Archivi categoria: religione

San Paolo VI

Domenica scorsa, insieme a cinque altri ex-beati, sono stati canonizzati Oscar Romero e papa Paolo VI. Sul primo possiamo supporre che ci sia stata una forte spinta da parte di Bergoglio: la cosa più interessante è che quando fu nominato arcivescovo di San Salvador (ero già abbastanza grande per leggere e comprendere i giornali) si disse che la scelta era caduta su un reazionario per compiacere la giunta militare allora al potere, mentre invece il suo operato andò in direzione opposta: questo per ricordare come non sia sempre valido giudicare la religione dal punto di vista della politica.

Con Paolo VI, però, la politica è stata invece la linea guida. Il suo è stato il terzo pontificato di fila di diplomatici. Pio XII era stato segretario di Stato (il primo a diventare papa dal 1667!); Giovanni XXIII, anche se l’agiografia tende a dimenticarlo, fece praticamente tutta la sua carriera ecclesiastica come nunzio apostolico (leggi “diplomatico”, e quando a fine 1944 si dovette cercare in tutta fretta un nunzio in Francia per evitare che il capo formale della diplomazia straniera fosse l’ambasciatore russo, Pacelli scelse quel piccolo tracagnotto per metterlo di fronte a De Gaulle. Anche Montini è ricordato come arcivescovo di Milano – in effetti l’usanza moderna è che un papa abbia anche fatto l’arcivescovo, “per conoscere il lavoro di prete”: persino Ratzinger lo è stato a Monaco – ma in realtà la sua carriera ecclesiastica è stata come pro-segretario di Stato: Pacelli non aveva voluto lasciare il posto di segretario a nessun altro :-) Fu appunto Roncalli a mandarlo a Milano e renderlo contemporaneamente cardinale nella prima infornata utile, prevedendo e fors’anche facilitando un radioso futuro.

Il grande problema di un politico in momenti turbinosi è che è molto facile scontentare tutti nel cercare di mantenere la barra dritta. E visto che Montini non era una banderuola che cercava il favore del pubblico, è stato ed è ancora oggi attaccato da “sinistra” e “destra”; da un lato per esempio per la Humanae Vitae, dove mise un pratica un veto sul pronunciamento (maggioritario anche se non plebiscitario) dei vescovi, dall’altro per la messa in lingua nazionale, che secondo il Concilio sarebbe dovuta essere “sperimentale” e invece è immediatamente diventata la norma. Secondo me quello che l’ha fregato, almeno agli occhi degli uomini, è stato il suo non essere un simpaticone: un po’ come Ratzinger, che è un altro che secondo me è stato visto come un pessimo papa perché non era quello il lavoro che gli piaceva fare… e lo si è visto quando si è dimesso. Detto tutto questo, ritengo però che la sua santificazione sia molto importante proprio per questo: bisogna essere davvero bravi per portare avanti la baracca.

Sì, lo so che i criteri ufficiali per la santificazione sono altri. Ma io ho sempre amato vedere le cose in maniera più umana :-)

e non indurci in tentazione

La preghiera del Padre nostro in latino recita verso la fine “et ne nos inducas in tentationem” (continuando con “sed libera nos a malo”, dove ricordo che non si parla della mela di Adamo ma del male). Considerando il ruolo centrale della preghiera nel cristianesimo, non v’è dubbio che ci sono stati millenni di dubbi su una frase che in italiano era stata resa con “e non indurci in tentazione”. Come? Dio che è così buono si diverte a farci tentare? (Beh, sì, basta leggere il libro di Giobbe)

Dieci anni fa la traduzione italiana CEI della Bibbia aveva rotto gli indugi e ritradotto quella frase come “e non abbandondarci alla tentazione”: ne avevo parlato qui sulle Notiziole che ormai hanno un archivio di una certa importanza personale. Leggo ora da Sandro Magister che i vescovi italiani si riuniranno a novembre per decidere se cambiare la formula recitata o cantata a messa. Magister, che vuole tanto, tanto bene a questo papa, scrive che Francesco dice la versione attuale è “non buona” e vorrebbe quella riformata, ma allo stesso tempo fa scrivere su Civiltà cattolica (“rivista diretta dal gesuita intimo di Francesco, Antonio Spadaro”) a un biblista anch’egli gesuita una traduzione completamente diversa. Secondo Pietro Bovati, infatti, il greco peirasmos (πειρασμός) è più una “prova” (vox media, senza una connotazione negativa specifica) che una tentazione; insomma bisognerebbe tradurre “Non metterci alla prova”.

Io non sono certo un teologo, né tanto meno un grecista. Posso a fatica trattare di latino, e al più aggiungere un riferimento protestante: la Riveduta del 1924 di Luzzi scrive “non esporci alla tentazione”, mentre la Traduzione Interconfessionale in Lingua Corrente sceglie “fa’ che non cadiamo nella tentazione”, lavorando sul verbo eisfero (εισφέρω) e non sul sostantivo. Tra le proposte evangeliche leggo anche un “non farci entrare nella prova” che se da un lato riprende il testo di Bovati risulta dall’altro piuttosto incomprensibile. Una cosa però la posso dire.

Magister termina dicendo

[…] un’ultima avvertenza, di carattere musicale. Le parole: “E non metterci alla prova” si adatterebbero alla perfezione alla melodia classica del “Padre nostro” cantato. Cosa impossibile, invece, per il macchinoso “E non abbandonarci nella tentazione” che è in pericolo d’essere approvato.

Ora, se vi mettete a contare le sillabe scoprirete che “e nòn indùrci / in téntaziòne” è un doppio quinario, mentre “e non métterci / àlla pròva” è un doppio quadrisillabo, con il primo verso per di più sdrucciolo. Come fa a dire che si adatterebbero alla perfezione?

#osservatorioMagister

Ognuno ha i suoi divertimenti, e io leggo sempre quello che il vaticanista Sandro Magister scrive nel suo blog sull’Espresso (una volta aveva anche una rubrica, ma mi sa che poi Scalfari abbia costretto gli attuali vertici a farlo fuori :-) )

Non è un segreto per nessuno che Magister non sia un grande estimatore di papa Francesco (e neppure di Giovanni Paolo II, a dirla tutta); con Benedetto XVI andava meglio, anche se a mio parere non ha ancora digerito il fatto che si sia dimesso. Ma ogni tanto la sua crociata diventa buffa. Oggi si è lamentato perché Francesco ha cazziato pubblicamente il cardinale Sarah. Il tema del contendere sono le traduzioni dei testi liturgici ecclesiastici nelle varie lingue, una insomma di quelle pessime cose uscite fuori cinquant’anni fa perché i cattolici hanno voluto seguire quell’eretico di Martin Lutero. Francesco ha scritto che le varie conferenze episcopali nazionali preparano le traduzioni, e poi ci sono “recognitio” (revisione) degli adattamenti e “confirmatio” (conferma) delle traduzioni. Sarah, come capo (prefetto) della congregazione per il culto divino ha commentato “no, revisioniamo tutto qui in curia” e Francesco ha controcommentato “se ho usato due termini diversi è perché sono due cose diverse”.

Fin qua nulla di strano, ma il bello è che l’articolo inizia con uno dei leit motiv di Magister, che cioè «Quando Francesco vuole introdurre delle novità, non lo fa mai con parole chiare e distinte. Preferisce far nascere discussioni, mettere in moto “processi”, dentro i quali le novità man mano si affermino» e poi «quando gli si chiede di fare chiarezza, egli rifiuta». Quando invece fa chiarezza non gli va comunque bene… Dev’essere dura la vita di uno che vuole certezze certissime.

Ultimo aggiornamento: 2017-10-26 14:16

eresie e luteranesimo

Aggiungo una postilla al post precedente: stamattina mi sono dimenticato di aggiungere. C’è un paragrafo che mi ha davvero incuriosito. Non è quello che pilatescamente afferma «I firmatari non si azzardano a giudicare il grado di consapevolezza con il quale Papa Francesco ha propagato le 7 eresie elencate»: dal mio punto di vista è persino peggiore dell’affermare esplicitamente che il papa è eretico, ma tant’è. Né naturalmente è quello sul modernismo, che è l’equivalente veterovaticano dei “poteri forti” che sono sempre contro tutto. No, il paragrafo è questo:

«La seconda causa della crisi è l’apparente influenza delle idee di Martin Lutero su Papa Francesco. La lettera mostra come Lutero, il fondatore del Protestantesimo, abbia idee su matrimonio, divorzio, perdono e legge divina che corrispondono a quelle che il papa ha promosso mediante parole, atti e omissioni. Si mette in evidenza anche la lode esplicita e senza precedenti attribuita da Papa Francesco all’eresiarca tedesco.»

Lutero è un eresiarca, almeno dal punto di vista cattolico (e ortodosso): su questo non ci piove. Non mi pare che sia mai stata tolta la sua scomunica. Detto questo, se fosse stato portato avanti di mezzo millennio e avesse visto cosa succede oggi, secondo me penserebbe che la Chiesa da lui pensata fosse la cattolica e non la luterana (per non dire degli altri evangelici). Il punto è sempre il solito: quando c’è uno strappo (le 95 tesi) le due parti tendono ad allontanarsi il più possibile per rimarcare le differenze. Solo che nei secoli successivi i cattolici hanno riconosciuto che alcune delle istanze iniziali di Lutero erano sensate e le hanno in un certo senso accolte, mentre i luterani si sono spostati sempre più verso un modello diverso.

Nel merito, indubbiamente il matrimonio luterano non è un sacramento; ma il divorzio luterano non è almeno in teoria troppo diverso dallo scoprire che mancavano i presupposti per il matrimonio. Per il perdono e la legge divina mi limito a segnalare la Dichiarazione congiunta sulla dottrina della giustificazione firmata ad Augusta nel 1999… che naturalmente è aborrita dai tradizionalisti, come si può leggere per esempio qui. Ma come dicevo stamattina, il fedele tipico di tutte queste cose non si preoccupa affatto :-)

Ultimo aggiornamento: 2017-09-26 20:18

eresie papali

Forse avete sentito parlare della “correzione formale” contro quanto scritto da papa Francesco nella sua esortazione Amoris Laetitia, firmata inizialmente da quaranta (al momento le firme sono salite a 79) tra prelati, teologi e “persone informate sui fatti”: se volete potete leggerla nel sito appositamente messo su e finanche aggiungere la vostra firma, proprio come su change.org. In pratica questi signori, anche se si professano devoti cattolici, stanno dicendo che le affermazioni papali sono eretiche.

Di per sé sono abbastanza certo che da qualche parte nel diritto ecclesiastico sia contemplata la possibilità di dichiarare eretico il papa. Ma sono anche abbastanza certo che per arrivare a quel punto ci voglia una maggioranza qualificata del collegio episcopale. Chi ha firmato quella lettera? Nessun cardinale, nessun vescovo in comunione con Roma: c’è solo Bernard Fellay, il superiore della Fraternità San Pio X cioè dei lefebvriani. Troviamo poi il banchiere Ettore Gotti Tedeschi, ex presidente dello IOR dal quale è stato defenestrato nel 2012 (regnante Benedetto XVI, mica Francesco) e l’ex vicepresidente CNR Roberto de Mattei (avevo già raccontato di lui qualche anno fa). Insomma, è come se in una protesta dei professori universitari ci fossero solo firme di cultori della materia e qualche ricercatore non ancora confermato. Certo, nella lettera è indicato che i firmatari «rappresentano anche altri che però non hanno la necessaria libertà di parlare», il che da un lato indica pavidità da parte di costoro e dall’altra cozza contro la pubblicità dei “dubia” firmati l’anno scorso da quattro cardinali. La cosa più divertente, vista dall’esterno, è che questi prima scrivono al papa che non risponde e allora vanno a piangere sui media laici che come è intuibile in queste cose ci guazzano: il tutto mi sa nel ttoale disinteresse della stragrande maggioranza dei fedeli.

Io non sono un teologo e non ho neppure letto tutta Amoris Laetitia. Quello che però mi pare di aver compreso è che l’esortazione segue il tipico comportamento della chiesa in salsa gesuitica (ma non solo, vedi Giovanni XXIII). In pratica, vengono ribaditi i dogmi fondamentali della religione, cioè quello che si può e quello che non si può fare, e poi si ricorda che il singolo caso può e deve essere considerato nella sua interezza: come diceva il catechismo di san Pio X, per incorrere in un peccato mortale occorrono materia grave, piena avvertenza e deliberato consenso, e dunque a differenza della legge italiana l’ignoranza è una scusante. Ma per questi firmatari ciò che conta è il legalismo spinto…

Ultimo aggiornamento: 2017-09-26 10:01

Aggiunte improprie

Ho scoperto in questi giorni che un paio di mesi fa papa Francesco ha aggiunto una nuova opera di misericordia (sia corporale che spirituale): la cura dell’ambiente. Occhei, il testo è un po’ contorto (“Mi permetto di proporre un complemento ai due tradizionali elenchi di sette opere di misericordia, aggiungendo a ciascuno la cura della casa comune”), ma il concetto è quello.

Bergoglio ha un precedente illustre: nel 2002 Giovanni Paolo II aggiornò il rosario definendo i misteri della luce. Sembra insomma che questo modificare la parte paraliturgica sia diventato una moda. Però lasciatemi fare per una volta il Magister e lamentarmi. Il fatto che le opere di misericordia siano sette più sette ha un significato specifico: sette è infatti per i cristiani il numero del mondo (dato dalla somma di tre per Dio più quattro per l’uomo: vedi per esempio le virtù teologali che sono tre e le cardinali che sono quattro). Se ne metti un’ottava sballi tutta la simbologia, il che – ci crediate o no – è una parte importante del cattolicesimo. Insomma, va benone ricordare che l’ambiente è da considerare, ma non lo si poteva fare diversamente?

Ultimo aggiornamento: 2016-11-16 13:05

Lutero oggi

Sarà divertente leggere cosa Magister e amici diranno delle ultime esternazioni di papa Francesco, a partire da “Io credo che le intenzioni di Martin Lutero non fossero sbagliate: era un riformatore”.
Però la cosa divertente è che se il Lutero dei primi anni del Cinquecento, prima insomma dello scisma, fosse improvvisamente trasportato al giorno d’oggi ed entrasse in una chiesa cattolica e in una luterana, riconoscerebbe forse come “sua” la prima. Certo, poi le situazioni si incancrenirono e il risultato lo si vede – anche se in realtà i luterani, rispetto alle altre chiese evangeliche, sono teologicamente meno lontani. Il fatto è che gli orticelli sono sempre più comodi da gestire, e quindi non credo proprio che all’atto pratico a queste frasi seguirà qualcosa. Ma secondo me Domineddio apprezzerà lo stesso :-)

Ultimo aggiornamento: 2016-10-28 18:41

Costanza Miriano e l’indulgenza

La mia stima nei confronti della signora Costanza Miriano è virtualmente nulla. È una di quelle persone che a mio parere esistono solo perché certa stampa possa sguazzare. Però nel caso della preghiera per i morti del terremoto non riesco a capire quale sia il problema.

Per un cattolico è possibile lucrare l’indulgenza plenaria anche per una persona morta (per chi ha presente il testo del Credo, è un corollario della “comunione dei santi”). Tra l’altro siamo in un anno santo, quindi la cosa è facilitata. Che io sappia, gli elenchi dei morti sono dati pubblici, o almeno La Stampa li ha pubblicati per decenni. Un morto è morto e le cose non possono certo peggiorargli, a meno che non ci sia un Dio così malvagio da dannare coloro per cui sono state fatte preghiere verso altre divinità (ma tanto ci hanno già pensato i Mormoni, quindi il loro fato non cambierebbe). L’unica cosa che non vorrei è che poi la signora Miriano o chi per lei rompesse le palle ai parenti delle vittime, ma fino a che si limita a pregare in privato non trovo nulla di male.

Ultimo aggiornamento: 2016-08-27 17:00