Segnalo due articoli del sito lavoce.info, uno di una decina di giorni fa e uno di ieri, entrambi sulle pensioni. Nel primo, che commenta il rapporto OCSE sulle pensioni, vengono pubblicate due tabelle: quella originale, che parte dall’ipotesi di 45 anni di lavoro, e quella rifatta considerando “solo” 40 anni di lavoro. Devo dire che temevo peggio, considerando che lo studio prevede un abbassamento dei coefficienti di trasformazione rispetto alla situazione attuale, ma lascerebbe comunque il 60% dello stipendio e non il 40% come ci dicono sempre; ma è anche vero che per me ad esempio lavorare fino a 65 anni potrebbe significare superare di gran lunga i 40 anni di lavoro.
(Per chi arriva qua sperando di trovare delle informazioni utili: il coefficiente di trasformazione è il numero che devi moltiplicare per i soldi dei contributi che hai pagato durante la tua vita lavorativa e che sono stati rivalutati man mano, per sapere quanto ti danno di pensione. Il tutto vale per chi ha il metodo contributivo, cioè per il lavoro dal 1993 in poi eccetto i fortunelli che all’epoca avevano almeno 15 anni di contributi. Questi coefficienti calcolano statisticamente quanto vivrai, quindi crescono se vai in pensione più tardi, e dovrebbero ridursi se la vita media si allunga: la legge Dini del 1995 prevedeva che venissero aggiornati ogni dieci anni, ma nel 2005 Silvio se n’è scordato e i sindacati sono stati ben zitti).
Il secondo articolo spiega invece perché converrebbe iscriversi a un fondo pensione con i soldi del TFR. Tecnicamente il conto è corretto: peccato che il vantaggio non è certo dovuto ai rendimenti del fondo, ma banalmente al fatto che si pagano molto meno tasse. Correttamente, gli estensori dell’articolo fanno notare che la situazione italiana è anomala rispetto al resto dell’Europa, e non è affatto detto che la legislazione fiscale rimanga identica in futuro. Uomo e donna avvisati…
Perdo i commenti nel feed
Mi è stato fatto notare che il mio feed dei commenti ne perde alcuni. È vero. Ad esempio, questo e questo non appaiono, nonostante siano anche visibili dalla home page delle notiziole, e quindi sono stati trattati dal sistema.
Perché capita questa cosa? non lo so. I due commenti sono di post nella categoria “recensioni”, ma altri commenti in quella categoria ci sono, quindi non è il caso. Temo sia un baco del mio vecchio MT, ma se qualcuno ha altre idee e le espone è il benvenuto.
dal dizionario
ingredienti
Premessa: questa è una notiziola assolutamente stupida. Però la cosa mi è piaciuta.
Ieri sera stavo arrivando a casa dei miei suoceri, e ho notato che ben tre macchine stavano entrando nei box giù per il condominio. In un momento molto latinista, ho pensato: “Toh, tre macchine ingredienti”. E qui c’è stato il lampo: gli ingredienti sono quelli che “entrano dentro” la ricetta.
Nulla di così trascendentale, come dicevo: però è buffo notare come spesso si perda completamente l’etimologia di una parola, e la si senta come entità a sé nonostante sia ancora tutto presente. Non è insomma il caso di “cattivo”, che deriva dal latino “captivus” che significa “prigioniero” e da cui abbiamo l’italiano “cattività”. Per chi non lo sapesse, lo spostamento di significato dipende dal fatto che per la Chiesa il cattivo era “prigioniero del diavolo”, “captivus diaboli”. Ma il latino ecclesiastico ha fatto altri danni, come “togliere” che deriva da “tollere”, che letteralmente significa “portare su di sé”; lì il colpevole è l’Agnus Dei che in latino prosegue con “qui tollis peccata mundi”. Avete colto lo spostamento?
Il re dello spazio infinito (libro)
(se vuoi una mia recensione più seria, va’ su Galileo!)
Probabilmente il nome di H.S.M.Coxeter non dice molto alla maggior parte delle persone, ma confido che tra i miei lettori la percentuale salga, non foss’altro che per tutte le citazioni ai suoi lavori fatte da Martin Gardner. Questa (Siobhan Roberts, Il re dello spazio infinito [King of Infinite Space], Rizzoli 2006 [2006], pag. 558, € 22, ISBN 9788817011785, trad. Daniele Didero) è la sua biografia, che percorre tutti i novantacinque anni di vita dell’uomo che da solo mantenne viva la fiammella della geometria classica nel corso del XX secolo. Avviso subito che il testo non è affatto pensato per un matematico, ma piuttosto per una persona che vede i matematici come una strana genìa, buona soamente per ricavarci su usa serie di gustosi aneddoti, di cui in effetti il libro è infarcito. Il risultato finale, almeno dal mio punto di vista, è piuttosto deludente, anche perché il testo divaga qua e là senza riuscire a seguire un percorso continuo – non che Coxeter abbia avuto chissà quale vita turbolenta, essendo rimasto per piu di sessant’anni a Toronto – e non fa capire la sua importanza nel panorama mondiale; insomma, la Roberts ha perso un’occasione. La traduzione è scorrevole, anche se a pagina 277 il cerchio di cui si parla è “dei” (non “a”) nove punti: ma è anche vero che non fa parte del curriculum di geometria che ti insegnano a scuola o all’università.
Una marchetta non fa mai male
Magari c’è qualcuno che ha letto questo articolo di Rep.it sui “4500 siti turistici italiani infettati” e si è chiesto quanto c’è di vero.
Qualcosa c’è: per gli anglofoni, guardate cosa dice Trend Micro, Websense, Symantec (quest’ultimo scriveva della cosa già venerdì, ma probabilmente nel weekend qui da noi c’era altro da fare). Questo “The Italian job” è così pericoloso? è probabile, anche se ovviamente tutti i link che ho citato parlano pro domo sua e quindi cercano di ingigantire il problema. Ma anche Rep. sembra avere la sua bella convenienza: altrimenti, perché avrebbe scritto «Ma solo chi naviga in Internet con una vecchia versione del browser Explorer è vulnerabile al virus. Per contrastarlo si deve aggiornare la versione di Explorer andando sul sito www.microsoft.com.»? Sì, lo so che ci sono tutti quelli che navigano in Internet senza usare Windows oppure senza usare IE; e lo so che a Rep. probabilmente se ne dimenticano facilmente. Ma era anche necessario fare la marchetta per IE7?
Aggiornamento: ora che ne parla anche il Corsera, mi sa che l’avviso non era una marchetta ma semplicemente una versione italianizzata di quanto scritto sul sito della Trend Micro.
Pista pseudociclabile: aggiornamento
Ad onor del vero, la pista pseudociclabile di cui ho parlato la settimana scorsa oggi si riesce a vedere. In questi giorni hanno infatti disegnato delle strisce bianche ai lati, e dipinto per terra delle sagome di bicicletta e delle strisce pedonali che la attraversano. Diciamo che la scusa “non me ne ero accorto” diventerà un po’ più difficile da sostenere, anche se non credo che la cosa toccherà le coscienze di qualcuno in più.
Giusto per fare un esempio, oggi a pranzo c’era un’auto parcheggiata tranquillamente sulla pista ciclabile, il che non è nemmeno una cosa così facile vista l’altezza del marciapiede. Per i curiosi, la targa è CJ493GT e la macchina metteva in bella vista un contrassegno invalidi. Purtroppo non avevo tempo da perdere: mi sarebbe piaciuto stare a vedere quanto invalidi fossero coloro che ci sarebbero saliti. L’auto infatti non aveva modifiche ai comandi: la cosa è assolutamente normale perché può essere di un accompagnatore, ma naturalmente in questo caso le esenzioni del contrassegno valgono solamente quando l’accompagnatore per l’appunto accompagna, e ho come il sospetto che quello non fosse il caso.
Siamo davvero ricchi!
Stefano Scardovi mi segnala questa slide del Tg2 che mostra quali sarebbero stati i redditi medi 2004 in alcune regioni. Ragazzi, se il reddito medio qui in Lombardia era di 20 milioni di euro, di Berlusconi ce ne dovevano essere davvero tanti per alzare così la media! (Per la Calabria, avranno considerato anche i redditi della ‘ndrangheta, immagino…)
A parte le battute, è triste notare come nessuno al Tg2 si sia accorto dello strafalcione, come se pensassero ancora in lire e quindi trovassero naturale attaccare tre zeri in fondo ai prezzi.