[ERORI] Idrauilico
Ieri ero in coda in macchina dietro un furgoncino. A un certo punto mi sono accorto che c’era qualcosa che non andava…
Mi chiedo solo chi gli abbia fatto la scritta, che non è stata assemblata alla bell’e meglio.
Ieri ero in coda in macchina dietro un furgoncino. A un certo punto mi sono accorto che c’era qualcosa che non andava…
Mi chiedo solo chi gli abbia fatto la scritta, che non è stata assemblata alla bell’e meglio.

A Milano vuoi non metterti a fare aperitivi, anche se il tuo core business è cibo da strada cinese? Non sia mai. Solo che proprio perché sei cinese magari non ti accorgi di quello che hai scritto bello grande nel tuo cartellone pubblicitario…
(foto scattata il 7 febbraio in via Moscova quasi angolo largo La Foppa)
Non so a voi, ma a me capita di dover prendere slide (lavorative) in italiano e renderle in una lingua abbastanza simile all’inglese. Il problema è che naturalmente il correttore interno è settato sull’italiano e quindi mi segnala due terzi del testo. Selezionare tutto non funziona: non appare più in basso la lingua su cui cliccare e modificare. Come fare, allora? Ecco le istruzioni per chi come me usa la localizzazione in inglese.
Il trucco è partire da View | Outline e da lì selezionare tutte le slide con CTL-A. Da qui si seleziona Review | Language | Set Proofing Language e siamo a posto!
Quasi tutti sanno che il comando :set numbers in un file vim fa vedere a video i numeri di riga. Però a volte mi serve inserire il numero di riga all’interno del file stesso, perché sto preparando uno script per lavorare sui file e ogni riga deve corrispondere a un file di nome diverso.
Vim Tips Wiki mi ha insegnato che è possibile usare un metacomando.
:%s/^/\=printf('%04d', line('.'))
aggiunge all’inizio di ogni riga il risultato a destra di \=, che è appunto il printf() del numero di riga scritto con quattro caratteri, eventualmente zeri iniziali. %-4d non mette gli zeri e allinea a sinistra, %4d non mette gli zeri e allinea a destra.

Al Palatrieste ci sono le istruzioni per come comportarsi in caso di sicurezza, in italiano e in inglese. In italiano bisogna avvisare il personale, in inglese basta scaldarlo, un po’ come le minestre istantanee.

La mia opinione è che forse dovreste controllare la connessione 🙂
(spaccio Adidas, Monza, 29 giugno 2024)
HTML (ma nemmeno Word, se per questo) ha un vero simbolo di radice quadrata, il che significa che tutte le volte che uno scrive qualcosa sotto radice deve mettere il radicando tra parentesi per capire cosa usare.
Bene: ho scoperto (via Cut The Knot) che basta usare un po’ di CSS, per la precisione <span style="text-decoration:overline;"> intorno al radicando.
Esempio pratico: x = (−b ± √b² − 4ac)/2a.
Chiaro che è meglio usare MathJax e scrivere $ x = \frac{-b \pm \sqrt{b^2 – 4ac}}{2a} $, ma non sempre si ha MathJax a disposizione…
Inkscape è molto comodo per creare immagini svg, ed è anche comodo per salvarle in png. Però è una palla aprirlo per fare la conversione. Nema problema! lo si può lanciare da riga di comando con
inkscape.exe --export-type="png" file.svg
e vi creerà file.png.
Beh, diciamo che una banca forse dovrebbe controllare meglio cosa succede a suoi terminali pubblicitari. Naturalmente io ho subito riavviato il PC 🙂 (poi non so cosa sia successo, era il mio turno)

Può darsi che nella palestra pubblicizzata in questo cartellone ci sia tutto quello che uno cerca. Sicuramente non c’è l’apostrofo in “un’unica palestra”.