono rispettivamente le strutture o i teoremi); fallibilismo ed empirismo (basta con le dimostrazioni, la matematica si fa dal basso!). Come di solito fanno i filosofi, tutte queste correnti, tranne forse il costruttivismo, sono sbertucciate da Lolli; il tutto purtroppo in maniera un po’ troppo complicata per un poveretto come me che di filosofia è sempre stato un asino. Almeno mi sono divertito a leggere le battute che il nostro semina qua e là con aria assolutamente serafica, tipo il fatto che il platonismo è un realismo ontologico matematico che i suoi sostenitori dicono essere la posizione preferita dalla maggioranza dei matematici contemporanei ;-)

Ultimo aggiornamento: 2020-01-05 17:25

Quanti angeli danzano sulla punta di uno spillo?

La matematica che faccio io, qui sul blog o comunque in giro, è sempre “di basso livello”: per quanto strano possa sembrare, non sono mai stato molto bravo con la teoria, e mi trovo più a mio agio con la pratica. Pratica matematica, d’accordo, che per chi matematica non ne fa è già abbastanza astrusa di suo, ma comunque relativamente meno teorica.
Bene, leggo su Ars Mathematica di un teorema, di cui confesso non capire una singola parola tecnica dell’enunciato, che è stato “dimostrato” in questo modo.
(a) Il teorema viene dimostrato supponendo che sia vera l’ipotesi del continuo. (Ipotesi che, come scrivevo qua, si può accettare oppure rifiutare senza che la matematica crolli; quindi fin qua siamo a una dimostrazione per così dire in ambito ristretto)
(b) Dimostrano un metateorema, che dice più o meno “per tutti i teoremi di una certa forma – teoremi tra i quali c’è il nostro – se esiste una dimostrazione che richiede l’ipotesi del continuo allora esiste un’altra dimostrazione che non ha bisogno dell’ipotesi del continuo”… ça va sans dire, la dimostrazione non è costruttiva, ma si limita a dire che una qualche dimostrazione deve esistere, senza mostrarla.
(c) Dal “teorema ristretto” (a) e dal metateorema si ottiene la dimostrazione del nostro teorema.
Essendo buono, vi faccio un paragone terra-terra :-) che dovrebbe rendere l’idea.
Teorema: una persona può andare per strada da Milano a Torino.
Dimostrazione: (a) se supponiamo che questa persona possieda un mezzo cui è permesso di percorrere le autostrade, c’è un’autostrada Milano-Torino: lui la prende ed è a posto. (b) Per tutti i tratti autostradali esistenti, si sa che esiste un’altra strada che non è un’autostrada, e che ha lo stesso percorso dell’autostrada corrispondente. (c) Quindi deve esistere una strada normale da Milano a Torino. QED.
Messa così, in effetti, la cosa ha un po’ più senso, almeno per me (e sono fiero del paragone!). Resta il fatto che a certi livelli a mio parere non si fa più matematica ma metafisica, e che uno inizia a capire il punto di vista di Brouwer quando si è scocciato delle dimostrazioni di semplice esistenza e ha iniziato a pretendere che si può parlare di matematica solo quando costruisci il tuo risultato.

Ultimo aggiornamento: 2007-10-09 10:54

Com’è difficile divulgare

Da qualche mese, con i miei tempi da bradipo, ogni tanto faccio un post di “matematica light”. Oggi ad esempio ho pubblicato la seconda parte della mia trattazione dei vari tipi di media, e tra qualche giorno metterò il tutto nella parte matematica del mio sito.
Però c’è un problema. Questi post ricevono qualche commento, sono tutti commenti entusiastici, ma sono di persone che generalmente sono abituate a vedersi della matematica. Sono contento che loro apprezzino i miei sforzi, ma mi piacerebbe sentire qualcosa di più dalle persone che sarebbero il mio target: gente intelligente – e questo è automatico, visto che mi leggono :-) che però sia convinta che la matematica non possa essere loro spiegata. Anche un feedback negativo, se costruttivo, è utile: anzi, lo è ancora di più, visto che può aiutarmi a comprendere come riuscire a spiegare meglio le cose. Non riuscite proprio a mettervi una mano sulla coscienza e provare a leggere i pipponi di tipo matematico? Secondo me sono anche più comprensibili dei pipponi veri e propri!

Ultimo aggiornamento: 2007-10-08 22:47

“referendum” sul welfare

In questi giorni i lavoratori e pensionati di tutta Italia sono chiamati a votare a favore o contro l’accordo siglato lo scorso 23 luglio tra governo e sindacati sul “welfare”, quella misteriosa parola che si è incuneata nella nostra lingua senza che nessuno sappia esattamente di che si parli. Nella mia sede di lavoro il seggio c’era oggi, dalle 10 alle 16, in sala mensa; dopo pranzo ho posato il vassoio, ho preso il pezzo di carta che vale come scheda, e l’ho coscienziosamente annullata, scrivendo qualcosa tipo “perché devo essere io a pararvi il culo?” Solo che lasciare la cosa così non ha un grande senso, e dunque ora vi spiego che cosa penso io di tutta la cosa.
La votazione, a differenza di quanto capita dal prof. Farfi, richiede l’esibizione del nostro badge i cui dati vengono coscienziosamente trascritti dai due delegati che ci fanno anche firmare il registro. C’è persino stata un’assemblea un paio di settimane fa: è vero che noi l’abbiamo scoperto solo perché ho casualmente telefonato al sindacato il venerdì a mezzogiorno e mi è stato detto che lunedì mattina ci sarebbero stati i rappresentanti, ed è anche vero che si è praticamente solo parlato dei risultati del nostro metà contratto, ma non sottilizziamo su tali quisquilie.
Quello che vedo io è che l’accordo è un brutto accordo, nel senso che non aiuta nessuno. Lo scalone viene sostituito da una enorme scalinata, tanto che quelli della mia età andranno probabilmente in pensione più tardi; i coefficienti di trasformazione per abbassare la rendita pensionistica all’allungarsi della vita media sono stati fatti ripartire, come del resto si sarebbe dovuto fare già due anni fa; le modifiche alla legge Biagi sono state solamente cosmetiche; gli aumenti alle pensioni sono stati stralciati e messi in Finanziaria. Il tutto ha comunque un costo, stimato in dieci miliardi di euro in dieci anni, che è alto in assoluto ma non certo in relativo, visto che il bilancio annuale INPS supera i duecento miliardi di euro.
Però votare contro l’accordo non ha senso, dal mio punto di vista. Diciamocela tutta: al metodo contributivo per il calcolo delle pensioni ci si doveva arrivare, visto che una crescita esponenziale dei lavoratori è impossibile. E col metodo contributivo, o si alzano i coefficienti pagati dai lavoratori, o si decide che lo stato si accolla certi costi, e quindi dobbiamo tutti pagare più tasse, o si lavora per più anni, o la rendita della pensione si deve abbassare. Questi sono numeri, non opinioni. Piuttosto, la Triplice avrebbe dovuto lottare sul fronte della legge Biagi, costringendo Confindustria a pagare di più per i lavoratori non a tempo indeterminato e usando quei soldi – oltre che per la pensione futura dei co.pro – per ammortizzatori sociali seri.
Il punto è proprio questo: il sindacato, che è ormai fondato soprattutto da pensionati e gente che in pensione ci starebbe per arrivare, non ha avuto il coraggio di un’azione incisiva su quel fronte che “non gli dà soldi” (e ci credo), e ha preferito una minima rendita di posizione sui “suoi”. Non solo, ma non ha nemmeno avuto il coraggio di firmarlo, quell’accordo: non stiamo parlando di un contratto di settore, dove l’ipotesi finale è un compromesso ovviamente a perdere rispetto alla proposta votata dai lavoratori e ci si può chiedere se non ci è calati troppo le braghe, ma di un accordo in piena regola. E forse che chiedere la firma dei lavoratori non è un pararsi il culo?

Ultimo aggiornamento: 2007-10-08 18:16

stupido sciovinismo

Sembra che man mano l’italica stampa si stia accorgendo della figuraccia che stava facendo, ma il Corsera titola ancora “È italiano il Nobel per la medicina”. La Stampa (“Nobel Medicina, premiato un italo-americano”: ma in home page è ancora scritto “italiano premiato”) e Repubblica (“L’italoamericano Mario Capecchi tra i Nobel per la medicina”) hanno già pensato a smorzare i toni.
Considerato che in questo caso non si può nemmeno parlare di “cervelli all’estero”, dato che Capecchi si è trasferito negli USA a nove anni, e non posso certo dargli tutti i torti, e tenuto conto che è cittadino USA (e non ci voleva molto a scoprirlo), magari si potevano evitare tutti quei peana. Ma l’esempio ci arriva dall’alto, considerando che Napolitano si è affrettato a inviare un messaggio di congratulazioni. Per fortuna che non ha accennato all’italianità, o a roba del genere… Ma poi Capecchi lo parla ancora, l’italiano?

Ultimo aggiornamento: 2007-10-08 17:07