giumbotti

Ieri pomeriggio, mentre tornavo a casa (e non era ancora arrivato il temporale che mi sono beccato all’uscita del supermercato surgelati) ci dev’essere stato un microtamponamento in piazza XXIV maggio. C’erano tre persone per strada, ciascuna con il suo bravo giubbotto ad alta visibilità. Per la cronaca, due erano in giallo, l’altro in arancione.
Peccato che alle 18:20 di un giorno normale di aprile non penso proprio che una persona in città sia invisibile. Ipersensibilità alla legge, oppure sta diventando un accessorio di moda e quindi indossarlo fa fine e non impegna?

La scusa di oggi

Il Cav spiega: “il tema [delle grandi opere] è istituzionale e quindi estraneo alla dialettica politica”, ergo niente opposizione a Porta a porta.

Pasqua è vicina

vorrei segnalare un post di Leonardo su Caifa e il suo ruolo storico-religioso nella Passione.
Per i non filologi, ricordo che il vangelo di Giovanni è sicuramente parecchio posteriore agli altri, e soprattutto è il “meno storico”: quindi il frammento riportato – che tra l’altro non fa parte del racconto della Passione – può in effetti essere letto in maniera non letterale.

etichette elettorali

Trovato qui: un tizio ha comprato una borsa per PC di quelle costosette da Tom Bihn, guarda l’etichetta per il lavaggio (foto fornita nel link) e scopre che è scritta in inglese e francese – e già questo non è comune… – e che la parte francese finisce con le parole “NOUS SOMMES DESOLES QUE NOTRE PRESIDENT SOIT UN IDIOT. NOUS N’AVONS PAS VOTE POUR LUI”. Il maiuscolo l’ho lasciato perché così non devo mettere gli accenti giusti.
C’è gente con un senso dell’umorismo, laggiù.

chi mi cerca

Nei referrer di questa settimana, balza in testa la chiave di ricerca “sondaggi elettorali”, che supera “teoria musicale” (l’unica sensata nella top 10, tranne forse “creta”) e “cartelli stradali”. Restano in alta classifica “influenza intestinale”, “tecniche di vendita” e “la nebbia agli irti colli” (?)
Più divertente spulciare in giro: sette richieste per “coglioni”, due per “GIOCHI DI CANTANTI FAMOSI” (tutto maiuscolo), “SAN GOOGLE” (!) e “rompermi le palle”, ma anche “come diventare spy della rete”, “luc vauvenargues massime” (??), “la mia vescica”, “carabus olimpiae” (???).
Misteri della rete.

basta ai commenti paleolitici

Via Uomonero ho scoperto che esiste un plugin di MT che permette di chiudere i commenti più vecchi di n giorni. In pratica, non si può più commentare le cose vecchie che ho scritto: la logica dietro a questa scelta è che nessuno tanto va a leggere le cose vecchie, e quindi eventuali commenti nuovi vengono persi.
Purtroppo dovrò ricordarmi di lanciare ogni tanto lo script…

no, non è novella2000

Da ieri c’è l’obbligo di indossare il giubbino ad alta visibilità quando si esce dall’auto in caso di incidente. Notate che non c’è l’obbligo di avere il giubbino in macchina: penso che il legislatore abbia notato che tutti hanno un telefonino, e quindi si possa decidere di chiamare l’ACI rimanendo ben chiusi nell’abitacolo. Ottimo.
Adesso arriva il quiz. Chi può intitolare una notizia “Pisa, non indossa il giubbino
investito dopo un incidente” rimarcando nell’occhiello “Lo schianto per la cattiva visibilità”? Massi! Sono loro, quelli di Repubblica online! Che poi hanno persino il coraggio di scrivere nel testo dell’articolo “L’incidente probabilmente sarebbe avvenuto lo stesso anche se l’avesse indossato” (il giubbino).